Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
senza internet? è un furto!Conosco una Signora che paga tipo 80 euro non so se a bimestre o mensile solo per la linea telefonica sotto Telecom e non c'è verso di farla cambiare. Telefono via doppino in rame follie
Questo è l'effetto delle rimodulazioni nei casi in cui non ci si mobilita...magari avrà fatto un contratto iniziale a 30€ mensili o è passata ai tempi in automatico a tutto voce anni fa con la "semplificazione tariffaria"...di sicuro Tim non ti abbassa il costo dell'offerta di propria iniziativa.senza internet? è un furto!
Se hai linea solo voce, dovrebbe essere meno di 1€.Quasi 5 euro per spedire la fattura mi sembra un furto enorme. E non tutti (tipo gli anziani) hanno un pc per scaricare la fattura e/o la possibilità di domiciliare.
C'è anche da dire che c'è chi fa spendere molto meno...
dubito se non aveva internet che lo abbiano inserito nel contratto.Questo è l'effetto delle rimodulazioni nei casi in cui non ci si mobilita...magari avrà fatto un contratto iniziale a 30€ mensili o è passata ai tempi in automatico a tutto voce anni fa con la "semplificazione tariffaria"...di sicuro Tim non ti abbassa il costo dell'offerta di propria iniziativa.
non mi dire che mandano ancora gli elenchi... sono vari anni che non li vedo e mi facevano pagare anche senza averli più consegnati, fatto reclamo ma non ricordo quanto rimborso ma poco.la consegna elenchi telefonici non è previsto alcun tetto massimo e pertanto TIM, un anno si e un anno no, lo aumenta.
dubito se non aveva internet che lo abbiano inserito nel contratto.
Mi sembra ovvio che sia un disincentivo al ricevimento della fattura cartacea.Quasi 5 euro per spedire la fattura mi sembra un furto enorme. E non tutti (tipo gli anziani) hanno un pc per scaricare la fattura e/o la possibilità di domiciliare.
C'è anche da dire che c'è chi fa spendere molto meno...
Invece secondo me lo fanno apposta per caricare costi sulle fatture dei poveri anziani o di chi è impedito o negligente e cioè coloro che non leggono nemmeno la fattura, non sai quanti ce ne sono. Si lamentano del costo, poi non chiamano il 187 per vedere se possono pagare meno, alcuni vanno dal tabaccaio e pagano una commissione di € 2,50 invece di andare alle Poste dove, per loro, la commissione è molto più bassa.Mi sembra ovvio che sia un disincentivo al ricevimento della fattura cartacea.
Per chi paga col bollettino postale si può richiedere online la fattura digitale e riceverla anche in automatico in email, quindi se facessero il contrario ti faccio vedere come la la gente, non vedendosi arrivare a casa la fattura cartacea, chiamerebbe subito il187, ma invece TIM ha messo di default la fattura cartacea per chi paga col bollettino postale unicamente per guadagnarci.Io inizierei ad "automatizzare" il metodo di invio in base alla modalità di pagamento, mi spiego meglio, Addebito diretto? modalità di invio di default solo via email o app che sia, bollettino postale? di default cartacea con possibilità per il cliente di poter cambiare, poi sarebbe utile anche un bel banner visibile nello spazio della fattura dove di solito mettono la pubblicità, Vuoi risparmiare x,xx € ? scegli l'invio della fattura in digitale" queste sono le prime cose che farei.
Poi se vogliamo dirla tutta da quando c'è la fattura elettronica possiamo anche recuperarle dalla area riservata di ag. entrate ma non complichiamoci la vita![]()
Siamo d'accordo ma per chi paga con bollettino, mi metto anche dalla loro parte riceverebbero un sacco di insoluti, con scuse del tipo la mail è finita nello spam piuttosto che mi avete staccato internet come faccio a leggere le mail etc..Per chi paga col bollettino postale si può richiedere online la fattura digitale e riceverla anche in automatico in email, quindi se facessero il contrario ti faccio vedere come la la gente, non vedendosi arrivare a casa la fattura cartacea, chiamerebbe subito il187, ma invece TIM ha messo di default la fattura cartacea per chi paga col bollettino postale unicamente per guadagnarci.
Quindi, TIM staccherebbe la Fibra e tutti rimangono senza WhatsApp?Siamo d'accordo ma per chi paga con bollettino, mi metto anche dalla loro parte riceverebbero un sacco di insoluti, con scuse del tipo la mail è finita nello spam piuttosto che mi avete staccato internet come faccio a leggere le mail etc..
ormai tutti sono obbligati per legge a ricevere pensione o stipendi non in contanti ma con un sistema tracciabile cioè con accredito in conto corrente o con ricarica su carta di credito quindi basta dare un ordine permanente di addebito alla propria banca e il pagamento avviene in automatico senza pericoli di dimenticanze o di more indipendentemente dalla ricezione della fattura che serve solo per fare un controllo, fare le code alla posta, dal tabaccaio o altrove per pagare la fattura in contanti non ha senso e questo vale anche per le fattuire del gas, della corrente elettrica , dell'acqua , se poi c'è un errore nella fatturazione uno può sempre bloccare il pagamento presso la propria banca visto che l'emissione della fattura avviene sempre vari giorni prima che avvenga l'addebito.Quindi, TIM staccherebbe la Fibra e tutti rimangono senza WhatsApp?Dai tutti ormai hanno una connessione dati mobile, non hanno scuse. E quindi per evitare insoluti e scuse dei clienti, metti la spedizione della fattura cartacea a poco. Wind anni fa inviava solo un foglio dove c'era anche il bollettino e non faceva pagare nulla.
Ne conosco tanti che pagano in contanti dal tabaccaio o alle Poste e che ricevono la pensione sul libretto, e vecchi e giovani che non vogliono la domiciliazione perché dicono che non vogliono pagare per forza quel preciso giorno, vero però che sono le stesse persone che poi non pagano le fatture e non consegnano neanche il modem e danno colpa al gestore, vorrebbero pagare con comodo.ormai tutti sono obbligati per legge a ricevere pensione o stipendi non in contanti ma con un sistema tracciabile cioè con accredito in conto corrente o con ricarica su carta di credito quindi basta dare un ordine permanente di addebito alla propria banca e il pagamento avviene in automatico senza pericoli di dimenticanze o di more indipendentemente dalla ricezione della fattura che serve solo per fare un controllo, fare le code alla posta, dal tabaccaio o altrove per pagare la fattura in contanti non ha senso e questo vale anche per le fattuire del gas, della corrente elettrica , dell'acqua , se poi c'è un errore nella fatturazione uno può sempre bloccare il pagamento presso la propria banca visto che l'emissione della fattura avviene sempre vari giorni prima che avvenga l'addebito.
La mia vicina di casa riceve la pensione sul libretto postale. E con il libretto postale non è possibile domiciliare le bollette.ormai tutti sono obbligati per legge a ricevere pensione o stipendi non in contanti ma con un sistema tracciabile cioè con accredito in conto corrente o con ricarica su carta di credito
Può essere che TIM, come altre Società, abbiano contratti a forfait, non è che pagano per ogni invio, giusto?Verosimilmente quanto costa a tim stampare e inviare una fattura? facendo due calcoli, tra carta,inchiostro, e busta 20 centesimi? come servizio postale se non erro usano "posta massiva" che dal sito di poste italiane costa 0,32 € siamo a 0,52 € vuoi fare un ricarico del 50% ? mettile a 1€ tondo e già ci stai stra guadagnando.
Può essere tutto, ma come si spiega la differenza tra ciò che fa pagare Tim e quello che fanno pagare altre compagnie (cioè molto meno)?Può essere che TIM, come altre Società, abbiano contratti a forfait, non è che pagano per ogni invio, giusto?
di certo non 5 euro!Verosimilmente quanto costa a tim stampare e inviare una fattura? facendo due calcoli, tra carta,inchiostro, e busta 20 centesimi? come servizio postale se non erro usano "posta massiva" che dal sito di poste italiane costa 0,32 € siamo a 0,52 € vuoi fare un ricarico del 50% ? mettile a 1€ tondo e già ci stai stra guadagnando.
fare soldi col nulla! come servizi e aumenti ogni pochi mesi o ogni anno.Può essere tutto, ma come si spiega la differenza tra ciò che fa pagare Tim e quello che fanno pagare altre compagnie (cioè molto meno)?