In Rilievo Discussione su Sky Q Platinum (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

in ogni caso a decidere sarà il mercato, se è cosi frustrante usare il sistema Q vedrete che nel giro di poco tempo scomparirà per forza di cose visto che si paga dei bei soldini per averlo e non è gratis

si tratta di un sistema ancora giovane che è stato commercializzato in Italia da meno di 4 mesi, ovvio che si siano dei difetti oltre ai tanti pregi, bisognerà vedere quando entrerà a pieno regime e i clienti Sky (nuovi e vecchi) in maggioranza passeranno a questo sistema se risulterà davvero fallimentare

si paga per avere un sistema comodo e funzionante, se non va Sky dovrà chiudere bottega, quindi avrà tutto l'interesse a farlo funzionare

per me già adesso il sistema Q va molto bene, si può migliorare aggiungendo nuove funzioni ma già la base è ottima
 
Piccolo OT segnalo che sul fai da te e' comparsa la possibilita' di aggiungere i MINI.
 
Siccome sono abbonato a Sky da 18 anni ricordo bene l'avvento del Mysky
Ne avrò cambiati 3/4 pezzi fino ad arrivare all'ultimo che era perfetto.
Ma le potenzialità e l'utilità del prodotto mi facevano sperare che in futuro andasse per il meglio come è successo.
Andare a sparare della catastrofe fallimentare del Q dopo 4 mesi di mercato la vedo con malizia.
Addirittura il sondaggio come minimo dà un 85% di almeno soddisfatti, su 70/61!!... E le potenzialità del prodotto sono solo credo all'inizio

Saluti
 
Ultima modifica:
Quello che forse non sono stato in grado di far capire è che le mie considerazioni cercano di essere generali, non personali. Nel senso che quando dico che Sky Q è un sistema complesso e tecnicamente troppo pieno di difetti per potersi dire un successo (non in senso commerciale, in senso tecnico intendo), è solo perché è questo il quadro d'insieme che emerge leggendo il forum e sentendo in giro i pareri delle persone che lo usano. Mi pare innegabile che per com'è pensato Sky Q ci sia un alto rischio di problematicità e che questo rischio si traduca in un numero davvero spropositato di difetti, talvolta banali e relativamente fastidiosi, talvolta invece in grado di pregiudicare una soddisfacente fruizione dei contenuti, ma in ogni caso si tratta di difetti che per la maggior parte dei casi non dovrebbero esserci in un servizio il cui costo molto alto lo pone in una fascia al vertice del mercato.

Vedo che alcuni di voi rispondono con frasi tipo "a me funziona bene", "io non noto alcun problema", "ce l'ho da tot tempo e sempre perfetto". Ma non è questo il tipo di valutazione che faccio io. Se dovessi giudicare Sky Q solo dalla mia personale esperienza vi potrei dire che l'unico vero difetto sono stati finora gli squadrettamenti del decoder che comunque sono sporadici e quindi non in grado di penalizzare la visione. Non ho infatti avuto difficoltà nei collegamenti, nella sincronizzazione (ho dovuto riavviare solo due volte finora ma niente di che) o nella qualità video, che a mio modo di vedere è pari o superiore al My Sky.

Quando critico Sky Q lo faccio perché in generale vedo una piattaforma che di rivoluzionario ha solo l'enorme numero di difetti. Quotidianamente si legge in giro che il Platinum non risponde e si blocca, i Mini non si sincronizzano, le immagini squadrettano, che ci sono lotti di decoder difettosi che fanno apparire difetti a video ma che Sky non sostituisce, che a volte si perde la connessione, che alcune sezioni talvolta sono stranamente vuote e poi tornano a riempirsi dopo l'ennesimo riavvio, che alcuni TV hanno problemi con l'HDCP e questo causa schermate blu, che le app sono molto povere d'informazioni e molto lente nel loro funzionamento, che l'audio con alcuni impianti funziona una volta sì e un'altra no e chissà quante altre cose dimentico.

A questo aggiungiamoci poi dei limiti intrinseci come il 4K disponibile unicamente sul Platinum, l'impossibilità di programmare manualmente lo spegnimento notturno, l'impossibilità inserita con l'ultimo aggiornamento di sfruttare le powerline integrate che molti usavano, l'assenza di sezioni dedicate ai contenuti di rilievo come Primissime e Scelti per te, l'assenza dei promemoria, l'impossibilità di creare dei profili per ogni singolo utente rendendo in certi casi inutile e confusionaria la condivisione multischermo e multidispositivo, il taglio di alcuni servizi interattivi non sostituiti dalle app tipo le sezioni My Radio e My Music, la mancanza delle registrazioni manuali che, causa EPG sballata di alcuni canali, pregiudicano l'efficienza delle registrazioni che teoricamente dovrebbero invece rappresentare uno dei punti di forza del sistema.

Insomma, anche qui dimentico sicuramente qualcosa, ma tirando un bilancio di tutte queste cose, vi pare così fuori luogo parlare di "servizio tecnicamente fallimentare"? Voi come lo definireste un servizio la cui sola attivazione costa 199 euro ma che poi ti costringe a rinunciare a questo e a quell'altro impedendo ad alcuni persino di vedere i programmi senza che lo schermo diventi blu o il decoder si pianti proprio in mezzo alla visione? Io non aggiungo altro, ma credo stavolta di essere stato chiaro. Poi ognuno fa le proprie valutazioni e giudica come crede.

Quello che dici è condivisibile ma il problema è che è come tu valutassi la salute pubblica stando davanti l'ingresso di un pronto soccorso. Non hai la visione di insieme perché social e forum non sono in grado di farlo e anzi alterano la percezione dei problemi stessi sia per la qualità sia per la quantità. Magari fosse solo per il Q, questo è un problema enorme dei giorni nostri
 
non riuscivo a comandare il decoder con il telecomando della tv. Risolto con aggiornamento della tv da fare obbligatoriamente via usb. A tal proposito, se avete la stessa tv sappiate che l'ultima versione fw è la 1201 che come dicevo sopra è installabile solo da supporto usb.
grassie
 
Vorrei aderire a sky Q. Attualmente ho 2 mysky hd e su uno dei 2, dal momento che il decoder ha la presa scart, riverso su hd esterno in un registratore alcuni programmi di cucina (sono una cuoca). Credo di aver capito che con il Q la cosa non è piu' possibile, mancando lo stesso di una presa scart da collegare al registratore esterno e sul quale riversare le registrazioni. E' così?? C'è per caso un qualche altro sistema per fare anche con il Q quello che facevo prima? Grazie.

artjol ha scritto:
Lo Sky Q MINI è dotato di uscita analogica su PRESA Jack 2,5 mm in cui vengono veicolati i segnali di VideoComposito e di Audio Stereo
Questa presa è indicata con la scritta AV


Sky-_Q-_Mini_01.jpg
[/url][/IMG]
https://drive.google.com/open?id=1WDsQD68Kftdt4-i-TsbCRhZQTueGkWYV

I Cavi Adattatori 1 & 2 non vengono forniti con lo Sky Q Mini. Li devi acquistare su internet.
Cavo 1: Spina Jack 2,5 mm Stereo___Presa RCA VideoComposito + Presa RCA Audio L + Presa RCA Audio R
Jack-2_5mm-_AV-_Stereo_3-_Prese-_RCA_A.jpg
[/url][/IMG]
Link Amazon: http://amzn.eu/fplpAWV

Cavo 2: Spina RCA VideoComposito + Spina RCA Audio L + Spina RCA Audio R____SCART (maschio)
3-_RCA-_In-_To-_SCART_by-_Amazon.jpg
[/url][/IMG]
https://drive.google.com/open?id=1hgQTT9u_OTCbJpCSDxHKtlYnoKa2vWY5
 
Quando scrissi tempo fa per la prima volta che Sky Q è un sistema troppo complesso e soggetto a troppe variabili che ne possono pregiudicare il funzionamento mi riferivo anche a questo. Basta anche un aggiornamento per combinare danni.

E dire che in Italia è arrivato dopo due anni di commercializzazione in Gran Bretagna e dopo una fase di test presso la clientela. Non oso immaginare cosa sarebbe successo se il lancio fosse avvenuto per la prima volta nel nostro paese.

Sotto il profilo tecnico, a memoria non ricordo l'arrivo sul mercato di un servizio più fallimentare di questo. La salvezza di Sky è che chi prende Sky Q è vincolato per diversi mesi a tenerlo, perché diversamente non so quanti avrebbero fatto disdetta e tolto tutto quanto.

la salvezza casomai è che, magari per il mese di recesso va tutto bene poi aggiornano il software e saltano fuori dei problemi.

cmq più che il sistema complesso, spesso sono complessi i nostri apparecchi e qui si trovano racconti di gente con case su 48 piani il cui segnale parte dalla cantina viene rimbalzato da un modem su un accespoint che poi in wifi arriva di sopra che ripetuto entra in una powerline...e magari si perde.

anche io io problemi che ho avuto per la connessione sono dovuti alla powerline interne che di fatto non sono supportate e so che se smettono di funzionare passando al wifi riconnetto tutto e mi accontento. sky ha previsto delle porte ethernet ma si sa che le reti complesse possono dare problemi di compatibilità tra i vari nodi.

l'unico vero problemone che pare esserci sono i problemi di hdcp.
 
in ogni caso a decidere sarà il mercato, se è cosi frustrante usare il sistema Q vedrete che nel giro di poco tempo scomparirà per forza di cose visto che si paga dei bei soldini per averlo e non è gratis

si tratta di un sistema ancora giovane che è stato commercializzato in Italia da meno di 4 mesi, ovvio che si siano dei difetti oltre ai tanti pregi, bisognerà vedere quando entrerà a pieno regime e i clienti Sky (nuovi e vecchi) in maggioranza passeranno a questo sistema se risulterà davvero fallimentare

si paga per avere un sistema comodo e funzionante, se non va Sky dovrà chiudere bottega, quindi avrà tutto l'interesse a farlo funzionare

per me già adesso il sistema Q va molto bene, si può migliorare aggiungendo nuove funzioni ma già la base è ottima

Non concepisco( l’ovvio che ci siano dei difetti) in un prodotto già testato più di due anni.
Il Q e solo x un piccolo spicchio di utenti,quelli più esigenti e disposti a spendere,la maggior parte degli utenti si accontenta di quello che ha. Considerando che già sky non costa poco gli intenzionati a sottoscrivere un abbonamento Q non saranno molti,quello che attira è il UHD che interessa a gran pochi.
Mia opinione , ne dovrà scorrere acqua sotto i ponti prima che questa tecnologia sia performante e matura e per tutti.
Poi a sky mancano ancora molti abbonati,che non si guadagnano sicuramente offrendo un prodotto caro di nicchia. Guarda le offerte che sta proponendo,vecchi decoder e digital key.
Sinceramente non potrei fare a meno di sky,anche x mancanza di seria concorrenza,ma non è stato sicuramente il Q che mi ha drogato,ma la varietà e quantità di programmi. Se non fosse x il mini potrei tornare tranquillamente indietro.
Bastano pochi a fare pubblicità negativa e mettere la pulce al naso. Non io naturalmente.
 
Non concepisco( l’ovvio che ci siano dei difetti) in un prodotto già testato più di due anni.
Il Q e solo x un piccolo spicchio di utenti,quelli più esigenti e disposti a spendere,la maggior parte degli utenti si accontenta di quello che ha. Considerando che già sky non costa poco gli intenzionati a sottoscrivere un abbonamento Q non saranno molti,quello che attira è il UHD che interessa a gran pochi.
Mia opinione , ne dovrà scorrere acqua sotto i ponti prima che questa tecnologia sia performante e matura e per tutti.
Poi a sky mancano ancora molti abbonati,che non si guadagnano sicuramente offrendo un prodotto caro di nicchia. Guarda le offerte che sta proponendo,vecchi decoder e digital key.
Sinceramente non potrei fare a meno di sky,anche x mancanza di seria concorrenza,ma non è stato sicuramente il Q che mi ha drogato,ma la varietà e quantità di programmi. Se non fosse x il mini potrei tornare tranquillamente indietro.
Bastano pochi a fare pubblicità negativa e mettere la pulce al naso. Non io naturalmente.

io sono passato al sistema Q per due fondamentali motivi, la possibilità di vedere live un programma e registrarne 4 in contemporanea e la comodità di avere un'altra postazione Sky senza dipendere dal cavo sat usando il Mini

se c'era qualcosa di frustrante e scomodo era il vecchio Multivision che avevo, che non mi faceva sfruttare appieno il mio abbonamento e mi costringeva a vedere Sky solo nelle stanze dove arrivava il cavo sat

quindi ognuno ha le sue esigenze, prima di fare certi passi meglio chiedersi cosa potrebbe migliorare nell'esperienza Sky passando al sistema Q, se gli svantaggi sono piu' dei vantaggi uno può rimanere cosi come si trova, magari solo con un My Sky Hd

per me passare al sistema Q è stato un grande miglioramento, per altri magari no ma forse prima di passare al Q avrebbero dovuto capire meglio a cosa gli sarebbe servito e ne sarebbe valsa la pena

al vecchio Multivision connesso che avevo non tornerei mai piu', mi sembrerebbe come cambiare tv e passare a una in 4/3 in Sd e con un ingombrante tubo catodico

oggi chi tornerebbe ai vecchi tv di una volta? credo nessuno anche se qualche nostalgico controcorrente è convinto che erano meglio :D
 
Non concepisco( l’ovvio che ci siano dei difetti) in un prodotto già testato più di due anni.
Il Q e solo x un piccolo spicchio di utenti,quelli più esigenti e disposti a spendere,la maggior parte degli utenti si accontenta di quello che ha. Considerando che già sky non costa poco gli intenzionati a sottoscrivere un abbonamento Q non saranno molti,quello che attira è il UHD che interessa a gran pochi.
Mia opinione , ne dovrà scorrere acqua sotto i ponti prima che questa tecnologia sia performante e matura e per tutti.
Poi a sky mancano ancora molti abbonati,che non si guadagnano sicuramente offrendo un prodotto caro di nicchia. Guarda le offerte che sta proponendo,vecchi decoder e digital key.
Sinceramente non potrei fare a meno di sky,anche x mancanza di seria concorrenza,ma non è stato sicuramente il Q che mi ha drogato,ma la varietà e quantità di programmi. Se non fosse x il mini potrei tornare tranquillamente indietro.
Bastano pochi a fare pubblicità negativa e mettere la pulce al naso. Non io naturalmente.

Questo è un commento ponderato..ci vuole pazienza come la si è avuta con il mysky!
Ma definirlo fallimentare dai...

Saluti
 
Io ricorderei a chi è abbonato come me da più di 10 anni con due multivision, che il mondo sky Q non è solo 4K, e a me già basterebbe visto che sul mio OLED 4K è uno spettacolo puro, ma anche che ti fa risparmiare bei soldini per la precisione 28 euro al mese avendo in più anche sport e calcio compresi nel prezzo che prima non avevo.
Aggiungo che sono tra i fortunati che fino ad ora non ha riscontrato nessuno dei problemi sopra evidenziati.
 
Ho letto con interesse tutte le vostre risposte e rispetto il vostro parere. Sono contento per chi non ha avuto problemi e per chi giudica i vantaggi dati da Sky Q superiori ai suoi limiti.

In ogni caso il mio parere non cambia di una virgola e ribadisco che, a mio modo di vedere, Sky Q è una tecnologia fallimentare semplicemente perché si presenta come un sistema complesso in un mercato ormai tecnologicamente evoluto in cui la parola d'ordine è "semplificare" e "snellire" il funzionamento dei dispositivi, non appesantirli e costringere i clienti a riavviare, riconfigurare o vedere le registrazioni tagliate un giorno sì e l'altro pure. Siamo in un mercato in cui un servizio OTT da 5 euro al mese ti garantisce le stesse funzioni con molta più semplicità e con molta più affidabilità, senza la necessità di andare a ristrutturare la casa solo perché la planimetria "non è adatta al sofisticatissimo e rivoluzionario Sky Q". Questo discorso ovviamente riguarda solo il lato tecnico, se invece consideriamo anche il catalogo sono il primo a dire che Sky non ha rivali sotto quel profilo. Il miglior catalogo distribuito con la più inutilmente complessa e la più arretrata tecnologia sul mercato. Io la vedo così.

Detto questo, ognuno ha il diritto di pensarla pure come vuole e di spendere i propri soldi come ritiene meglio.
 
Indietro
Alto Basso