In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Comunque, l'esempio pratico è Firefox. Lui non ha bisogno d'installazione e non interagisce con i file di sistema operativi, quindi (non condividendo dll ed altro) il sistema operativo è difficilmente attaccabile direttamente tramite lui. Infatti ha tutti i file nella sua cartella per funzionare autonomamente, ed è per questo che è il preferito dagli esperti in rete.
Bene, questo è quello che giustamente mira Microsoft con Edge in W10, e fà bene.

sto usando firefox su win 10 ma fa davvero pena... non lo ricordavo cosi lento dall'ultima volta che l'ho usato...
 
sto usando firefox su win 10 ma fa davvero pena... non lo ricordavo cosi lento dall'ultima volta che l'ho usato...

Controlla se è aggiornato ed i suoi plug-in. Solitamente tutti usano AD-Block, e questo a volte rallenta se il sito è sovraccaricato di pubblicità. Con Edge te la becchi tutta.
Se provi sul sito di Aranzulla, con Firefox+AD non vai, con Edge si. Un motivo ci sarà ! :D
Comunque rammenta che ultimamente Microsoft sta architettando di estromettere Firefox in automatico, quindi se può qualche problema glielo crea. :D
 
Mosquito, sarà anche come dici tu, ma adblock esiste anche per edge e funziona come su firefox... su aranzulla e su altri non vai... basta farsene una ragione... è adblock mica windows... con ubuntu ci vai?
 
Finalmente il S.O. si è aggiornato alla build 14393.187. Un consiglio: se ci sono problemi con il download non abbiate fretta di aggiornare ricorrendo ad altri mezzi, basta aspettare.;)
Idem.

E' bastato aspettare un paio di giorni, si è sbloccato il download e in un attimo da 95% ha terminato il download, in pochi minuti e con un riavvio necessario lo ha installato:

Ultima build dopo rilascio aggiornamenti, tra cui quello cumulativo(KB3189866) è la seguente: 14393.187
 
Allora aggiorno direttamente, non mi va di installare tutto da capo...

Dopo aver creato il dvd/pendrive con la iso di windows 10, invece di fare il boot, se esegui direttamente il file di setup da windows, ti permette di scegliere se mantenere tutte le impostazioni, documenti e programmi oppure di non mantenere nulla (in quest'ultimo caso la cartella del vecchio windows sarà rinominata in windows.old; successivamente, se tutto funziona, potrai eliminarla con "pulizia disco").
 
Dopo aver creato il dvd/pendrive con la iso di windows 10, invece di fare il boot, se esegui direttamente il file di setup da windows, ti permette di scegliere se mantenere tutte le impostazioni, documenti e programmi oppure di non mantenere nulla (in quest'ultimo caso la cartella del vecchio windows sarà rinominata in windows.old; successivamente, se tutto funziona, potrai eliminarla con "pulizia disco").

E qui sta l'inghippo: dopo innumerevoli tentativi (davvero ho perso il conto), tramite l'assistente scaricabile dal sito Microsoft non riesco né ad aggiornare direttamente (parte l'aggiornamento a 10 ma dopo uno dei riavvii rimane fisso il logo HP all'avvio senza andare avanti, quindi mi è toccato ripristinare ancora una volta ad 8.1), né riesco a creare la chiavetta con l'installer (fa il download di Windows 10, ma al momento di creare la chiavetta salta fuori un "errore generico, riprovare"... :eusa_wall:

Che poi, tra l'altro, il problema per cui ho portato il computer in assistenza...non è stato mica risolto, anzi... :D

Arrivato a questo punto, cosa posso provare ora?
 
E qui sta l'inghippo: dopo innumerevoli tentativi (davvero ho perso il conto), tramite l'assistente scaricabile dal sito Microsoft non riesco né ad aggiornare direttamente (parte l'aggiornamento a 10 ma dopo uno dei riavvii rimane fisso il logo HP all'avvio senza andare avanti, quindi mi è toccato ripristinare ancora una volta ad 8.1), né riesco a creare la chiavetta con l'installer (fa il download di Windows 10, ma al momento di creare la chiavetta salta fuori un "errore generico, riprovare"... :eusa_wall:

Che poi, tra l'altro, il problema per cui ho portato il computer in assistenza...non è stato mica risolto, anzi... :D

Arrivato a questo punto, cosa posso provare ora?

Non è che per caso c'è qualche problema con il Bios UEFI per l'avvio da chiavetta, ossia il boot da usb ?
Però è strano, trattandosi sempre di Microsoft non dovresti avere problemi.
 
Non è che per caso c'è qualche problema con il Bios UEFI per l'avvio da chiavetta, ossia il boot da usb ?
Però è strano, trattandosi sempre di Microsoft non dovresti avere problemi.

Non te lo so dire, anche perché non ho mai tentato l'avvio da USB, dato che l'aggiornamento provavo a farlo direttamente all'interno di Windows 8.1, e la chiavetta non sono riuscito a crearla...
 
Allora prova così:
1) scarica ed installa Firefox (va bene anche Chrome)
2) clicca con il tasto destro sull'icona di Firefox creata sul desktop e scegli proprietà
3) vai nella scheda compatibilità, spunta la voce Modalità compatibilità, scegli Windows Vista e dai OK
4) avvia firefox cliccando sulla sua icona sul desktop (deve essere la stessa icona in cui hai modificato la modalità compatibilità)
5) vai all'indirizzo https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
6) alla voce Seleziona l'edizione scegli Windows 10 e clicca su Conferma
7) alla voce Scegli una lingua seleziona Italiano e clicca su Conferma
8) clicca su 32-bit Download o 64-bit Download a seconda dell'edizione che hai di windows 8.1
9) quando il download è finito hai due possibilità: masterizzi la iso su un DVD oppure scarichi dal web il programma Rufus: https://rufus.akeo.ie/downloads/rufus-2.11p.exe

Rufus è un software che ti permette di creare pendrve avviabili al boot
Se scegli di creare un pendrive con Rufus:
1) inserisci una chiavetta usb (almeno da 8 Gb) e avvia Rufus (è una versione che non ha bisogno d'installazione)
2) controlla che in Dispositivo/unità sia selezionata la chiavetta
3) alla voce Crea disco avviabile con seleziona immagine ISO e cliccando sull'icona a fianco scegli il file iso di windows 10 appena scaricato
4) alla voce Schema di partizionamento e tipo sistema destinazione, scegli Schema partizione MBR per BIOS o UEFI-CSM oppure Schema partizione GPT per UEFI (dipende dal pc; se è UEFI, va bene la seconda)
5) clicca su avvia e attendi il completamento dell'operazioone

Fatto ciò, se hai masterizzato un DVD lo inserisci nel lettore oppure se hai creato un pendrive avviabile lo inserisci in una porta USB
Ora hai due possibilità: o lanci il setup direttamente da windows 8.1 oppure esegui il boot con il supporto appena creato; l'importante è che al momento dell'installazione selezioni l'edizione compatibile con la tua di windows 8.1 (cioè windows 10 home o windows 10 pro).

P.S. i moderatori del forum mi perdoneranno il piccolo O.T. per spiegare all'utente pierofrezza come scaricare la iso di windows 10.
 
Ultima modifica:
Allora prova così:
1) scarica ed installa Firefox (va bene anche Chrome)
2) clicca con il tasto destro sull'icona di Firefox creata sul desktop e scegli proprietà
3) vai nella scheda compatibilità, spunta la voce Modalità compatibilità, scegli Windows Vista e dai OK
4) avvia firefox cliccando sulla sua icona sul desktop (deve essere la stessa icona in cui hai modificato la modalità compatibilità)
5) vai all'indirizzo https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
6) alla voce Seleziona l'edizione scegli Windows 10 e clicca su Conferma
7) alla voce Scegli una lingua seleziona Italiano e clicca su Conferma
8) clicca su 32-bit Download o 64-bit Download a seconda dell'edizione che hai di windows 8.1
9) quando il download è finito hai due possibilità: masterizzi la iso su un DVD oppure scarichi dal web il programma Rufus: https://rufus.akeo.ie/downloads/rufus-2.11p.exe

Rufus è un software che ti permette di creare pendrve avviabili al boot
Se scegli di creare un pendrive con Rufus:
1) inserisci una chiavetta usb (almeno da 8 Gb) e avvia Rufus (è una versione che non ha bisogno d'installazione)
2) controlla che in Dispositivo/unità sia selezionata la chiavetta
3) alla voce Crea disco avviabile con seleziona immagine ISO e cliccando sull'icona a fianco scegli il file iso di windows 10 appena scaricato
4) alla voce Schema di partizionamento e tipo sistema destinazione, scegli Schema partizione MBR per BIOS o UEFI-CSM oppure Schema partizione GPT per UEFI (dipende dal pc; se è UEFI, va bene la seconda)
5) clicca su avvia e attendi il completamento dell'operazioone

Fatto ciò, se hai masterizzato un DVD lo inserisci nel lettore oppure se hai creato un pendrive avviabile lo inserisci in una porta USB
Ora hai due possibilità: o lanci il setup direttamente da windows 8.1 oppure esegui il boot con il supporto appena creato; l'importante è che al momento dell'installazione selezioni l'edizione compatibile con la tua di windows 8.1 (cioè windows 10 home o windows 10 pro).

P.S. i moderatori del forum mi perdoneranno il piccolo O.T. per spiegare all'utente pierofrezza come scaricare la iso di windows 10.

Grazie per la guida, la terrò da parte per eventuali utilizzi futuri, dato che (finalmente) sono riuscito a capire perché l'assistente non riusciva a creare la chiavetta, per 2 motivi:

- Una delle porte USB del portatile è un po' ballerina, appena metti un dito sulla pennetta si disconnette, ed è bastato cambiare porta...
- A quanto pare l'assistente non gradisce le pennette formattate in NTFS, ma solo in FAT32, una volta formattata in FAT32 la creazione è andata liscia senza problemi :)

Per quanto riguarda l'aggiornamento, invece, ho rimosso AVG (come mi pare di aver letto in un consiglio in uno dei post precedenti) e ho tolto anche la suite CyberLink preinstallata di serie, che ha quanto pare ha delle incompatibilità durante l'aggiornamento...inoltre ho avviato l'aggiornamento dalla pennetta all'interno di Windows, e sembra che (facendo i dovuti scongiuri) stia funzionando...quindi credo di poter dire "missione compiuta...ma che fatica però!" :D

Grazie a tutti quelli che mi hanno supportato (e sopportato anche) :D
 
Ragazzi sapreste spiegarmi perché su due portatili che ho su uno cortana mi risponde a tutte le domande mentre sull'altro sempre con lo stesso account risponde lo stesso a tutte tranne che il meteo? Per il meteo mi apre edge.
 
Ragazzi sapreste spiegarmi perché su due portatili che ho su uno cortana mi risponde a tutte le domande mentre sull'altro sempre con lo stesso account risponde lo stesso a tutte tranne che il meteo? Per il meteo mi apre edge.

Si è tutto configurato. Risponde a tutte le domande tranne il meteo che mi apre edge.
 
Ragazzi sapreste spiegarmi perché su due portatili che ho su uno cortana mi risponde a tutte le domande mentre sull'altro sempre con lo stesso account risponde lo stesso a tutte tranne che il meteo? Per il meteo mi apre edge.

Ahahahaha, si è innamorato di Cortana !
FS-msn_117.gif
Attenzione a fargli richieste sconce !
FS-msn_117.gif
 
Indietro
Alto Basso