In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

non sul disco fisso. Ho il dischetto e anche un'immagine....ma che ripristino a fare se l'ho fatto 2 giorni fa proprio perchè non aggiornava win10:eusa_think:?

non ti ho chiesto questo....Ti domandavo se avevi come ripristinare se partivi da disco Formattato... ok, allora ffai cosi':
Backup di tutti i tuoi dati, inserisci il dvd di win10, fai il boot e cerca di partire da una situazione pulita, eliminando tutto quello che c'è... quando arrivi dove ti chiede di formattare il disco, formatta tutto.....Mi raccomando salva le cose che ti interessano
 
non ti ho chiesto questo....Ti domandavo se avevi come ripristinare se partivi da disco Formattato... ok, allora ffai cosi':
Backup di tutti i tuoi dati, inserisci il dvd di win10, fai il boot e cerca di partire da una situazione pulita, eliminando tutto quello che c'è... quando arrivi dove ti chiede di formattare il disco, formatta tutto.....Mi raccomando salva le cose che ti interessano

Si, ma non è quello che cercavo di fare.
Io volevo aggiornare il sistema a Win 10 mantendo i miei files e programmi.
Come dici tu cancello tutto.
 
Il pc risulta compatibile con win 10 almeno dall'analisi che ha fatto il programmini di microsoft.
marca e modello della scheda madre
Packard bell BV - PB5M
Chipset Intel PM45 Rev 07
Southbridge Intel 82801IM (ICH9-M) rev 03

Vedi se riesci a trovare la pagina di supporto con aggiornamenti driver e soprattutto il bios.
Quest'ultimo in genere si mette il file di immagine su una chiavetta e da li, da dentro il bios, si aggiorna
 
no ma quale traumatica, il Bios non si tocca mai se funziona tutto ma se non riesci ad installare Windows 10 è necessario escludere sia un questione di protezione del boot

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
 
Si, ma non è quello che cercavo di fare.
Io volevo aggiornare il sistema a Win 10 mantendo i miei files e programmi.
Come dici tu cancello tutto.

ok, fai come credi tu sia meglio per te....quell'errore è dovuto ad un programma che sta caricando sul nuovo sistema e non è compatibile... ecco perche è meglio aggiornare da una situazione pulita e non da un processo di mantenimento di files e programmi del vecchio sistema

ps. qui c'è la soluzione al tuo problema

Errori in fase di installazione con i seguenti codici: 0xc1900101-0x40017.
Questi errori si riferiscono ad un driver video Nvidia corrotto o interferenze di un software antivirus terzo, quindi:
verificare che Nvidia abbia rilasciato dei driver aggiornati e procedere all'aggiornamento. Rimuovere eventuali software antivirus di terze parti installato (come più volte consigliato nella community)
 
Ultima modifica:
no ma quale traumatica, il Bios non si tocca mai se funziona tutto ma se non riesci ad installare Windows 10 è necessario escludere sia un questione di protezione del boot

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

non è un errore di bios ma di boot... il nuovo sistema non riesce a caricare i files/programmi non compatibili, anche tralasciandone alcuni.
 
ps. qui c'è la soluzione al tuo problema

Errori in fase di installazione con i seguenti codici: 0xc1900101-0x40017.
Questi errori si riferiscono ad un driver video Nvidia corrotto o interferenze di un software antivirus terzo, quindi:
verificare che Nvidia abbia rilasciato dei driver aggiornati e procedere all'aggiornamento. Rimuovere eventuali software antivirus di terze parti installato (come più volte consigliato nella community)

Il mio pc ha la scheda grafica ATI MOBILITY RADEON HD 3430.
Non credo sia questo il caso.
Oggi provo a fare l'immagine di WIN 7 e fare l'installazione pulita
Spérem.....
 
Io ho ancora Windows 7 (x64).

Macchina assemblata con CPU i7-4790, SSD 840 pro 256 GB, 8GB di RAM.

Conviene fare l'upgrade a Windows 10 o meglio attendere?
 
Ma sì perchè no? In fondo le specifiche tecniche richieste non sono cambiate poi così tanto da Windows 7 a Windows 10...
 
non ti ho chiesto questo....Ti domandavo se avevi come ripristinare se partivi da disco Formattato... ok, allora ffai cosi':
Backup di tutti i tuoi dati, inserisci il dvd di win10, fai il boot e cerca di partire da una situazione pulita, eliminando tutto quello che c'è... quando arrivi dove ti chiede di formattare il disco, formatta tutto.....Mi raccomando salva le cose che ti interessano

Ho fatto come dici qua sopra ed è partito win10 con la una situazione pulita. Di quello che c'era prima non c'è niente ma adesso ricarico quelle cose che mi interessavano.

Alcuni dubbi:
- quando ho installato potevo sceglier per x86 pro e x86 home....nel dubbio ho scelto x86home.
- mi ha chiesto il product key che non ho...ho risposto chiedi in seguito.
- ho creato un account microsoft.

Ora è installato win 10.
Non è che poi tra un po' mi chiedono il product Key o mi dicono che l'installazione è di prova e si cancella tutto?

Intanto ti ringrazio moltissimo per l'assistenza tra l'altro "molto festiva" (Natale, S. Stefano e domenica).

Ciaoooo;)
 
Ho fatto come dici qua sopra ed è partito win10 con la una situazione pulita. Di quello che c'era prima non c'è niente ma adesso ricarico quelle cose che mi interessavano.

Alcuni dubbi:
- quando ho installato potevo sceglier per x86 pro e x86 home....nel dubbio ho scelto x86home.
- mi ha chiesto il product key che non ho...ho risposto chiedi in seguito.
- ho creato un account microsoft.

Ora è installato win 10.
Non è che poi tra un po' mi chiedono il product Key o mi dicono che l'installazione è di prova e si cancella tutto?

Intanto ti ringrazio moltissimo per l'assistenza tra l'altro "molto festiva" (Natale, S. Stefano e domenica).

Ciaoooo;)

hai win 7 vero ?? che versione ?
 
Ragazzi scusate ho un portatitile di un parente con windows 10, da qualche giornio compare una finestra di Errore critico: "Il menu' start e Cortana non funzionano ecc.". Di conseuenza non funziona piu' il tasto start e non si aprono le icone sulla barre della applicazioni.

Ho pravato vari tentativi trovati su internet per risolvere il problema ma non sono riuscito a eliminarlo?

Sapete cosa si puo' fare?
 
Ragazzi scusate ho un portatitile di un parente con windows 10, da qualche giornio compare una finestra di Errore critico: "Il menu' start e Cortana non funzionano ecc.". Di conseuenza non funziona piu' il tasto start e non si aprono le icone sulla barre della applicazioni.

Ho pravato vari tentativi trovati su internet per risolvere il problema ma non sono riuscito a eliminarlo?

Sapete cosa si puo' fare?

vedi nei vari step di backup/ripristino se trovi qualcosa antecedente alla data che hai notato il problema e fai un rollback
 
Indietro
Alto Basso