Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Originariamente Scritto da Red5goahead
Allora ne approfitto
Questo messaggio l'ho mandato a wsddocfb@microsoft.com qualche mese fa:
Buongiorno
Riguardo il parametro useplatformclock vi segnalo un problema con un Pc che utilizza una scheda madre Asus M5A97 R.2.0 e processore FX6300 (scheda video Amd R7 R260X).
Ho appena installato l’aggiornamento a Windows 10 , partendo da un Windows 8.1 64bit con licenza full retail, speravo che con il nuovo sistema operativo qualcosa fosse cambiato , ma non è così. Per molto tempo ho avuto problemi di stabilità del sistema con frequenti freeze improvvisi. Dopo molti mesi e andando per esclusione, e leggendo di situazioni simili per altri utenti su piattaforma Amd, e forse con un po’ di fortuna ho isolato e risolto il problema legato al timer di sistema Hpet. Faccio presente che questo è presente sin da Windows 7 che avevo, sempre con licenza retail, prima del Windows 8.1.
L’opzione Hpet è presente nel Bios della motherboard Asus (chipset 970) ed è attualmente disabilitata. Era attivata invece di default. Lanciando il comando bcdedit con diritti amministrativi si può verificare che ad ogni riavvio e in modo del tutto arbitrario il parametro useplatformclock è impostato automaticamente a YES nonostante su documento ufficiale Microsoft sia indicato abbastanza chiaramente che è solo un’opzione da utilizzare in casi particolari (This option should only be used for debugging ). Nel mio sistema l’attivazione di questo parametro, che non ha senso oltretutto se consideriamo che da Bios l’Hpet è disabilitato , ha sempre generato occasionali freeze di sistema.
La domanda quindi è la seguente: per quale motivo in un sistema che gira con piattaforma Amd e/o scheda video Amd ad ogni boot il parametro useplatformclock è attivato automaticamente dato che voi stessi dite essere solo per scopi di debug?
L’unico modo che ho per evitare guai è utilizzare una pianificazione programmata che ad ogni accesso al pc e in fase di spegnimento forzi a NO il valore del parametro del bcdedit per essere sicuro che non mi parta con la modalità/timer sbagliata rischiando un freeze inaspettato. Non serve neanche cancellare il parametro, ricompare sempre a YES al boot successivo. Non ritengo sia una situazione normale.
se riesci a riproporlo non sarebbe male, secondo me può essere un grosso problema per molti utenti, io ci ho messo mesi per isolarlo e non sono un utente medio.
copio e incollo....
Problema risolto da un po' , in qualche versione di Windows 10. Non appare più in automatico useplatformclock nel bcdstore![]()
cioe ?
Se ti ricordi mi avevi postato via Insider un problema con la mia scheda madre che ora si è risolto
Sono "salito" a questa versione con l'aggiornamento automatico KB3124262.
Anch'io ho trovato quest aggiornamento installato in automatico , da qualche giorno, me ne sono accorto dalle informazioni del s.o.Sono "salito" a questa versione con l'aggiornamento automatico KB3124262.
Molto bello speriamo che riparino tutti i bug presenti e che sia totalmente versatile in futuro
IAvrei trovato più intelligente che dicendo Cortana lei si attivasse e fosse pronta per ascoltare un mio comando, invece bisogna sempre premere sul simbolo del microfono.