In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

4fpZcDU.png
 
Originariamente Scritto da Red5goahead
Allora ne approfitto

Questo messaggio l'ho mandato a wsddocfb@microsoft.com qualche mese fa:

Buongiorno

Riguardo il parametro useplatformclock vi segnalo un problema con un Pc che utilizza una scheda madre Asus M5A97 R.2.0 e processore FX6300 (scheda video Amd R7 R260X).

Ho appena installato l’aggiornamento a Windows 10 , partendo da un Windows 8.1 64bit con licenza full retail, speravo che con il nuovo sistema operativo qualcosa fosse cambiato , ma non è così. Per molto tempo ho avuto problemi di stabilità del sistema con frequenti freeze improvvisi. Dopo molti mesi e andando per esclusione, e leggendo di situazioni simili per altri utenti su piattaforma Amd, e forse con un po’ di fortuna ho isolato e risolto il problema legato al timer di sistema Hpet. Faccio presente che questo è presente sin da Windows 7 che avevo, sempre con licenza retail, prima del Windows 8.1.

L’opzione Hpet è presente nel Bios della motherboard Asus (chipset 970) ed è attualmente disabilitata. Era attivata invece di default. Lanciando il comando bcdedit con diritti amministrativi si può verificare che ad ogni riavvio e in modo del tutto arbitrario il parametro useplatformclock è impostato automaticamente a YES nonostante su documento ufficiale Microsoft sia indicato abbastanza chiaramente che è solo un’opzione da utilizzare in casi particolari (This option should only be used for debugging ). Nel mio sistema l’attivazione di questo parametro, che non ha senso oltretutto se consideriamo che da Bios l’Hpet è disabilitato , ha sempre generato occasionali freeze di sistema.

La domanda quindi è la seguente: per quale motivo in un sistema che gira con piattaforma Amd e/o scheda video Amd ad ogni boot il parametro useplatformclock è attivato automaticamente dato che voi stessi dite essere solo per scopi di debug?

L’unico modo che ho per evitare guai è utilizzare una pianificazione programmata che ad ogni accesso al pc e in fase di spegnimento forzi a NO il valore del parametro del bcdedit per essere sicuro che non mi parta con la modalità/timer sbagliata rischiando un freeze inaspettato. Non serve neanche cancellare il parametro, ricompare sempre a YES al boot successivo. Non ritengo sia una situazione normale.


se riesci a riproporlo non sarebbe male, secondo me può essere un grosso problema per molti utenti, io ci ho messo mesi per isolarlo e non sono un utente medio.


copio e incollo....

Problema risolto da un po' , in qualche versione di Windows 10. Non appare più in automatico useplatformclock nel bcdstore :laughing7:
 
Salve a tutti, ho da un paio di giorni, fatto l'upgrade a win10.
Volevo sapere da voi, come devo comportarmi con l'antivirus? Basta windows defender e firewall già inclusi, oppure ne devo mettere altri? Se sì, quali consigliate?
 
Windows Defender 4.8 copre il 99,6% dei virus non-zero day contro il 99,7% della media, vedi un po' tu. (fonte av-test.org su Dicembre 2015 e Windows 8.1)
Tieni il controllo account utente attivo (ovviamente) e se non devi proprio "nascondere" attività e proteggere i dati in uscita un firewall sostitutivo non serve.
Anzi con un router, come tutti abbiamo credo, un firewall non serve neanche ma dato che c'è quello di Windows ovviamente si tiene attivo.
 
Ultima modifica:
Ma perché windows update si comporta così, è capitato anche a voi?

Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1511 per sistemi x64 (KB3124262)
Installazione non riuscita il 30/01/2016

Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1511 per sistemi x64 (KB3124262)
Installazione non riuscita il 30/01/2016

Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1511 per sistemi x64 (KB3124262)
Installazione riuscita il 28/01/2016

Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1511 per sistemi x64 (KB3124263)
Installazione non riuscita il 16/01/2016

Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1511 per sistemi x64 (KB3124263)
Installazione non riuscita il 16/01/2016

Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1511 per sistemi x64 (KB3124263)
Installazione non riuscita il 16/01/2016

Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1511 per sistemi x64 (KB3124263)
Installazione riuscita il 14/01/2016

perché tenta di installare un aggiornamento già precedentemente installato in modo corretto?
 
A me non succede almeno non così spesso, sarà successo un paio di volte ma a distanza di mesi.
 
Sono "salito" a questa versione con l'aggiornamento automatico KB3124262.
Anch'io ho trovato quest aggiornamento installato in automatico , da qualche giorno, me ne sono accorto dalle informazioni del s.o.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Segnalato piccolo bug (imho), su Windows Feedback

poca roba ma per esperienza sono quelle cose da risolvere in poco tempo e che danno fastidio.


kcYuDlPl.png
 
Ieri ho provato Cortana sul Lumia, niente di che ma è divertente quando si fanno domande che la fanno arrabbiare. :D
Avrei trovato più intelligente che dicendo Cortana lei si attivasse e fosse pronta per ascoltare un mio comando, invece bisogna sempre premere sul simbolo del microfono.

Su PC come dicevate è molto meno utile, poi non ho neanche il microfono. Sul PC Cortana sarebbe più lenta delle ricerche standard, quando faccio una ricerca preferisco che sia anche più limitata ma che si apra subito la finestra con alcuni risultati mentre sto ancora digitando, mentre Cortana, almeno sul telefono è così, aspetta sempre un attimo prima di dare i risultati. Poi su PC non ho dato tutti i consensi privacy come fornire continuamente la posizione e altre cose, oppure ho deciso di dare il consenso solo ad alcune app per accedere ai miei dati quindi non funzionerebbe neanche bene. Il PC poi tendo ad usarlo ancora all'antica un po' come lo usavo con i vecchi Windows quindi per l'uso che ne faccio non mi servono troppe innovazioni sul PC, mi basta che sia veloce, stabile e un po' gradevole nella grafica ma nulla di più.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso