In Rilievo Discussione su Windows 11

Che poi se andiamo a vedere, pulire il registro non serve proprio a niente poichè le chiamate al contenuto del registro sono legate all'attività del s.o. e le chiavi orfane restano lì inerti.
è pieno di software che fanno pulizia o incasinano il registro.
 
In Impostazioni >
Scusate l'ignoranza ma nel mio portatile che ha Windows 11 (Versione 23H2 per sistemi basati su x64 KB5053602) non c'è l'opzione per inserire la percentuale della batteria.
Che io sappia, al momento questa funzione è disponibile solo per gli utenti che partecipano al programma Insider.
 
Sto sistemando il Pc portatile HP che mi ha portato mia sorella 1 oretta fa, da diversi giorni il Windows update da errore 0x800705b4

Per prima cosa ho fatto un po' di pulizia e poi ho aggiornato tutti i programmi e driver, alla fine sembra che sia ripartito

Ora sta scaricando gli ultimi due aggiornamenti per Win 11 24H2 e poi faccio altre verifiche



Ho scoperto una cosa e mi era già capitata su un Pc di un mio collega sempre con Win 11.

Andando in gestione attività su disco, (SSD Nvme) metteva File paging : No

Andando nelle impostazioni risultava comunque attivo e gestito dal sistema, ho semplicemente tolto la spunta da gestito automaticamente e poi rimessa e salvato, mi ha chiesto di riavviare.

Al riavvio ho ricontrollato ed adesso mette Si

Quindi ho l'impressione che il file di paging non venisse utilizzato il che in molti casi soprattutto quando la Ram non è tanta (8GB) può portare rallentamenti

Consiglio di verificare, perchè ho notato questa cosa su due Pc diversi

 
Sto sistemando il Pc portatile HP che mi ha portato mia sorella 1 oretta fa, da diversi giorni il Windows update da errore 0x800705b4

Per prima cosa ho fatto un po' di pulizia e poi ho aggiornato tutti i programmi e driver, alla fine sembra che sia ripartito

Ora sta scaricando gli ultimi due aggiornamenti per Win 11 24H2 e poi faccio altre verifiche



Ho scoperto una cosa e mi era già capitata su un Pc di un mio collega sempre con Win 11.

Andando in gestione attività su disco, (SSD Nvme) metteva File paging : No

Andando nelle impostazioni risultava comunque attivo e gestito dal sistema, ho semplicemente tolto la spunta da gestito automaticamente e poi rimessa e salvato, mi ha chiesto di riavviare.

Al riavvio ho ricontrollato ed adesso mette Si

Quindi ho l'impressione che il file di paging non venisse utilizzato il che in molti casi soprattutto quando la Ram non è tanta (8GB) può portare rallentamenti

Consiglio di verificare, perchè ho notato questa cosa su due Pc diversi

Pc sistemato, poi le ho detto che deve eliminare tutto quello che non gli serve più e salvarsi tutti i documenti personali su un HDD esterno
 
Andando in gestione attività su disco, (SSD Nvme) metteva File paging : No

Andando nelle impostazioni risultava comunque attivo e gestito dal sistema, ho semplicemente tolto la spunta da gestito automaticamente e poi rimessa e salvato, mi ha chiesto di riavviare.

Al riavvio ho ricontrollato ed adesso mette Si

Quindi ho l'impressione che il file di paging non venisse utilizzato il che in molti casi soprattutto quando la Ram non è tanta (8GB) può portare rallentamenti

Consiglio di verificare, perchè ho notato questa cosa su due Pc diversi
File paging : Si
Tipo: SSD (Nvme)
 
File paging : Si
Tipo: SSD (Nvme)
Ok non so perchè al pc del mio collega e a quello di mia sorella metteva No.

Ho dovuto semplicemente fare quel trucchetto di disattiva e riattiva file paging e riavviare per andare a posto.

Ora sinceramente essendo su No, non ho idea se lo usava anche se risultava attivo nelle impostazioni
 
Modificando a mano il registro di sistema si può già ottenere la correzione del menù a tendina su un forum online qualcuno ha individuato le chiavi da impostare per applicare la correzione.
Finalmente dopo mesi problema risolto.
 
Modificando a mano il registro di sistema si può già ottenere la correzione del menù a tendina su un forum online qualcuno ha individuato le chiavi da impostare per applicare la correzione.
Finalmente dopo mesi problema risolto.
Ti riferisci al problema ancora presente sui portatili se non si impostano le dimensioni manualmente che ovviamente non sono consigliate?

Sul monitor da 24/25" il problema è risolto.

Sul portatile che ha il monitor più piccolo va ancora verso l'alto se non si modificano le dimensioni manualmente
 
Ti riferisci al problema ancora presente sui portatili se non si impostano le dimensioni manualmente che ovviamente non sono consigliate?

Sul monitor da 24/25" il problema è risolto.

Sul portatile che ha il monitor più piccolo va ancora verso l'alto se non si modificano le dimensioni manualmente
Si esatto con l'ultimo aggiornamento facoltativo Windows ha risolto il problema ma è una correzione che però viene applicata gradualmente, se si impostano a mano i valori giusti nel registro di sistema si attiva subito la correzione. Cercando online si può trovare gli screenshot di qualcuno che le ha individuate.

In precedenza avevo modificato le dimensioni ma dava dei problemi le dimensioni non vanno toccate.
 
Si esatto con l'ultimo aggiornamento facoltativo Windows ha risolto il problema ma è una correzione che però viene applicata gradualmente, se si impostano a mano i valori giusti nel registro di sistema si attiva subito la correzione. Cercando online si può trovare gli screenshot di qualcuno che le ha individuate.

In precedenza avevo modificato le dimensioni ma dava dei problemi le dimensioni non vanno toccate.
Allora sono curioso, aspetto per vedere se sul portatile si sistema da sola :)
 
Ti riferisci al problema ancora presente sui portatili se non si impostano le dimensioni manualmente che ovviamente non sono consigliate?

Sul monitor da 24/25" il problema è risolto.

Sul portatile che ha il monitor più piccolo va ancora verso l'alto se non si modificano le dimensioni manualmente
cosa c'entra la dimensione del monitor? casomai la risoluzione dello schermo che hanno o impostata.
 
Indietro
Alto Basso