In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Con il prossimo grande pacchetto Cumulativo (Il Redstone 5) di Windows previsto in autunno mi auguro che non si ripetano più questi problemi di compatibilità con i vari SSD.
Credo sicuramente di no, il problema di April Update è che lo hanno rilasciato troppo di fretta purtroppo. Magari con le prossime patch risolveranno tutti i problemi presenti
 
La questione è più o meno sempre la stessa e per capire dov'è la verità occorrerebbe vedere se questa situazione è nata dall'ultimo rilascio o ci fosse anche nelle precedenti versioni (comunque quelle successive all'ultimo aggiornamento ufficiale).
Difficile crederlo e difficile credere che Toshiba non avesse tutte le possibilità di verificare con le insider un'incompatibilità con i propri prodotti. Le Insider servono a questo ed è il produttore deve provare a tenersi aggiornato

Nelle precedenti versioni di Windows io non ricordo di tali problemi sinceramente, quindi credo proprio io colpevole è solo ed esclusivamente April....

Pian piano tutti le marche stanno toccando, e pure ottime marche
 
Del genere non dotiamo più il nostro pc di SSD, ma ritorniamo agli HDD, se come sistema operativo abbiamo Windows 10 Aprile, che situazione vergognosa, adesso capisco perché il Timestamp mi risulta sempre non disattivato completamente questo da quando ho aggiornato a Windows Aprile, SSD Fresh 2018 me lo indica ed ogni volta che riaccendo il pc devo disattivarlo completamente il Timestamp, prima non era così, questo accade sul mio SSD Corsair Force LE.
 
Ultima modifica:
Del genere non dotiamo più il nostro pc di SSD, ma ritorniamo agli HDD, se come sistema operativo abbiamo Windows 10 Aprile, che situazione vergognosa, adesso capisco perché il Timestamp mi risulta sempre non disattivato completamente questo da quando ho aggiornato a Windows Aprile, SSD Fresh 2018 me lo indica ed ogni volta che riaccendo il pc devo disattivarlo completamente il Timestamp, prima non era così, questo accade sul mio SSD Corsair Force LE.

Questa cosa non ha nulla a che vedere con queste problematiche riscontrate con Intel e Toshiba.
Comunque, come già scrissi, io lo terrei il timestamp (che è uno dei metadati dei file e non ne altera il contenuto)… visto che ci sono software (e utilità varie) che in alcuni casi necessitano di quei dati…
Per la gestione degli SSD sono più che sufficienti le impostazioni settate da Windows in fase di installazione e al limite il software fornito direttamente dal produttore (che mette a disposizione qualche funzionalità in più)…
Per il resto l'utilizzo di un SSD deve essere come quello di un disco meccanico (senza andare in paranoia)… mettere al tappeto un SSD (esaurendone le celle) non è così semplice come si pensa (e nel tempo "l'affidabilità", se così vogliamo definirla, è migliorata)...
 
Ultima modifica:
Grazie ad Iobit Driver Booster, stamattina ho aggiornato con successo per Windows 10 Aprile 2018 anche i driver per la stampante, quindi a mio parere Driver Booster resta ottimo per aggiornare i driver, precedentemente avevo avuto problemi come ricorderete ma la causa era in ben altro, qualche servizio o software in avvio automatico del sistema operativo che era abilitato creava il problema della clessidra in caricamento infinito all'accensione del pc.
Quindi molto bene, consiglio a tutti anche per Windows 10 per aggiornare i driver di usare Driver Booster, diversamente stamattina se non lo avessi usato, avrei perso molto tempo e non so neanche se avrei potuto aggiornare facilmente i driver della mia stampante Canon.
 
Di mio i driver, video audio ecc. li aggiorno solo se strettamente necessario (vedi casi spectre meltdown per i mei driver video nvidia), se non c'è necessità e funzionano bene, difficilmente aggiorno.

Meglio pochi programmi utili, che magari utilizziamo giornalmente, che molti che se ne può fare a meno, e magari danni al pc.
 
Grazie ad Iobit Driver Booster, stamattina ho aggiornato con successo per Windows 10 Aprile 2018 anche i driver per la stampante, quindi a mio parere Driver Booster resta ottimo per aggiornare i driver, precedentemente avevo avuto problemi come ricorderete ma la causa era in ben altro, qualche servizio o software in avvio automatico del sistema operativo che era abilitato creava il problema della clessidra in caricamento infinito all'accensione del pc.
Quindi molto bene, consiglio a tutti anche per Windows 10 per aggiornare i driver di usare Driver Booster, diversamente stamattina se non lo avessi usato, avrei perso molto tempo e non so neanche se avrei potuto aggiornare facilmente i driver della mia stampante Canon.
Se lo si vuole usare, consiglio di usarlo in modo passivo.
Intendo dire, fare una scansione e annotarsi i driver che sono da aggiornare. Poi si va su Gestione dispositivi https://s9.postimg.cc/fdt2palkf/Cattura.jpg dal pannello di controllo di Windows e si va a individuare le periferiche da aggiornare, e si fa Aggiorna driver per ogni periferica. Se Windows dice che è l'ultimo driver disponibile, vuol dire che va bene così e non è necessario aggiornare, anche se Driver Booster invece dice di farlo.
 
Ok grazie Papu per la definitiva illustrazione e definitivo chiarimento in merito su Driver Booster, che comunque ho notato che anche su Windows 10 lo si può utilizzare ma con attenzione ovviamente.
 
A me danni non ne ha fatti, anzi, tuttavia Driver Booster va usato con molta cautela su Windows 10, proprio come ha affermato Papu.
 
Basta controllare in Gestione Periferiche l'ID di istanza periferica o ID hardware (e verificare se quel driver è corretto). Non sempre la funziona aggiorna driver di Windows fornisce l'ultimo driver esistente (anzi, non lo fa quasi mai)… sempre se è realmente necessario aggiornare il driver...
 
Come si controlla l'id di istanza? Infatti in gestione driver mai viene rilevato l'aggiornamento per le periferiche o nuovi driver correlati, quindi come si procede da Windows correttamente?
 
Ciao, non riesco a collegare il pc alla tv tramite vga (rgb), premendo WIN + P dice che devo reinstallare il driver ma è già presente e aggiornato. Soluzioni? Il pc è Toshiba Satellite C850D-138. Grazie
 
Pian pianino ci sono arrivato :D , non riguardano la nostra versione di Windows 10.
 
Indietro
Alto Basso