Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Con TIM puoi ricevere la bolletta per email anche se non hai l'addebito sul conto e così non paghi le spese di spedizione, paghi con una carta, Paypal... e non ci sono commissioni.Come se già non costasse un occhio, stanno fuori...
Meno male che ho disdetto il fisso qualche anno fa: per eliminare la ricezione del cartaceo, che era arrivato a 2€ al mese (buttati perché la bolletta la vedevo online comunque) dovevo per forza pagare tramite c.c. bancario... Quindi non mi pare che guardassero molto al rispetto dell'ambiente...
Con TIM puoi ricevere la bolletta per email anche se non hai l'addebito sul conto e così non paghi le spese di spedizione, paghi con una carta, Paypal... e non ci sono commissioni.
Io non ho più da almeno 15 anni bollette estratti conti ecc cartacei.
Non servono a nulla.
Quindi è meglio arrangiarsi come immaginavo…
Io sono anziano tra meno di 3 mesi compirò 70 anni.
Mia mamma che è deceduta lo scorso anno a 92 anni aveva tutto con addebito sul conto e non andava in posta a ritirare la pensione da almeno 20 anni.
Devono fare opera di convincimento anche i parenti.
In ogni caso Db contocarta per i pagamenti Pago PA, CBILL , Bollo Auto e i bollettini postali è la più conveniente di tutti, 0 spese/commissioni. indipendentemente dall’età ( finché dura) son quasi 10 anni che la uso.
Per inciso non vedo il logo PagoPa sul conto TIM.
Io non ho più da almeno 15 anni bollette estratti conti ecc cartacei.
Non servono a nulla.
Con TIM puoi ricevere la bolletta per email anche se non hai l'addebito sul conto e così non paghi le spese di spedizione, paghi con una carta, Paypal... e non ci sono commissioni.
A parte il rispetto per l'ambiente sui quale siamo d'accordo (e la bolletta del gas mi arrivava sistematicamente in ritardo, ho cambiato e arriva via mail), 5 euro è un vero salasso, come il servizio "Chi è". Spero sia possibile cambiare, senza obbligo di domiciliazione bancaria, altrimenti consiglio vivamente il cambio operatore (io sono anni che li ho salutati). Ormai TIM è in caduta libera.
Ottobre 2020 sì, ma penso anche prima.Eh no... non potevo. Al 2020 non era possibile questa impostazione (e il cartaceo era arrivato a 2,5€/mese se ricordo bene), poi se è cambiato dopo non lo metto in dubbio. Il bollettino lo vedevo via mail o su mytim, ma per eliminare l'invio del cartaceo, dovevo per forza scegliere l'addebito diretto sul conto.
una che conosco fa così...da casa stampa la bolletta del nonno 93enne gliela mette in una busta chiusa nella cassetta e quando va a trovarlo...gliela imbuca![]()
purtroppo c'è ancora gente anche 40enne che è ancora convinta che dei milioni di bollette che mandano ci siano sempre errori grossolani per cui ti risucchiano i soldi senza preavviso e che vogliono pagare loro di tasca propria davanti a una persona il giorno che vogliono loromagari lamentandosi di file agli sportelli , di commissioni e di troppe cose da fare per vivere. adesso poi con bollette e teleletture automatiche avere errori grossolani è veramente difficile. inoltre la contestazione è talmente lenta da farti diventare moroso qualora tu non paghi secondo la scadenza non è che arriva la bolletta sbagliata, chiami e ti danno quella giusta scusandosi
una che conosco fa così...da casa stampa la bolletta del nonno 93enne gliela mette in una busta chiusa nella cassetta e quando va a trovarlo...gliela imbuca![]()
purtroppo c'è ancora gente anche 40enne che è ancora convinta che dei milioni di bollette che mandano ci siano sempre errori grossolani per cui ti risucchiano i soldi senza preavviso e che vogliono pagare loro di tasca propria davanti a una persona il giorno che vogliono loromagari lamentandosi di file agli sportelli , di commissioni e di troppe cose da fare per vivere. adesso poi con bollette e teleletture automatiche avere errori grossolani è veramente difficile. inoltre la contestazione è talmente lenta da farti diventare moroso qualora tu non paghi secondo la scadenza non è che arriva la bolletta sbagliata, chiami e ti danno quella giusta scusandosi
una che conosco fa così...da casa stampa la bolletta del nonno 93enne gliela mette in una busta chiusa nella cassetta e quando va a trovarlo...gliela imbuca![]()
Il "chi è " è un altro salasso assurdo... a quel costo poi. Ormai è un servizio che dovrebbe essere sottinteso non 'aggiunto' al costo dell'offerta... così il prezzo totale alla fine lievita rispetto a quello che ci si aspetta alla sottoscrizione...
Ricordo che si poteva abilitare dal mytim, però a disabilitarlo, pur essendoci l'opzione, di fatto non funzionava... e avevo dovuto telefonare per toglierlo (l'avevo tenuto per qualche anno)...
Nel secolo scorso il 90% delle linee erano analogiche e i telefoni non avevano display per cui il CLI non veniva trasportato con le chiamate.
Quando arrivarono i primi cordless con display il servizio veniva attivato su richiesta a pagamento e TIM ha mantenuto la tradizione.
Io non ho il “chi è” attivo, nemmeno ho il telefono collegato ma il Fritzbix 7590 (mio non di TIM) vede i numeri.
La spiegazione che mi è stata data è che quando si fa la configurazione automatica della linea il Fritz oltre a scaricarsi i parametri VoIP del numero scarica anche il file di configurazione del CLI (il Chi è), cosa che non succederebbe se lo si configura manualmente.
Obbligatorio il condizionale perché qualcun altro dice che in ogni caso il Fritzbox i numeri li vede.
devi entrare nelle impostazioni del modem per vederlo?