Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Lepida è un servizio ottimoLepida è gratuita, in Emilia si può richiedere in farmacia, negli altri posti si può richiedere ad un CAF:
https://id.lepida.it/idm/app/#lepida-spid-come-averlo
Da possessore, l'app funziona sempre, diversamente da quella di PosteID che hanno i miei familiari.
Per le persone anziane è possibile autenticarsi anche con SMS. Per gli altri identificazione con app, e max 4 identificazioni con SMS a quadrimestre.
Però sta cosa, mi fa anche pensare che prima o poi mettano un canone annuo, quando raggiungeranno una quota di Spid tali da coprire quasi l'intera popolazione.
SPID sarà gratuito per sempre
Quindi ad esempio se ora si va in posta dopo il primo steep tramite sito delle poste il riconoscimento per l'attivazione costa 12 euro?Cosa dobbiamo scriverlo a caratteri cubitali che lo SPID è gratuito, quello che costa è eventualmente il riconoscimento per l'attivazione.
Ogni gestore delle identità digitali SPID può chiedere una piccola spesa oppure gratis, per il riconoscimento.
Ma È gratuito, o perlomeno tutti i fornitori prevedono almeno una modalità gratuita per ottenerlo. Davvero non mi è chiaro di cosa si stia parlando, se non dei capricci di chi si impunta a trovare i modi più complicati di fare le cose. Poi comunque NON È obbligatorio, quindi ancora una volta: ma di che stiamo parlando?
Ma veramente vi mettete problemi per pagare 12 euro una tantum o quello che è per un servizio?
O perlomeno leggo che qualcuno se ne mette?
Perché le vecchie modalità di accesso erano adatte alle persone meno avvezze alla tecnologia?Sta di fatto che Poste lucra sulle persone meno avvezze alla tecnologia, che devono per forza fare l'identificazione a sportello.
Ah no? Lo SPID non è obbligatorio per accedere ai siti della PA?
Non l'ha prescritto il medico o l'Europa di sopprimere le vecchie modalità di accesso.
Io lavoro per un CAF e so benissimo come funziona tutto questo, oltre ad avere a che fare quotidianamente con persone (di ogni età) incapaci.Si dicono tante di quelle inesattezze, pazienza.
Lo SPID, non è l'unico modo di accedere ai servizi della pubblica amministazione.
A parte lo SPID, c'è la CIE Carta d'Identità Elettronica, la CNS - Carta Nazionale dei Servizi (abilitata con codici PIN/PUK) bisogna avere un lettore di smart card (e relativi driver) conforme allo standard internazionale PC/SC, alla norma ISO 7816-3 e alle specifiche CCID.
Le alternative ci sono e gratuite, i CAF aiutano nell'assistenza allo SPID e molti lo includono in abbonamento insieme al costo della dichiarazione dei redditi, assistenza IMU, TARI, basta informarsi.
Lamentarsi perchè prima era gratis andando alle Poste ed ora no è assurdo.
Le Poste non sono mica pubbliche ma private e come le banche non sono enti di beneficenza.