In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Quel tool non fa altro che eseguire i comandi sulla powershell e poi restituisce il risultato... si ha solo il vantaggio di non scrivere le linee di comando manualmente sulla powershell.

e ti pare poco?? per inserire tutte quelle stringhe su powershell (che non ho mai fatto, ma leggendo in giro...) c'è da perdersi di casa :D
ed ovviamente pure per me (cpu intel) medesimo result dell'immagine messa qui dietro
 
Io ho una vecchia Intel i7 e Asus probabilmente non aggiornerà il bios.

Non ho capito perché parlate di Bios. A me sembra di avere letto che risolveranno con una patch del sistema operativo. Se fosse il Bios il problema sarebbe un disastro sul serio...
E sono modifiche molto pericolose e di bassissimo livello e da fare con tanti test e in sicurezza se no scoppia tutto. Mi pare che in particolare in Intel siano ore molto calde e stiano sbroccando

Per quanto mi riguarda ho un Amd FX 6300 quindi attendo la patch per ora bloccata

con Cpu-Z
https://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html

mi sono salvato il benchmark e lo confronterò con quello dopo l'applicazione della correzione



oltre alle indicazioni di massima sulle performance io vorrei capire sul mio sistema cosa è cambiato
 
Ultima modifica di un moderatore:
C'è il 3d apposisto sulla vulnerabilità, basta leggere li e trovi tutte le info al riguardo.

La patch rilasciata da Microsoft in questi giorni risolve solo la vulnerabilità Meltdown, per risolvere la vulnerabilità Spectre che è la più grave ma anche difficile da effettuare serve un aggiornamento fw delle CPU, che in alcuni casi può avvenire tramite l'aggiornamento del microcode della CPU tramite Windows update, in altri è necessario un aggiornamento del BIOS
 
IMHO, dipende dal BIOS che si possiede, se UEFI l'S.O. può fare la sua, diversamente mi sa che occorrerà un aggiornamento fw di BIOS a basso livello.
 
IMHO, dipende dal BIOS che si possiede, se UEFI l'S.O. può fare la sua, diversamente mi sa che occorrerà un aggiornamento fw di BIOS a basso livello.

Come verificare se c'è ancora il vecchio BIOS legacy, oppure UEFI?
Basta andare su "MSINFO"?
 
Ultima modifica:
Come verificare se c'è ancora il vecchio BIOS legacy, oppure UEFI?

A livello di procedure di aggiornamento non c'è differenza. Anche per il micro code da inserire all'interno de firmware del BIOS è lo stesso... Il BIOS UEFI ha in'interfaccia più evoluta, con maggiori settaggi, alcune sicurezze in più e semplifica la navigazione (si può usare anche il mouse oltre alla tastiera).
 
A livello di procedure di aggiornamento non c'è differenza. Anche per il micro code da inserire all'interno de firmware del BIOS è lo stesso... Il BIOS UEFI ha in'interfaccia più evoluta, con maggiori settaggi, alcune sicurezze in più e semplifica la navigazione (si può usare anche il mouse oltre alla tastiera).

Diciamo che a livello UEFI, l'S.O. interagisce con il BIOS trascrivendo codice del BIOS sull'HD di sistema, ed il micro legge tale codice, mentre per quelli precedenti occorre l'applicativo della casa madre che cambia l'FW direttamente nel micro, infatti è una procedura molto rischiosa in cui molti hanno fatto danni.
 
Ti confermo che anche l'UEFI necessita di aggiornamento del micro code allo stesso modo di quelli legacy, già diversi produttori li stanno rilasciando... poi considera che già da qualche anno quasi tutti i bios sono su interfaccia UEFI.

Chiudo qui l'off topic..
 
Pc bloccato per la terza volta, e per fortuna che avevano disabilitato la patch per gli AMD...sempre più ridicoli!
 
Come al solito Microsoft deve farsi ridere dietro....i processori AMD sono immuni dalle falle Meltdown e Spectre, e cosa fanno? Rilasciano un aggiornamento (KB4056892) che una volta installato blocca il pc che non si avvia più. Che due palle, manica di incompetenti! Almeno mi pagassero il tempo perso (2 blocchi in poche ore) e il colpo che mi sono preso, visto che col pc ci lavoro anche. Oltretutto sembra il tipico problema di hard disk danneggiato in avvio, da prendersi un coccolone.

Mi autoquoto, sempre lo stesso problema dovuto alla patch di sicurezza, che tra l'altro nel mio AMD non serve a una cippa. Adesso ho provato a bloccare l'aggiornamento con un tool microsoft che dovrebbe nascondere l'aggiornamento Ma ci credo poco, quasi zero....
 
Mi autoquoto, sempre lo stesso problema dovuto alla patch di sicurezza, che tra l'altro nel mio AMD non serve a una cippa. Adesso ho provato a bloccare l'aggiornamento con un tool microsoft che dovrebbe nascondere l'aggiornamento Ma ci credo poco, quasi zero....

Ma questa patch che ti ha provocato il blocco per la terza volta è la stessa che avevi già al primo blocco o era stata tolta e poi riproposta, in teoria senza il problema del blocco, in questi giorni? Perché se è la seconda ipotesi, è grave...
 
Mi autoquoto, sempre lo stesso problema dovuto alla patch di sicurezza, che tra l'altro nel mio AMD non serve a una cippa. Adesso ho provato a bloccare l'aggiornamento con un tool microsoft che dovrebbe nascondere l'aggiornamento Ma ci credo poco, quasi zero....

Temporaneamente potresti chiudere windows update dai servizi, in attesa che sistemino....

Purtroppo questo è uno dei talloni di achille di Win 10.. :eusa_wall:
 
Ma questa patch che ti ha provocato il blocco per la terza volta è la stessa che avevi già al primo blocco o era stata tolta e poi riproposta, in teoria senza il problema del blocco, in questi giorni? Perché se è la seconda ipotesi, è grave...

Ovviamente la seconda, avevo ripristinato il sistema a prima dell'installazione della patch e non risultava più disponibile. Ieri l'ha riscaricata a mia insaputa e sistema di nuovo bloccato all'avvio. E tanto tempo perso a ripristinare e tentare di bloccare l'auto aggiornamento. Sono veramente vergognosi, anche perchè la patch risolve solo la falla Meltdown, a cui gli AMD sono immuni, quindi ne posso fare a meno. Ma non posso esimermi dall'installarla....
 
Ovviamente la seconda, avevo ripristinato il sistema a prima dell'installazione della patch e non risultava più disponibile. Ieri l'ha riscaricata a mia insaputa e sistema di nuovo bloccato all'avvio. E tanto tempo perso a ripristinare e tentare di bloccare l'auto aggiornamento. Sono veramente vergognosi, anche perchè la patch risolve solo la falla Meltdown, a cui gli AMD sono immuni, quindi ne posso fare a meno. Ma non posso esimermi dall'installarla....

Allora è grave, visto che in teoria la nuova patch non doveva avere più il problema del blocco.
Ma, per curiosità, quanto è vecchia la tua AMD? E risultava nella lista, che era stata pubblicata, di quelle a rischio blocco?

Io che ho windows 8.1 ancora non mi sono ancora fidata ad installare il kb4056895 (che è il cumulativo mensile), visto che ho anche io un AMD. Non so neanche se questo è il kb che può avere problemi con le AMD (in rete ho trovato solo il kb problematico di win10, che comunque avevi scritto anche tu, e quello di win7)...
Il fatto è che se capitasse a me un blocco non saprei assolutamente come/cosa fare (oltre a non avere tempo per starci dietro). E tempo e soldi per portare il pc ad un tecnico non ne ho...
Se salto questo cumulativo non so neanche se poi verrebbe inglobato nel cumulativo del prossimo mese...
 
Se salto questo cumulativo non so neanche se poi verrebbe inglobato nel cumulativo del prossimo mese...

Sperando che la collaborazione Amd-mictosoft porti loro a capire che la patch ha creato parecchi problemi...
Avevo letto che era in programma un nuovo rilascio di patch correttiva di Microsoft, probabile la inseriscano nel prossimo cumulativo (si spera tengano in considerazione i prezzi problemi recenti).
 
Sperando che la collaborazione Amd-mictosoft porti loro a capire che la patch ha creato parecchi problemi...
Avevo letto che era in programma un nuovo rilascio di patch correttiva di Microsoft, probabile la inseriscano nel prossimo cumulativo (si spera tengano in considerazione i prezzi problemi recenti).

Sì, speriamo che lo capiscano.

Però non ho capito io una cosa! :D Se io non installo il cumulativo di questo mese, c'è la possibilità che venga inglobato nel cumulativo del prossimo mese?
Cioè, di solito (a prescindere dall'installazione o meno), funziona così? Ho sempre avuto questo dubbio dal fatto che ogni mese il cumulativo aumenta il peso in MB sempre di più....
Edit: scusate il semi OT (pensavo di essere nel topic del security update :D )
 
Indietro
Alto Basso