In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

praticamente non ci ho capito molto fin'ora... lascio AVG come antivirus...
Si può cambiare il colore grigio che ho quando sono sul browser firefox?? da impost schermo forse??
Mi piacciono le nuove icone e la schermata di accensione

inviato da LG Nexus 5x (tapatalk)
 
scusate se rompo su cose di cui avete parlato mesi fa...

nelle notifiche mi appare ciò
http://s10.postimg.org/fjob2qy2h/kkk.png
queste cose rimosse sono normali??

mi è scomparsa l'icona batteria...come farla riapparire??:eusa_think:
risulta attiva dalle impost ma non vuole apparire vicino l'ora :D

per il catalist, AMD ha adottato nuovi drivers per win10... scaricali... per la batteria, vedo se trovo qualcosa ...
 
io uso AVG dal 2009 e sono contento.....mai avuto problemi con virus o altro.... poi a supporto uso la suite iobit Testato su tutte le build di win10 e di win8/8.1

L'unico av che mi ha creato problemi è stato il McAfee ma parliamo di 15 anni fa. Mi ritrovai con tutti i file con estensione .666 :laughing7:

Con Windows Defender da ormai tempo immemore mai nessun problema, ovviamente tutti gli av anche free sono ottimi ma valutare di mantenere un av poco pesante e fuso con il sistema operativo, a tal punto da essere quasi parte stessa di esso, è un'opzione secondo me da tenere in seria considerazione. Con i nuovi Windows ci sono anche ulteriori tecnologie aggiunte via via direttamente nel cuore del sistema, quindi, mentre una volta con i sistemi operativi e hardware obsoleti avere il migliore av a disposizione era davvero un'esigenza primaria ora, imho, non lo è più, e con una buona accoppiata di hw e sistema operativo aggiornato, oltre consapevolezza e accortezza che non guasta mai, gli antivirus si equivalgono un po' tutti e Windows Defender diventa una buona soluzione, forse non la migliore, statistiche alla mano, ma di gran lunga superiore al passato. Essere coperti di uno 0,1-0,2% in più sui virus più conosciuti ( 4 settimane) che rappresentano il 99% di tutti quelli possibili e comprare magari un av commerciale a me sembra stupido. Li spenderei volentieri in un hard-disk esterno dedicato al backup che se succede qualcosa comunque in pochi minuti o giusto qualche ora, ti rimetti comunque tutto a posto.
 
E come mai, quando ho provato per un certo periodo a stare solo con Defender (naturalmente aggiornato e di W10), mi sono ritrovato con oltre 100 scarafaggi, accorgendomene dal funzionamento un pò anomalo ? :laughing7:
 
L'unico av che mi ha creato problemi è stato il McAfee ma parliamo di 15 anni fa. Mi ritrovai con tutti i file con estensione .666 :laughing7:

Con Windows Defender da ormai tempo immemore mai nessun problema, ovviamente tutti gli av anche free sono ottimi ma valutare di mantenere un av poco pesante e fuso con il sistema operativo, a tal punto da essere quasi parte stessa di esso, è un'opzione secondo me da tenere in seria considerazione. Con i nuovi Windows ci sono anche ulteriori tecnologie aggiunte via via direttamente nel cuore del sistema, quindi, mentre una volta con i sistemi operativi e hardware obsoleti avere il migliore av a disposizione era davvero un'esigenza primaria ora, imho, non lo è più, e con una buona accoppiata di hw e sistema operativo aggiornato, oltre consapevolezza e accortezza che non guasta mai, gli antivirus si equivalgono un po' tutti e Windows Defender diventa una buona soluzione, forse non la migliore, statistiche alla mano, ma di gran lunga superiore al passato. Essere coperti di uno 0,1-0,2% in più sui virus più conosciuti ( 4 settimane) che rappresentano il 99% di tutti quelli possibili e comprare magari un av commerciale a me sembra stupido. Li spenderei volentieri in un hard-disk esterno dedicato al backup che se succede qualcosa comunque in pochi minuti o giusto qualche ora, ti rimetti comunque tutto a posto.

certamente....
 
E come mai, quando ho provato per un certo periodo a stare solo con Defender (naturalmente aggiornato e di W10), mi sono ritrovato con oltre 100 scarafaggi, accorgendomene dal funzionamento un pò anomalo ? :laughing7:

Perchè ti stai inventando tutto, la tua credibilità è pressoché nulla
 
è affidabile il tool di ricerca drivers automatico??

No, ci sono i driver automatici da Windows update che ovviamente superando il controllo di Microsoft sono imho più sicuri. Non lo sono al 100% , ma tra MS e la ****abubbola Inc. io preferirei ancora la prima. poi fai come vuoi ovviamente. Come ovviamente mi aspetto che se usando utilità varie succede qualcosa poi la colpa è di Windows 10. Non ho dubbi su questo , e non alcuna speranza in qualcosa di diverso. :laughing7:
 
Indietro
Alto Basso