In Rilievo Discussione su WhatsApp

Diciamocelo che i server non si alimentato gratuitamente (oltre poi lo studio e lo sviluppo).
Concordo se Whatsapp reintroducesse qualche piano a pagamento ma basta che sia un prezzo irrisorio e non 10€ al mese. :eusa_whistle:
Poi spero in qualcosa di business perché uso il mio whatsapp per lavoro e la cosa mi infastidisce. Un numero eSIM business sarebbe gradito.

se introducono i costi di un tempo di certo non muore nessuno, erano cifre davvero irrisorie...
c'è una versione Business, ma a quanto pare non proprio efficiente (dettomi da molti utilizzatori)
 
Se mettono WhatsApp a pagamento, è la volta buona che non lo uso più. Se introducono la pubblicità, significa che il costo non sarà irrisorio come in passato. Credo si attesterà sulle 10€ annuali.
 
In tal caso anche se con una spesa irrisoria che credo stavolta non sarà così tanto irrisoria, WhatsApp potrebbe darsi da sola una bella mazzata, in tal caso Telegram potrebbe prenderne il posto e diventare molto più comune (anche in termini di utilizzo) di come non lo sia ora. ;)
 
Questa idea che le cose debbano essere gratis è assurda.
I servizi hanno un loro costo. Inoltre è proprio una questione di giustizia: il lavoro VA PAGATO. Che poi sia pagato dall'utilizzatore, dagli inserzionisti o con i dati personali/trascrizione della chat è una scelta aziendale (all'interno della leggi vigenti, ovvio).
Vorrei vedere voi se andreste a dare il bianco a casa di sconosciuti a costo zero. Comprando pure latte e pennelli!!
 
Questa idea che le cose debbano essere gratis è assurda.
I servizi hanno un loro costo. Inoltre è proprio una questione di giustizia: il lavoro VA PAGATO. Che poi sia pagato dall'utilizzatore, dagli inserzionisti o con i dati personali/trascrizione della chat è una scelta aziendale (all'interno della leggi vigenti, ovvio).
Vorrei vedere voi se andreste a dare il bianco a casa di sconosciuti a costo zero. Comprando pure latte e pennelli!!
Guarda, non contesto minimamente il fatto che il lavoro venga pagato, ci mancherebbe. Io anzi sono d'accordissimo sul fatto che WhatsApp sia a pagamento, come lo sarò quando anche Telegram farà questo passo (perché ci arriveranno anche loro).
Rimane il fatto che WhatsApp è un'app ormai obsoleta, che ha avuto la fortuna di essere arrivata per prima sul mercato e che molta gente per pigrizia non intende cambiare. Io ormai la uso davvero pochissimo, come sto iniziando ad usare pochissimo anche Facebook. Mi sono assuefatto.
 
SE È GRATIS, ALLORA IL PRODOTTO SEI TU. che i social si basino sulla nostra profilazione (spesso sfociata per "errore" in spionaggio) che viene rivenduta a chissà chi, ormai dovrebbe essere una cosa nota.

e cmq allo stato attuale whatsapp non può tornare a pagamento dopo essere divenuto gratuito. e sono cambiate innumerevoli cose non riducibili al banale...uso telegram che è meglio (che si accosta a uso iliad che è meglio, non pago le tasse che è meglio).

l'aver spostato molto il traffico da scritto(facile da profilare) ai thegiornalistici "vocali di 10 minuti" (abolirei per legge anche quelli da 5 secondi) ha portato a una + difficile profilazione (ci sono + dati potenzialmente interessanti) oltre alla questione server e la trasmissione di un vocale piuttosto che un normale testo
 
Guarda, non contesto minimamente il fatto che il lavoro venga pagato, ci mancherebbe. Io anzi sono d'accordissimo sul fatto che WhatsApp sia a pagamento, come lo sarò quando anche Telegram farà questo passo (perché ci arriveranno anche loro).
Rimane il fatto che WhatsApp è un'app ormai obsoleta, che ha avuto la fortuna di essere arrivata per prima sul mercato e che molta gente per pigrizia non intende cambiare. Io ormai la uso davvero pochissimo, come sto iniziando ad usare pochissimo anche Facebook. Mi sono assuefatto.

non è solo obsoleta ha anche imposizioni stupide che nel 2018 non si possono vedere!

su telegram quando elimini un messaggio hai 48h di tempo e non lasci traccia! su WA non so quanto è il tempo massimo ma sicuramente non 48H per ripensarci e per di piu lascia una traccia che è forse anche peggio del messaggio incriminato.(sta cosa fa ridere e non posso perché sa di presa per i fondelli)

su telegram, decido io chi puo o meno inserirmi in un gruppo e sopratutto nessuno vede il mio numero, a meno che non lo abbia in rubrica, sul wa di mia mamma vedo situazioni al limite e stiamo parlando di una chat del coro e una della palestra.

un app cosi non merita 1 miliardo di utenti e 200 milioni.

è approssimativa e per certi casi è anche da prendere con le pinze visti i casi di privacy violata e situazioni incresciose che è in grado di causare nei gruppi
 
Ultima modifica:
Che poi su altri blog ho letto che per la beta della variante "Business", avrebbero introdotto i filtri tanto da me attesi sui messaggi (non letti, ecc ecc). Mi chiedo perché riservarli solo alla versione business. :eusa_doh:

Salvo che non vogliano farli testar ad utenze diverse per poi, fare copia-incolla del codice :laughing7:
 
Francamente quando leggo di 'ste novità sembra chissà quale funzione straordinaria implementino..
 
Indietro
Alto Basso