In Rilievo Discussione su Windows 11

Aggiornamento sui requisiti minimi di sistema di Windows 11
In poche parole, per far lavorare gli Insider hanno disattivato il requisito del Processore recente e del modulo TPM.
 
In pratica coi requisiti così stringenti, neanche loro in casa Microsoft riescono a installare e provare il nuovo sistema operativo! :D
 
Siamo alla versione di Windows 11 22000.51 x 64 Beta.

Si trova traquillamente ovunque nel globo terrestre.
 
Installata... non ho dovuto fare niente e va tutto alla grande (tranne sta stampante :eusa_wall: che non andava neanche prima)

Sarà perchè è una dev sicuramente

Sicuro che va tutto bene:

Problemi noti


  • Quando si passa a Windows 11 da Windows 10 o quando si installa un aggiornamento a Windows 11, alcune funzioni potrebbero essere deprecate o rimosse. Vedi i dettagli qui.
    • Barra delle applicazioni:
      • La barra delle applicazioni non sarà mostrata su più monitor ma tornerà in una prossima build.
      • La finestra di anteprima potrebbe non visualizzare l’intera finestra quando si passa il mouse su Task View sulla barra delle applicazioni.
    • Impostazioni:
      • Quando si aggiorna un dispositivo con più account utente a Windows 11, Impostazioni non si avvia.
      • Un piccolo gruppo di pagine legacy di Impostazioni, così come i bug di adattamento e finitura, saranno affrontati nelle versioni future.
      • L’impostazione “Modalità di alimentazione” non viene visualizzata nella pagina Alimentazione e batteria.
      • Quando si lancia l’app Impostazioni, potrebbe apparire un breve flash verde.
      • Quando si utilizzano le Impostazioni rapide per modificare le impostazioni di accessibilità, l’interfaccia utente delle impostazioni potrebbe non salvare lo stato selezionato.
    • Start:
      • In alcuni casi, potresti non essere in grado di inserire il testo quando usi Cerca da Start o dalla barra delle applicazioni. Se si verifica il problema, premi Win + R sulla tastiera per lanciare la finestra di dialogo Esegui, quindi chiudila.
      • Stiamo lavorando per risolvere un problema che impedisce di staccare le app da Start, far scomparire la barra dei comandi in Esplora file o nascondere lo snap. Per risolvere questi problemi, riavvia il tuo PC.
    • Ricerca:
      • Le icone delle app nel pannello di ricerca potrebbero non caricarsi e apparire invece come quadrati grigi.
      • Quando passi il mouse sopra l’icona Cerca sulla barra delle applicazioni, la terza ricerca recente non viene caricata e rimane vuota.
      • Dopo aver cliccato sull’icona Cerca sulla barra delle applicazioni, il pannello di ricerca potrebbe non aprirsi. Se questo accade, riavvia il processo “Windows Explorer” e apri di nuovo il pannello di ricerca.
      • Quando passi il mouse sopra l’icona Cerca sulla barra delle applicazioni, le ricerche recenti potrebbero non essere visualizzate. Per risolvere il problema, riavvia il tuo dispositivo.
      • Il pannello di ricerca potrebbe apparire nero e non visualizzare alcun contenuto sotto la casella di ricerca.
    • Widget:
      • Il ridimensionamento del testo del sistema ridimensiona tutti i widget in modo proporzionale e potrebbe risultare in widget tagliati.
      • Il lancio di link dal pannello dei widget potrebbe non richiamare le app in primo piano.
      • Quando si utilizza lo screen reader/Narrator nei widget potrebbe non annunciare correttamente il contenuto
      • La scheda dei widget potrebbe apparire vuota. Per risolvere il problema, puoi uscire e poi rientrare.
      • Quando si utilizza il client Outlook con un account Microsoft, le modifiche al calendario e alle cose da fare potrebbero non sincronizzarsi con i widget in tempo reale.
      • I widget potrebbero essere visualizzati nella dimensione sbagliata sui monitor esterni. Se si verifica questo problema, è possibile lanciare i widget tramite il tocco o la scorciatoia WIN + W sul monitor effettivo del dispositivo e poi lanciarli sui monitor secondari.
      • Dopo aver aggiunto rapidamente più widget dalle impostazioni dei widget, alcuni di essi potrebbero non essere visibili sulla scheda.
    • Store:
      • Il pulsante di installazione potrebbe non essere ancora funzionale in alcuni scenari limitati.
      • La valutazione e le recensioni non sono disponibili per alcune app.
 
Sicuro che va tutto bene:

Problemi noti


  • Quando si passa a Windows 11 da Windows 10 o quando si installa un aggiornamento a Windows 11, alcune funzioni potrebbero essere deprecate o rimosse. Vedi i dettagli qui.
    • Barra delle applicazioni:
      • La barra delle applicazioni non sarà mostrata su più monitor ma tornerà in una prossima build.
      • La finestra di anteprima potrebbe non visualizzare l’intera finestra quando si passa il mouse su Task View sulla barra delle applicazioni.
    • Impostazioni:
      • Quando si aggiorna un dispositivo con più account utente a Windows 11, Impostazioni non si avvia.
      • Un piccolo gruppo di pagine legacy di Impostazioni, così come i bug di adattamento e finitura, saranno affrontati nelle versioni future.
      • L’impostazione “Modalità di alimentazione” non viene visualizzata nella pagina Alimentazione e batteria.
      • Quando si lancia l’app Impostazioni, potrebbe apparire un breve flash verde.
      • Quando si utilizzano le Impostazioni rapide per modificare le impostazioni di accessibilità, l’interfaccia utente delle impostazioni potrebbe non salvare lo stato selezionato.
    • Start:
      • In alcuni casi, potresti non essere in grado di inserire il testo quando usi Cerca da Start o dalla barra delle applicazioni. Se si verifica il problema, premi Win + R sulla tastiera per lanciare la finestra di dialogo Esegui, quindi chiudila.
      • Stiamo lavorando per risolvere un problema che impedisce di staccare le app da Start, far scomparire la barra dei comandi in Esplora file o nascondere lo snap. Per risolvere questi problemi, riavvia il tuo PC.
    • Ricerca:
      • Le icone delle app nel pannello di ricerca potrebbero non caricarsi e apparire invece come quadrati grigi.
      • Quando passi il mouse sopra l’icona Cerca sulla barra delle applicazioni, la terza ricerca recente non viene caricata e rimane vuota.
      • Dopo aver cliccato sull’icona Cerca sulla barra delle applicazioni, il pannello di ricerca potrebbe non aprirsi. Se questo accade, riavvia il processo “Windows Explorer” e apri di nuovo il pannello di ricerca.
      • Quando passi il mouse sopra l’icona Cerca sulla barra delle applicazioni, le ricerche recenti potrebbero non essere visualizzate. Per risolvere il problema, riavvia il tuo dispositivo.
      • Il pannello di ricerca potrebbe apparire nero e non visualizzare alcun contenuto sotto la casella di ricerca.
    • Widget:
      • Il ridimensionamento del testo del sistema ridimensiona tutti i widget in modo proporzionale e potrebbe risultare in widget tagliati.
      • Il lancio di link dal pannello dei widget potrebbe non richiamare le app in primo piano.
      • Quando si utilizza lo screen reader/Narrator nei widget potrebbe non annunciare correttamente il contenuto
      • La scheda dei widget potrebbe apparire vuota. Per risolvere il problema, puoi uscire e poi rientrare.
      • Quando si utilizza il client Outlook con un account Microsoft, le modifiche al calendario e alle cose da fare potrebbero non sincronizzarsi con i widget in tempo reale.
      • I widget potrebbero essere visualizzati nella dimensione sbagliata sui monitor esterni. Se si verifica questo problema, è possibile lanciare i widget tramite il tocco o la scorciatoia WIN + W sul monitor effettivo del dispositivo e poi lanciarli sui monitor secondari.
      • Dopo aver aggiunto rapidamente più widget dalle impostazioni dei widget, alcuni di essi potrebbero non essere visibili sulla scheda.
    • Store:
      • Il pulsante di installazione potrebbe non essere ancora funzionale in alcuni scenari limitati.
      • La valutazione e le recensioni non sono disponibili per alcune app.

Intendo rispetto alla versione che avevo prima e per le cose che mi riguardano... se guardiamo invece solo windows non va mai bene niente :laughing7:
 
Se il PC è del 2012 e non ci hai mai messo mano all'hardware cambiando dei componenti per aggiornarlo e renderlo più performante, quasi sicuramente ti troverai nella mia stessa situazione. PC fin che va con W10, poi passiamo a un nuovo PC con W11.
Forse, anche noi che abbiamo dei pc "datati" abbiamo qualche possibilità, ho appena eseguito questo test: https://www.microsoft.com/en-us/windows/windows-11?OCID=1_pchc_windows_app_omc_win e il mio pc risulta idoneo e quindi compatibile per l'installazione di Windows 11
 
Controllando con il solito programmino per le App installate, Windows 11 è all'incirca uguale a Windows 10 classico.
Solo per farvi capire la differenza con la versione Ltsc che ormai uso da qualche anno.:

Windows 10/11

Windows 10 Ltsc (non ho disinstallato nulla, è così di base)
 
Comunque come già ribadito per installare Windows 11, fondamentali sono TPM 2.0, Secure Boot abilitati, CPU potente e 4 GB di Ram, mi chiedo quanti PC al momento abbiano tutti quest'ottimi requisiti?
Riguardo invece alla pura installazione, ho letto su internet che dopo tutte queste premesse, è preferibile farla con chiavetta Usb, invece se disponibile tramite Windows Update, qual'e' il procedimento da effettuare? Quello solito o cambia qualcosa?
 
Comunque come già ribadito per installare Windows 11, fondamentali sono TPM 2.0, Secure Boot abilitati, CPU potente e 4 GB di Ram, mi chiedo quanti PC al momento abbiano tutti quest'ottimi requisiti?
Riguardo invece alla pura installazione, ho letto su internet che dopo tutte queste premesse, è preferibile farla con chiavetta Usb, invece se disponibile tramite Windows Update, qual'e' il procedimento da effettuare? Quello solito o cambia qualcosa?

In questo momento è inutile fare congetture.

Intanto Vi informo che per l'ultima release Windows 11 Build 22000.51, ci vuole un Product Key verificato, altro che TPM, Secure Boot etc...

A parte che la cosa più importante è la CPU Generation.

A me non la fa installare pur avendo una Licenza Digitale con tanto di Product Key verifcato.
 
Qukbfi fino al lancio definitivo che si presume a novembre, inutile per ora porsi tanti quesiti.
 
Qukbfi fino al lancio definitivo che si presume a novembre, inutile per ora porsi tanti quesiti.

Una cosa mi è abbastanza chiara.

O hai un pc preso negli ultimi 3 anni dove si possa installare Windows 11 senza tanti problemi, o è meglio rimanere con Windows 10 fino a che non sorgono problemi di sostituzione hardware.

Per i pc che hanno processori Core Intel fino alla 5 generazione è meglio passare a distribuzioni Linux.
 
Ultima modifica:
Intanto Vi informo che per l'ultima release Windows 11 Build 22000.51, ci vuole un Product Key verificato, altro che TPM, Secure Boot etc...
A parte che la cosa più importante è la CPU Generation.
Se non sbaglio, la Iso di ieri, comparsa in rete, è una versione Professional.
Perciò chi la installa, e semmai ha la versione Home, non può attivarla.

Ma per installarla si dovrebbe installare. :)
 
La build 22000.51 comunque mi dice ancora che non ho i requisiti da cui avevo aperto la discussione https://www.digital-forum.it/showthread.php?210416-Windows-11-compatibilit%E0
Per installare sul mio PC (hardisk 4) ho fatto un magheggio :laughing7: ho un Acer neanche tanto recente i5-2320 CPU @ 3.00GHz 10Gb RAM la sto provando...
Ho una licenza che mi trascino da Windows7 poi 8.1 ed infine Win10 Pro
 
Indietro
Alto Basso