In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025]

Comunque, nessuno sa quando è previsto il rilascio del prossimo grande aggiornamento o pacchetto cumulativo (una volta chiamato Service Pack)?
 
Quindi ritentare ?

Nel frattempo, tutto da solo, mentre era fermo sulla schermata di errore, ha effettuato una riscrittura del bios con i riavvii del caso. Alla fine è tornato w10 e sto verificando se è andato a buon fine...

EDIT : aggiornamento AMD in automatico...

edit: non ha aggiornato niente, sto rieffettuando l'aggiornamento...

edit: versione pc 14393, latest version 16299. Effettuo l'upgrade tramite assistente, arriva al 78% circa, esce il messaggio che deve riavviare per completare l'aggiornamento, completa con la classica schermata con la girandola al centro, arriva al 100%, si riavvia senza nessun errore, et voilà, dopo l'accesso sono sempre con la 14393.
Mi ha pure preso per il c..o. :icon_twisted:
 
Ultima modifica:
scusate, starò perdendo la memoria, è un problema che ho risolto varie volte...

dopo ogni aggiornamento di w10, in questo caso il fall... il mio hub usb rimane perennemente alimentato anche a pc spento, come posso risolvere ?
Ho risolto il problema delle porte usb che restavano alimentate, disattivando avvio rapido e ibernazione. Lasciandoli attivi ho corrente quando faccio Arresta il sistema, disattivandoli non ho più corrente, poco dopo che ho spento il PC sento persino il rumore rassicurante delle casse audio che restano senza corrente. Facendo invece Sospendi o lasciando andare il PC in sospensione invece le usb restano sempre alimentate, ma direi che è giusto così.

Prontamente dopo i grossi aggiornamenti di Windows (es. da CU a FCU) mi trovo anche la deframmentazione automatica attiva dell'hard disk che vado a disattivare.
Mi ero fatto un promemoria delle cose da controllare dopo gli aggiornamenti:


- Disattivare deframmentazione automatica (ho un hard disk normale ma preferisco controllarlo io)
- Volume audio che sia quello mio solito (oltre al volume, potrebbe anche essere andato su una periferica diversa quindi devo rimettere quella giusta per sentire dalle casse)
- Controllare file paging, spazio su disco per punti di ripristino, risparmio energetico (per me 3 min salvaschermo 30-50 min spegnimento schermo e PC, hard disk su 0 o mai) e comportamento pulsanti alimentazione
- Controllare ibernazione e avvio rapido (non voglio averli attivi sul mio PC)
- Controllare impostazioni privacy e aggiornamenti
- Controllare dns se ci sono sempre quelli di Google
- Disattivare scheda rete wifi (io non ce l'ho più montata quindi nulla)


La voce in grassetto riguarda in particolare Windows 10, per gli aggiornamenti:

- orario di attività, per cosa può servire visto che il PC posso usarlo a qualunque ora: 11.00 - 20.00
- opzioni di riavvio: tutto disattivato
- opzioni avanzate: spunta solo su Scarica aggiornamenti altri prodotti Microsoft...
- come recapitare gli aggiornamenti: disattivato
- limitare banda 80% o simile


Privacy, ci sono tante cose:

- Generale: attiva la 2a e la 3a
- Posizione: disattivato (è un PC fisso)
- Fotocamera: disattivato (non ho la fotocamera che poi sarebbe la webcam?)
- Microfono: disattivato (non ho il microfono)
- Notifiche: l'ho lasciato attivo ma al momento non ho app che le usano
- Riconoscimento vocale, ecc: c'è già tutto disabilitato
- Info account: disattivato
- Contatti: attivato per tutte le app
- Calendario: attivato per tutte le app
- Cronologia chiamate: disattivato
- E-mail: attivato e al momento usato dall'app Contatti
- Attività: attivato ma al momento non usato da nessuna app
- Messaggistica: disattivato
- Radio: disattivato
- Altri dispositivi: tutto disattivato
- Feedback e diagnostica: di base; Consenti a Microsoft di fornire esperienze più personalizzate... disattivato; Feedback: mai
- App in background: attivato, ho lasciato attive diverse app principali/importanti e quelle che uso che secondo me è bene che si aggiornino
- Diagnostica app: attivato
 
dal microsoft store (versione 11712.1000.109) è scomparsa la sezione dedicata alla Musica

a quanto pare da ieri 31 dicembre non sarà più possibile acquistare e scaricare musica da esso (windowsblogitalia.com)
 
Mi sono accorto che in questo notebook che gira su Windows 10 ha circa 90 processi attivi, è normale? L'ho controllato tramite "Gestione Attività".
 
Qualcuno può aiutarmi, ho Windows 10 Pro a 64 bit ed ho in gestione dispositivi questo problema nella sezione schede di rete, ho provato ad aggiornare i driver ma non risolvo.
6c1290a9f7d2fadcd7147bc4b1620f99.jpg
 
ma Wan miniport per cosa? L'ultima volta che ho visto questi dispositivi è quando avevo la scheda Isdn , 25 anni fa... non capisco.
 
Qualcuno può aiutarmi, ho Windows 10 Pro a 64 bit ed ho in gestione dispositivi questo problema nella sezione schede di rete, ho provato ad aggiornare i driver ma non risolvo.
6c1290a9f7d2fadcd7147bc4b1620f99.jpg


Prova ad eliminare i protocolli segnati in rosso e poi vedi se li reistalla automaticamente....
Hai collegato chiavette per prova, programmi vpn o simili??
 
Prova ad eliminare i protocolli segnati in rosso e poi vedi se li reistalla automaticamente....
Hai collegato chiavette per prova, programmi vpn o simili??
Già fatto anche questa procedura, non ho installato ne VPN e ne chiavette, secondo me, visto che il tecnico di Infostrada, mi ha tolto o regolato I condensatori della presa del telefono a muro, per un intervento, il modem era acceso in quel momento, potrebbe essere quella la causa, se non avete altri consigli, provo a Reimpostare il Pc.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso