In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Il possesso di licenze Retail darà accesso a Win 10 Retail.

L'upgrade sarà da considerare sempre, comunque e in ogni caso (almeno per quel che ho letto) legato all'hardware, come una licenza OEM senza necessità di key. Lo dicono anche in italiano:

http://answers.microsoft.com/it-it/...-licenza/a139763d-75e3-4f6e-99e3-9f7907036a54

C'è da dire comunque che l'incertezza è massima, perché sui gruppi Microsoft, MVP e dipendenti dell'azienda spesso affermano cose contrastanti rispetto alle FAQ della stessa Microsoft.

Ormai è stato ripetuto fino allo sfinimento: è meglio aspettare prima di fare l'aggiornamento per vedere 1) se funziona tutto come dovrebbe 2) quali saranno le vere licenze e ISO disponibili.

Imho è abbastanza lineare come scelta. Windows 10, almeno per il primo anno, sarà un upgrade che muore con la macchina su cui è installato e questo spingerà i più intelligenti ad approfittare per un upgrade hardware o l'acquisto di un nuovo notebook o pc (già da subito con Windows 8.1) in modo da garantirsi per molti anni l'uso di quel Windows 10. Per chi ha una Retail sarà lo stesso, ma solo tra un anno si sapranno i prezzi di quel tipo di licenza che garantisce maggiore continuità è sicurezza.
 
Imho è abbastanza lineare come scelta. Windows 10, almeno per il primo anno, sarà un upgrade che muore con la macchina su cui è installato e questo spingerà i più intelligenti ad approfittare per un upgrade hardware o l'acquisto di un nuovo notebook o pc (già da subito con Windows 8.1) in modo da garantirsi per molti anni l'uso di quel Windows 10. Per chi ha una Retail sarà lo stesso, ma solo tra un anno si sapranno i prezzi di quel tipo di licenza che garantisce maggiore continuità è sicurezza.
la licenza per i retail sara sempre gratuita.... Forse non avete ancora capito che spingono a passare a tutti verso 10 cosi 7 e 8 e 8.1 smettono di svilupparsi....state ancora sognando oppure vi siete svegliati??
 
Sulla questione della licenza accadrà come sul mio PC con Windows 8 preinstallato. Dopo un anno ho dovuto formattare e ho installato nuovamente Windows 8 dalla partizione di ripristino come fosse una nuova installazione: in qualche modo in automatico ha riconosciuto l'abbinamento hardware/licenza senza neanche digitarlo il numero di licenza.

Quindi bisognerà aggiornare a Windows 10 entro l'anno da Windows Update o modalità simile, proprio per avere quell'abbinamento hardware/licenza gratuito. Tra anni poi potrò formattare e installarlo pulito dall'iso e lui si ricorderà dell'abbinamento e Windows 10 sarà sempre a posto con la licenza senza ulteriori spese. Se non si vuole fare l'installazione pulita dell'iso l'unica soluzione è farsi un'immagine appena si installa Windows 10, l'alternativa sarebbe lunghissima perchè dovrei ripristinare a Windows 8 dalla famosa partizione, probabilmente aggiornare tutto Windows 8/8.1 e infine riaggiornare a Windows 10, ma anche in questo caso sarebbe sempre gratuito.
 
la licenza per i retail sara sempre gratuita.... Forse non avete ancora capito che spingono a passare a tutti verso 10 cosi 7 e 8 e 8.1 smettono di svilupparsi....state ancora sognando oppure vi siete svegliati??

Secondo me stiamo parlando due lingue diverse. :D

Da quello che si è letto e che la stessa Microsoft ha confermato più volte, l'aggiornamento delle licenze OEM o retail di Win 7/8/8.1 a Win 10 sarà gratuito per un anno.

Chi avrà aggiornato, non pagherà più nulla fino alla morte dell'hardware sui cui è stato effettuato l'aggiornamento.

Dopo l'anno, sia l'aggiornamento sia la licenza retail costeranno, non si sa quanto. E costerà pure per coloro a cui morirà l'hardware su cui è stato fatto l'aggiornamento.

Inoltre, per amor di precisione, Windows 7 e 8/8.1 avranno supporto esteso per molti anni dopo l'uscita di Windows 10.

Windows 7 fino al 14 gennaio 2020.

Windows 8/8.1 fino al 10 gennaio 2023.

E' tutto scritto qui: http://windows.microsoft.com/en-us/windows/lifecycle
 
Sulla questione della licenza accadrà come sul mio PC con Windows 8 preinstallato. Dopo un anno ho dovuto formattare e ho installato nuovamente Windows 8 dalla partizione di ripristino come fosse una nuova installazione: in qualche modo in automatico ha riconosciuto l'abbinamento hardware/licenza senza neanche digitarlo il numero di licenza.

Quindi bisognerà aggiornare a Windows 10 entro l'anno da Windows Update o modalità simile, proprio per avere quell'abbinamento hardware/licenza gratuito. Tra anni poi potrò formattare e installarlo pulito dall'iso e lui si ricorderà dell'abbinamento e Windows 10 sarà sempre a posto con la licenza senza ulteriori spese. Se non si vuole fare l'installazione pulita dell'iso l'unica soluzione è farsi un'immagine appena si installa Windows 10, l'alternativa sarebbe lunghissima perchè dovrei ripristinare a Windows 8 dalla famosa partizione, probabilmente aggiornare tutto Windows 8/8.1 e infine riaggiornare a Windows 10, ma anche in questo caso sarebbe sempre gratuito.

La procedura sarà sicuramente la prima.

La key non sarà inserita a mano, ma già rilevabile in fase di installazione.
 
Sarebbe stato interessante se Windows 10 quando si installa da Windows Update, in qualche modo andasse a crearsi una partizione di ripristino a Windows 10 pulito. In questo modo si potrebbe ripristinare il PC a Windows 10 e non a Windows 8.
 
Sarebbe stato interessante se Windows 10 quando si installa da Windows Update, in qualche modo andasse a crearsi una partizione di ripristino a Windows 10 pulito. In questo modo si potrebbe ripristinare il PC a Windows 10 e non a Windows 8.

Io intendevo proprio questo. :D

Le voci che girano dicono che sarà identica alle funzioni che si hanno con Windows 8.

C'è anche qualche discussione specifica in proposito nella community microsoft.
 
Io invece sono curioso di vedere se con aggiornamento prenotato, dal 29 luglio che inizia a rompere i maroni, posso tenere l'aggiornamento in sospeso anche per mesi.
 
nel mio pc nuovo niente avviso ottieni win 10, in quello più vecchio (comprato nel 08) mi è apparso l'avviso
in basso a dx accanto alle icone dell'antivirus, batteria, orologio :D
 
Ide aspetto 1-2 poi vedrò sono già passato da 8 a 8.1
Il mio pc è del 2013,comunque aspetto
Da 8 a 8.1 era una cosa molto minore e indolore rispetto al passaggio da 8.1 a 10. Comunque su PC nuovi con Windows 8.1 sarà più una seccatura o un piacere di scoprire un nuovo s.o. che dei reali problemi di funzionamento. Che poi almeno per i primi anni la maggior parte dell'utenza Windows 10 sarà composta da PC nuovi nati con Windows 10 e da PC con Windows 8.1 aggiornati a Win 10. Quindi devono evitare grane il più possibile a chi viene da Windows 8.1, se no rischiano che se va bene uno resti con un vecchio s.o. (e questo significa perdere potenziali acquirenti di altri nuovi software e servizi Microsoft) o che è la volta buona che uno si stufa e lascia proprio Microsoft.
 
Da 8 a 8.1 era una cosa molto minore e indolore rispetto al passaggio da 8.1 a 10. Comunque su PC nuovi con Windows 8.1 sarà più una seccatura o un piacere di scoprire un nuovo s.o. che dei reali problemi di funzionamento. Che poi almeno per i primi anni la maggior parte dell'utenza Windows 10 sarà composta da PC nuovi nati con Windows 10 e da PC con Windows 8.1 aggiornati a Win 10. Quindi devono evitare grane il più possibile a chi viene da Windows 8.1, se no rischiano che se va bene uno resti con un vecchio s.o. (e questo significa perdere potenziali acquirenti di altri nuovi software e servizi Microsoft) o che è la volta buona che uno si stufa e lascia proprio Microsoft.
e tu credi che win 8/8.1 ha molte piu licenze venduto di win 7??
 
No certo che no ce ne vorrà a superare Windows 7, però se lasciassero fuori i PC con Windows 8 affidandosi solo ai PC nuovi con Windows 10, ci vorrebbero molti anni. Per quello che escludo problemi sui PC con Windows 8, se no tutti in rete riporterebbero esperienze negative e nessuno più aggiornerebbe. Mentre secondo me saranno pochi i possessori di Windows 7 e s.o. precedenti, e in teoria PC più datati, che aggiorneranno.
 
Indietro
Alto Basso