In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

valutate di usare la pulizia disco (puliz.. da "ricerca in Windows...") selezionando il bottone per eseguire come amministratore
4FMgi5b.png


questa opzione da aggiungere è quella che dovrebbe riguardare i contenuti scaricati nell'ultimo aggiornamento e che possono essere cancellati come consiglia sotto l'utilità stessa

V8kMEki.png
Comunque, ho visto che nell'ultima release di CCleaner c'è in fondo alla lista, circa a meta' questa funzione... basta spuntarla e lui fa tutto senza scervellarsi
 
Per motivi religiosi un tecnico informatico non usa CCleaner ma solo gli strumenti del sistema operativo, quando possibile.

CCleaner è lo strumento del diavolo e non si scende a patti con esso :laughing7:
 
Per motivi religiosi un tecnico informatico non usa CCleaner ma solo gli strumenti del sistema operativo, quando possibile.

CCleaner è lo strumento del diavolo e non si scende a patti con esso :laughing7:
No è che con l'utility integrata anche l'impedito come me non può fare danni, mentre con software come CCleaner se non si è capaci a usarli si possono fare danni. Quando due software fanno praticamente la stessa cosa, meglio preferire le vie ufficiali. Con i s.o. di oggi e la capienza degli hard disk, poi non è il caso di fare chissà quale pulizia o altre operazioni particolari. In Windows 10 dovrebbe esserci il necessario per tutto, c'è pure l'antivirus, io di non Microsoft praticamente uso solo Chrome e VLC. E dopo un aggiornamento come questo, che sembra quasi a una nuova installazione, non è neanche il caso di preoccuparsi dei driver, io ho voluto aggiornarli facendoli cercare da Driver Booster e poi aggiornandoli da Gestione dispositivi di Windows, ma è una finezza che ho voluto fare potevo anche non aggiornarli.
 
Ultima modifica:
Sto facendo l'aggiornamento di Windows 10 tramite il tool di Microsoft.
L'ho fatto partire alle 8 di stamattina, ma ho notato da un'ora che si è bloccato al 92% e in basso a sinistra "configurazione delle impostazioni" a 68%.
Che si fa in questi casi? Aspetto ancora un pò?

Edit: sta ancora fermo al 92% :( Se faccio una chiusura forzata rischio di fare qualche danno?
 
Ultima modifica:
Non so se qui è stato detto, una nota sul faq ufficiale sulla domanda aggiornamento di novembre ... riporta che se sono trascorsi meno di 31 giorni dell'aggiornamento a Windows 10 bisogna attendere al fine di consentire a chi decidesse di tornare alla versione precedente. Quindi l'aggiornamento di novembre si avrà solo sulla versione definitiva?
Ps aggiunge :qualsiasi aggiornamento installato nel tuo pc prima dell'aggiornamento di novembre non sarà più elencato nella cronologia degli aggiornamenti.


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Alla fine ho fatto la chiusura forzata.
All'accensione mi ha ripristinato la vecchia versione di windows 10.
Ora sul desktop mi é apparso questo messaggio:
Non é possibile installare windows 10.
0xC1900101 - 0x4000D
L'installazione non è riuscita nella fase SECOND_BOOT con un errore durante l'operazione MIGRATE_DATA

Qualcuno capisce questo linguaggio, per me è arabo.

Poi avete qualche suggerimento per riuscire ad aggiornare con successo?
Grazie :)
 
Poi avete qualche suggerimento per riuscire ad aggiornare con successo?
Grazie :)

Aspetta che te lo faccia Windows update. calma e pazienza.

se lo hanno messo in Windows update , è perché vogliono isolare i computer che posso aggiornare subito da quelli esclusi. se voi installate da iso non lo so se questo sia possibile o se l'abbiano previsto.

fate aggiornare da Windows update
 
Ultima modifica:
Io ho aggiornato un desktop del 2012 alla versione Windows di novembre, partendo in modo pulito da iso (masterizzata su dvd). E' andato tutto bene.
 
Mi sa che ci rinuncio proprio.
Sto provando da windows update ma si blocca al 61% nel download degli aggiornamenti! :(
 
Mi sa che ci rinuncio proprio.
Sto provando da windows update ma si blocca al 61% nel download degli aggiornamenti! :(
Hai letto il.mio post? Altrimenti vai sul sito della Microsoft nella faq poni o leggi la risposta nel riquadro Note se hai aggiornato attivato win 10 prima del 16 ottobre allora qualcosa non va. Altrimenti aspetti

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Si, l'ho letto il tuo post.
Ho aggiornato a windows 10 al day one senza problemi. Sto andando a vedere nella cronologia aggiornamenti e ci sono molte installazioni non riuscite tra cui anche i driver AMD della scheda video.
Secondo voi devo fare un installazione pulita da DVD?
 
Hai letto il.mio post? Altrimenti vai sul sito della Microsoft nella faq poni o leggi la risposta nel riquadro Note se hai aggiornato attivato win 10 prima del 16 ottobre allora qualcosa non va. Altrimenti aspetti

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Io ho aggiornato ad Agosto ma non mi ripropone l'aggiornamento di questi giorni che giuro di aver visto per un po' nella lista degli aggiornamento.
Aspetto?
 
Io ho aggiornato ad Agosto ma non mi ripropone l'aggiornamento di questi giorni che giuro di aver visto per un po' nella lista degli aggiornamento.
Aspetto?
Se agosto non so. La nota letta mi riguarda in quanto leggendo qui mi sono deciso a fine ottobre di aggiornare win 7 , non sono espertissimo mi attengo ai prof qui presenti.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Anch'io non vedo ancora il mega aggiornamento, eppure sono passato da windows 7 a 10 il primo giorno disponibile. Mistero. Non so se aspettare o forzare con il MediaCreationTool.exe
 
E' come per il mio Aspire E1-531.....niente drivers per Windows 10, controllato ora sul sito.

Per l'altro mio Acer (Aspire ES1-512)invece ci sono


Nel mio Aspire V5-571 (acquistato più o meno 2 anni fa con Windows 8) non funziona più Dolby Advanced Audio e sul sito internet di Acer non ci sono i driver per Windows 10
 
Indietro
Alto Basso