In Rilievo Discussione su WhatsApp

domanda: sicuramente indietro ne avrete gia' parlato ma non trovo la discussione.
sono in un gruppo di pochi intimi, con uno c'e' un antipatia a pelle. se lo blocco, lui nel gruppo vede ugualmente cio' che scrivo o non vede piu' le mie frasi? la cosa e' reciproca?
esce nel gruppo un avviso pubblico che io ho bloccato quell' utente?
Grazie.
 
domanda: sicuramente indietro ne avrete gia' parlato ma non trovo la discussione.
sono in un gruppo di pochi intimi, con uno c'e' un antipatia a pelle. se lo blocco, lui nel gruppo vede ugualmente cio' che scrivo o non vede piu' le mie frasi? la cosa e' reciproca?
esce nel gruppo un avviso pubblico che io ho bloccato quell' utente?
Grazie.
Il blocco è solo per la chat privata.. nel gruppo è tutto invariato e non esce nessun messaggio nel quale dice che l'hai bloccato
 
Non è finita lì, saccentone, perché dopo aver bloccato una chat da uno sconosciuto, mi sono riprovato inserito in un gruppo di sconosciuti, e siccome era la seconda volta che mi succedeva, ho perso le staffe e ho fankulizzato l'app.
Chiaro?

Io non amo le piazze pubbliche, la gente preferisco guardarla in faccia, ma siccome siamo nell'era della "modernità" in cui sembra che bisogna adeguarsi per forza, ho cominciato a usare l'app per la comodità dei miei famigliari e per pochi intimi.

Allora, siccome i signori di queste messaggistiche basano il servizio sui numeri telefonici che, se permettete, sono un fatto abbastanza privato (tranne che sia indispensabile per uso lavorativo), mi fanno il santo favore di controllare un po' di più quello che avviene, altrimenti se ne vanno a quel paese. Perché ripeto, se uno vuol farsi trovare dal resto del mondo, è già abbastanza l'auto-esposizione di facebook e di 'sti altri social del cavolo!
Per quanto mi riguarda, non esistono gruppi. I gruppi sono solo cacate e chi mi conosce nel privato sa benissimo che per quella roba mi devono lasciare perdere. Il mio gruppo è la famiglia. Punto.

Io non so come la pensiate voi. Ognuno faccia come vuole, io di certo non dò il mio numero di cellulare a chiunque..
I gruppi servono in presenza di gruppi di lavoro, squadre sportive che devono darsi un appuntamento, per comunicazioni di servizio. E' ovvio che se tu non rientri in una di quelle categorie, dei gruppi Whatsapp non te ne faccia niente.
 
I gruppi servono in presenza di gruppi di lavoro, squadre sportive che devono darsi un appuntamento, per comunicazioni di servizio. E' ovvio che se tu non rientri in una di quelle categorie, dei gruppi Whatsapp non te ne faccia niente.
Infatti non li ho mai voluti, sono solo cacate. Chi mi conosce lo sa che la penso così, che non voglio essere tirato dentro.
 
Bhe, per ora su Telegram non ho fatto brutti incontri😉.
Vianello, io gli SMS mi spiace ma non li mando. Il mio abbonamento non ne prevede e li devo pagare.. quindi, solo per vede emergenze.

solo ed esclusivamente xkè non ha 1 miliardo di messaggi al giorno che gli girano intorno...hai mai sentito di un NUMERO TELEGRAM da parte di aziende private, mentre hai sentito parlare di numero whatsapp dedicato. telegram è così solo xkè "non lo usa nessuno" a breve diventerà come l'altro...e cmq non capisco come si possa tessere le lodi(non mi riferisco a te in particolare) di una app GRATUITA con delle funzioni che sembrano tutte volte a tutelare la nostra privacy...non campano d'aria fatevene una ragione
 
Ma che cosa vuol dire??? Tantissimi software sono gratuiti, eppure non si s*******no gli utenti...non me ne faccio niente del "poi diventerà come l'altro". Chi se ne frega! Il giorno che succedesse, si cambia..
La bellezza dell'informatica è la possibilità di scegliere senza dover per forza restare legati a questo o a quello.
Chi vivrà, vedrà..
Intanto è wa a essere finito in tribunale in Germania, e non i concorrenti..
 
State discutendo di due app, ma mi sembra che qui e nel 3d di Telegram, sembra che sia una questione di rilevanza nazionale. Non vi sembra di esagerare? Ognuno ha i suoi motivi di usare un'app rispetto all'altra e le imposizioni a me non sono mai piaciute. Bah!
 
E chi ti sta imponendo niente??
Ma adesso non si può più neanche esprimere il proprio dissenso? Bah.
Il dissenso sull'app certamente, ma quello nei confronti di chi la utilizza e non vuole cambiare perché si trova bene, oppure non cambia perché nessuno dei suoi contatti la utilizza, no. Mi sembrava chiaro il concetto.
 
Calma, abbiamo capito il tuo pensiero kamioka, ognuno ha la propria idea, se uno preferisce un servizio o un altro sceglie quello che più gli aggrada ;)
 
Calma, abbiamo capito il tuo pensiero kamioka, ognuno ha la propria idea, se uno preferisce un servizio o un altro sceglie quello che più gli aggrada ;)
Ci mancherebbe ;)
Non mi sognerei mai di attaccare le persone, non è nel mio stile (è qualcun altro che è avvezzo a farlo..). Io attacco e critico l'applicazione.

@Paolo1969

Ma certamente, ognuno è libero di fare ciò che gli pare, peroò, vedo ovunque molta pigrizia, preconcetti e false scuse.. (tipo "ah non so dove prenderlo, non so come si installa").. eddai..

Personalmente, sto chiedendo alla mia ristretta cerchia di *aggiungere* Telegram per chattare con me, e NON *eliminare* Whatsapp. E' diverso ;)

Comunque ok. Ho spiegato quello che non accetto di quest'app invadente. Fine.
Buon Whatssapp a tutti.
 
e cmq non capisco come si possa tessere le lodi(non mi riferisco a te in particolare) di una app GRATUITA con delle funzioni che sembrano tutte volte a tutelare la nostra privacy...non campano d'aria fatevene una ragione
mi disp. ma telegram non è a scopo di lucro ed è no profit...e campa solo grazie alla cospicua somma del magnate russo Pavel durov che ha creato telegram e foraggia i suoi programmatori senza guardagnarci nulla, anzi...
non so perchè lo fa ma di sicuro non colleziona dati e vende nulla a terzi.
in piu quello che sappiamo da twitter è che qualora non dovessero bastare i dindini che Durov ha generosamente dato in investimento, saranno gli utenti di telegram che potranno fare delle donazioni volontarie cosi da tenere la baracca all'impiedi!
mi si potrebbe dire e tu ci credi?
io potrei semplicemente rispondere..prendete qualsiasi app. di categoria per esempio viber o line o qualsiasi similare che supporta gli sticker, tutti hanno uno store interno in cui è possibile acquistare un pacchetto di sticker a che ne so 10 soldi...su telegram no, lo store c è ed è a tema e con sticker che cambiano in base alle occasioni e sono sempre free(e di qualità provare per credere)
è un esempio banale, ma se avessero voluto guadagnare, penso che avrebbero potuto cominciare da li!
stanno troppo avanti,un app dalla parte dell utilizzatore...
a parte che è open quindi ognuno che ne capisce puo vedere cosa c è dentro e dire ok mi sta bene non ok mi sta male per quello o per questo motivo...
 
Ultima modifica:
mi disp. ma telegram non è a scopo di lucro ed è no profit...e campa solo grazie alla cospicua somma del magnate russo Pavel durov che ha creato telegram e foraggia i suoi programmatori senza guardagnarci nulla, anzi...
non so perchè lo fa ma di sicuro non colleziona dati e vende nulla a terzi.
in piu quello che sappiamo da twitter è che qualora non dovessero bastare i dindini che Durov ha generosamente dato in investimento, saranno gli utenti di telegram che potranno fare delle donazioni volontarie cosi da tenere la baracca all'impiedi!
mi si potrebbe dire e tu ci credi?
io potrei semplicemente rispondere..prendete qualsiasi app. di categoria per esempio viber o line o qualsiasi similare che supporta gli sticker, tutti hanno uno store interno in cui è possibile acquistare un pacchetto di sticker a che ne so 10 soldi...su telegram no, lo store c è ed è a tema e con sticker che cambiano in base alle occasioni e sono sempre free(e di qualità provare per credere)
è un esempio banale, ma se avessero voluto guadagnare, penso che avrebbero potuto cominciare da li!
stanno troppo avanti,un app dalla parte dell utilizzatore...
a parte che è open quindi ognuno che ne capisce puo vedere cosa c è dentro e dire ok mi sta bene non ok mi sta male per quello o per questo motivo...

anche WA era tutto gratis all'inizio ed è per quello che era famosissima e non vendeva niente, non aveva magnati alle spalle(che di solito tanto benefattori non sono) e si mise a far pagare una ridicolezza ma insorsero persino x i costi PROIBITIVI, poi facebook se l'è comprata come tante altre acquisizioni e sembra si sia aperto il vaso di pandora come se facebook non avesse abbastanza zzi nostri.

io non credo ai benefattori russi ne americani nessuno fa niente per niente un ritorno ce l'hai sempre e molte app come viber e veon (e forse anche telegram) non è che divulgano le nostre conversazioni(non gli frega a nessuno delle cose esatte che scriviamo) loro devono classificarci e vedere le nostre reti di relazioni...questi dati vengono "venduti" alla luce del sole
 
ragazzi tanto le possibilita' sono due: se telegram fara' come w.a. ..troppi usano w.a. e quindi fara' la fine delle varie we chat, cippa lippa chat ecc.
oppure rimane piacevole che me' ora e molti come me useranno sia uno che l' altro.
tornando a w.a., io sono da 15 giorni passato ad android.. succede ancora che ogni tot w.a. ti dice di pagare qualche cent per continuare il servizio ma se non lo paghi dopo due o tre giorni funziona di nuovo?
 
tornando a w.a., io sono da 15 giorni passato ad android.. succede ancora che ogni tot w.a. ti dice di pagare qualche cent per continuare il servizio ma se non lo paghi dopo due o tre giorni funziona di nuovo?

No. E' gratuito e basta. E' sparita completamente l'opzione di pagare.
 
Indietro
Alto Basso