In Rilievo Discussione su Sky Q senza parabola (Versione Sw Q280.000.10.00L del 04/02/2025)

Sul loro sito mi dicono HD e non FullHD.

Ci sono notizie per eventuale 2k o 4 nei prossimi anni?
1080 è full Hd. In teoria l'hdmi del decoder potrebbe supportare 4k, è da capire se Sky lo vorrà fare.
 
Ultima modifica:
1080 è full Hd. In teoria l'hdmi del decoder potrebbe supportare 4k, è da capire se Sky lo vorrà fare.

infatti il sito HD, quindi presumo che sky Q via fibra è 720p

LCbj3Zo.png


https://www.sky.it/tv/skyq
 
Sul loro sito mi dicono HD e non FullHD.

Ci sono notizie per eventuale 2k o 4 nei prossimi anni?

Sono abbonato a Sky Q senza parabola.

Quindi più di chiunque altro (esclusi ovviamente i già abbonati al medesimo servizio come me...) so che risoluzione video è:

1080 interlacciato, perfettamente identico a Sky via satellite.


Sul 4K non si sa nulla, al momento non c'è.
 
Sky Q via fibra: discussione ufficiale (Q140.000.34.00L) dal 11/11/2020

Loro per HD intendono che non è SD. Ovvero è 1080i, come il decoder sat

yes, lo hanno scritto nella 1a pagina di questo stesso thread https://www.digital-forum.it/showth...ne-sw-Q120-002-15-00L)-dal-21-07-2020/page159 anche se nel sito sky.it e relative faq manca il dettaglio

Io infatti lo sapevo, l’informazione era per l’utente [mention]zocca [/mention] :)
 
E' beninteso che quando SKY parla di HD intenda che il segnale è un 1080, poi qui ci sarebbe da ragionarci sul perchè di scegliere nel 2021 il 1080i e non il 1080p...
riguardo a affermazioni del tipo che leggo che il 720 è HD non è propriamente preciso nemmeno questo, il segnale 720 casomai sarebbe più giusto definirlo HD Ready proprioo perchè segnali fino a 1280 x 720 sullo standard televisiovo sono HD Ready.
Poi se vogliamo finezze si sa il 1080i che il 1080p sono segnali FullHD, ma SKY per non fare confusione indica il generico HD ma sempre un segnale 1080 rimane e quindi è a tutti gli effetti un segnale pieno.
 
Sky Q via fibra: discussione ufficiale (Q140.000.34.00L) dal 11/11/2020

1080p, tale risoluzione ho impostatato ed il sistema la riconosce come tale...:icon_salut:

Si tratta del cd deinterlacing-deinterlacciamento.
Operazione che viene comunque compiuta dalla tv (se si lascia il segnale nativo 1080i) o dal decoder.
L eventuale leggero miglioramento dipende dalla qualità della elettronica della tv o del decoder
 
Ho notato che qualunque delle tre opzioni (nessuno, manuale, automatico) del risparmio energetico si imposti nel nostro Sky Q via fibra non succede nulla. Nel senso:

- l'hard disk è perennemente acceso, anche se il decoder rimane in standby per 8 ore
- in manuale e automatico se non utilizzato il decoder rimane sempre acceso
- in automatico dovrebbe spegnersi dall'1 alle 5 ma non ho verificato

Più che altro non capisco il motivo per cui l'hard disk deve rimanere acceso quando è in standby, non ha senso.
 
Ho notato che qualunque delle tre opzioni (nessuno, manuale, automatico) del risparmio energetico si imposti nel nostro Sky Q via fibra non succede nulla. Nel senso:

- l'hard disk è perennemente acceso, anche se il decoder rimane in standby per 8 ore
- in manuale e automatico se non utilizzato il decoder rimane sempre acceso
- in automatico dovrebbe spegnersi dall'1 alle 5 ma non ho verificato

Più che altro non capisco il motivo per cui l'hard disk deve rimanere acceso quando è in standby, non ha senso.

In "nessuno"è normale che rimane sempre acceso compreso l''hard disk.

In "manuale" ,se acceso il decoder dovrebbe andare in standby da solo dopo 4 ore.

In"automatico"si spegne (il famoso riposo notturno)all'1 o alle 5.
Per essere più precisi se il decoder all'una di notte è ancora acceso va in riposo notturno dopo qualche minuto che si spegne per tornare in standby alle 5.
Ti do per certo questi orari perché li vedo nella sezione dei dispositivi del modem con tanto di orari da quando il decoder si riconnette ad internet.
Non so se succede anche con i decoder fibra ma con quelli sat sia in nessuno che in manuale il decoder si riavvia da solo all'1 o alle 5.
Naturalmente se il decoder e accesso all'una di notte in questo caso fa il riavvio subito dopo che si mette in standby ma se questo succede ad esempio molto tardi ad esempio dopo le 2 il decoder si riavvia alle 5 del mattino.
In ogni caso si riavvia sempre ogni notte in quella fascia oraria.
 
Più che altro non capisco il motivo per cui l'hard disk deve rimanere acceso quando è in standby, non ha senso.

a spengere l'harddisk quando in stnadby ci arrivarono dopo molti aggiornamenti di mysky. ora è stato abbandonato xkè coi mini (uno può avere fino a 5 decoder in casa) sarebbe un continuo accendi e spengi. e come ben sai ormai i software di tutti i decoder sono simili.

inoltre ti comunico che qualunque impostazioni metti. il decoder esegue un riavvio alle 1:30 e alle 4:30. a volte uno dei due in base all'uso
 
In "nessuno"è normale che rimane sempre acceso compreso l''hard disk.

In "manuale" ,se acceso il decoder dovrebbe andare in standby da solo dopo 4 ore.

In"automatico"si spegne (il famoso riposo notturno)all'1 o alle 5.
Per essere più precisi se il decoder all'una di notte è ancora acceso va in riposo notturno dopo qualche minuto che si spegne per tornare in standby alle 5.
Ti do per certo questi orari perché li vedo nella sezione dei dispositivi del modem con tanto di orari da quando il decoder si riconnette ad internet.
Non so se succede anche con i decoder fibra ma con quelli sat sia in nessuno che in manuale il decoder si riavvia da solo all'1 o alle 5.
Naturalmente se il decoder e accesso all'una di notte in questo caso fa il riavvio subito dopo che si mette in standby ma se questo succede ad esempio molto tardi ad esempio dopo le 2 il decoder si riavvia alle 5 del mattino.
In ogni caso si riavvia sempre ogni notte in quella fascia oraria.

Verificherò allora anch'io dal router. Grazie
Rimane il fatto che l'hard disk rimane sempre accesso, si spegnerà forse solo dall'1 alle 5.
Chissà che in futuro nuovo decoder non adottino un SSD, ormai sarebbe ora.
 
a spengere l'harddisk quando in stnadby ci arrivarono dopo molti aggiornamenti di mysky. ora è stato abbandonato xkè coi mini (uno può avere fino a 5 decoder in casa) sarebbe un continuo accendi e spengi. e come ben sai ormai i software di tutti i decoder sono simili.

Beh essendo ormai il software unico per ogni decoder (Sky Q) rimarrà allora sempre acceso anche sui nostri decoder.
 
Indietro
Alto Basso