In Rilievo Discussione su Sky Q Black (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

Rimangono nel cestino solo finché non serve spazio per altre registrazioni..
in tutto questo anni mai eliminato niente e nonostante registri praticamente tutto non ho mai avuto problemi
 
Esiste la funzione 'svuota cestino' sullo skyQ?

La domanda sorge dal fatto che se elimini le registrazioni, queste vanno a finire su 'eliminate' ma comunque continuano ad occupare spazio.
Poi tocca eliminarle ad una ad una, con una perdita di tempo assurda, per recuperare lo spazio occupato.
Se non c'è, ci vuole tanto ad implementarla?
non esiste pare per volontà. se tu eliminassi il cestino il decoder riutilizzarebbe subito quello spazio per nuove registrazioni affaticando alcuni settori invece che tutto il disco e si potrebbero avere più problemi.

le registrazioni cestinate scompaiono da sole dopo una caterva di giorni(non ricordo quanti tipo 100 e qualcosa) oppure se lo spazio serve per nuove registrazioni.
 
Salve. Vorrei sapere, cortesemente, se settare la risoluzione video a 1080i oppure a 1080p. Da profano non riesco a capirne la differenza.
 
Salve. Vorrei sapere, cortesemente, se settare la risoluzione video a 1080i oppure a 1080p. Da profano non riesco a capirne la differenza.
Se la tv è full hd,conviene settare su 1080p anche se sky comunque trasmette in 1080i che sta per interfacciato, mentre 1080p sta per progressivo,a meno che io non sia aggiornato e sta trasmettendo in 1080p ma ne dubito.
 
Salve. Vorrei sapere, cortesemente, se settare la risoluzione video a 1080i oppure a 1080p. Da profano non riesco a capirne la differenza.

Dipende solo se tu desideri che la conversione in progressivo la esegua il motore del tv piuttosto che lo Sky-Q.
 
Ho cercato altri commenti più esaustivi. Quella era tua/sua era una risposta non risposta. Adesso ci siamo con straniero 77 e con venue2. Mi spiace
Fate come volete, potete pure upscalare una sorgente SD in 4K. Uscirà un 4K straordinario e il decoder dovrà sempre lavorare maggiormente, scaldando di più, (e inutilmente) per upscalare il tutto.
Ma se volete o vuoi fare questo nessuno ti obbliga, evita comunque di chiederlo (è già la seconda volta, forse non era di tuo gradimento?), visto che in più persone ti abbiamo detto che è inutile. Se i canali fossero nativi progressivi ti darei ragione, 1080p senza dubbio, ma sono interlacciati.
Prosegui sulla tua strada, è tutto corretto.
 
Fate come volete, potete pure upscalare una sorgente SD in 4K. Uscirà un 4K straordinario e il decoder dovrà sempre lavorare maggiormente, scaldando di più, (e inutilmente) per upscalare il tutto.
Ma se volete o vuoi fare questo nessuno ti obbliga, evita comunque di chiederlo (è già la seconda volta, forse non era di tuo gradimento?), visto che in più persone ti abbiamo detto che è inutile. Se i canali fossero nativi progressivi ti darei ragione, 1080p senza dubbio, ma sono interlacciati.
Prosegui sulla tua strada, è tutto corretto.

Per mio conto, ora che hai ricordato il post mi è sovvenuto il tuo intervento che dalle tue deduzioni può essere condivibile o meno.

Ad esempio io ho lo Sky-Q Black ed è settato in 4K HDR e in realtà nelle confi audio/video, almeno nel mio decoder, non è prevista l'opzione "Auto", e non mi sembra che nel menu segreto ci sia un'impostazione per la risoluzione video.

Voglio precisare che i contenuti HD sono perlopiù prodotti in interallacciato per ridurre la banda di trasmissione e la capacità di memorizzazione, ma i pannelli dei tv da lcd in poi proiettano fotogrammi interi e pertanto i processori di immagine convertono qualsiasi formato e scansione originale in progressiva.
 
L'apparecchio in questo caso deve sobbarcarsi l'onere di ricostruire i semiquadri mancanti. Come lo ricostruisce? Qui sta tutto alla bontà dell'apparecchio.
Invece se si mantengono le impostazioni originali, il decoder non si deve sobbarcare ulteriore lavoro extra (lavoro extra che magari con il caldo estivo ti becchi pure dei blocchi audio/video visto che ci puoi cucinare le uova sopra), al contrario l'upscaling può anche non dare risultati evidenti, ma solo un 'effetto placebo'.

Io sono per il 'formato originale' fare un upscaling non lo vedo di buon occhio ;)
 
Ultima modifica:
Io ce l ho settato in 4k hdr lo sky q platinum, i contenuti hd si vedono sempre in hd ,ma si nota la differenza dai contenuti in 4k.
 
Scusa @VIANELLO_85 se imposto lo skyq a 1080i non mi "castra" il canale 4k sport? E cosa accade per le app tipo prime?
EDIT. Ho controllato: il 213 non si vede
 
Esatto, a meno che il Platinum abbia un setting "mantieni originale" per la risoluzione video, a me non risulta che nello Sky-Q Black o almeno in quello che ho io, si possa prescindere da un setting 4K HDR, sempre se si ha il tv 4K ovviamente.
 
Scusa @VIANELLO_85 se imposto lo skyq a 1080i non mi "castra" il canale 4k sport? E cosa accade per le app tipo prime?
EDIT. Ho controllato: il 213 non si vede

Esatto, a meno che il Platinum abbia un setting "mantieni originale" per la risoluzione video, a me non risulta che nello Sky-Q Black o almeno in quello che ho io, si possa prescindere da un setting 4K HDR, sempre se si ha il tv 4K ovviamente.
confermo!anch'io ho lo sky Q black ESI 160 e per forza di cose per vedere il canale 4K devo impostare 4K come risoluzione video
 
Esatto, a meno che il Platinum abbia un setting "mantieni originale" per la risoluzione video, a me non risulta che nello Sky-Q Black o almeno in quello che ho io, si possa prescindere da un setting 4K HDR, sempre se si ha il tv 4K ovviamente.
Comunque quanto detto da @straniero77 che i contenuti 4K e HD si vedono 'con risoluzione originale' vuol dire che ha qualche automatismo nascosto, che da menù sembrerebbe non esserci.
Io non ho il 4K per fare il test sul campo.

confermo!anch'io ho lo sky Q black ESI 160 e per forza di cose per vedere il canale 4K devo impostare 4K come risoluzione video
E i contenuti HD a risoluzione 1080i, seppur lasciando quel settaggio?
 
Dovrebbe essere così tutto in manuale e senza un'impostazione "auto" che c'è invece su altri decoder.

Se metto su 1080i/p o altre risoluzioni (es. 720p):
- vedo i canali HD e SD alla risoluzione sopra indicata, che è la risoluzione in uscita dall'hdmi dello Sky Q;
- non vedo in alcun modo i contenuti 4K.

Se metto su 2160p 4K:
- vedo i canali HD e SD a 2160p (SDR), che non è quasi mai l'ideale qualitativamente parlando;
- vedo i contenuti 4K in 4K SDR.

Se metto su 2160p 4K HDR:
- vedo i canali HD e SD a 2160p (SDR), che non è quasi mai l'ideale qualitativamente parlando;
- vedo i contenuti 4K in 4K HDR.


I canali in HD quindi si vedono meglio solitamente a 1080i, più raramente a 1080p e quasi mai a 2160p.
I contenuti delle app tramite lo Sky Q non ho capito bene se è meglio mettere a 1080p (ma sarebbe scomodo) o se è uguale a 1080i.

Per comodità qualcuno lascia sempre a 2160p 4K HDR per non dover fare ogni volta il cambio a seconda che si guardi un contenuto in HD o 4K.


Edit: ovviamente un tv HD è compatibile solo fino alle risoluzioni 1080i/p, e quindi non si vedono proprio i contenuti in 4K.
Un tv 4K è compatibile con tutte le risoluzione, e si può lasciare fissa la 2160p 4K HDR e vedere tutto così, o vedere meglio i contenuti HD mettendo la 1080i ma ogni volta bisogna impostare la 2160p per vedere i contenuti 4K.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso