In Rilievo Discussione su Tim

comunque questo 4g in regalo è "limitato" a 100 mbps quindi pure che uno ha un dispositivo che arriva a 300 mbps ed ha copertura navigherà lo stesso solo fino a 100 mbps

Non ti basta? :D, cosa serve una velocità cosi alta su un cell :)


Viene attivato solo il 4G

Non credo che sia abilitato il 4G plus



Io l'ho attivato direttamente dall'app, anche se al momento uso un S2 che non lo supporta :), però almeno è già pronta la Sim :D
 
Viene attivato solo il 4G
Non credo che sia abilitato il 4G plus

Non credo ci siano due profili / opzioni differenti . Con il 4G TIM è abilitato anche il 4G+, per me è così.

Fino al 3-6 sarà ancora attiva l'opzione precedente quindi solo dopo potrò confermarlo in modo definitivo.
 
Non credo ci siano due profili / opzioni differenti . Con il 4G TIM è abilitato anche il 4G+, per me è così.

Fino al 3-6 sarà ancora attiva l'opzione precedente quindi solo dopo potrò confermarlo in modo definitivo.

no... tim abilita il 4g+ solo se hai un dispositivo compatibile.... io ho preso il G S6 e dopo 3 giorni mi hanno attivato la LTE+
 
no... tim abilita il 4g+ solo se hai un dispositivo compatibile.... io ho preso il G S6 e dopo 3 giorni mi hanno attivato la LTE+

Credo però che Ercolino intendesse se in generale con questa attivazione sia attivi anche il 4G+ , indipendentemente dal fatto che il telefono sia compatibile o no.
 
Non credo ci siano due profili / opzioni differenti . Con il 4G TIM è abilitato anche il 4G+, per me è così.

Fino al 3-6 sarà ancora attiva l'opzione precedente quindi solo dopo potrò confermarlo in modo definitivo.

Si perchè era in promo fino a fine anno il 4G+ :)

Era uscito anche un comunicato

Del resto la promo 4G gratis è chiara, fino a 100Mbit, quindi non credo che includa il 4G+ ed in ogni caso e limitata a 100Mbit

https://www.tim.it/tim-4g


Navigare in aree coperte dalla rete 4GPLUS. Verifica la copertura
Avere uno smartphone, tablet o modem wi fi abilitati alla rete 4GPLUS, scopri qui tutti i modelli
Avere un’offerta 4G: fino al 31 dicembre 2016 tutti i clienti accedono gratuitamente ed automaticamente alle prestazioni del 4GPLUS
 
Mah vedremo, la scelta è quella di estendere tutto verso la connettività superiore non credo facciano di nuovo distinguo.
inviato da Lumia 950 con Tapatalk
 
In realtà H/H+ sono un evoluzione del 3G (3.5G, termine mai usato) fino a 42Mbit in download
 
Sì, infatti...
Però guarda che quando sul telefono appare la sigla 3G, la connessione è più lenta di quando va in H/H+

non fare confusione pero... stai parlando di tecnologia e metodo di trasmissione insieme....Se parliamo di tipi di tecnologia ci sono GSM,2g,3g,4g...se parli di trasmissione ci sono gsm/gprs,edge,umts,HSPA+ e HSDPA, HSUPA,lte... poi, ci sono tecnologie intermedie come il 2.5 ed il 3.5 ed il 4.5....

Aggiornamento semplificato tratto da wikipedia:

Dalla sua comparsa, il telefono cellulare ha usato diversi sistemi di funzionamento principali (e alcuni "intermedi"), chiamati generazioni, basati su differenti tecnologie e standard di comunicazione:

0G: network radiomobili analogici nella banda dei 450 MHz.
In questa fase l'interoperabilità tra le reti e i dispositivi è quasi inesistente e molti stati sviluppano reti e dispositivi in maniera indipendente (uno dei leader è la società italiana Italtel). Svariate reti nel nord Europa erano basate su NMT (Nordic Mobile Telephone system) al quale Italtel probabilmente si ispirò per sviluppare in Italia la rete RTMS (Radio Telephone Mobile System), resa operativa a Milano e Roma nel settembre 1985.
In un primo tempo i telefoni erano di tipo veicolare cioè destinati all'installazione fissa su veicoli, ma, col progredire della tecnologia, dimensione e peso degli apparecchi si sono via via più ridotti, ed è diventato possibile immettere sul mercato telefoni trasportabili che si presentavano come piccole valigette che consentivano, appunto, di trasportare il telefono).
In questa fase di sviluppo della telefonia cellulare la copertura territoriale è ancora basata su macrocelle (più efficaci comunque di quelle del sistema embrionale a 160 MHz degli anni '70) e ancora piuttosto limitata, la copertura dell'intero territorio nazionale venne raggiunta solo nel 1989.
1G (I generazione): standard analogici TACS (Total Access Communication System) e ETACS (ExtendedTACS, TACS esteso con l'aggiunta di nuove frequenze) impiegati principalmente in Europa, AMPS (Advanced Mobile Phone System) impiegato principalmente in America, e NMT (Nordic Mobile Telephone system) impiegato principalmente nel nord Europa - Cellulari analogici.
2G (II generazione): standard GSM (Groupe Spécial Mobile, poi Global System for Mobile communications), CDMA IS-95 e D-AMPS IS-136 - Primi cellulari digitali.
2,5G: standard GPRS (General Packet Radio Service) - Cellulari digitali con trasmissione di dati mediante commutazione di pacchetto (evoluzione del GSM).
2,75G: standard EDGE (Enhanced Data rates for GSM Evolution) - Versione più veloce dello standard GPRS per il trasferimento dati sulla rete cellulare GSM.
3G (III generazione): standard UMTS (Universal Mobile Telephone System), Wideband CDMA (W-CDMA), CDMA 2000 - Videocellulari o cellulari 3GPP (3rd Generation Partnership Project).
3,5G: nuova tecnologia HSDPA (High Speed Downlink Packet Access) e HSPA+
4G (IV generazione): standard VSF-Spread OFDM (Variable-Spreading-Factor Spread Orthogonal Frequency Division Multiplexing) e LTE.
 
Sono scaduti i 6 mesi del Trial CEA che davano 2GB in più al mese, posso disinstallare l'applicazione ora?
 
Indietro
Alto Basso