In Rilievo Discussione su Sky Q Mini (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

Il Q è già T2...quindi non ci sono problemi

Per il Q sì, non è un problema.
Anzi, io non guardo più nemmeno i canali DTT.

Il problema vero è sul Mini.
Non voglio essere costretto a tenere acceso il Q solo per sintonizzare il Mini sui canali del ... DTT... Non ha senso!
 
Non serve tenere acceso lo Sky Q Platinum per vedere i canali del DTT, basta lasciarlo in stand-by. Vero però che anche in questa modalità il consumo di corrente è quasi come quando è acceso.
 
Non serve tenere acceso lo Sky Q Platinum per vedere i canali del DTT, basta lasciarlo in stand-by. Vero però che anche in questa modalità il consumo di corrente è quasi come quando è acceso.

11/13 wat in stand-by
30/32 acceso


Saluti
 
In una recensione avevo letto valori molto più vicini, con oscillazioni di una manciata di watt tra le due modalità. Se invece i dati reali sono quelli che hai scritto tu, direi che tra stand-by e acceso il consumo cambia sensibilmente.
 
In una recensione avevo letto valori molto più vicini, con oscillazioni di una manciata di watt tra le due modalità. Se invece i dati reali sono quelli che hai scritto tu, direi che tra stand-by e acceso il consumo cambia sensibilmente.

son dati presi da un test di DDay

Invece il Mini consuma 11/12 Watt sia da acceso che in stand-by
 
vi state a preoccupare di qualche watt, questi consumi bassi incidono quasi niente sul costo annuale...sembrate il finale del film di zalone. cmq basta affidarsi a quello che scrivono sulle etichette visto che dday non penso abbia fatto un test di 24 ore...e ci sono momenti in cui il decoder fa + cose e altre volte meno, anche in standby

ribadiamo che skyq MINI è solo un lettore di un flusso che gli arriva dallo skyq platinum, non ha cavi sat e dtt al massimo quello di alimentazione e il cavo LAN
 
vi state a preoccupare di qualche watt, questi consumi bassi incidono quasi niente sul costo annuale...sembrate il finale del film di zalone. cmq basta affidarsi a quello che scrivono sulle etichette visto che dday non penso abbia fatto un test di 24 ore...e ci sono momenti in cui il decoder fa + cose e altre volte meno, anche in standby

ribadiamo che skyq MINI è solo un lettore di un flusso che gli arriva dallo skyq platinum, non ha cavi sat e dtt al massimo quello di alimentazione e il cavo LAN

Guarda per me non è un problema
 
Ma ricapitolando, lo Sky Mini si può collegare al Platinum anche via LAN?

Se è così, sarebbe la LAN della rete domestica, giusto?

Nel mio caso non potrei usare questa soluzione in quanto dispongo di una sola presa LAN nella stanza dove adesso c'è il decoder MySky.

E se invece collegassi il Mini alla presa Ethernet del ricevitore/amplificatore WiFi, il Mini userebbe la LAN domestica ma tramite WiFi: è corretta questa mia interpretazione?
 
Ma ricapitolando, lo Sky Mini si può collegare al Platinum anche via LAN?

Se è così, sarebbe la LAN della rete domestica, giusto?

Nel mio caso non potrei usare questa soluzione in quanto dispongo di una sola presa LAN nella stanza dove adesso c'è il decoder MySky.

E se invece collegassi il Mini alla presa Ethernet del ricevitore/amplificatore WiFi, il Mini userebbe la LAN domestica ma tramite WiFi: è corretta questa mia interpretazione?

Si volendo si lo puoi collegare via LAN ma i 2 decoder devono viaggiare sempre abbinati senno il mini non va
 
Ma ricapitolando, lo Sky Mini si può collegare al Platinum anche via LAN?

Se è così, sarebbe la LAN della rete domestica, giusto?

Nel mio caso non potrei usare questa soluzione in quanto dispongo di una sola presa LAN nella stanza dove adesso c'è il decoder MySky.

E se invece collegassi il Mini alla presa Ethernet del ricevitore/amplificatore WiFi, il Mini userebbe la LAN domestica ma tramite WiFi: è corretta questa mia interpretazione?

Esistono nel caso gli Switch Ethernet a più uscite :)
 
Esistono nel caso gli Switch Ethernet a più uscite :)

Eh magari... Il problema è che dovrei tirare un cavo Ethernet verso l'altra stanza, e non sono comunicanti nè così vicine.

Potrei pur sempre eliminare uno dei due cavi che adesso corrono nella canalina sotto il pavimento dalla parabola al MySky della mia stanza, in modo da guadagnare un cavo ethernet nella stanza in cui non c'è la presa LAN.
 
il mio SkyQ è collegato tramite cavo ethernet al router, lo SkyQmini non potendolo cablare direttamente al router l'ho collegato sempre tramite cavo ethernet ma al range extender...ed ho disabilitato il wifi 2.4g e 5g di entrambi i dispositivi dai rispettivi menu "installatore"...
 
il mio SkyQ è collegato tramite cavo ethernet al router, lo SkyQmini non potendolo cablare direttamente al router l'ho collegato sempre tramite cavo ethernet ma al range extender...ed ho disabilitato il wifi 2.4g e 5g di entrambi i dispositivi dai rispettivi menu "installatore"...
Bene , quindi è stato sufficiente disabilitare il WiFi sul Q e sul mini Q e collegarli via cavo senza altre configurazioni o procedure?
 
Bene , quindi è stato sufficiente disabilitare il WiFi sul Q e sul mini Q e collegarli via cavo senza altre configurazioni o procedure?

Il tecnico installatore ha effettuato la procedura standard collegando tutto in wifi (SkyQ al router via wifi, poi tramite Wps allo SkyQBooster e SkyQmini allo SkyQBooster sempre con Wps). Io dapprima ho collegato lo SkyQ col cavo lan, dopodichè ho eliminato lo SkyQBooster ed effettivamente lo SkyQMini non si collegava. Allora l'ho collegato al range extender già funzionante che avevo ed è ripartito. Così tramite menu installatore ho disabilitato wifi dello SkyQ e lo SkyQmini comunque funzionava, così infine l'ho disabilitato anche nello SkyQmini ed è tutto ok! Ti ripeto il mio problema è dovuto al fatto che lo SkyQmini è posizionato in cucina al piano di sopra dove non c'è il cavo lan e il segnale wifi dal router necessita per l'appunto di un range extender per avere copertura anche nelle altre stanze...
 
Indietro
Alto Basso