Io farei una distinzione su come si pensa di usare Windows 10. Se lo si vuole usare esattamente come è stato concepito, si possono usare per lo più le sue app, le sue funzioni, il suo browser, antivirus, Cortana, ecc... In questo caso Windows 10 è già configurato nel modo ottimale, si può personalizzare il desktop e c'è poco altro da fare. Sarebbe avvantaggiato un ragazzino che usa per la prima volta il PC e praticamente nasce con Windows 10, noi ormai siamo influenzate dai vecchi s.o., vecchie abitudini, pensiamo più al PC per l'uso con classici programmi locali che a moderne app costantemente connesse.
Chi invece viene dai vecchi s.o. come XP e Windows 7, probabilmente vuole usare il PC in modo più classico, tradizionale e forse antico, alcune funzioni di Windows 10 potrebbero non interessare e non servire e quindi si possono andare a cambiare delle impostazioni.
Riferendomi al secondo caso si possono cambiare queste cose:
http://www.windowsblogitalia.com/20...ivacy-tre-metodi-per-bloccare-linvio-di-dati/
Segui solo il punto n°2.
Se pensi che nella privacy ci siano troppi consensi, o che delle app che non usi abbiano il consenso per fare determinate cose, puoi disattivarle.
Ad esempio pensi di non usare delle app che richiedono la posizione? Metti posizione su disattivato, oppure se usi un'app che ha bisogno della posizione, vai a permettere solo a quell'app di accedere alla posizione. Non hai il microfono e la fotocamera integrati nel PC? Puoi disattivare tutto quanto. Non usi SMS e radio sul PC? Disattivi anche quelli. App in background invece le ho lasciate, ho solo disattivato quelle che sono sicuro di non usare mai. Info account lo tengo disattivato e vedo quando capiterà che un app chiede di accedere al mio nome come fare.
http://www.windowsblogitalia.com/20...uzione-p2p-degli-aggiornamenti-in-windows-10/
Per quanto riguarda gli aggiornamenti io ho disattivato del tutto quella voce che nell'immagine è attiva. Anche con quello disattivato gli aggiornamenti mi sono sempre arrivati puntuali e li ha sempre scaricati e installati velocemente, sia quelli di Windows che di Office. In certi casi certi aggiornamenti non avrei voluto che li installasse così velocemente perchè si trattava di aggiornamenti che creavano dei problemi e quindi dovevo andare a disintallarlo o sperare che l'aggiornamento con la patch riparatrice arrivasse entro pochi giorni. Non vedo quindi questa frenesia di aggiornare tutto e subito, gli aggiornamenti possono arrivare anche più lentamente come sono sempre arrivati.
http://www.digital-forum.it/showthr...al-29-07-15)&p=4545823&viewfull=1#post4545823
Infine si può disattivare questa cosa del wi-fi. Io ho il PC collegato con cavo ethernet al router ma aveva anche l'antennino wi-fi, per fare prima dalle impostazioni di rete ho disattivato del tutto la scheda wi-fi e quindi non mi compare neanche questo menù:
http://i.imgur.com/oXdjiq8.png
Infine consiglio di usare il più possibile Windows 10 con le sue cose di serie. Di antivirus ad esempio ho lasciato quello integrato, Edge non mi convinceva e poi ormai sono abituato a Chrome e quindi ho installato Chrome, le foto le visualizzo con l'app Foto di Windows, per la posta uso anche l'app Posta però per archiviare in modo sicuro l'e-mail uso Outlook di Office, per riprodurre i video mi convince di più VLC, mentre per la musica vanno benone quelli integrati in Windows.