In Rilievo Discussione su Sky Wifi

Che versioni di Wi-fi supporta Sky Wi-fi Hub

Sky Wifi Hub e gli Sky Wifi Pod supportano Wifi 5 (802.11ac) e tutte le versioni precedenti. Al momento, vista anche la scarsità di dispositivi basati sull’ultimissima versione di Wi-fi 6, non c’era l’esigenza di creare subito un prodotto di questo tipo.



Questa è una cretinata, se parti da zero, devi partire con un dispositivo con hw recente, quindi con anche il Wi-Fi 6

Vecchio ancora prima di partire.

hanno preso in toto l’hardware UK, sta addirittura il plug per il telefono che utilizzano lì.
 
a dire la verita' questo modem e da mesi presente sul mercato inglese sia con l'entrata inglese che quella italiana insieme.

Perché pensavi che in Italia mettevamo un router diverso , quello che esce in UK dopo un anno o due lo mettono paro paro qui in Italia come i decoder .
 
Questa è una cretinata, se parti da zero, devi partire con un dispositivo con hw recente, quindi con anche il Wi-Fi 6

Vecchio ancora prima di partire.
Hai ragione. Sky non impara la lezione e ripete quanto fatto con Sky Q.

Tutto questo succede solo perché in Italia non fanno altro che portare lo stesso identico hardware lanciato qualche anno prima in Gran Bretagna. L'unica differenza che negli anni hanno implementato è il sintonizzatore terrestre su Sky Q, ma tutte le altre caratteristiche sono l'esatta copia di prodotti che arrivano nel nostro mercato a distanza di anni dal lancio, quando stanno già per essere superati dall'evoluzione tecnologica del settore.
 
a dire la verita' questo modem e da mesi presente sul mercato inglese sia con l'entrata inglese che quella italiana insieme.

si certo lo so che anche lì hanno il “nostro” rj11, insieme al “loro” 6P4 BT. Credevo solo che ci fosse stata una minima rivisitazione ( tipo l’eliminazione di quel plug)
insomma, è successo esattamente ciò che è successo con l’ecosistema Q (tranne per la questione digitale terreste, e meno male. Forse anche la questione HDR).
fanno HW lì e dopo un anno arrivano in Italia.
 
Se fosse il contrario vi lamentereste comunque, sostenendo che qui noi facciamo da beta tester mentre gli altri dopo un anno si beccano hw fixato. Italiano =lamentino.....
... Nulla di nuovo.....
 
Non è questione di dove arrivano prima le cose, è solo che a noi arrivano dispositivi che sono stati lanciati sul mercato già da qualche anno e questo, considerando come un solo anno in ambito tecnologico corrisponde a un'era, fa sì che a noi arrivino sempre prodotti superati, forse non del tutto obsoleti ma molto vicini ad esserlo.

Un esempio è proprio lo Sky Wifi Hub che non supporta il WiFi 6, una scelta non certo lungimirante nel lungo periodo. Lo stesso però si può dire per lo Sky Q Platinum e per il Black che non supportano HDR10, Dolby Vision e Dolby Atmos, o per i Mini che non supportano il 4K quando ormai anche un chiavetta da poche euro consente di fare streaming in UHD.
 
Ecco, il post di GPP è perfetto. Non è questione di lamentele , ma è una questione temporale.

ps. Ci sono stati comunque persone che hanno fatto da beta test per Sky Wifi .
 
Ultima modifica:
Non è questione di dove arrivano prima le cose, è solo che a noi arrivano dispositivi che sono stati lanciati sul mercato già da qualche anno e questo, considerando come un solo anno in ambito tecnologico corrisponde a un'era, fa sì che a noi arrivino sempre prodotti superati, forse non del tutto obsoleti ma molto vicini ad esserlo.

Un esempio è proprio lo Sky Wifi Hub che non supporta il WiFi 6, una scelta non certo lungimirante nel lungo periodo. Lo stesso però si può dire per lo Sky Q Platinum e per il Black che non supportano HDR10, Dolby Vision e Dolby Atmos, o per i Mini che non supportano il 4K quando ormai anche un chiavetta da poche euro consente di fare streaming in UHD.
Forse perché siamo considerati di serie B?... Forse perché lo siamo davvero? Mica penserai sul serio che il nostro paese è il numero uno...? Siamo una piccola provincia europea e per tali veniamo trattati, come giusto che sia
 
Esatto, Sky ha selezionato un gruppo di clienti residenti nelle città coperte per far provare loro il servizio in anteprima e far svolgere loro tutte le fasi sperimentali.

Comunque c'è da dire una cosa che forse è passata inosservata ma che potrebbe essere interessante, ovvero che gli Sky Wifi Pod hanno anche una porta Ethernet, quindi si prestano anche ad eventuali configurazioni per estendere la rete con collegamenti cablati.
 
Alla fine se usciranno offerte combinate pay tv + internet interessanti lo faremo altrimenti niente il succo è questo .
 
Ma infatti ad oggi non c'è alcuna ragione per fare Sky Wifi.
Ne tecnologica ne soprattutto economica.

Per com'è ora, non ha alcun senso.
 
Beh i DNS sui modem dati dai provider in genere non si possono cambiare.

Questo anche perchè la parte VOIP funziona solo con i DNS dei provider.


Nel caso i DNS si possono cambiare sul singolo dispositivo e ancora più velocemente nei browser recenti

credevo che la loro ''immensa vagonata'' di novità portasse pure ad un modem dove si potessero cambiare i dns...
:laughing7:
 
Certamente, lo Sky Wifi Hub ha quattro porte Ethernet di cui una utilizzabile in modalità Wan.
 
Indietro
Alto Basso