In Rilievo Discussione su Sky Q Platinum (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

Software:Q070.000.32.01L(4wyi7b5)
Hardware:32B190
EPG:7.127.70.04

Da me è così.

Versione oggi rimasta uguale ma nelle info la versione EPG è vuota,nessuna voce,il nulla.
101-102 sempre HD,x il resto nessun problema x ora.
 
Faccio anch'io parte del gruppo di fortunati, altro che disastro, non potrei essere più felice del cambio.

Sicuramente, ad esempio gli squadrettamenti lamentati da alcuni utenti ne porteranno molti altri a dare la colpa al decoder a prescindere anche quando magari la colpa è dell'impianto.


Da me squadrettavano ogni tanto un paio di canali con il MySky, in fase di installazione dello Sky Q hanno riallineato la parabola e con questo decoder mai un problema.

Credo il broblema squadrettature sia marginale confronto alle schermate blu che non lasciano seguire un programma serenamente.
Non a tutti influisce l’impianto è non tutti i decoder sono impeccabili,ne ho avuto io la prova dopo averlo sostituito.
Sono pienamente dacc con l’opinione di GPP.
Pregi e difetti,fortunati e sfortunati.
 
Anche per me dopo due settimane nessun tipo di problema tutto fila liscio
 
Quando scrissi tempo fa per la prima volta che Sky Q è un sistema troppo complesso e soggetto a troppe variabili che ne possono pregiudicare il funzionamento mi riferivo anche a questo. Basta anche un aggiornamento per combinare danni.

E dire che in Italia è arrivato dopo due anni di commercializzazione in Gran Bretagna e dopo una fase di test presso la clientela. Non oso immaginare cosa sarebbe successo se il lancio fosse avvenuto per la prima volta nel nostro paese.

Sotto il profilo tecnico, a memoria non ricordo l'arrivo sul mercato di un servizio più fallimentare di questo. La salvezza di Sky è che chi prende Sky Q è vincolato per diversi mesi a tenerlo, perché diversamente non so quanti avrebbero fatto disdetta e tolto tutto quanto.

sei troppo negativo, sarebbe interessante fare un sondaggio tra i clienti Sky Q e vedere chi avendone la possibilità (senza rimetterci soldi) sarebbe pronto a disdire tutto

credo che alla fine sarebbe una minoranza, direi fisiologica per servizi del genere
 
Credo il broblema squadrettature sia marginale confronto alle schermate blu che non lasciano seguire un programma serenamente.
Però vedi, la schermata blu è causata da problemi di autenticazione HDCP (la protezione anticopia dell'HDMI) e non solo spesso il problema è nei firmware dei televisori, ma non è neanche un problema nuovo e cirscoscritto agli Sky Q.

Quando fu lanciato Sky HD nel 2006 Sky fu addirittra costretta a lanciare il bollino "Sky HD tested" sui tv testati a causa di queste incopatibilità, e i problemi non hanno mai cessato di ripresentarsi gli anni successivi.
Ad esempio, thread del 2009 per problemi circoscritti ai tv Philips: https://www.digital-forum.it/showthread.php?77361-Sky-hd-tv-philips

Ma è uno di molti casi, basta cercare "autenticazione fallita sky hd".
 
....Sotto il profilo tecnico, a memoria non ricordo l'arrivo sul mercato di un servizio più fallimentare di questo. La salvezza di Sky è che chi prende Sky Q è vincolato per diversi mesi a tenerlo, perché diversamente non so quanti avrebbero fatto disdetta e tolto tutto quanto.

addirittura fallimentare?
 
Sotto il profilo tecnico, a memoria non ricordo l'arrivo sul mercato di un servizio più fallimentare di questo

Le tue posizioni si caratterizzano spesso di competenza e equilibrio. Questo giudizio estremista sul Q davvero non lo capisco
 
Nessun problema di sorta,soddisfattissimo.
Nel dettaglio,segnale decoder principale e i 2 mini stabile come una roccia,collegamento internet mai disconnesso,Mini sempre disponibili e mai un problema,qualità video migliore rispetto al mio vecchissimo MySky.
 
Quando scrissi tempo fa per la prima volta che Sky Q è un sistema troppo complesso e soggetto a troppe variabili che ne possono pregiudicare il funzionamento mi riferivo anche a questo. Basta anche un aggiornamento per combinare danni.

E dire che in Italia è arrivato dopo due anni di commercializzazione in Gran Bretagna e dopo una fase di test presso la clientela. Non oso immaginare cosa sarebbe successo se il lancio fosse avvenuto per la prima volta nel nostro paese.

Sotto il profilo tecnico, a memoria non ricordo l'arrivo sul mercato di un servizio più fallimentare di questo. La salvezza di Sky è che chi prende Sky Q è vincolato per diversi mesi a tenerlo, perché diversamente non so quanti avrebbero fatto disdetta e tolto tutto quanto.

Che esagerazione
Io non tornerei più indietro
 
Quello che forse non sono stato in grado di far capire è che le mie considerazioni cercano di essere generali, non personali. Nel senso che quando dico che Sky Q è un sistema complesso e tecnicamente troppo pieno di difetti per potersi dire un successo (non in senso commerciale, in senso tecnico intendo), è solo perché è questo il quadro d'insieme che emerge leggendo il forum e sentendo in giro i pareri delle persone che lo usano. Mi pare innegabile che per com'è pensato Sky Q ci sia un alto rischio di problematicità e che questo rischio si traduca in un numero davvero spropositato di difetti, talvolta banali e relativamente fastidiosi, talvolta invece in grado di pregiudicare una soddisfacente fruizione dei contenuti, ma in ogni caso si tratta di difetti che per la maggior parte dei casi non dovrebbero esserci in un servizio il cui costo molto alto lo pone in una fascia al vertice del mercato.

Vedo che alcuni di voi rispondono con frasi tipo "a me funziona bene", "io non noto alcun problema", "ce l'ho da tot tempo e sempre perfetto". Ma non è questo il tipo di valutazione che faccio io. Se dovessi giudicare Sky Q solo dalla mia personale esperienza vi potrei dire che l'unico vero difetto sono stati finora gli squadrettamenti del decoder che comunque sono sporadici e quindi non in grado di penalizzare la visione. Non ho infatti avuto difficoltà nei collegamenti, nella sincronizzazione (ho dovuto riavviare solo due volte finora ma niente di che) o nella qualità video, che a mio modo di vedere è pari o superiore al My Sky.

Quando critico Sky Q lo faccio perché in generale vedo una piattaforma che di rivoluzionario ha solo l'enorme numero di difetti. Quotidianamente si legge in giro che il Platinum non risponde e si blocca, i Mini non si sincronizzano, le immagini squadrettano, che ci sono lotti di decoder difettosi che fanno apparire difetti a video ma che Sky non sostituisce, che a volte si perde la connessione, che alcune sezioni talvolta sono stranamente vuote e poi tornano a riempirsi dopo l'ennesimo riavvio, che alcuni TV hanno problemi con l'HDCP e questo causa schermate blu, che le app sono molto povere d'informazioni e molto lente nel loro funzionamento, che l'audio con alcuni impianti funziona una volta sì e un'altra no e chissà quante altre cose dimentico.

A questo aggiungiamoci poi dei limiti intrinseci come il 4K disponibile unicamente sul Platinum, l'impossibilità di programmare manualmente lo spegnimento notturno, l'impossibilità inserita con l'ultimo aggiornamento di sfruttare le powerline integrate che molti usavano, l'assenza di sezioni dedicate ai contenuti di rilievo come Primissime e Scelti per te, l'assenza dei promemoria, l'impossibilità di creare dei profili per ogni singolo utente rendendo in certi casi inutile e confusionaria la condivisione multischermo e multidispositivo, il taglio di alcuni servizi interattivi non sostituiti dalle app tipo le sezioni My Radio e My Music, la mancanza delle registrazioni manuali che, causa EPG sballata di alcuni canali, pregiudicano l'efficienza delle registrazioni che teoricamente dovrebbero invece rappresentare uno dei punti di forza del sistema.

Insomma, anche qui dimentico sicuramente qualcosa, ma tirando un bilancio di tutte queste cose, vi pare così fuori luogo parlare di "servizio tecnicamente fallimentare"? Voi come lo definireste un servizio la cui sola attivazione costa 199 euro ma che poi ti costringe a rinunciare a questo e a quell'altro impedendo ad alcuni persino di vedere i programmi senza che lo schermo diventi blu o il decoder si pianti proprio in mezzo alla visione? Io non aggiungo altro, ma credo stavolta di essere stato chiaro. Poi ognuno fa le proprie valutazioni e giudica come crede.
 
rimango della mia idea, un sistema che si può e si deve migliorare ma rispetto alla mia precedente esperienza Sky col Multivision il sistema Q è stato un passo in avanti gigantesco

ho usato anche dei servizi OTT (Netflix e Timvision) ma nessuno di questi mi è sembrato all'altezza di quello che per le mie esigenze e abitudini mi dava Sky, abissale poi la differenza ora con Sky Q

ripeto, non bisogna generalizzare e parlare addirittura di esperienza fallimentare per questo nuovo sistema Q, dipende tanto dalla propria esperienza personale e per l'uso che si fa del proprio tempo libero, nel mio caso sono molti di piu' i pregi che i difetti

se poi uno vuole sottolineare solo i difetti padronissimo di farlo, ma parla solo per se, fosse un sistema fallimentare credo che Sky sarebbe stata sommersa dalle lamentale e questo mi pare che non sta succedendo, chiaro che poi chi si lamenta fa piu' rumore ma rimane in ogni caso una minoranza, la gran parte dei clienti Sky Q mi pare soddisfatta come si vede nel sondaggio fatto in questo stesso forum
 
Giusto per cronaca tiro anche io le somme della mia esperienza Sky Q.

Attivo dal 8 Gennaio con 2 Mini. Platinum connesso a Samsung QE55Q7F. Nessun problema di quelli evidenziati nel forum, niente squadrettamenti, niente immagini blu. Il 4K va bene, le ferrari erano rosse, e la registrazione delle prove è andata a buon fine.

Unici 2 problemi che avevo erano:

1) Interruzione saltuaria della trasmissione video dal Platinum ripristinabile sono con riavvio (alimentazione off/on) del decoder. Risolto dal tecnico...sembrerebbe essere dovuto al fatto che avevo il platinum connesso via cavo ad un hub che poi andava su un router. Per motivi ignoti la trasmissione poteva tiltare e causare il problema. L'ha passato in Wi-Fi e da allora no problem.

2) Non riuscivo a comandare il decoder con il telecomando della tv. Risolto con aggiornamento della TV da fare obbligatoriamente via USB. A tal proposito, se avete la stessa tv sappiate che l'ultima versione FW è la 1201 che come dicevo sopra è installabile solo da supporto usb.

I due indicatori del segnale all'installazione avevano valore 80 e 90. Dopo l'aggiornamento del 4K sono diventati 70 e 90. Ne prima ne dopo problemi di visione.
 
Anche a me succede questo.
Ho chiamato negli scorsi giorni il servizio assistenza SkyQ e l'operatore mi ha detto che era stata fatto un test mettendo i canali rai hd (solo rai 1 e rai 2) sul 101 e 102
ma poi erano ritornati alle vecchie versioni standard perché c'erano stati dei bug nel sistema. Piano piano adesso torniamo ai canali sd RAI sui 101 e 102 (ho avuto per un periodo
le versioni HD anch'io ma poi di punto in bianco sono tornate le versioni SD). Questo è quello che mi hanno detto...
Io vedo e ho sempre visto quelli in HD
 
Però vedi, la schermata blu è causata da problemi di autenticazione HDCP (la protezione anticopia dell'HDMI) e non solo spesso il problema è nei firmware dei televisori, ma non è neanche un problema nuovo e cirscoscritto agli Sky Q.

Quando fu lanciato Sky HD nel 2006 Sky fu addirittra costretta a lanciare il bollino "Sky HD tested" sui tv testati a causa di queste incopatibilità, e i problemi non hanno mai cessato di ripresentarsi gli anni successivi.
Ad esempio, thread del 2009 per problemi circoscritti ai tv Philips: https://www.digital-forum.it/showthread.php?77361-Sky-hd-tv-philips

Ma è uno di molti casi, basta cercare "autenticazione fallita sky hd".

Be guarda,personalmente dopo la sostituzione non ho più avuto problemi mia ci tengo ad essere solidale con chi invece ha investito su tv e Q e forse non essendo afferrato o fortunato si ritrova la sera sul divano rimpiangendo forse il vecchio sistema senza troppe pecche,questo fa innervosire nonostante HDCP ,x poi non parlare della qualità video che offre il Q, lamentata da molti,gamma,colometria,processore video molto povero,ma questa è una vecchia storia.
Non voglio essere polemico ma prima con il 5002 non mi preoccupavo degli aggiornamenti ma solo di godermi una serata con lo scettro.
Non fraintendermi contento delQ ,ma non così contento,il secondo tv mi è comodo
 
Nessun problema di sorta,soddisfattissimo.
Nel dettaglio,segnale decoder principale e i 2 mini stabile come una roccia,collegamento internet mai disconnesso,Mini sempre disponibili e mai un problema,qualità video migliore rispetto al mio vecchissimo MySky.

avrei scritto lo stesso messaggio, mai avuto un blocco in quasi 4 mesi di utilizzo, nello stesso arco di tempo al My Sky HD avrei dovuto staccare la spina già come minimo un paio di volte per riavviarlo
 
Quello che forse non sono stato in grado di far capire è che le mie considerazioni cercano di essere generali, non personali. Nel senso che quando dico che Sky Q è un sistema complesso e tecnicamente troppo pieno di difetti per potersi dire un successo (non in senso commerciale, in senso tecnico intendo), è solo perché è questo il quadro d'insieme che emerge leggendo il forum e sentendo in giro i pareri delle persone che lo usano. Mi pare innegabile che per com'è pensato Sky Q ci sia un alto rischio di problematicità e che questo rischio si traduca in un numero davvero spropositato di difetti, talvolta banali e relativamente fastidiosi, talvolta invece in grado di pregiudicare una soddisfacente fruizione dei contenuti, ma in ogni caso si tratta di difetti che per la maggior parte dei casi non dovrebbero esserci in un servizio il cui costo molto alto lo pone in una fascia al vertice del mercato.

Vedo che alcuni di voi rispondono con frasi tipo "a me funziona bene", "io non noto alcun problema", "ce l'ho da tot tempo e sempre perfetto". Ma non è questo il tipo di valutazione che faccio io. Se dovessi giudicare Sky Q solo dalla mia personale esperienza vi potrei dire che l'unico vero difetto sono stati finora gli squadrettamenti del decoder che comunque sono sporadici e quindi non in grado di penalizzare la visione. Non ho infatti avuto difficoltà nei collegamenti, nella sincronizzazione (ho dovuto riavviare solo due volte finora ma niente di che) o nella qualità video, che a mio modo di vedere è pari o superiore al My Sky.

Quando critico Sky Q lo faccio perché in generale vedo una piattaforma che di rivoluzionario ha solo l'enorme numero di difetti. Quotidianamente si legge in giro che il Platinum non risponde e si blocca, i Mini non si sincronizzano, le immagini squadrettano, che ci sono lotti di decoder difettosi che fanno apparire difetti a video ma che Sky non sostituisce, che a volte si perde la connessione, che alcune sezioni talvolta sono stranamente vuote e poi tornano a riempirsi dopo l'ennesimo riavvio, che alcuni TV hanno problemi con l'HDCP e questo causa schermate blu, che le app sono molto povere d'informazioni e molto lente nel loro funzionamento, che l'audio con alcuni impianti funziona una volta sì e un'altra no e chissà quante altre cose dimentico.

A questo aggiungiamoci poi dei limiti intrinseci come il 4K disponibile unicamente sul Platinum, l'impossibilità di programmare manualmente lo spegnimento notturno, l'impossibilità inserita con l'ultimo aggiornamento di sfruttare le powerline integrate che molti usavano, l'assenza di sezioni dedicate ai contenuti di rilievo come Primissime e Scelti per te, l'assenza dei promemoria, l'impossibilità di creare dei profili per ogni singolo utente rendendo in certi casi inutile e confusionaria la condivisione multischermo e multidispositivo, il taglio di alcuni servizi interattivi non sostituiti dalle app tipo le sezioni My Radio e My Music, la mancanza delle registrazioni manuali che, causa EPG sballata di alcuni canali, pregiudicano l'efficienza delle registrazioni che teoricamente dovrebbero invece rappresentare uno dei punti di forza del sistema.

Insomma, anche qui dimentico sicuramente qualcosa, ma tirando un bilancio di tutte queste cose, vi pare così fuori luogo parlare di "servizio tecnicamente fallimentare"? Voi come lo definireste un servizio la cui sola attivazione costa 199 euro ma che poi ti costringe a rinunciare a questo e a quell'altro impedendo ad alcuni persino di vedere i programmi senza che lo schermo diventi blu o il decoder si pianti proprio in mezzo alla visione? Io non aggiungo altro, ma credo stavolta di essere stato chiaro. Poi ognuno fa le proprie valutazioni e giudica come crede.

Concordo.
 
Quando scrissi tempo fa per la prima volta che Sky Q è un sistema troppo complesso e soggetto a troppe variabili che ne possono pregiudicare il funzionamento mi riferivo anche a questo. Basta anche un aggiornamento per combinare danni.

E dire che in Italia è arrivato dopo due anni di commercializzazione in Gran Bretagna e dopo una fase di test presso la clientela. Non oso immaginare cosa sarebbe successo se il lancio fosse avvenuto per la prima volta nel nostro paese.

Sotto il profilo tecnico, a memoria non ricordo l'arrivo sul mercato di un servizio più fallimentare di questo. La salvezza di Sky è che chi prende Sky Q è vincolato per diversi mesi a tenerlo, perché diversamente non so quanti avrebbero fatto disdetta e tolto tutto quanto.

Addirittura!!:eusa_shifty:
Anche perchè l'85% è minimo abbastanza soddisfatto.
 
Indietro
Alto Basso