In Rilievo Discussione su WindTre

Per attivare la line fibra FTTC da ADSL,quanti giorni in media passano?Il nuovo modem è:D-LINK mod DVA-5592,usabile anche con la vecchia connessione.
hanno detto 15, 20 giorni ed infatti a me i 20 giorni scadrebbero proprio il 15 agosto e nell'ultima chiamata che ho fatto mi hanno detto che il completamente del passaggio alla fibra sarebbe previsto per il 13, vediamo se ci riusciranno...Comunque sto già usando il modem fibra che suppongo quindi si possa utilizzare anche come adsl, essendo ancora in fase di migrazione
 
grazie ero convinto che il prezzo era per sempre
nel caso la wind home a quanto?
il mio indirizza risulta attivabile la fttc fino a 100 mega.
Quanto tempo ci vuole per il passaggio da adsl a Ftc?
devo restituire il modem Infostrada DSL-3782?
Wind Home (adesso la chiamano INTERNET 200) a 24,90€/mese Fibra fino a 200 mega dove disponibile, chiamate illimitate + sim con 100 gb se sei clienti wind mobile con all inclusive (alcuni punti vendita la forniscono anche se non sei cliente mobile, io ad esempio non sono cliente mobile ed ho trovato il negozio che mi ha fornito la sim). Cambio piano che dovrebbe essere gratuito se ti lamenti per l’aumento ed il modem a 2€ al mese per 48 mesi.
Se l’anno scorso ti hanno fornito un modem adatto per la FTTC 100 mega come il fritzbox 7490 non devi pagare il modem.
L’offerta viene attivata subito.
Per il passaggio sinceramente non ti so dire, Tim impegna 4/5 giorni massimo, Wind penso di più.
 
hanno detto 15, 20 giorni ed infatti a me i 20 giorni scadrebbero proprio il 15 agosto e nell'ultima chiamata che ho fatto mi hanno detto che il completamente del passaggio alla fibra sarebbe previsto per il 13, vediamo se ci riusciranno...Comunque sto già usando il modem fibra che suppongo quindi si possa utilizzare anche come adsl, essendo ancora in fase di migrazione
Si il modem funziona anche con l’adsl, se ti vuoi accorgere del passaggio basta non collegare il telefono al modem :)
 
Si il modem funziona anche con l’adsl, se ti vuoi accorgere del passaggio basta non collegare il telefono al modem :)
cioè se non collego il telefono al modem come me ne accorgo? e poi un'altra cosa: mi è stato detto che il telefono che ho in un'altra stanza potrebbe funzionare comunque quando sarà completato il passaggio alla fibra? è vero o sarò costretto a chiamare l'elettricista? In ogni caso la cosa paradossale è che con questo nuovo modem è addirittura più lenta la navigazione rispetto a prima, voglio augurarmi che sia solo una cosa momentanea perchè altrimenti sarebbe una "beffa" proprio eh...:eusa_wall:
 
cioè se non collego il telefono al modem come me ne accorgo? e poi un'altra cosa: mi è stato detto che il telefono che ho in un'altra stanza potrebbe funzionare comunque quando sarà completato il passaggio alla fibra? è vero o sarò costretto a chiamare l'elettricista? In ogni caso la cosa paradossale è che con questo nuovo modem è addirittura più lenta la navigazione rispetto a prima, voglio augurarmi che sia solo una cosa momentanea perchè altrimenti sarebbe una "beffa" proprio eh...:eusa_wall:
Per verificare utilizza il filtro adsl, al momento del passaggio il telefono non funzionerà più e dovrà essere collegato al modem per funzionare. (Se il telefono è collegato ad un’altra presa non funzionerà più quando ci sarà la migrazione)
Ricorda di collegare il modem alla presa principale di casa.
Quando verrà attività la FTTC funzionerà solo la presa principale e sarà necessario chiamare l’elettricista per effettuare il ribaltamento delle prese oppure se ne sei capace puoi effettuarlo tu ;)
Strano comunque no andrai molto più veloce. La velocità della FTTC dipende da quanto sei distante dalla cabina e dai collegamenti interni di casa alla linea come la presenza di filtro ADSL, presa tripolare (in questo caso ti consiglio di cambiarla con una RJ11) ecc...
Per verificare una velocità approssimativa con cui navigherai collegati a fibermap.
 
Per verificare utilizza il filtro adsl, al momento del passaggio il telefono non funzionerà più e dovrà essere collegato al modem per funzionare. (Se il telefono è collegato ad un’altra presa non funzionerà più quando ci sarà la migrazione)
Ricorda di collegare il modem alla presa principale di casa.
Quando verrà attività la FTTC funzionerà solo la presa principale e sarà necessario chiamare l’elettricista per effettuare il ribaltamento delle prese oppure se ne sei capace puoi effettuarlo tu ;)
Strano comunque no andrai molto più veloce. La velocità della FTTC dipende da quanto sei distante dalla cabina e dai collegamenti interni di casa alla linea come la presenza di filtro ADSL, presa tripolare (in questo caso ti consiglio di cambiarla con una RJ11) ecc...
Per verificare una velocità approssimativa con cui navigherai collegati a fibermap.
no, ma già non mi funziona più il tel. se non lo collego al modem perché il passaggio alla fibra dovrebbe solo essere completato e mi sarà comunicato da loro sperando il 13 come mi hanno detto
 
Anche io ho l'ADSL di Absolute e sto pagando il prezzo pieno. Non se ne fregano niente i call center di mantenere i clienti. Ho chiesto se la mia play gt5 da 5.43 con 11 gb in 3g, 1100 minuti e 0 sms. Ho detto che vorrei cambiare operatore perché la concorrenza offre di più e si è messo a gridare dicendo qui non ce ne sono altre offerte.
 
Hai verificato le impostazioni del modem, se hai il profilo 35b o 17a?
in quali impostazioni nella configurazione del modem dovrei vedere esattamente? comunque in registrazioneadsl.infostrada.it quando vado ad inserire tel.e mail mi dice: "Lo stato di attivazione del tuo servizio Internet non consente di procedere alla registrazione", perciò da questo si evince che non è completata la migrazione alla fibra
 
Giovedì saranno 3 settimane che ho disservizio sull'adsl Infostrada, ho richiamato anche oggi il 155, l'operatrice mi ha detto che ha inviato un email ai tecnici.
Può un guasto durare tutto questo tempo?
Oggi pomeriggio per ulteriore scrupolo, ho provato un vecchio modem Dlink 320B, il risultato tutte le spie si accendono tranne quella ADSL, quindi ad ulteriore prova che in centrale c'è un guasto o lavori della fibra, ma i tecnici che diavolo stanno facendo?
Inviare una Pec sarebbe risolutivo secondo voi?
 
Giovedì saranno 3 settimane che ho disservizio sull'adsl Infostrada, ho richiamato anche oggi il 155, l'operatrice mi ha detto che ha inviato un email ai tecnici.
Può un guasto durare tutto questo tempo?
Oggi pomeriggio per ulteriore scrupolo, ho provato un vecchio modem Dlink 320B, il risultato tutte le spie si accendono tranne quella ADSL, quindi ad ulteriore prova che in centrale c'è un guasto o lavori della fibra, ma i tecnici che diavolo stanno facendo?
Inviare una Pec sarebbe risolutivo secondo voi?
assolutamente vergognosa una tale mancanza di spiegazione da parte di Wind, io valuterei la disdetta o recesso anticipato (non so ora, credo di ricordare che sei wind da meno di 1 anno) ;)
fosse dovuto a causa di lavori per la fibra sarebbe scandaloso....interrompere per quasi 21 gg la connessione...mah
 
Diciamo che a Gennaio 2019 sono due anni, quindi ho ancora il modem fino ad allora in comodato d'uso, si è scandaloso (qualsiasi sia la causa guasto o lavori per la fibra), non ripristinare il tutto, i tempi potrebbero essere ancora lunghi, che diavolo stanno facendo i tecnici?
Disdetta immediata, avvisargli tramite Pec o Raccomandata?
È molto complesso come sistema, sarebbe da denunciare Infostrada ad un associazione di consumatori o contattare immediatamente qualche autorità, è molto vergognoso questo atteggiamento.
 
Wind si impegna a risolvere il disservizio entro 4 giorni lavorativi dalla segnalazione e a corrispondere fino a 5€ di indennizzo per ogni giorno di ritardo, fino ad un massimo di 100€.
Assicurati sia stato aperto il reclamo dal 155 e fatti dire il numero del reclamo.
Se poi non dovessero corrisponderti l'indennizzo o superi i 100€ (perché sono passati parecchi giorni) registrati a ConciliaWeb e avvia la conciliazione gratuita con l'AGCOM, chiedendo una cifra superiore come indennizzo
 
Da smartphone non riesco a registrarmi a conciliaweb, una dritta?
Ho un codice identificativo attributi o quello dovrebbe essere quello di reclamo.
 
Da smartphone non riesco a registrarmi a conciliaweb, una dritta?
Ho un codice identificativo attributi o quello dovrebbe essere quello di reclamo.
Codice identificativo di cosa?
Se scrivi codice identificativo è troppo generico: puoi intendere quello del reclamo, ma anche quello della linea dicendo "codice identificativo"...
 
Indietro
Alto Basso