In Rilievo Discussione su Windows 11

Devo ottenere in generale delle grafiche decenti e belle da vedere, e allo stesso tempo avere i caratteri abbastanza grandi, leggibili ma che il testo non si veda come sdoppiato.
Hai provato il Ridimensionamento personalizzato?
 
Hai provato il Ridimensionamento personalizzato?
Ho trovato la quadra con le proporzioni simili all'altro PC con W10 impostandolo così:

- ridimensionamento 125% (sull'altro era a 150% ma qui la barra delle applicazioni diventava enorme)
- dimensioni del testo 120% (sull'altro era penso a 0%, ma qui ho dovuto compensare con quella sopra)
- le icone sul desktop le vedo bene e grandi il giusto se impostate a dimensioni medie.

Il monitor è un 24", sarò orbo ma mi piace vedere così e senza occhiali, che uso alla guida ma a distanza ravvicinata mi danno fastidio e da vicino come sullo smartphone o bugiardino delle medicine leggo bene senza.


Per l'altra questione dei menù a tendina ridotti e non completi delle varie opzioni, mi sta bene come su W11 perchè ho capito come fare una cosa. Non vedevo i vari taglia-copia-incolla e dovevo fare un doppio passaggio per entrare nel sottomenù completo per trovarle. In realtà c'erano già in bella vista ma non sotto forma testuale, ma come iconcine. Ora che lo so, mi piace questa nuova configurazione perchè mi permette di fare velocemente il taglia o copia e poi l'incolla, anzi se poco prima ho fatto copia o taglia mi propone già lui l'iconcina dell'incolla quando devo inserire in file nella nuova destinazione.
 
Sul nuovo PC nella cronologia aggiornamenti trovo questo installato qualche giorno fa:
2023-11 Aggiornamento per Windows 11 Version 23H2 per sistemi basati su x64 (KB4023057)

Oggi però mi ha installato un aggiornamento pesante, praticamente la nuova build, portandola a:
Versione 24H2 (build SO 26100.3476)

Come mai che tuttavia non lo riporta nella cronologia aggiornamenti installati di Windows Update? Su Windows 10 invece li indicava entrambi in questo caso.
 
Ma l'icona batteria colorata che fine ha fatto ? Non hanno ancora risolto i problemi?
 
È una specie di beta, non c'è neanche in tutti i mercati, disponibile già da qualche anno.
Lascia stare.
Se vuoi c'è il classico Ccleaner che fa la stessa cosa da anni. (Sempre a tuo rischio e pericolo).
 
Se vuoi c'è il classico Ccleaner che fa la stessa cosa da anni. (Sempre a tuo rischio e pericolo).
E che rischio, a me un paio di volte ha ranzato via tutto quello che a pelle non gli piaceva, anche le cose necessarie di sistema. Devi stare attento e controllare tutto quello che vuole eliminare, una per una tutte le voci elencate, peccato che sono centinaia e ci dovresti passare la giornata per controllarle, dopo di che ha fatto l'ultimo viaggio verso il cestino senza biglietto di ritorno.
 
Che poi se andiamo a vedere, pulire il registro non serve proprio a niente poichè le chiamate al contenuto del registro sono legate all'attività del s.o. e le chiavi orfane restano lì inerti.
 
Che poi se andiamo a vedere, pulire il registro non serve proprio a niente poichè le chiamate al contenuto del registro sono legate all'attività del s.o. e le chiavi orfane restano lì inerti.
Una volta con Dischi piccoli e lenti si diceva che la pulizia dei file residui del Registro di Sistema, serviva per fare spazio. :badgrin:
 
Il cumulativo per Win 11 24H2 non è ancora disponibile come anche il .net framework
 
Scusate l'ignoranza ma nel mio portatile che ha Windows 11 (Versione 23H2 per sistemi basati su x64 KB5053602) non c'è l'opzione per inserire la percentuale della batteria. Per attivarla vado su Sistema>Alimentazione e batteria...ma non c'è l'icona per la percentuale della batteria.
Le opzioni che mi dà sono: Schermo e sospensione - Modalità risparmio energia - Risparmio energia - Utilizzo della batteria -Aiuto con l'alimentazione. Entrando nelle suddette opzioni non c'è nulla che richiama la percentuale della batteria. Forse non a tutti i portatili è consentito attivarla!?
Non so se è utile ma scrivo le info tecniche del portatile:
Processore: Intel Celeron N4020
RAM: 8,00 GB
Grafica: Intel UHD Graphics 600.
Il portatile ha 3 mesi di vita e attualmente lo utilizzo per ca##eggiare e sinceramente non so se è adatto per il lavoro.
Ringrazio anticipatamente a chi saprà darmi delle informazioni.
 
Indietro
Alto Basso