In Rilievo Discussione su Windows 11

posso almeno installare il s.o. con l'accont Microsoft, successivamente accantonare quello Microsoft e farne uno locale con tutti i privilegi di amministratore e unico utilizzatore del PC?
Si, dopo l'installazione ripristini l'Account locale. :)
 
Mi sta per arrivare un nuovo desktop con W11 home da completare l'installazione coi miei dati e personalizzazioni. Ai tempi di Windows 8 e 10 sul vecchio PC o avevo scelto direttamente l'account locale oppure successivamente avevo "tolto" quello Microsoft e passato solo al locale. Ora che non lasciano (se non trafficandoci ma volevo evitare) fare l'installazione direttamente con l'account locale, posso almeno installare il s.o. con l'accont Microsoft, successivamente accantonare quello Microsoft e farne uno locale con tutti i privilegi di amministratore e unico utilizzatore del PC?
Si con il portatile ho fatto cosi.

Se non usavo un account Microsoft e senza internet non faceva fare la prima installazione.

Poi appena finita la prima installazione sono uscito e usato l'account locale
 
Fix app di Copilot scomparsa dopo l’ultimo cumulativo di Windows 11 | Risolto

"Questo problema è stato risolto e i dispositivi interessati sono stati riportati allo stato originale. Puoi anche reinstallare l’app da Microsoft Store e aggiungerla alla barra delle applicazioni."

In attesa di altri bug importanti prossimamente
 
Sto usando Windows 11 per la prima volta sul nuovo PC. Meno male che alcune cose storiche che sono abituato non ce le toglieremo mai dalle scatole, come il pannello di controllo. :D

Non vedo la visualizzazione delle app come mattonelle giganti dove in alcune si vedeva l'anteprima, l'hanno tolta?

Poi cosa ci fa ancora qui la vecchia Posta e calendario? Penso che sia stata sostituita dall'app che si chiama Outlook, infatti sono riuscito a importare l'account Gmail solo in questa. Mi serve giusto per visualizzazione e notifiche delle mail che arrivano, tanto per un uso serio installerò Thunderbird in sostituzione al vecchio Outlook di Office 2010.
 
Avevo fatto l'account locale ma dopo aver usato l'app Outlook inserendo i miei account di posta sembra tornato in versione Microsoft pure lui, mah. Con W10 riuscivo a mantenerlo in locale e ad accedere loggandomi separatamente solo all'app Posta poi diventata Outlook e allo store Microsoft. Ma alla fine locale o non, non è un problema, basta che mi faccia accedere all'avvio del PC con la password semplice con pochi caratteri tutti in minuscolo, con W10 con account Microsoft mi obbligava a usare la password complessa solo per accedere al PC.
 
Ma io voglio usarli tutti e due. :D
Outlook perché è l'app moderna in remoto o specie di cloud, che si integra meglio nel s.o. e come notifiche.
Thunderbird perché mi permette l'archiviazione seria in locale di decenni di mail, come facevo col vecchio Outlook di Office.
 
Praticamente come li uso io, per tot giorni i messaggi di posta li ho sia in remoto (e quindi su tutti i dispositivi) che in locale. Dopo qualche giorno spariscono da remoto e restano solo in locale sul PC.

Per precisare quello lo faccio col mio indirizzo di posta principale e storico, ne ho altri due ma quelle mail non sono importanti e le lascio solo in remoto, i messaggi dopo che li ho letti andassero anche persi pazienza.
 
Perché se imposti thunderbird così, non è la stessa cosa?

sshot-2.png
 
OT: per la posta ho notato da tanto che Yahoo la posta dopo scaricata sul PC non la cancella dall'account ma la sposta nel loro cestino.
 
Perché se imposti thunderbird così, non è la stessa cosa?

sshot-2.png
Devo provare e abituarmi non avendolo mai usato. Volevo mantenere anche l'altro per abitudine e per controllare velocemente quando arrivano le mail sui tre indirizzi. Mentre su Thunderbird metterei solo quello principale.

Tornando a W11 ho subito messo la visualizzazione a sinistra tradizionale sulla barra delle applicazioni, centrale non si poteva vedere. C'è un modo per rimpicciolire le dimensioni in altezza o spessore della barra? Perché ho impostato la risoluzione a 1080p lo zoom sono indeciso tra il 125 e il 150%. Su W10 mi trovavo bene al 150%, qui alcune cose tra cui la barra al 150% diventano enormi, ma il testo per me sarebbe più grande e leggibile. O bisognerebbe partire da una base del 125% e andare a ingrandire solo le parti di testo più piccole se possibile nei programmi, mail... cioè che lo fa già Windows mentre nei browser c'è anche lo zoom dedicato.

Edit - inizio poi a provare così: https://support.microsoft.com/it-it... sul,dimensioni che desideri, quindi rilascia.
 
Ultima modifica:
Per le dimensioni sto trovando la quadra, per ora uso schermo a +125% e dimensioni testo + 115%.

Sono riuscito a tornare all'account locale mantenendo però l'accesso alle mail tramite l'app Outlook che richiedeva l'account Microsoft, come facevo con W10.
Poi ho messo un'immagine diversa per identificare all'accensione meglio i due account visto che avevano il nome simile.
 
La barra di W11 è proprio enorme, così velocemente non riesco a farla più sottile, vedo se si riesce in altri modi.

Devo ottenere in generale delle grafiche decenti e belle da vedere, e allo stesso tempo avere i caratteri abbastanza grandi, leggibili ma che il testo non si veda come sdoppiato.

A primo impatto non è così diverso da Windows 10 ma hanno ancora imbruttito e nascosto certe cose, ad esempio i menù a tendina col tasto destro del mouse non ci sono tutte le opzioni ma alcune sono raggruppate in un sottomenù e quindi un ulteriore passaggio. Magari c'è una visualizzazione più semplice e pratica di W11 come avevo sul 10. Forse è questa cosa qui: https://www.ilsoftware.it/focus/come-ripristinare-il-menu-contestuale-classico-in-windows-11_23608/
 
Ultima modifica:
Infatti quella della configurazione della barra che non permette ad esempio di vedere le icone del desktop come con Win10 è uno dei motivi per cui anche se ce l'ho installato continuo a utilizzare la partizione con Win10. Comunque puoi settarla per nascondersi automaticamente, quello sì che lo puoi fare.
 
Indietro
Alto Basso