In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Ma la pulizia del disco ogni quanto è consigliabile farla?
Non mi cancella i miei file e programmi, giusto?
 
Pulizia Windows Update. Consente di rimuovere tutti gli elementi che danno modo, al bisogno, di disinstallare un qualunque aggiornamento di Windows. Se il sistema funziona correttamente e non si prevede la disinstallazione di qualche aggiornamento, la rimozione di questi oggetti permetterà di recuperare un bel po’ di spazio utile.

Tu la fai questa pulizia?
 
Tu la fai questa pulizia?

paura? :D

allora, in un notebook più vecchio la voce non c'è , nell'altro più nuovo invece si...
non l'ho fatta sinceramente, ma se tu non hai problemi di spazio non crearti problemi...inoltre, potrebbe essere utile un domani rimuovere un aggiornamento installato...

per il momento non mi interessa agire su WinUpdate
 
paura? :D

allora, in un notebook più vecchio la voce non c'è , nell'altro più nuovo invece si...
non l'ho fatta sinceramente, ma se tu non hai problemi di spazio non crearti problemi...inoltre, potrebbe essere utile un domani rimuovere un aggiornamento installato...

per il momento non mi interessa agire su WinUpdate

:D
Ok, non tocco nulla ;)
 
Io la faccio ad ogni aggiornamento, mi libera 25-30gb di roba.

Piuttosto qualcuno ha un dispositivo bluetooth connesso usb?
Io ho un plug usb a cui è connessa bluetooth una tastiera Logitech e da qualche tempo ogni tanto si sconnette, non si dissocia, ma si sconnette quindi ogni tasto premuto non va e nemmeno se riavvio la tastiera ragion per cui il problema non è la tastiera.
Se faccio doppio clic sull'icona bluetooth in basso, allora riprende ad andare la tastiera.

Ho un profilo energetico personalizzato dove solo il monitor si spegne dopo 15 minuti, il resto tutto disattivo
 
stavo pensando alla ''pulizia disco'' , e il risultato dell'analisi in ( C: ) è il seguente:

tUVXaMC.png


i 361 MB segnati dalla freccia si possono eliminare?? voi li avete/avevate?? :eusa_think:
Il pulizia disco si può fare ogni 1-2 mesi o quando si preferisce, ad esempio qualche giorno dopo un aggiornamento importante di Windows, facendo clic prima su Pulizia file di sistema, e poi andando a mettere la spunta tranquillamente a tutte le caselline.

In particolar modo se si ha un hard disk classico (non ssd), si possono eseguire queste "manutenzioni" ad esempio ogni due mesi:

1) cancellare cronologia/cache dei browser (questo anche più spesso)

2) controllo degli errori facendo proprietà sulle unità (C: e altre eventuali) / strumenti / controlla / analizza unità

3) il pulitura disco che dicevamo, con pulizia file di sistema e spuntando tutto, e anche questo: https://i.postimg.cc/jdFppnHn/Cattura5.jpg

4) la deframmentazione facendo proprietà sulle unità / strumenti / ottimizza e fare analizza sulle unità.
Se superiore al 5% si può deframmentare. Si può anche controllare se la deframmentazione automatica è attiva, Windows ogni giorno controlla e deframmenta a prescindere, io ho preferito disattivarla e farlo io solo ogni due mesi.

Poi si possono fare altre cosette come controllare se i programmi principali sono aggiornati e aggiornarli, svuotare quelle cartelle come quella dei download, posta eliminata di Outlook, quella dell'ex Google drive. Sempre in Outlook c'è una funzione per compattare le mail (riduce e velocizza il file della mail). Anche solo 1-2 volte all'anno si possono aggiornare i driver della scheda video (se non si hanno esigenze di gaming). In gestione attività/avvio si controlla se tutto è disattivato o si lascia lo stretto necessario. Se si hanno altri software oltre all'antivirus, tipo Malwarebytes e Adwcleaner, si fa una scansione.

Io dedico sempre un'oretta a queste cose, oltre ai tempi suoi con pulizia disco e deframmentazione che possono anche essere lunghi.
 
Ultima modifica:
Non ho mica capito come si disinstalla, non ho nemmeno la cartella C:\Windows\UpdateAssistant
 
Ultima modifica:
Per chi come mè ha un Surface da ieri è Disponibile il nuovo Firmware che migliora la Batteria
 
Io da quando ho fatto gli ultimi due aggiornamenti(il primo mi ha messo la versione 1903, il secondo era un aggiornamento cumulativo) ho notato una certa lentezza del pc. I primi giorni non sembrava, adesso invece a volte è di una lentezza sconvolgente.
Non tanto l'accensione, quella è sempre molto veloce, però se inizio ad andare su Chrome diventa lento, a volte mi si blocca la navigazione per qualche secondo(con la classica scritta in alto "non risponde" ecc.. non so se il tutto dipenda da questi ultimi due aggiornamenti
Ho fatto varie scansioni per verificare se c'era qualche virus ecc.. ma non c'è nulla. Oltretutto non ho installato nuovi programmi, app o file
 
Ultima modifica:
Io da quando ho fatto gli ultimi due aggiornamenti(il primo mi ha messo la versione 1903, il secondo era un aggiornamento cumulativo) ho notato una certa lentezza del pc. I primi giorni non sembrava, adesso invece a volte è di una lentezza sconvolgente.
Non tanto l'accensione, quella è sempre molto veloce, però se inizio ad andare su Chrome diventa lento, a volte mi si blocca la navigazione per qualche secondo(con la classica scritta in alto "non risponde" ecc.. non so se il tutto dipenda da questi ultimi due aggiornamenti
Ho fatto varie scansioni per verificare se c'era qualche virus ecc.. ma non c'è nulla. Oltretutto non ho installato nuovi programmi, app o file

che pc è?? notebook?? marca?? ha ssd??
tanti fattori contribuiscono alla velocità...se poi è un pc datato allora c'è poco da fare

il problema chrome non credo dipenda dall'aggiornamento windows...con altri browser succede pure??
 
che pc è?? notebook?? marca?? ha ssd??
tanti fattori contribuiscono alla velocità...se poi è un pc datato allora c'è poco da fare

il problema chrome non credo dipenda dall'aggiornamento windows...con altri browser succede pure??

è un notebook HP. Devo provare e vedere se anche con Internet Explorer fa così, o lo fa solo con Chrome. Ho notato però che i problemi di velocità su chrome me li da all'inizio, ovvero quando ho appena acceso il pc. Dopo un pò di utilizzo non mi da più problemi e naviga bene
Il computer l'ho preso nel 2017, certamente non è un top di gamma, anzi.. però nell'utilizzo di tutto il resto dei programmi non da alcun problema. E' sempre piuttosto rapido, anche quando lo accendo ed è rapido anche a spegnersi
 
Dal ramo Release Preview di Insider ho scaricato la versione 18363.418 che è stata eletta come la nuova versione di Windows, quella che uscirà per tutti a Novembre. Non c'è nessuna novità, è solo un piccolo aggiornamento rispetto al major update uscito a maggio 2019. Il grosso delle novità arriveranno nel 2020 infatti.
 
Indietro
Alto Basso