Discussione sugli Europei 2016 in 4K su tivusat (Rai 4K) 12399H 27500 2/3 DVB-S2 8PSK

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Depresso. Sony 49x8505b.

Allora, stamattina è arrivato il ts ultra 4k. Vi faccio una breve cronistoria.
Connesso, inserita card, selezione automatica canali sat. Ci mette tantissimo. Canale 200 vedo e sento. Bene. Canale FUN Box vedo e sento. Bene. Canale test Rai non c'è da nessuna parte. Aggiungo selezione manuale. Trovato canale test. Bene. Segnale criptato. Male. Tolgo e reinserisco la card. Alè. Si vede il cartello.

Il gioco è fatto? No, qui ricominciano i problemi del mio Sony. Vedo tutti e tre i canali ma a 1080i. Male. Vado nelle impostazioni AV del decoder. Si può cambiare l'uscita. Bene. Tutte le uscite uhd e 4k a 2160 fanno vedere immagine e suono ma i colori sono tutti sballati. Virati su rosso e verde direi. Male. Cambio cavo hdmi con quello in dotazione con il decoder. Ancora peggio. Non riesco più a cambiare le risoluzioni. Torno al mio cavo. Cambio tutte le porte HDMI disponibili sul TV. Stesso risultato. Male. Provo a cambiare le impostazioni sul tv (spazio colori etc). Nessun risultato.
Malissimo!!!

E notate che con il decoder interno hot bird 4k1 l'ho sempre visto in 2160 e con i colori giusti.

Altri 250 euro buttati?

Suggerimenti??

Io ho un modello 2015, quindi non so se é uguale, ma nelle impostazioni c' è una voc dove fa scegliere il formato di ogni porta hdmi tra standard e avanzata. Ora non so se questa voce sia presente anche nel tuo modello.
 
Fa riferimento alle porte del televisore.
Come dice qui; http://pdf.crse.com/manuals/14HA230111/IT/c_t_europe_4k_right.html prova a collegarti alla porta n.4 (l'ultima in basso) e verifica che il cavo sia certificato hdmi high speed

Dopo questo prova a guardare le tue impostazioni della gamma cromatica, vedi qui http://pdf.crse.com/manuals/14HA230111/IT/c_extinput_visettings.html

Ho provato tutte le porte e il risultato è lo stesso. La porta 4 la escluderei perché nelle specifiche sembra che le risoluzioni più alte siano solo per la 2/3 la differenza tra 1/3 e 2/4 è solo che le ultime sono anche MHL. Giusto? I cavi sono entrambi certificati high speed. E si comportano in modo identico. Probabilmente prima nel collegare/scollegare avevo mandato in crisi il decoder. Quindi non sembra essere un problema di cavo. Sulle impostazioni della gamma cromatica non mi sembra cambi niente. Ma tieni conto che se io setto sul decoder 1080p-50Hz (che è un bel vedere, peraltro) i colori sono perfetti.
 
Depresso. Sony 49x8505b.

Allora, stamattina è arrivato il ts ultra 4k. Vi faccio una breve cronistoria.
Connesso, inserita card, selezione automatica canali sat. Ci mette tantissimo. Canale 200 vedo e sento. Bene. Canale FUN Box vedo e sento. Bene. Canale test Rai non c'è da nessuna parte. Aggiungo selezione manuale. Trovato canale test. Bene. Segnale criptato. Male. Tolgo e reinserisco la card. Alè. Si vede il cartello.

Il gioco è fatto? No, qui ricominciano i problemi del mio Sony. Vedo tutti e tre i canali ma a 1080i. Male. Vado nelle impostazioni AV del decoder. Si può cambiare l'uscita. Bene. Tutte le uscite uhd e 4k a 2160 fanno vedere immagine e suono ma i colori sono tutti sballati. Virati su rosso e verde direi. Male. Cambio cavo hdmi con quello in dotazione con il decoder. Ancora peggio. Non riesco più a cambiare le risoluzioni. Torno al mio cavo. Cambio tutte le porte HDMI disponibili sul TV. Stesso risultato. Male. Provo a cambiare le impostazioni sul tv (spazio colori etc). Nessun risultato.
Malissimo!!!

E notate che con il decoder interno hot bird 4k1 l'ho sempre visto in 2160 e con i colori giusti.

Altri 250 euro buttati?

Suggerimenti??

si deve collegare su HDMI 1 o HDMI 2 perchè sono 2.0
HDMI 3 e 4 sono 1.4
 
Avevo visto un test del televisore x8505b su un sito francese che si chiama HDFEVER, hdmi 1 e 2 sono 2.0 , hdmi 3 e 4 sono 1.4
http://www.hdfever.fr/2014/09/30/test-sony-kd-65x8505b/

(HDMI 2 x HDMI 2.0 (N°1 et 2) / 2 x HDMI 1.4ARC & MHL & DVI & HDCP 2.2)

Poi deve avere un cavo hdmi che sopporta l'uhd se non mi sbaglio un cavo hdmi 1.4 non va bene
 
Le tv da preferire sono quelle italiane.

Quelle straniere/importazione possono dar problemi, e non è il primo caso.
 
Leggendo dal manuale, uscita HDMI 1 e 2 supportano sia il 4K a 50p e 8 bit che la relativa protezione HDCP.

Forse il decoder è settato per uscire a 10bit? Prova a vedere se nel menu del decoder si può uscire a 8 bit, altre idee non mi vengono :eusa_think:
 
Avevo visto un test del televisore x8505b su un sito francese che si chiama HDFEVER, hdmi 1 e 2 sono 2.0 , hdmi 3 e 4 sono 1.4
http://www.hdfever.fr/2014/09/30/test-sony-kd-65x8505b/

(HDMI 2 x HDMI 2.0 (N°1 et 2) / 2 x HDMI 1.4ARC & MHL & DVI & HDCP 2.2)

Poi deve avere un cavo hdmi che sopporta l'uhd se non mi sbaglio un cavo hdmi 1.4 non va bene

Non so, potrebbe essere un errore: le specifiche sony fanno riferimento alle porte 2 e 3. Però sul sito che citi ho letto questo:

Je tiens tout de même à préciser une chose sur les connecteurs HDMI. Après avoir ouvert le téléviseur, on remarque qu’il y a bien des interfaces HDMI 2.0 Silicon Image compatibles HDCP 2.2. Cependant, ces interfaces ne gèrent pas le 2160p/50 ou 60 en 4:4:4 à cause de la bande passante utilisée par le HDCP 2.2 qui est nécessaire pour pourvoir afficher des contenus 4K protégés comme le futur Blu-ray 4K. En clair, lorsque le Blu-ray 4K sera disponible, s’il est proposé avec un framerate HFR de 48, ou 60 im/s il faudra sortir en 4:2:0 depuis le lecteur Blu-ray 4K, et si ce BD 4K est encodé en YCbCr 4:4:4 ou 4:2:2 la qualité sera donc un peu dégradée. Pas de support du 12 bits non plus, ni du Rec.2020.

A qualcuno 4:2:0 dice qualcosa?? in realtà io vedo tutto verde e purple .... ma la risoluzione è giusta (2160)
 
Leggendo dal manuale, uscita HDMI 1 e 2 supportano sia il 4K a 50p e 8 bit che la relativa protezione HDCP.

Forse il decoder è settato per uscire a 10bit? Prova a vedere se nel menu del decoder si può uscire a 8 bit, altre idee non mi vengono :eusa_think:

Ho anch'io questa sensazione ma non mi sembra che il decoder possa settare 8 bit. Non ci sono aggiornamenti né per il decoder né per la tv.
 
Ah, dimenticavo ... ovviamente Netflix in streaming si è sempre visto bene (uhd e colori giusti). Così come hotbird 4k1 usando il decoder interno. Però è la prima volta che provo le porte hdmi con un ingresso uhd. Il problema deve esser lì.
 
Dal manuale del Sony KD49X8505B:

HDMI 1, 2, 3, 4 (supporta risoluzione 4K)
Video (2D):
4096 × 2160p (50, 60 Hz)*,
4096 × 2160p (24 Hz),
3840 × 2160p (50, 60 Hz)*,
3840 × 2160p (24, 25, 30 Hz),
...
*YCbCr 4:2:0 / 8 bit

MHL (Comune con HDMI IN 2/4)
Video (2D):
4096 × 2160p (24 Hz)*,
3840 × 2160p (24, 25, 30 Hz)*,
1080p (50, 60 Hz)*,
* solo HDMI IN 2

Sembrerebbe, quindi, che le serie 2014 supportano la risoluzione 2160p/50Hz, ma con lo spazio colore a 8 bit.
Sembra anche che la porta HDMI 2 sia "speciale".

Tutto questo, ovviamente, non ha niente a che fare con la difficoltà a decodificare segnali 4K criptati.
 
Ultima modifica:
Per info ho risintonizzato e adesso sul 210 vedo Rai4k con cam digiquest hd e card gold sul mio Sony KD 55X8005C con firmware 3.395.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso