In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Comunque mi ha fatto di nuovo lo stesso errore dell'altra settimana...e si é risolto alla stessa maniera...bah :|
 
Ho installato windows 10 sul mio hp g62. Tutto bene tranne il fatto che il tasto del wireless non funziona. Per abilitare e disabilitare il wireless devo farlo dalle impostazioni. E' un problema di driver non ancora pienamente compatibili?
 
Ciao,
dopo aver installato ai primi di Agosto W10 partendo da W8.1, di ritorno dalle ferie mi ha scaricato con successo: KB3081424,KB3081444,KB3081441,KB3087916.
 
Ho installato windows 10 sul mio hp g62. Tutto bene tranne il fatto che il tasto del wireless non funziona. Per abilitare e disabilitare il wireless devo farlo dalle impostazioni. E' un problema di driver non ancora pienamente compatibili?

E' probabile che venga indicato un "dispositivo sconosciuto" in gestione dispositivi, in tal caso devi scaricare e installare il driver per il tasto del wi-fi ("wireless button driver")
 
E' probabile che venga indicato un "dispositivo sconosciuto" in gestione dispositivi, in tal caso devi scaricare e installare il driver per il tasto del wi-fi ("wireless button driver")

Il problema è che non mi risultano driver non presenti :eusa_think:. Mentre sull'altro pc funziona manualmente il tasto e non si disattiva dalle impostazioni invece. Praticamente il contrario.
 
Probabilmente per l'HP G62 manca il software (non il driver) compatibile con windows 10 per la gestione del wireless e dei relativi tasti (come, ad esempio, HP Wireless Assistant); sui notebook un po' datati e con driver solo per windows 7, la tastiera non funzionerà mai al 100%; ho un analogo problema sul mio netbook samsung.
 
Ho installato Windows 10 da Windows 7 home, ho scaricato winrar e se clicco con il tasto dx sul file che ho scaricato e proprietà/sicurezza, visualizzo 2 account sconosciuti e una serie infinita di numeri. Ho reinstallato Windows 7, scaricato winrar e in proprietà/ sicurezza, non compaiono i 2 account sconosciuti. Ho reinstallato Windows 10 e facendo la stessa operazione visualizzo di nuovo i 2 account sconosciuti. Mi aiutate a capire? E' capitato anche ad altri? Da dove saltano fuori questi 2 account sconosciuti? E' un problema di Windows 10? Come mai dopo aver reinstallato da capo Windows 10 visualizzo sempre questi 2 account? Grazie
 
an.cri;4582668E' ha scritto:
un problema di Windows 10? Come mai dopo aver reinstallato da capo Windows 10 visualizzo sempre questi 2 account? Grazie

Se non sai nulla della natura di queste "cose" che vedi a video perché le consideri necessariamente un problema?
 
Se non sai nulla della natura di queste "cose" che vedi a video perché le consideri necessariamente un problema?

Vorrei soltanto cercare di capire, perché con w 7 non salta fuori niente e con 10 si? Probabilmente non sarà un problema, ma perché succede?
Ciao
 
Cioè, se clicchi di destro sul file eseguibile .exe di winrar appena scaricato (dal sito ufficiale?) ti compare qualcosa di strano in proprietà sicurezza?
Ti succede solo con winrar o anche con altri programmi?

Riesci a postare una immagine?
 
Cioè, se clicchi di destro sul file eseguibile .exe di winrar appena scaricato (dal sito ufficiale?) ti compare qualcosa di strano in proprietà sicurezza?
Ti succede solo con winrar o anche con altri programmi?

Riesci a postare una immagine?

Mi capita anche con altri programmi scaricati dai siti ufficiali.
Ora sono ritornato a w7 proprio perché non mi piaceva quella cosa.
 
Non c'è nulla di strano in quello che vede . Ogni file contiene le informazioni di sicurezza che eredita dal pc originale su cui è stato generato e/o modificato. Ogni singolo utente che non sia in una lista di utenti e gruppi standard come SYSTEM e administrators ecc., ogni account su un singolo PC ha anche un singolo identificativo univoco (GUID) che cambia ogni volta che si crea un utente. Quindi se mi chiamo Paolo Rossi e ho due utenti con questo nome su due pc differenti avrò anche due GUID differenti. Quegli utenti e gruppi standard invece hanno dei Guid predefiniti (SID) proprio perché sono account di sistema che si ereditano da anni e anni su diversi sistemi operativi e devono essere riconosciuti su tutti i pc windows del mondo perché il loro significato e ruolo è importante nel funzionamento del sistema operativo. Questa cosa non è assolutamente cambiata da Windows 7 a Windows 10, infatti quando ci clicchi sopra questo account sconosciuto sparisce ma non ricompare più nemmeno se cancelli il file o lo ripristini/riscarichi. Quello che potrebbe essere cambiato, eventualmente, è il sistema di visualizzazione, ,magari su Windows 10 hanno deciso di chiedere all'utente di cancellarlo espressamente (modifica+elimina) e lasciarlo li visualizzato.
Quello che si vede nella tab di sicurezza di un file è quindi il GUID dell'utente del Pc su cui era stato creato, e assegnato come utente stesso alla lista di sicurezza. L'account risulta sconosciuto da te perché il suo GUID è generico , non è un SID, e quindi sul tuo PC non risulta in lista come nome esteso e riconosciuto

#statesereni :laughing7:
 
Non c'è nulla di strano in quello che vede . Ogni file contiene le informazioni di sicurezza che eredita dal pc originale su cui è stato generato e/o modificato. Ogni singolo utente che non sia in una lista di utenti e gruppi standard come SYSTEM e administrators ecc., ogni account su un singolo PC ha anche un singolo identificativo univoco (GUID) che cambia ogni volta che si crea un utente. Quindi se mi chiamo Paolo Rossi e ho due utenti con questo nome su due pc differenti avrò anche due GUID differenti. Quegli utenti e gruppi standard invece hanno dei Guid predefiniti (SID) proprio perché sono account di sistema che si ereditano da anni e anni su diversi sistemi operativi e devono essere riconosciuti su tutti i pc windows del mondo perché il loro significato e ruolo è importante nel funzionamento del sistema operativo. Questa cosa non è assolutamente cambiata da Windows 7 a Windows 10, infatti quando ci clicchi sopra questo account sconosciuto sparisce ma non ricompare più nemmeno se cancelli il file o lo ripristini/riscarichi. Quello che potrebbe essere cambiato, eventualmente, è il sistema di visualizzazione, ,magari su Windows 10 hanno deciso di chiedere all'utente di cancellarlo espressamente (modifica+elimina) e lasciarlo li visualizzato.
Quello che si vede nella tab di sicurezza di un file è quindi il GUID dell'utente del Pc su cui era stato creato, e assegnato come utente stesso alla lista di sicurezza. L'account risulta sconosciuto da te perché il suo GUID è generico , non è un SID, e quindi sul tuo PC non risulta in lista come nome esteso e riconosciuto

#statesereni :laughing7:
Mi spieghi perché con w7 questi 2 account sconosciuti non compaiono. Ammetto di essere ignorante in materia......ed è per questo che cerco di capire
 
Mi spieghi perché con w7 questi 2 account sconosciuti non compaiono. Ammetto di essere ignorante in materia......ed è per questo che cerco di capire

Non è vero che non compaiono. invito chi ha ancora Windows 7 di scaricare questo file

http://www.rarlab.com/rar/winrar-x64-53b2.exe

e andare in proprietà sicurezza , si vede l'account sconosciuto con il Guid e l'icona con un puntino rosso e se ci si clicca sopra si cancella, e per sempre , non compare più.

Se questo non succede con Windows 10 come ho già scritto forse è solo per una scelta di richiederne espressamente la cancellazione, che è anche meglio perché questa cosa comunque NON HA ALCUN SIGNIFICATO in termine di sicurezza e nessuno vi sta spiando.
 
Indietro
Alto Basso