Discussione su SPID e servizi di Pubblica Amministrazione e Domicilio digitale

Lepida è gratuita, in Emilia si può richiedere in farmacia, negli altri posti si può richiedere ad un CAF:

https://id.lepida.it/idm/app/#lepida-spid-come-averlo

Da possessore, l'app funziona sempre, diversamente da quella di PosteID che hanno i miei familiari.

Per le persone anziane è possibile autenticarsi anche con SMS. Per gli altri identificazione con app, e max 4 identificazioni con SMS a quadrimestre.
Lepida è un servizio ottimo
 
Il fatto che resti gratuito non è una scelta aziendale, ma una disposizione governativa.
 
Ma veramente vi mettete problemi per pagare 12 euro una tantum o quello che è per un servizio?
O perlomeno leggo che qualcuno se ne mette?
 
Ma È gratuito, o perlomeno tutti i fornitori prevedono almeno una modalità gratuita per ottenerlo. Davvero non mi è chiaro di cosa si stia parlando, se non dei capricci di chi si impunta a trovare i modi più complicati di fare le cose. Poi comunque NON È obbligatorio, quindi ancora una volta: ma di che stiamo parlando?
 
Cosa dobbiamo scriverlo a caratteri cubitali che lo SPID è gratuito, quello che costa è eventualmente il riconoscimento per l'attivazione.
Ogni gestore delle identità digitali SPID può chiedere una piccola spesa oppure gratis, per il riconoscimento.
 
Cosa dobbiamo scriverlo a caratteri cubitali che lo SPID è gratuito, quello che costa è eventualmente il riconoscimento per l'attivazione.
Ogni gestore delle identità digitali SPID può chiedere una piccola spesa oppure gratis, per il riconoscimento.
Quindi ad esempio se ora si va in posta dopo il primo steep tramite sito delle poste il riconoscimento per l'attivazione costa 12 euro?
Ho capito bene?
Fino a qualche giorno fa se non sbaglio non si pagava nulla.
 
Ho un piccolo problema: stavo compilando tutti i dati sul sito delle Poste per la registrazione (e poi recarmi personalmente all'ufficio postale per l'identificazione)... ad un certo punto si è interrotta la registrazione (già inseriti numero cellulare ed email), mi mancano solo gli estremi di documenti da inserire... che succede? Mi tocca rifare da zero la registrazione? O posso riprendere da dove si era fermato? Sono indeciso se cliccare "registrati subito" o "accedi" (email e password già esistenti, mancano solo gli estremi della carta d'identità).
 
Ma È gratuito, o perlomeno tutti i fornitori prevedono almeno una modalità gratuita per ottenerlo. Davvero non mi è chiaro di cosa si stia parlando, se non dei capricci di chi si impunta a trovare i modi più complicati di fare le cose. Poi comunque NON È obbligatorio, quindi ancora una volta: ma di che stiamo parlando?

Sta di fatto che Poste lucra sulle persone meno avvezze alla tecnologia, che devono per forza fare l'identificazione a sportello.
Ah no? Lo SPID non è obbligatorio per accedere ai siti della PA?
Non l'ha prescritto il medico o l'Europa di sopprimere le vecchie modalità di accesso.
 
Ma veramente vi mettete problemi per pagare 12 euro una tantum o quello che è per un servizio?
O perlomeno leggo che qualcuno se ne mette?

Sì può "smezzare"? ...

Scherzi a parte... con Infocert lo fai un online e lo ritiri in tabaccheria.. 8€, ma di che stiamo a parlare?
 
Si dicono tante di quelle inesattezze, pazienza.

Lo SPID, non è l'unico modo di accedere ai servizi della pubblica amministazione.

A parte lo SPID, c'è la CIE Carta d'Identità Elettronica, la CNS - Carta Nazionale dei Servizi (abilitata con codici PIN/PUK) bisogna avere un lettore di smart card (e relativi driver) conforme allo standard internazionale PC/SC, alla norma ISO 7816-3 e alle specifiche CCID.

Le alternative ci sono e gratuite, i CAF aiutano nell'assistenza allo SPID e molti lo includono in abbonamento insieme al costo della dichiarazione dei redditi, assistenza IMU, TARI, basta informarsi.

Lamentarsi perchè prima era gratis andando alle Poste ed ora no è assurdo.

Le Poste non sono mica pubbliche ma private e come le banche non sono enti di beneficenza.
 
Sta di fatto che Poste lucra sulle persone meno avvezze alla tecnologia, che devono per forza fare l'identificazione a sportello.
Ah no? Lo SPID non è obbligatorio per accedere ai siti della PA?
Non l'ha prescritto il medico o l'Europa di sopprimere le vecchie modalità di accesso.
Perché le vecchie modalità di accesso erano adatte alle persone meno avvezze alla tecnologia?
Quando una persona eroga un servizio mi pare abbastanza normale che si faccia pagare. Non è che quello poco avvezzo alla tecnologia può pretendere che il tipo che regola i tv appena comprati... lo regoli gratis. Si farà aiutare da un figlio o nipote. Esattamente come si è fatto aiutare per inserire le ctedenziali prima che esistesse lo Spid. Solo che prima doveva richiederne e memorizzare una per ogni sito. Ora una in tutto.
 
Oggi il problema è che lo Spid lo possono avere tutti, la Cie invece no, quella 3.0 tramite Nfc perché le altre e il CNS è davvero complicato utilizzare lettori esterni, la puoi avere quando ti scade o anche prima dei 180 gg. mi pare di avere letto qualcosa
Io ho la Cie 2.0 e non mi hanno neanche dato Pin e Puk
La differenza è qui, diciamo che considerando i dieci anni , entro il 2026-2027 dovremmo averla tutti e magari di Spid si parlerà meno ma non troppo perché molti lo avranno e saranno abituati ad usarlo (io ce l'ho dal 2016)
 
Si dicono tante di quelle inesattezze, pazienza.

Lo SPID, non è l'unico modo di accedere ai servizi della pubblica amministazione.

A parte lo SPID, c'è la CIE Carta d'Identità Elettronica, la CNS - Carta Nazionale dei Servizi (abilitata con codici PIN/PUK) bisogna avere un lettore di smart card (e relativi driver) conforme allo standard internazionale PC/SC, alla norma ISO 7816-3 e alle specifiche CCID.

Le alternative ci sono e gratuite, i CAF aiutano nell'assistenza allo SPID e molti lo includono in abbonamento insieme al costo della dichiarazione dei redditi, assistenza IMU, TARI, basta informarsi.

Lamentarsi perchè prima era gratis andando alle Poste ed ora no è assurdo.

Le Poste non sono mica pubbliche ma private e come le banche non sono enti di beneficenza.
Io lavoro per un CAF e so benissimo come funziona tutto questo, oltre ad avere a che fare quotidianamente con persone (di ogni età) incapaci.
Buona parte de CAF (il mio no), soprattutto quelli sindacali, oltre a farti comunque pagare il singolo servizio, ti fanno pagare (profumatamente) una tessera, quindi nessuno dei servizi che tu ricevi è gratuito.

CNS e CIE richiedono comunque lettori e software, spesso difficili da digerire dai sistemo operativi.
Pensa che io tutt'oggi non riesco a far funzionare il lettore CNS sul mio pc portatile. Dopo aver fatto i numeri cinesi per farlo funzionare, e funzionava, al primo aggiornamento di Windows non c'è più stato verso.
 
12 € solo se si fa il riconoscimento di persona in posta tutti gli altri metodi automatici non sono a pagamento. Inoltre quando lo fece mia madre nonostante sono diventato matto a caricare i documenti fotografati…poi di fatto in posta è stato necessario rifare tutto da capo x problemi ai sistemi. Quindi tempo e personale. Roba che costa come anche “il riconoscimento” e relativi inghippi legali del riconoscitore.
 
Non ho ancora capito se lo SPID , una volta generato , è per sempre oppure ha una scadenza dopo tot anni e poi va rifatto daccapo :eusa_think:
 
Il futuro non lo sa nessuno, magari un giorno i talebani conquistano l'Italia e altro che SPID. Parlando di scenari più prevedibili, lo SPID attuale non va rinnovato. Magari un giorno uscirà un sistema con accesso a forza del pensiero
 
Indietro
Alto Basso