In Rilievo Discussione su Sky Stream (Versione Sw OS 1.3 build QS036.018.00P del 16/05/2025)

Non ho idea perché non ho SKY Stream/SKY Glass

ma su satellite la differenza di qualità video era abissale quando il canale 4K c'era...

Magari chiudere 3 canali Cinema HD, e riaprire quello 4K non sarebbe una cattiva idea a prescindere

Come ho detto, la library 4K è ormai stracolma visto che è ormai lo standard dell'industria hollywodiana
Probabilmente non sfruttano bene il loro 4K HDR, ma non dovrebbero esserci grandi differenze

Il problema è che questi canali son sempre meno importanti, nel complesso: non vengono visti perché, la tendenza, è sempre quella di sponsorizzare la possibilità netflixiana di vedere contenuti quando si vuole sull'On Demand

Lanciare canali lineari costa, specie 4K, se non sono profittevoli, perché dovrebbero?

Per lo sport e le dirette è diverso perché c'è bisogno di sincronia e stabilità del segnale (abbiamo visto DAZN!)
 
Probabilmente non sfruttano bene il loro 4K HDR, ma non dovrebbero esserci grandi differenze

Il problema è che questi canali son sempre meno importanti, nel complesso: non vengono visti perché, la tendenza, è sempre quella di sponsorizzare la possibilità netflixiana di vedere contenuti quando si vuole sull'On Demand

Lanciare canali lineari costa, specie 4K, se non sono profittevoli, perché dovrebbero?

Per lo sport e le dirette è diverso perché c'è bisogno di sincronia e stabilità del segnale (abbiamo visto DAZN!)

Beh ma chiudendo gli inutili doppioni in SD ormai di spazio ne hanno eccome anche sul SAT

Più si va avanti, più i canali/contenuti 4K HDR devono aumentare visto che se lo fanno pure pagare a parte....

Esattamente come è successo all'epoca per i canali HD

Anche a livello di costi, i master 4K li hanno già in "magazzino", si tratta solo di tornare a trasmetterli su un canale dedicato

Per me il vero spreco è non farlo un canale così: vetrina ideale per mostrare le massime potenzialità di SKY e dei televisori di ultima generazione
 
Beh ma chiudendo gli inutili doppioni in SD ormai di spazio ne hanno eccome anche sul SAT

Più si va avanti, più i canali/contenuti 4K HDR devono aumentare visto che se lo fanno pure pagare a parte....

Esattamente come è successo all'epoca per i canali HD

Anche a livello di costi, i master 4K li hanno già in "magazzino", si tratta solo di tornare a trasmetterli su un canale dedicato

Per me il vero spreco è non farlo un canale così: ideale per mostrare le massime potenzialità di SKY e dei televisori di ultima generazione
Più va avanti più il lineare sarà meno importante in generale, sia HD che 4K

Capisco tutto, capisco benissimo che il lineare sia ancora ben necessario come vetrina e io stesso lo difendo
I canali principali sopravviveranno per tanto tanto tempo, ma ecco, non parliamo di canali principali, né di grossi "highlight"

I film, in genere, son più popolari visti On Demand

Non siamo più al 2006 dove il lineare era ancora il modo più popolare di vedere la TV e vennero lanciati tanti canali HD e via dicendo; oramai, non fruttano più e sarebbero un costo superfluo

Meglio avere canali HD vetrina che puntano sull'On Demand 4K, nella loro ottica
Tolto lo sport, ovvio, che necessità il lineare 4K

Forse un canale generale 4K non-sportivo (cinema, serie, documentari)? Si potrebbe anche fare, ma anche questo, ha dei costi

E si fermerebbero là, avere tanti canali 4K quanti HD non è una strategia che frutterebbe quanto un tempo, specie perché lo spazio per il 4K è più alto che quello di un canale HD, e credo vogliano anche vendere qualche trasponder :)
 
Forse un canale generale 4K non-sportivo (cinema, serie, documentari)? Si potrebbe anche fare, ma anche questo, ha dei costi

Avrà anche dei costi ma il cliente paga 5 euro/mese per avere accesso ai contenuti 4K. Sarebbe il caso di giustificarli...
 
Ultima modifica:
Avrà anche dei costi ma il cliente paga 5 euro/mese per avere accesso ai contenuti 4K. Sarebbe il caso di giustificarli...
Sono d'accordo, a conservare un film in 4K, parliamoci chiaro, nel 2024 siamo capaci tutti...
Conta che loro sanno perfettamente i codec supportati dai loro decoder quindi li conservano già con quei codec e non hanno bisogno di transcodifica...chi li capisce
 
Non ha proprio più senso il pacchetto cinema! C’è la comodità on-demand si sfrutta quella e basta. Film vecchi in 1080 e quelli nuovi in 4k.. come succede in Netflix
 
Non ha proprio più senso il pacchetto cinema! C’è la comodità on-demand si sfrutta quella e basta. Film vecchi in 1080 e quelli nuovi in 4k.. come succede in Netflix

Guarda che on-demand o lineare il pacchetto cinema lo devi pagare comunque! :D

Quindi non si capisce bene quale sia il fastidio dei lineari: dove sta il vantaggio nel pagare uguale per avere di meno?
 
Guarda che on-demand o lineare il pacchetto cinema lo devi pagare comunque! :D

Quindi non si capisce bene quale sia il fastidio dei lineari: dove sta il vantaggio nel pagare uguale per avere di meno?
Si certo che bisogna pagarlo.. ma trasformarlo in cinema on-demand (con quelli nuovi tutti in 4k se si ha il 4k)
 
scusate, vedo che molti sono impazienti di passare da Sky Q sat a Sky Stream...fatico a capire i pro di tale scelta, cosa vi spinge a considerare il passaggio? Per quel che mi riguarda, l'unica nota positiva sarebbe la possibilità (mi sembra di capire non da subito, ma probabilmente a breve) di poter avere per il multiscreen degli stream a 4k, mentre per lo Sky Q via sat a questo punto ho abbandonato le speranze di avere dei mini 4k. Ma per il resto?
 
Verissimo che ormai per film, serie TV e documentari l'on-demand è il metodo di visione principale, però nessuno considera che i canali lineari di cinema hanno il pregio di proporre allo spettatore una selezione di film "ragionata", cioè suddivisa per aree tematiche, ricorrenze e cicli creati secondo criteri ben precisi.

Hanno insomma il ruolo di guida e di suggerimento che nessun algoritmo ad oggi è riuscito a svolgere perfettamente per quel pubblico che a volte è un po' disorientato quando sfoglia un catalogo on-demand (catalogo che, peraltro, è organizzato per mettere in evidenza i prodotti più popolari e commerciali). Davanti a schermate di film tutti uguali si finisce spesso per perdersi alcune chicche che invece il canale lineare, con il suo palinsesto creato da umani, permette di scoprire.

Comunque siamo fuori tema :)
 
Salve,

Confermate che la qualità dei sottotitoli, anche con l’ultimo aggiornamento rimane quella orrenda dello Sky Q via sat. Sarebbe l’unica ragione per passare dal sat allo stream, avendo l’abitudine di guardare le serie in lingua originale? Supporta l’atmos?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Più va avanti più il lineare sarà meno importante in generale, sia HD che 4K

Capisco tutto, capisco benissimo che il lineare sia ancora ben necessario come vetrina e io stesso lo difendo
I canali principali sopravviveranno per tanto tanto tempo, ma ecco, non parliamo di canali principali, né di grossi "highlight"

I film, in genere, son più popolari visti On Demand

Non siamo più al 2006 dove il lineare era ancora il modo più popolare di vedere la TV e vennero lanciati tanti canali HD e via dicendo; oramai, non fruttano più e sarebbero un costo superfluo

Meglio avere canali HD vetrina che puntano sull'On Demand 4K, nella loro ottica
Tolto lo sport, ovvio, che necessità il lineare 4K

Forse un canale generale 4K non-sportivo (cinema, serie, documentari)? Si potrebbe anche fare, ma anche questo, ha dei costi

E si fermerebbero là, avere tanti canali 4K quanti HD non è una strategia che frutterebbe quanto un tempo, specie perché lo spazio per il 4K è più alto che quello di un canale HD, e credo vogliano anche vendere qualche trasponder :)
Più che al 2006 è mentalità dell'epoca dei Flintstones.
 
Non ha proprio più senso il pacchetto cinema! C’è la comodità on-demand si sfrutta quella e basta. Film vecchi in 1080 e quelli nuovi in 4k.. come succede in Netflix
Senza il pacchetto cinema i film 4k ondemand non li puoi vedere.
 
Verissimo che ormai per film, serie TV e documentari l'on-demand è il metodo di visione principale, però nessuno considera che i canali lineari di cinema hanno il pregio di proporre allo spettatore una selezione di film "ragionata", cioè suddivisa per aree tematiche, ricorrenze e cicli creati secondo criteri ben precisi
Hanno insomma il ruolo di guida e di suggerimento che nessun algoritmo ad oggi è riuscito a svolgere perfettamente per quel pubblico che a volte è un po' disorientato quando sfoglia un catalogo on-demand (catalogo che, peraltro, è organizzato per mettere in evidenza i prodotti più popolari e commerciali). Davanti a schermate di film tutti uguali si finisce spesso per perdersi alcune chicche che invece il canale lineare, con il suo palinsesto creato da umani, permette di scoprire.

Comunque siamo fuori tema :)
Preferisco scegliere per conto mio tra tutta l'offerta piuttosto che farmi "guidare" non si sa bene da chi.
 
Ma infatti nessuno ti obbliga a vedere cosa ti propone un palinsesto e puoi attingere come, quanto e quando vuoi ad un catalogo on-demand. Dico solo che per alcuni spettatori può essere utile avere una proposta fatta da gente competente del settore.
 
  • Mi Piace
Reazioni: d65
Ma infatti nessuno ti obbliga a vedere cosa ti propone un palinsesto e puoi attingere come, quanto e quando vuoi ad un catalogo on-demand. Dico solo che per alcuni spettatori può essere utile avere una proposta fatta da gente competente del settore.

Infatti non mi pare difficile capire che avere dei canali lineari OLTRE all'on-demand sia solo un vantaggio per l'utente...

Non si capisce quale sai la controindicazione se non le solite manie di buttare nel cestino quello che non è "il FUUUTURO"
 
  • Mi Piace
Reazioni: GPP
scusate, vedo che molti sono impazienti di passare da Sky Q sat a Sky Stream...fatico a capire i pro di tale scelta, cosa vi spinge a considerare il passaggio? Per quel che mi riguarda, l'unica nota positiva sarebbe la possibilità (mi sembra di capire non da subito, ma probabilmente a breve) di poter avere per il multiscreen degli stream a 4k, mentre per lo Sky Q via sat a questo punto ho abbandonato le speranze di avere dei mini 4k. Ma per il resto?
Non sono impazienti di passare da Sky Q via satellite, ma da Sky Q via Internet, rispetto al quale si aggiungono restrazioni in cloud, ricerca integrata (assente pure su Sky Q via satellite), migliore qualità video, visione dei canali Rai, Mediaset e Discovery senza dover collegare un'antenna, funzione Restart su tutti i canali inclusi i già menzionati canali in chiaro (assente pure su Sky Q via satellite), interattività, profili utente (assenti pure su Sky Q via satellite) e un'interfaccia grafica più fresca e soprattutto più fluida di qualsiasi Sky Q, anche di quelli satellitari.
 
Indietro
Alto Basso