alexsandro31
Digital-Forum Friend
Saranno gratis ma non avendo carta identita di ultima generazione o firma elettronica,ci sarebbero stati problemi per l'identificazione,quindi con poste è stato più facile farla.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Intanto è molto comodo tramite Spid accedere ai vari servizi della P.A. e sarà in futuro molto comodo per tutti, come accedere ai servizi Inps, Inail, Servizo regionale sanitario ecc...
Voi finora, quali servizi della P.A. avete visionato?![]()
Con infocert è sufficiente il numero mobile associato all'account per recuperare la password reimpostandola tramite un link che viene spedito via email e poi accettare la richiesta tramite un SMS al numero stesso.La cosa brutta dello SPID è che la gente non salva le password.
Però vabbè siccome non si può fare di tutta un erba-un fascio, W lo SPID![]()
La cosa brutta dello SPID è che la gente non salva le password.
Però vabbè siccome non si può fare di tutta un erba-un fascio, W lo SPID![]()
proprio poco fa mi sono accorto di una email in spam (non so perché è finita lì) da Spid Aruba in cui mi dicevano di cambiare psw entro il 4 luglio, altrimenti il Livello 1 sarebbe andato in sospensione...
Fate attenzione sempre al phishing ovvero le truffe informatiche. Mai accedere con un link apparentemente diretto verso un portale da un messaggio di posta elettronica, ma piuttosto accedere al portale direttamente con un motore di ricerca sicuro e separato dall'email. Sono sicuro che tieni presente questa regola e sei già accorto, data la tua esperienza.
https://www.punto-informatico.it/agenzia-entrate-certificati-istanze-online/“nella nuova area riservata è stata predisposta una funzionalità dedicata al rilascio dei certificati di attribuzione del codice fiscale e di attribuzione della partita Iva, due certificazioni che fino ad oggi erano rilasciate solo in ufficio, anche tramite servizi agili. Il servizio è molto semplice e consente la rapida generazione, il download e l’eventuale stampa del certificato, in formato originale e in copia conforme“.
Attendiamo le modalità operative... Al momento non si conoscono.Novità Spid: arriva la delega per gli anziani. Ecco come funziona l'identità digitale
Chi non ha Spid potrà delegare chi ha già le credenziali ad accedere ai servizi per suo conto. È l'importante novita, introdotta dal Decreto Semplificazioni, che viene incontro soprattutto agli anziani e alle persone meno digitalizzate. Avevamo segnalato al Governo questo e altri problemi emersi durante la nostra inchiesta sul Sistema pubblico di Identità Digitale (Spid), uno strumento sempre più indispensabile per accedere ai servizi online della Pa. Ecco come funziona.
Tra la pandemia e tutte le misure per cui avere Spid è necessario (cashback, bonus vacanze...), molti cittadini si sono attivati per creare la propria identità digitale unica e sbrigare operazioni online con gli uffici della Pubblica amministrazione abilitati. Ma il sistema non è privo di criticità, come era emerso dall'inchiesta che avevamo pubblicato su Altroconsumo Inchieste di marzo 2021.
Tra queste, le difficoltà che avrebbero potuto riscontrare i più anziani: l'avevamo segnalato in una comunicazione al ministero per l'Innovazione e la Transizione digitale e Agid sottolineando, inoltre, i limiti che venivano posti alla possibilità di figli, parenti, conoscenti di aiutare le persone meno digitalizzate. Ora, nel decreto Semplificazioni appena pubblicato in Gazzetta, arriva un'importante novità: la possibilità di delegare una persona che ha Spid a compiere operazioni a proprio nome. In questo modo i meno digitalizzati e i più anziani potranno delegare figli, nipoti e amici a sbrigare i propri adempimenti online. Si è ancora in attesa dei dettagli operativi, che non mancheremo di analizzare, ma sperando anche che arrivino in tempi brevi (a partire dal 30 settembre Spid sarà l'unico modo di accedere al sito dell'Agenzia delle Entrate, ad esempio); nel frattempo, non possiamo che esprimere soddisfazione per un'iniziativa che, andando incontro alle richieste presentate, punta a migliorare l'accessibilità ai servizi pubblici digitali da parte dei cittadini più fragili.
Tratto da: https://www.altroconsumo.it/hi-tech...li/sistema-pubblico-di-identita-digitale-spid
Sì e con quale SPID? Mia nonna, per esempio, non ha un cellulare. E visto che ogni SPID ha un suo esclusivo numero di cellulare abbinato, come posso farle lo SPID e operare per conto suo con il suo SPID?Francamente non capisco troppo il senso della cosa. Se uno ha "figli, nipoti o amici" a cui dare la delega, questi potevano benissimo operare anche in precedenza per conto loro. Certo... così è ufficiale, ma non cambia praticamente nulla rispetto a prima nella pratica
Infatti,ci vuole per ogni spid un numero diverso.Sì e con quale SPID? Mia nonna, per esempio, non ha un cellulare. E visto che ogni SPID ha un suo esclusivo numero di cellulare abbinato, come posso farle lo SPID e operare per conto suo con il suo SPID?
Davvero non hai un un cassetto un cellulare avanzato su cui mettere una scheda abilitata alla sola ricezione? Ok, 5€ all'anno di spesa per tenerla attiva. Ma non mi pare questo dramma. Anche perché se tua nonna non ha un cellulare ha probabilmente il fisso, per il quale butta inutilmente 30€ al mese. Quindi il problema non è di certo il costo. Anzi... le fareste un gran favore a convincerla a passare al solo mobileSì e con quale SPID? Mia nonna, per esempio, non ha un cellulare. E visto che ogni SPID ha un suo esclusivo numero di cellulare abbinato, come posso farle lo SPID e operare per conto suo con il suo SPID?
Sì e con quale SPID? Mia nonna, per esempio, non ha un cellulare. E visto che ogni SPID ha un suo esclusivo numero di cellulare abbinato, come posso farle lo SPID e operare per conto suo con il suo SPID?
Davvero non hai un un cassetto un cellulare avanzato su cui mettere una scheda abilitata alla sola ricezione? Ok, 5€ all'anno di spesa per tenerla attiva. Ma non mi pare questo dramma. Anche perché se tua nonna non ha un cellulare ha probabilmente il fisso, per il quale butta inutilmente 30€ al mese. Quindi il problema non è di certo il costo. Anzi... le fareste un gran favore a convincerla a passare al solo mobile
Credo proprio che l'obbiettivo sia questo. O almeno lo speroSimile per mia madre.
Lei un numero mobile lo ha, e stavo pensando di fargli lo SPID, con la possibilità di delega potrebbe essere più semplice legarlo ala mia ID che crearne uno nuovo, che, comunque, gestirei io visto che lei usa il cellulare come il fisso, i messaggi non sa nemmeno come leggerli.
La comodità sarebbe se con una unica utenza cellulare, mail e PW si riuscisse a gestire 2 SPID, se la novità è solo per i messaggi di autenticazione l'utilità è bassa.