In Rilievo Discussione su Tim

Può essere tutto, ma come si spiega la differenza tra ciò che fa pagare Tim e quello che fanno pagare altre compagnie (cioè molto meno)?
Che TIM punta a fare soldi senza pensarci troppo, infatti ha anche il Chi è più costoso di tutti.
 
La mia vicina di casa riceve la pensione sul libretto postale. E con il libretto postale non è possibile domiciliare le bollette.
In ogni caso, lei per esempio è con Vodafone con il fisso e mi sembra paghi di spedizione fattura attorno ai 2,50. Io ho internet con Postemobile (CasaWeb) e mi fanno pagare 1,50.
Quindi, ripeto, è la TIM che ci mangia su...

ma si certo, come dicevo sopra...per questi servizi non è stata imposta una soglia di prezzo e quindi potrebbe via via costare pure il doppio. Considera che le fatture sono mensili, diciamo che arrotondano ben bene.

Per il fatto domiciliazione utenze...è' anche vero che ormai...voglio dire.. esistono i conti a zero spese...son convinto che figli o parenti potrebbero aiutare almeno ad aprirli...una volta che hai domiciliato e hai la carta non è nemmeno necessario usare l'app.
 
Purtroppo si da decenni, 4 euro IVA inclusa ora, scontarlo? non penso sia automatico che lo chiedi te lo scontino.
beh inizialmente per le linee fttc/ftth il chi è non veniva addebitato....poi anche lì ci hanno fatto un pensierino.
So che almeno per il chi è applicano sconti da servizio clienti.
 
quanto fanno per quel tipo di linea? non ci conterei troppo che scontino su richiesta, che non fa pari con l'aumento ultimo di quasi 3 euro.
 
La mia vicina di casa riceve la pensione sul libretto postale. E con il libretto postale non è possibile domiciliare le bollette.
In ogni caso, lei per esempio è con Vodafone con il fisso e mi sembra paghi di spedizione fattura attorno ai 2,50. Io ho internet con Postemobile (CasaWeb) e mi fanno pagare 1,50.
Quindi, ripeto, è la TIM che ci mangia su...
spesso sono anziani consigliati male dall'impiegata postale di turno allo sportello, propongono agli anziani il libretto postale al posto del conto corrente perchè il libretto è qualche cosa di materiale, una cosa che si tocca mentre il conto corrente è una cosa virtuale, una cosa che si sa che c'è ma non si tocca, conoscevo un anziano che voleva a tutti i costi riscuotere la pensione con i soldi allo sportello, perchè i soldi li vedeva, li toccava , gli davano sicurezza; quanto al libretto postale non vorrei che alla malcapitata pensionata che riceve la pensione sul libretto accadesse di perdere il libretto perchè il conto corrente esiste, non si tocca ma cè e non si può perdere, se si perde un libretto postale.. sono tempi lunghi, grane e dolori.....
La mia vicina di casa riceve la pensione sul libretto postale. E con il libretto postale non è possibile domiciliare le bollette.
In ogni caso, lei per esempio è con Vodafone con il fisso e mi sembra paghi di spedizione fattura attorno ai 2,50. Io ho internet con Postemobile (CasaWeb) e mi fanno pagare 1,50.
Quindi, ripeto, è la TIM che ci mangia su...
spesso sono anziani consigliati male dall'impiegata postale di turno allo sportello, propongono agli anziani il libretto postale al posto del conto corrente perchè il libretto è qualche cosa di materiale, una cosa che si tocca mentre il conto corrente è una cosa virtuale, una cosa che si sa che c'è ma non si tocca, conoscevo un anziano che voleva a tutti i costi riscuotere la pensione con i soldi allo sportello, perchè i soldi li vedeva, li toccava , gli davano sicurezza; quanto al libretto postale non vorrei che alla malcapitata pensionata che riceve la pensione sul libretto accadesse di perdere il libretto perchè il conto corrente esiste, non si tocca ma cè e non si può perdere, se si perde un libretto postale.. sono tempi lunghi, grane e dolori.....
 
Ma anche il libretto postale sono parecchi anni che è in versione "smart" e la carta si chiama appunto "cartalibretto" o esiste ancora la versione vecchio stile? :XXsmoker:
 
spesso sono anziani consigliati male dall'impiegata postale di turno allo sportello, propongono agli anziani il libretto postale al posto del conto corrente perchè il libretto è qualche cosa di materiale, una cosa che si tocca mentre il conto corrente è una cosa virtuale, una cosa che si sa che c'è ma non si tocca, conoscevo un anziano che voleva a tutti i costi riscuotere la pensione con i soldi allo sportello, perchè i soldi li vedeva, li toccava , gli davano sicurezza; quanto al libretto postale non vorrei che alla malcapitata pensionata che riceve la pensione sul libretto accadesse di perdere il libretto perchè il conto corrente esiste, non si tocca ma cè e non si può perdere, se si perde un libretto postale.. sono tempi lunghi, grane e dolori.....
La mia vicina non ha il libretto fisico. Ha una carta che può essere usata al postamat (o allo sportello) per prelevare, ma non può fare pagamenti.
 
beh inizialmente per le linee fttc/ftth il chi è non veniva addebitato....poi anche lì ci hanno fatto un pensierino.
So che almeno per il chi è applicano sconti da servizio clienti.
Io non ci sono rientrato col Chi è gratis, lo ottenuto tramite Facebook scontato del 50% "per sempre".
 
Ultima modifica:
beh inizialmente per le linee fttc/ftth il chi è non veniva addebitato....poi anche lì ci hanno fatto un pensierino.
So che almeno per il chi è applicano sconti da servizio clienti.
Io ho attivato la linea nel 2017 e nell'offerta attivata, il "Chi è" era incluso e ad oggi (nonostante abbia cambiato 2 offerte), il "Chi è" è ancora gratuito
 
spesso sono anziani consigliati male dall'impiegata postale di turno allo sportello, propongono agli anziani il libretto postale al posto del conto corrente perchè il libretto è qualche cosa di materiale, una cosa che si tocca mentre il conto corrente è una cosa virtuale, una cosa che si sa che c'è ma non si tocca, conoscevo un anziano che voleva a tutti i costi riscuotere la pensione con i soldi allo sportello, perchè i soldi li vedeva, li toccava , gli davano sicurezza; quanto al libretto postale non vorrei che alla malcapitata pensionata che riceve la pensione sul libretto accadesse di perdere il libretto perchè il conto corrente esiste, non si tocca ma cè e non si può perdere, se si perde un libretto postale.. sono tempi lunghi, grane e dolori.....
Pure mio padre ci andava di persona alla posta e aspettare il proprio turno e i comodi dell'impiegata rompiscatole! ma mai avuto conti e libretti alle Poste.
Io non ci sono rientrato col Chi è gratis, lo ottenuto tramite Facebook scontato del 50% "per sempre".
meglio che niente!
Io ho attivato la linea nel 2017 e nell'offerta attivata, il "Chi è" era incluso e ad oggi (nonostante abbia cambiato 2 offerte), il "Chi è" è ancora gratuito
ma con quel tipo di linea, non la classica linea su rame, e immagino pagherai meno di me il tutto.
 
spesso sono anziani consigliati male dall'impiegata postale di turno allo sportello, propongono agli anziani il libretto postale al posto del conto corrente perchè il libretto è qualche cosa di materiale
Stanno dematerializzando i libretti, o almeno ci provano, proponendo le carte-libretto a gente di ottanta e passa anni con pensioni minime...
 
ma con quel tipo di linea, non la classica linea su rame, e immagino pagherai meno di me il tutto.
Si, ho dimenticato di scriverlo, linea FTTC e come avevo scritto ieri, a distanza di sette anni (pur avendo cambiato 2 offerte), il "Chi è" è ancora incluso gratuitamente.
Attualmente pago 24,90€ al mese, con chiamate a consumo.
 
Semplice. Per avere un introito in più. Tanto c'è chi lo paga...

Non penso che sia una servizio che comporta costi a TIM, e comunque la valutazione del costo è eccessiva, se proprio decide di farlo pagare
 
Ultima modifica:
io non ho il servizio attivo (Lo sai di tim o chi è) ma da qualche settimana ricevo un messaggio dal 40920 che mi avvisa che qualcuno mi ha chiamato quando non ero raggiungibile, ovviamente non mi dice chi, però meglio di niente..
 
Indietro
Alto Basso