In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Ma facendo l'aggiornamento a Win 10 bisognerà reinstallare i relativi nuovi driver per Win 10 ? :eusa_think:
Perchè da 8 a 8.1 si è trattato più di un upgrade, mentre in questo caso sarebbe un cambio del S.O
 
Sicuramente bisognerà aggiornare i driver al nuovo s.o. Windows 10; molto utile sarà farlo tramite programmi specifici e funzionali adatti per questo tipo ad esempio "Driver Booster 2" che permette di rilevare se ci sono driver obsoleti o non funzionali. ;) .
 
Ma facendo l'aggiornamento a Win 10 bisognerà reinstallare i relativi nuovi driver per Win 10 ?

Ciao, anche con Windows 8, durante l'installazione, non ho mai scelto l'opzione Aggiornare, ma quella Personalizzata, in modo da avere un'installazione Pulita!
Comunque, anche in Windows 10, alla fine dell'installazione, tramite Windows Update vengono scaricati tutti i Driver necessari.
Come puoi vedere dall'immagine, nel Notebook di prova, in gestione dispositivi non ci sono Punti interrogativi gialli! (Scheda Video, Audio, di Rete, e Dischi Fissi, tutti rilevati)



Ovviamente quando uscirà il S.O, usciranno i driver ottimizzati...
 
Ok bene Biscuo in questo specifico caso allora meglio utilizzare Windows Update per scaricare i driver poi successivamente si può sempre decidere se optare anche per software di terzi tipo l'ottimo Driver Booster 2 per aggiornarli successivamente.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
O.T.
Ottimo prodotto, durante i soliti Giveaway, non mi sono lasciato scappare la versione Driver Booster 2 PRO;
Velocità di scaricamento driver perfetta...
Lo uso ogni Tot. in Windows 7, mai avuto problemi! ;)
 
Ma anche chi ha un pc di 5-6 anni con Win 7 troverebbe i driver per Win 10 ? :eusa_think:
 
Ciao Gianni, prima di verificare se siano disponibili i driver giusti per un pc di alcuni anni fa, ovviamente bisognerà vedere se i requisti hardware permetteranno di installare su tali pc Windows 10 e poi dopo altro ennesimo mistero se saranno disponibili i driver giusti per quel tipo di componentistica periferica ed hardware. ;)
 
Ciao Gianni, prima di verificare se siano disponibili i driver giusti per un pc di alcuni anni fa, ovviamente bisognerà vedere se i requisti hardware permetteranno di installare su tali pc Windows 10 e poi dopo altro ennesimo mistero se saranno disponibili i driver giusti per quel tipo di componentistica periferica ed hardware. ;)

Era proprio quello che intendevo, perchè teoricamente un pc di 5 anni fà con Win 7 potrebbe anche avere i requisiti minimi necessari per Win 10 ma magari il produttore non rilascia più i driver da un pezzo neanche per Win 7
 
Perchè un driver vecchio non dovrebbe funzionare su Windows 10? Poi sono dell'idea che non è il caso di usare quei programmi che scansionano il PC e aggiornano tutti i driver possibili, se un dispositivo funziona bene, si può anche lasciare il driver vecchio no? Io mi limito ad aggiornare i driver della scheda video quando viene segnalato dal programma integrato, in passato avevo scaricato un paio di driver segnalati per il mio PC sul sito dell'Asus e visto che c'era anche il bios.
 
Interessa anche a me questa discussione sui driver, poiché sarei intenzionato a fare il fatidico upgrade a Win 10.
Faccio solo una segnalazione: 2 anni fa mio fratello ha messo Win 7 su un pc desktop del 2000 e non aveva certo grandi requisiti per il nuovo sistema operativo.
Ha dovuto solo aggiornare il driver per il Bluetooth !
 
Comunque è ovvio che se il pc ha 5-6 anni credo che a livello di requisiti hardware non sarà tanto semplice su quelle macchine installare Windows 10 ed anche se ci si riuscisse a mio avviso come s.o. lavorerebbe molto lentamente con prestazioni non buone; a mio avviso tutto si adegua ai tempi quindi sicuramente in termini di requisiti hardware Windows 10 girerà su componentistiche hardware di massimo due o tre anni fa su pc più vecchi sono scettico che girerà e se per caso dovesse girare non sarà in modo ottimale ed è inutile affermare che in tal caso non avrebbe senso disporre dell'ultimo s.o. se poi il pc va lentamente.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
si se hai un pc con win 7 e la ram e processore sono recenti dovrebbe andare bene,il problena sono i vecchi pc che hanno ancora win xp ,
 
Esattamente in particolar modo il processore e la ram devono a mio avviso essere recenti, già se sono di alcuni anni fa non andrebbero bene per il nuovo s.o. win10. ;)
 
Io ho un notebook preso a Marzo con processore i7 e 8 Gb di ram, unica cosa è che se facessi l'installazione pulita dovrei reinstallare nuovamente tutti i programmi :icon_rolleyes:
 
C'è chi aggiorna e basta, ma io preferisco l'installazione pulita e rimettere tutti i programmi.
Poi dopo i vari programmi, aggiornamenti e driver, creo un'immagine di sistema. :)
 
Esatto la procedura che ha indicato ora Biscuo è la preferibile da attuare per chi vorrà installare quando sarà il momento Win10.
@Gianni
Sul notebook, vedendo che è recente come conpomentistica hardware non dovresti avere alcun problema ad installare quando sarà il momento Win10. ;)
 
Quindi in pratica si scarica la iso di Win 10 dal sito di Microsoft e come product key (in caso di installazione pulita) si deve mettere quello di Win 8/8.1 giusto ?
 
Magari non la chiede neanche e fa in automatico.

L'unico mio dilemma resta installazione pulita o aggiornare?
 
Windows 10 permetterà il login senza l'utilizzo di password

Il sistema operativo supporterà infatti la prossima versione delle specifiche FIDO (Fast Identification Online).

Dettagli
 
Indietro
Alto Basso