In Rilievo Discussione su WindTre

Wind Tre: il TAR annulla l’aumento del contributo imposto dal MISE per le frequenze di H3G

Il TAR ha accolto il ricorso di Wind Tre per l’annullamento dell’aumento del contributo da pagare per le frequenze opzionate di H3G, imposto dal Ministero dello Sviluppo Economico. Si conclude così una vicenda iniziata diversi anni fa.


In seguito alla fusione tra la società H3G e Wind Telecomunicazioni, Wind Tre è entrata nel mercato come operatore congiunto ed è stata costretta a una maggiorazione del 30% dell’importo del contributo annuo per l’utilizzo dei due blocchi di frequenze in banda 1800 MHz opzionata che erano stati assegnati in origine alla società H3G.

La rideterminazione prevedeva dunque un pagamento annuo pari a 22.514.453 euro, invece di 17.318.810 euro, con un incremento superiore ai 5 milioni di euro l’anno.

Il provvedimento era stato adottato dal MISE previo parere conforme da parte dell’AGCOM...
 
Ho chiamato la Wind e mi hanno detto che c'è un problema nella centrale della mia zona!
La stessa cosa che mi avevano detto 10 giorni fa!
Con tempo di risoluzione datato al 30 Aprile!
Sperando che non sia una scusa, reputo indecente che per risolvere il problema ci vogliano fino a 3 mesi!
Sperando che poi, davvero non ci siano più problemi!
Non so di che zona sei, anche a me hanno dato come data il 30 aprile per la risoluzione del problema che affligge la mia linea dovuto ad un problema in centrale ma io non ci credo, evidentemente hanno avuto ordini dai "piani alti" per dare la stessa data a tutti i clienti.
Ormai è risaputo che wind attua questa strategia per far star buoni i clienti.
È risaputo che Wind in tutta Italia con la fibra fttc ha grossi problemi per"carenza di risorse" appunto per Wind nelle centrali Tim.
Io sono di Messina e dopo aver chiamato il servizio clienti una marea di volte mi hanno chiamato loro per "farmi stare buono"per comunicarmi quella data prevista per la risoluzione del problema.
La mia linea oltre alla saturazione non eccessiva nelle ore serali è un po ballerina in termini di velocità che oscilla da un minimo di 72 mbps(nelle ore serali) a circa 130 mbps(di mattina) in dowload, 20 mbps (stabili) di upload e ping 24 ms fisso.
Misura effettuata qualche giorno fa sul sito dell'agcom nell'arco di 24 con 96 misure effettuate ogni 15 minuti con un solo pc il lan collegato alla rete.
Ho la cabina a 50 metri da casa e non ho mai avuto disconnessioni, considera che il modem mi da sempre come portante massima 238 mbps in dowload e 37 mbps in upload.
È inutile dire che facendo un normale speed test su internet mi da sempre 190/20 in tutti i momenti della giornata soprattutto nelle ore serali che sono le più critiche per quanto riguarda la saturazione.
È inutile ribadire anche che se scarico di qualcosa di buon mattino sfrutta tutta la banda disponibile (cioè circa 23 mbs)mentre la sera scarico se tutto va bene a non più di 1.5 mbs.
 
Ultima modifica:
Samsung Galaxy S9 a circa 169 euro acquistandolo a rate con Wind dall’11 Febbraio 2019

...Nello specifico, i clienti Wind Family potranno acquistare il Samsung Galaxy S9, tramite Telefono Incluso Findomestic, a 10,99 euro al mese per 29 mesi con anticipo zero per un totale di 318,71 euro.

In più, grazie alla promo Samsung Blue Days, si potrà richiedere un rimborso di 150 euro, quindi il cliente adempiente alle condizioni di contratto potrà ottenere l’S9 a 168,71 euro. In caso, di recesso anticipato dovrà pagare anche la rata finale prevista pari a 381,19 euro...
 
Non so di che zona sei, anche a me hanno dato come data il 30 aprile per la risoluzione del problema che affligge la mia linea dovuto ad un problema in centrale ma io non ci credo, evidentemente hanno avuto ordini dai "piani alti" per dare la stessa data a tutti i clienti.
Ormai è risaputo che wind attua questa strategia per far star buoni i clienti.
È risaputo che Wind in tutta Italia con la fibra fttc ha grossi problemi per"carenza di risorse" appunto per Wind nelle centrali Tim.
Io sono di Messina e dopo aver chiamato il servizio clienti una marea di volte mi hanno chiamato loro per "farmi stare buono"per comunicarmi quella data prevista per la risoluzione del problema.
La mia linea oltre alla saturazione non eccessiva nelle ore serali è un po ballerina in termini di velocità che oscilla da un minimo di 72 mbps(nelle ore serali) a circa 130 mbps(di mattina) in dowload, 20 mbps (stabili) di upload e ping 24 ms fisso.
Misura effettuata qualche giorno fa sul sito dell'agcom nell'arco di 24 con 96 misure effettuate ogni 15 minuti con un solo pc il lan collegato alla rete.
Ho la cabina a 50 metri da casa e non ho mai avuto disconnessioni, considera che il modem mi da sempre come portante massima 238 mbps in dowload e 37 mbps in upload.
È inutile dire che facendo un normale speed test su internet mi da sempre 190/20 in tutti i momenti della giornata soprattutto nelle ore serali che sono le più critiche per quanto riguarda la saturazione.
È inutile ribadire anche che se scarico di qualcosa di buon mattino sfrutta tutta la banda disponibile (cioè circa 23 mbs)mentre la sera scarico se tutto va bene a non più di 1.5 mbs.

Io sono di Roma. Di sera, ho ormai sempre un calo netto su tutti i server, con lo speedtest!
Se è vero che è una scusa, io li assillo! Non mi faccio perdere per i fondelli da loro.
Possono pure usare questa strategia, ma tanto poi i clienti richiamano e si lamentano.
Fanno i prezzi "bassi", per attirare clienti e fare abbonamenti. Investissero più soldi, per garantire un servizio decente!
In base a quanto ho letto sul sito dell'AGCOM, dovrei avere una banda garantita di 50 mbps (con la fibra 200 fttc).
Beh... questo ormai di sera non accade più!
 
Io sono di Roma. Di sera, ho ormai sempre un calo netto su tutti i server, con lo speedtest!
Se è vero che è una scusa, io li assillo! Non mi faccio perdere per i fondelli da loro.
Possono pure usare questa strategia, ma tanto poi i clienti richiamano e si lamentano.
Fanno i prezzi "bassi", per attirare clienti e fare abbonamenti. Investissero più soldi, per garantire un servizio decente!
In base a quanto ho letto sul sito dell'AGCOM, dovrei avere una banda garantita di 50 mbps (con la fibra 200 fttc).
Beh... questo ormai di sera non accade più!

non vi fate infinocchiare dalle dicerie. ve lo dice uno che abita in un luogo in cui è esistita sempre e solo la TIM. i cali a determinate ore del giorno sono dovute unicamente a eccesso di traffico, ora più che mai con lo streaming e vengono risolte solo su volontà dell'operatore. nessuno sta li a chiudere rubinetti, semplicemente c'è troppa richiesta e la rete si satura, adsl come fttc. solo con segnalazioni numerose e mirate fanno qualcosa, sempre che tecnicamente possibile e non certo in 2 giorni, oppure dovete sperare che arrivi la fttc a liberare un po' di centrale adsl o la ftth a liberare la fttc.

ve lo dice uno che per un annetto circa si ritrovava a navigare col cellulare xkè quasi come un orologio alle 17 (orario in cui tutti tornano a casa) non si navigava fin oltre la primaserata, idem OGNI FESTIVO dalle 10 alle 14, poi la gente comincia a uscire e allora rinavigavi, ma se era un tempo da lupi ti beccavi tutto il weekend a passo di lumaca. all'epoca non esisteva lo streming e c'era forse un più più di muli e ciuchi in giro, ma vi assicuro che era difficoltoso aprire una pagina di solo testo. si è risolto tutto senza costringere a cambiare operatore e di certo la TIM monopolista non è mai stata la più economica.
 
Sono stufo dei servizi di mobilepay che si attivano senza volerlo mentre navigo! 5 euro per un abbonamento che non voglio. Con la 3 ero riuscito a fare il barring completo, con Wind invece il problema si è ripresentato. Che devo fare?
Io risolsi alcuni anni fa. Premendo involontariamente attivai un a pagamento; telefonai al 155 e bloccarono tutto restituendomi i soldi della prima delle due settimane che mi furono decurtate. Da allora più nessun problema.
 
Ieri sera per esempio, durante la serata sono crollati a 20 mbps (o meno) gli speed test su tutti i server.
Now tv mi è andato 3 volte in buffering, quando per mesi e fino ad una settimana prima non avevo mai avuto problemi!

Anche stasera alle 21.30, calo netto nello speed test su tutti i server.
E' normale?

E' un anno che ho la fibra ed all'inizio andava benissimo!
La connessione era velocissima e lo speed su tutti i server a tutte le ore, dava sempre valori altissimi.
Wind sta limitando la banda di sera? Hanno dei problemi strutturali?
Problemi di saturazione (in centrale o armadietti), con l'aumento delle utenze fibra?
Se così fosse, andrà sempre peggio?
Mi fa sorridere il veder parlare di crollo a 20Mbps e di buffering su Now Tv. Io con i miei scarsi 7Mbps di Tiscali vedo sempre bene Now Tv.
 
Tramite operatore hai fatto il barring?
Sì, ho chiamato il 155, parlato con un operatore che mi ha bloccato tutti quei servizi a pagamento. Di regola possono rimborsarti solo il primo addebito. Io mi ero accorto di averlo involontariamente attivato solo dopo la seconda settimana, quindi mi diedero i soldi della prima, non della seconda.
 
Mi fa sorridere il veder parlare di crollo a 20Mbps e di buffering su Now Tv. Io con i miei scarsi 7Mbps di Tiscali vedo sempre bene Now Tv.

Anche io quando avevo la 7 mega di Tiscali...poi mi hanno passato a 20 mega gratuitamente e da lì è stato l'inferno. Andavo anche a 0,8 la sera...son dovuto scappare via, dalla padella nella brace con queste "brave persone" di Wind...

https://www.digital-forum.it/showth...E0-linea-Qui&p=6085202&viewfull=1#post6085202
 
Mi fa sorridere il veder parlare di crollo a 20Mbps e di buffering su Now Tv. Io con i miei scarsi 7Mbps di Tiscali vedo sempre bene Now Tv.
Il problema di Wind soprattutto con la fibra fttc non è soltanto la saturazione per mancanza di risorse nelle varie centrali di TIM ma anche la velocità molto ballerina quando a noi sembra che navighiamo alla massima velocità.
Anche se usa le linee Tim in rame fino alle abitazioni, l'altro problema di Wind è "come arriva"il loro il segnale nelle centrali dove ci sono anche gli apparati degli altri operatori a cui Tim affitta una porzione di banda.
Hanno un pessimo instradamento con conseguente ping più alto rispetto ad esempio a Tim.
È inutile che ci giriamo attorno,le loro infrastrutture prima delle centrali sono delle adsl camuffate a fibra.
Infatti non so per la questioni delle penali come cambiare gestore, pessimo servizio.
Hanno un servizio clienti "inutile e impotente"
Tranne che segnalare non possono far nulla, dipende tutto da Tim.
 
Ultima modifica:
Il problema di Wind soprattutto con la fibra fttc non è soltanto la saturazione per mancanza di risorse nelle varie centrali di TIM ma anche la velocità molto ballerina quando a noi sembra che navighiamo alla massima velocità.
Anche se usa le linee Tim in rame fino alle abitazioni, l'altro problema di Wind è "come arriva"il loro il segnale nelle centrali dove ci sono anche gli apparati degli altri operatori a cui Tim affitta una porzione di banda.
Hanno un pessimo instradamento con conseguente ping più alto rispetto ad esempio a Tim.
È inutile che ci giriamo attorno,le loro infrastrutture prima delle centrali sono delle adsl camuffate a fibra.
Infatti non so per la questioni delle penali come cambiare gestore, pessimo servizio.
Hanno un servizio clienti "inutile e impotente"
Tranne che segnalare non possono far nulla, dipende tutto da Tim.

se ti accorgi subito ci sono i giorni per diritto di recesso. se speri che migliori auguri :D
io ho una tiscali su rete tim e va esattamente come la tim che c'era prima.
 
se ti accorgi subito ci sono i giorni per diritto di recesso. se speri che migliori auguri :D
io ho una tiscali su rete tim e va esattamente come la tim che c'era prima.

Io non ci spero affatto e soprattutto non ci credo, è questo il punto.
Per quanto riguarda la tua situazione, stiamo parlando di un profilo 30/3 se non sbaglio.
Bisogna vedere come va tiscali col profilo 200/20 su linee Tim, sicuramente meglio di Wind.
Che vada come Tim col profilo 200 mega sinceramente ho qualche dubbio.
 
Ultima modifica:
Io non ci spero affatto e soprattutto non ci credo, è questo il punto.
Per quanto riguarda la tua situazione, stiamo parlando di un profilo 30/3 se non sbaglio.
Bisogna vedere come va tiscali col profilo 200/20 su linee Tim, sicuramente meglio di Wind.
Che vada come Tim col profilo 200 mega sinceramente ho qualche dubbio.

io a casa ho 30/3 tim su rete tim.
nell'altra casa(che poi è 80 metri più in avanti) ho fibra 100 di tiscali su rete tim e arriva a 60 mega per diafonia...esattamente come faceva nello stesso appartamento tim che era il vecchio operatore fino a 2 mesi fa

:lol:si c'è fibra 1000, 200, 100, e 60 per diafonia...un nome affascinante, ma costa quanto la 100 :D. al momento anche se coperti, tiscali non offre la fibra 200
 
io a casa ho 30/3 tim su rete tim.
nell'altra casa(che poi è 80 metri più in avanti) ho fibra 100 di tiscali su rete tim e arriva a 60 mega per diafonia...esattamente come faceva nello stesso appartamento tim che era il vecchio operatore fino a 2 mesi fa

si c'è fibra 1000, 200, 100, e 60 per diafonia...un nome affascinante, ma costa quanto la 100 :D. al momento anche se coperti, tiscali non offre la fibra 200

Vorrei fare un po di chiarezza, io ho una fibra Wind fttc 200 su linea Tim, ho la cabina più o meno a 50 mt da casa, il modem Infostrada come prima quello di tim mi da una portante massima di 238 mbps in dowload e 37 mbps in upload.
Come snr in dowload ho 7.8 e 13 in upload.
Come attenuazione ho 5, 4 in dowload e 1,8 in upload.
Il modem mi segna come portante agganciata 216000/21600.
Ho il modem collegato alla prima e unica presa che entra in casa isolata dalla linea dei telefoni.
Come vedi sono attaccato alla cabina e non ho mai avuto disconnessioni sia con Wind che prima con Tim.
Andiamo ora al dunque.
Durante tutto l'arco della giornata se faccio dei speed test con ookla mi da sempre 190/20 mentre se vado a farlo nel sito di agcom nell'arco di 24 ore con 96 misure (una ogni 15 minuti) mi da un minimo di 70 mbps nelle ore serali ad un massimo di 130 mbps al mattino, quindi ben diverso da quello di ookla che tutti noi osanniamo.
Il ping è sui 21 ms e l'upload 20 mbps(entrambi sempre stabili).
La mattina scarico velocemente sui 20 mb/s mentre la sera a non più di 1.5 mb/s.
Questo con Tim non mi succedeva mai.
Mi devo pure ritenere fortunato rispetto agli utenti che scrivono giustamente qui lamentandosi di Wind.
Tu cosa ne pensi? Mi conviene cambiare?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso