In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

E se lo installa con il mediacreationtool sempre su sistema attuale?
Se ti ha trovato problemi, anche col mediacreationtool si bloccherà al 67%!

Ma come ti hanno detto, prova e aspetta ancora di più, forse al tuo Pc serve più tempo.
 
Ripartito!
E' vero ha qualche aspetto grafico migliore di prima ed è subito scattante nonostante non abbia ancora fatto pulizia disco e deframmentazione. Impostazioni e programmi dovrebbero essere rimasti come prima nonostante sembri quasi una nuova installazione del sistema operativo.

Non preoccupatevi se per minuti il PC sembra bloccato o con lo schermo spento, l'installazione è lunga. Occorre controllare in Windows Update a che punto è il download, terminato parte una prima fase dell'installazione ed è possibile continuare a usare il PC. A un certo punto cambia la schermata in Windows Update, vi chiede di pianificare un riavvio. Fate riavvia ora, in pratica si riavvia il PC e compare prima o dopo una schermata di Windows. Poi a me per decine di minuti lo schermo è rimasto spento e il PC sembrava non fare nulla, ho fatto bene a non toccare nulla perchè alla fine è comparsa la schermata dell'aggiornamento con un grande cerchio in centro e con la percentuale. Ci sono tre fasi, copia dei file, la fase centrale più lunga che installa i driver e l'ultima fase di configurazione un po' più corta. Aspettate, il PC si riavvia per l'ultima volta e compare la schermata di benvenuto come la prima volta che ho comprato il PC, arriva al desktop e si può usare il PC. Controllate e provate un po' tutto, in Windows Update ha già trovato un nuovo aggiornamento ma dovrebbe essere solo Flash per il browser Edge.
 
Se ti ha trovato problemi, anche col mediacreationtool si bloccherà al 67%!

Ma come ti hanno detto, prova e aspetta ancora di più, forse al tuo Pc serve più tempo.
Ok Riproverò non capisco perché si blocca all ultima fase che dovrebbe essere più corta sono stato ad aspettare quasi 2 ore in quella fase
 
Impostazioni e programmi dovrebbero essere rimasti come prima nonostante sembri quasi una nuova installazione del sistema operativo.
Attenzione, sembra che ad alcuni utenti, l'aggiornamento abbia resettato varie impostazioni:
- ripristino di alcuni programmi predefiniti a quelli di default
- installazione driver "scelti" da Windows e non quelli manuali installati per proprio conto
- ripristino telemetria e opzioni privacy come vuole Microsoft
Controllate se tutto è come prima. :)
 
Sto controllando i problemi che avevo prima dell' aggiornamento, ad esempio:

- Una periferica di gioco usb non lasciava avviare il salvaschermo, spegnere il monitor e autosospensione del PC dopo i minuti impostati: RISOLTO!

- La manutenzione automatica avviava contemporaneamente scansione antivirus e deframmentazione: NON risolto ma basta ricordarsi di disattivare la deframmentazione automatica (riattivata con l'aggiornamento) e farla manualmente, basta un controllo veloce settimanale o mensile e se l'unità è poco frammentata (es. meno del 5%) non è necessario deframmentare.
 
Si sembra che è bloccato, ma và avanti, devi avere pazienza e aspettare che finisce.

P.S: ora ho cominciato la procedura su un Samsung...questa volta è l'Home...

Mi autoquoto, terminata l'installazione sul Samsung, tutto ok.

Occhio che riparte Defender e vuole una scansione, accertarsi dai messaggi in basso adestra...
 
Occhio che dopo l'aggiornamento delle firme e la scansione di Defender, lo stesso rileva 2 "SoftwareBundler:Win32/Dowadmin" con livello di attenzione alto, con descrizione "Questo programma può installare altro software potenzialmente indesiderato", e come azione consigliata "Rimuovi questo software immediatamente".
 
Subito nelle informazioni del PC non compariva il seriale di Windows 10, poi andando sullo scudo a fianco, è comparso un seriale simile a quello fittizio e uguale per tutti di Windows 10, ma con gli ultimi numeri diversi.
 
confermo.
Ora sto facendo la pulizia disco (oltre 26gb da pulire dopo l'installazione)... E poi un backup ;)

mi sembra molto buono

24 gb...
Poi controllo se devo deframmentare.

Ma le prime impressioni in velocità, stabilità, rifiniture grafiche sono già meglio di prima. Ecco, doveva esserlo da subito così Windows 10.
 
Occhio che dopo l'aggiornamento delle firme e la scansione di Defender, lo stesso rileva 2 "SoftwareBundler:Win32/Dowadmin" con livello di attenzione alto, con descrizione "Questo programma può installare altro software potenzialmente indesiderato", e come azione consigliata "Rimuovi questo software immediatamente".
A me non li ha trovati.

Edit: ha installato qualche nuova app e adesso sul PC funziona anche l'app "Lettore" per aprire i file pdf.
Questa sembra più veloce e leggera dei programmi tradizionali di Adobe, che ne dite, può sostituirli?
 
Ultima modifica:
Io ho provato ma nell'elenco aggiornamenti disponibili mi dice errore (se vado su dettagli), e se provo, installa gli altri disponibili ma questo no e poi mi dice ci sono stati problemi nell'installazione....provato già 3-4 volte sui due notebook con Windows 10....ma solo a me succedono sempre ste cose?!:eusa_wall:
 
Io ho provato ma nell'elenco aggiornamenti disponibili mi dice errore (se vado su dettagli), e se provo, installa gli altri disponibili ma questo no e poi mi dice ci sono stati problemi nell'installazione....provato già 3-4 volte sui due notebook con Windows 10....ma solo a me succedono sempre ste cose?!:eusa_wall:
Puoi sempre scaricare la versione full che ti ha linkato @Peder nel post sopra il tuo, avvialo montando l'ISO direttamente dall'OS e te lo aggiorna senza problemi.
 
Io ho provato ma nell'elenco aggiornamenti disponibili mi dice errore (se vado su dettagli), e se provo, installa gli altri disponibili ma questo no e poi mi dice ci sono stati problemi nell'installazione....provato già 3-4 volte sui due notebook con Windows 10....ma solo a me succedono sempre ste cose?!:eusa_wall:

devi fare così

1) vai nel pannello di controllo e cerca in altro a destra "servizi" poi clicchi su visualizza servizi locali. cerchi Windows Update , se nella colonna 'stato' non c'è 'in esecuzione', cosa certa al 99%, puoi andare al punto 2. se c'è 'in esecuzione', clicchi con il tasto sinistro e stoppi il servizio momentaneamente
2) vai nella cartella C:\Windows\SoftwareDistribution\download e cancelli tutto
3) cerchi in 'Ricerca in Windows e nel Web' Powershell e lo esegui come amministratore (dal menù a cui accedi con il click sinistro)
4) in powershell scrivi wuauclt.exe /updatenow [invio]
5) se al punto 1 avevi stoppato il servizio torni lì e lo riavvi.

Il punto 4 forza un nuovo riavvio dell'aggiornamento.
 
Qualche problema di interfaccia c'è ancora, menù contestuali che differiscono nella loro grafica se sono generati su Windows stesso, Windows App o App desktop



 
devi fare così

1) vai nel pannello di controllo e cerca in altro a destra "servizi" poi clicchi su visualizza servizi locali. cerchi Windows Update , se nella colonna 'stato' non c'è 'in esecuzione', cosa certa al 99%, puoi andare al punto 2. se c'è 'in esecuzione', clicchi con il tasto sinistro e stoppi il servizio momentaneamente
2) vai nella cartella C:\Windows\SoftwareDistribution\download e cancelli tutto
3) cerchi in 'Ricerca in Windows e nel Web' Powershell e lo esegui come amministratore (dal menù a cui accedi con il click sinistro)
4) in powershell scrivi wuauclt.exe /updatenow [invio]
5) se al punto 1 avevi stoppato il servizio torni lì e lo riavvi.

Il punto 4 forza un nuovo riavvio dell'aggiornamento.

Ho letto le tue indicazioni quando avevo già avviato un'altra procedura, partendo da "Riprova".
Ha scaricato l'aggiornamento e ora lo sta installando, se funziona proverò la stessa procedura su questo pc.
In caso contrario proverò la procedura che mi hai indicato.
In ogni caso ti ringrazio
 
Indietro
Alto Basso