In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Se hanno XP lasciamoglielo, almeno lo usano, se mettono W10 addio, non lo usa più nessuno, gli occorre almeno un anno di corso per usarlo. :D
 
Questa mattina il mio Windows 10 ha ricevuto un corposo aggiornamento che io ho provveduto ad installare. Il problema è che ad installazione ultimata non funzionava più lo scanner della mia stampante multifunzione Epson: nel momento in cui cliccavo sull’icona Epson Scan mi appariva il messaggio diceva che il pc non riusciva a comunicare con la stampante, di verificare che questa sia accesa…ovviamente lo era.
Per risolvere ho dovuto disinstallare e reinstallare il programma Epson Scan. Siete al corrente di problematiche simili?
 
Questa mattina il mio Windows 10 ha ricevuto un corposo aggiornamento che io ho provveduto ad installare. Il problema è che ad installazione ultimata non funzionava più lo scanner della mia stampante multifunzione Epson: nel momento in cui cliccavo sull’icona Epson Scan mi appariva il messaggio diceva che il pc non riusciva a comunicare con la stampante, di verificare che questa sia accesa…ovviamente lo era.
Per risolvere ho dovuto disinstallare e reinstallare il programma Epson Scan. Siete al corrente di problematiche simili?

reinstalla la suite di epson... fino a poco fa facevo anche io cosi'.... con insider hai una nuova build ogni 15 giorni da testare e se vuoi i software, li devi reinstallare di nuovo
 
Utilizzando il tool integrato in windows 10: fresh start, si ottiene veramente un'installazione pulita del sistema operativo?
 
Molti non abbandonano Windows XP anche per un limite hardware. Ci vorrebbe almeno un dual core con 2 GB per farlo girare bene e in molti uffici ci sono al max 1GB di RAM. Fanno bene alcuni a sostenere che si debba passare tutto ad altro :D
 
Installati con successo i seguenti aggiornamenti per Windows 10 Pro 64 bit
2017-06 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1703 per sistemi basati su x64 (KB4022725);
Aggiornamento della sicurezza per Microsoft Silverlight (KB4023307);
2017-06 Aggiornamento di sicurezza per Adobe Flash Player per Windows 10 Version 1703 per sistemi basati su x64 (KB4022730);
2017-06 Aggiornamento per Windows 10 Version 1703 per sistemi basati su x64 (KB4022405).
 
Io ho sistemato i driver che adesso sono aggiornati, alcuni erano anche troppo aggiornati che ho ripristinato una vecchia versione per far funzionare il PC.
Il PC è stabile e l'hard disk risulta integro. Ebbene, perchè non si aggiorna a CU?
Parlo del mio desktop Asus che non riesce ad aggiornarsi a CU, tentativi da Windows Update non andati a buon fine, provato recentemente con l'assistente ma l'aggiornamento continua a bloccarsi nelle fesi installazione e riavvio del PC. Gli altri aggiornamenti da Windows Update li installa regolarmente.

Cosa potrebbe essere che non si aggiorna? Voglio evitare di installare Windows pulito con perdita di tutti i programmi installati, sarebbe lungo installare e riconfigurare tutto. Mi servirebbe un'opzione di ripristino che probabilmente c'è solo in CU, io ho solo installazione pulita con perdita di dati o installazione pulita senza perdita di dati, cioè i file personali. A me servirebbe un'opzione installazione pulita di Windows 10 senza perdita dei dati ma anche senza perdita dei software non Windows installati.


Edit: mi è venuta in mente una cosa, c'erano dei problemi con gli aggiornamenti e le schede di rete, o qualcosa di simile? Perchè io la scheda wi-fi la tengo disabilitata (diventa di colore grigio), ho solo quella ethernet attiva, ma non penso che non si aggiorna perchè ho la periferica disabilitata.
 
Ultima modifica:
La scheda ethernet non attiva non dovrebbe essere il problema..
Assicurati magari di disinstallare o disattivare antivirus vari e tool di pulizia e cose varie...
 
Grazie, dovrebbe essere tutto ok da quel lato, perchè non ho altri antivirus e non sono un estimatore/utilizzatore di quei tool.
 
Grazie, dovrebbe essere tutto ok da quel lato, perchè non ho altri antivirus e non sono un estimatore/utilizzatore di quei tool.

Attenzione, perchè al mio avevo inizialmente McAfee trial in dotazione, poi disinstallato e installato Avast. Successivamente, vari aggiornamenti non andavano e Defender non voleva attivarsi nonostante avessi disinstallato Avast.
Lanciato il tool consigliato da Microsoft per rimuovere Avast, continuava a non attivarsi indicandomi che c'era un altro antivirus. Alla fine ho lanciato il removal di McAfee, e tutto è andato a buon fine.
Questo per dire che forse c'è qualcosa di vecchio ancora nel pc che può dare fastidio.
 
Indietro
Alto Basso