In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Sì, speriamo che lo capiscano.

Però non ho capito io una cosa! :D Se io non installo il cumulativo di questo mese, c'è la possibilità che venga inglobato nel cumulativo del prossimo mese?
Cioè, di solito (a prescindere dall'installazione o meno), funziona così? Ho sempre avuto questo dubbio dal fatto che ogni mese il cumulativo aumenta il peso in MB sempre di più....
Edit: scusate il semi OT (pensavo di essere nel topic del security update :D )

contiene gli ultimi aggiornamenti ed eventuali aggiornamenti che l'utente non aveva installato :)
infatti te stessa scrivi che il pesa man mano aumenta...
da ottobre 2016 i cumulativi sono stati rilasciati per win 7/8.1 , li han chiamati ''numero zero'' , cioè era il 1° cumulativo (= solo l'aggiornam. di quel momento, senza i precedenti)

dal successivo invece => il cumulativo comprendeva l'aggiornam. attuale e precedenti
 
contiene gli ultimi aggiornamenti ed eventuali aggiornamenti che l'utente non aveva installato :)
infatti te stessa scrivi che il pesa man mano aumenta...
da ottobre 2016 i cumulativi sono stati rilasciati per win 7/8.1 , li han chiamati ''numero zero'' , cioè era il 1° cumulativo (= solo l'aggiornam. di quel momento, senza i precedenti)

dal successivo invece => il cumulativo comprendeva l'aggiornam. attuale e precedenti

Ho capito.
Quindi, se in teoria il kb di questo mese contenesse la patch che provoca il blocco, questa patch sarebbe quindi in tutti i cumulativi dei mesi avvenire? (Se ipotizzassimo che Microsoft non risolvesse quel problema). Mica tanto bella la cosa... L'unica è sperare che Microsoft risolva tutto prima del security updates del prossimo mese.

Ora ad elettt non gli resta da scoprire cosa ha provocato il blocco. Perché se la colpa alla fine fosse veramente dell'incompabilità con AMD sarebbe grave (visto che Microsoft ha riproposto quel kb dopo che lo aveva tolto).
 
Ovviamente la seconda, avevo ripristinato il sistema a prima dell'installazione della patch e non risultava più disponibile. Ieri l'ha riscaricata a mia insaputa e sistema di nuovo bloccato all'avvio. E tanto tempo perso a ripristinare e tentare di bloccare l'auto aggiornamento. Sono veramente vergognosi, anche perchè la patch risolve solo la falla Meltdown, a cui gli AMD sono immuni, quindi ne posso fare a meno. Ma non posso esimermi dall'installarla....
In un caso simile al tuo si riesce a ripartire andando indietro a un punto di ripristino precedente all'aggiornamento? Parlo dei punti di ripristino automatici che fa Windows: https://s17.postimg.org/ibakhyipr/Cattura.jpg
Sono sufficienti per ripartire?
 
Si per fortuna, ma ci vuole un sacco di tempo e se dovevi fare qualche lavoro, sei fregato...e poi il giorno dopo si ricomincia, di nuovo bloccato. Adesso ho trovato un programmino di microsoft che mi permette di nascondere un aggiornamento, e sembra risolto. prima o poi dovrò sbloccarlo, però..
 
Ovviamente la seconda, avevo ripristinato il sistema a prima dell'installazione della patch e non risultava più disponibile. Ieri l'ha riscaricata a mia insaputa e sistema di nuovo bloccato all'avvio. E tanto tempo perso a ripristinare e tentare di bloccare l'auto aggiornamento. Sono veramente vergognosi, anche perchè la patch risolve solo la falla Meltdown, a cui gli AMD sono immuni, quindi ne posso fare a meno. Ma non posso esimermi dall'installarla....

Risolto il problema con le CPU AMD e Win 10

https://support.microsoft.com/en-us...te-for-amd-devices-in-windows-10-version-1709
 
Si per fortuna, ma ci vuole un sacco di tempo e se dovevi fare qualche lavoro, sei fregato...e poi il giorno dopo si ricomincia, di nuovo bloccato. Adesso ho trovato un programmino di microsoft che mi permette di nascondere un aggiornamento, e sembra risolto. prima o poi dovrò sbloccarlo, però..
Vedendo gli ultimi post forse puoi sbloccarlo.
 
Vorrei capire: è così indispensabile installare l'aggiornamento di Windows 10 versione 1709? Perché sul piccolo notebook non c'è spazio... e a quanto pare occorre tra 4 e 8 GB di spazio (tra cui la metà per il download e l'altra metà per l'installazione). La domanda nasce spontanea: è possibile scaricare il file di Windows versione 1709 sulla chiavetta e lo installo sul notebook? Senza perdere il solito key preinstallato (all'acquisto del notebook) o qualcosa del genere...
 
Vorrei capire: è così indispensabile installare l'aggiornamento di Windows 10 versione 1709? Perché sul piccolo notebook non c'è spazio... e a quanto pare occorre tra 4 e 8 GB di spazio (tra cui la metà per il download e l'altra metà per l'installazione). La domanda nasce spontanea: è possibile scaricare il file di Windows versione 1709 sulla chiavetta e lo installo sul notebook? Senza perdere il solito key preinstallato (all'acquisto del notebook) o qualcosa del genere...

Si... e sarebbe (a conti fatti) la soluzione più veloce.
Per i dispositivi con poco spazio di archiviazione (inclusi netbook e tablet), si può optare per un aggiornamento utilizzando una chiavetta come disco di appoggio... oppure eseguire direttamente un'installazione pulita con una chiavetta avviabile (con i dispositivi da 16 GB la reputo la migliore soluzione... ed anche la più veloce tra le due)... ;)
 
Ma lo Store mi pare un pò buggato visto che di nuovo ieri un app mi dava installazione in corso per ora.
Risolto con reimposta e aggiornamento automatico dello Store
 
Quasi sul filo di lana il mio Ibm/Lenovo T60 , considerato un ultrabook nel 2007, si è aggiornato a Fall Creators Update (1709). Ne ho approfittato per un ripristino completo (anche per provare questa modalità...). Dura parecchio . non so se formatti il disco ma senz'altro reinizializza tutto ma rimane l'ultima versione che si era scaricata.. (16299.192)
 
Ogni tanto a Windows 10 gli aggiungono o gli fanno fare delle cose strane. :D
Che io ricordi la cartella Downloads ha sempre avuto l'icona con la freccia e così era subito veloce da individuare.
Adesso invece se la cartella è vuota resta con la freccia, se contiene un file, l'icona perde la freccia e prende le sembianze del file che c'è all'interno. Non ho trovato il modo per avere sempre e solo l'icona col simbolo della freccia azzurra.
 
Ciao a tutti, ho un problema con alcuni driver USB non vengono riconosciute le periferiche:

Controller Open host NEC da PCI a USB
Controller Enhanced host USB Via
Controller host standard avanzato da PCI a USB
Controller host universal VIA USB Rev 5 o superiore

Ho solo cambiato Alimentatore Corsair VS650 e cambiata la batteria.

Grazie
 
Vedendo gli ultimi post forse puoi sbloccarlo.

Ma anche no, nel frattempo con la nuova relese mi hanno bloccato anche l'altro pc, sempre con lo stesso aggiornamento cumulativo. Mi sa che lo blocco per sempre in entrambi, ci vogliono 20 minuti ogni volta per il ripristino
 
Indietro
Alto Basso