In Rilievo Discussione sugli Operatori Virtuali

La TIM non è la rete migliore in Italia. Forse si 10 anni fa, e anche più.
Tim è ancora con sole 2 bande nelle grandi città. Altro che la prima rete mobile nazionale ahahahah.

Magari solo 2 bande, nella mia zona sono più i siti che hanno la sola banda 20 (800MHz) ovviamente super satura con velocità da 1 a 3 Mbps. Ormai sono gli ultimi, altroché i primi. Non parliamo poi del 5g, trovare qualcosa di attivo al di fuori delle grandi città è un terno al lotto. E Vodafone si sta avviando a grandi passi nella stessa direzione.
 
non si può dire chi sia il migliore xkè non esiste. dovete solo guardare "come va" nelle zone che frequentate più spesso e agire di conseguenza...la portabilità serve a quello. poi se via abbattono l'alimentazione dell'antenna come hanno fatto nella mia zona...sei praticamente al buio indoor, ma anche in pocket all'aperto non prendi niente e quando vedi le tacche la velocità è random. forse col motorolone con antenna estraibile ti salvi ancora.

le compagnie, in base alla disposizione dei propri abbonati ha preso zone e ne ha lasciate altre. io dopo l'attivazione del volte di tim ne ho giovato, in tutta la casa, tranne nel bagno...prima in bagno prendeva, ma non prendeva dove lo tenevo in carica:lol:
 
poi se via abbattono l'alimentazione dell'antenna come hanno fatto nella mia zona...sei praticamente al buio indoor, ma anche in pocket all'aperto non prendi niente e quando vedi le tacche la velocità è random

Quando dici abbattere l'alimentazione intendi che a livello di potenza segnale indoor diventa scarsa? Quindi hai 1-2 tacche
 
Quando dici abbattere l'alimentazione intendi che a livello di potenza segnale indoor diventa scarsa? Quindi hai 1-2 tacche

nel mio caso...hanno proprio centrato con un mezzo a motore l'alimentazione dell'antenna che è inservibile e di conseguenza è attiva a regime ridotto con buchi di segnale random e di fatto indoor hai una tacca di edge che non consente neanche di ricevere le notifiche (xkè tim in edge ti fa chiamare...se ha voglia). mi dicono che in quella zona siamo già a 2-3 settimane di disservizio un po' su tutti gli operatori. quando vado lì torno agli anni 90 e mi chiamano sul fisso...oppure come quando andavi alla cabina del telefono, ogni tanto vado dove prende a riconnettermi col mondo.
 
Magari solo 2 bande, nella mia zona sono più i siti che hanno la sola banda 20 (800MHz) ovviamente super satura con velocità da 1 a 3 Mbps. Ormai sono gli ultimi, altroché i primi. Non parliamo poi del 5g, trovare qualcosa di attivo al di fuori delle grandi città è un terno al lotto. E Vodafone si sta avviando a grandi passi nella stessa direzione.

Forse non sara' la piu veloce in certe zone e sottolineo in certe zone e cmq avere 100mb o 200mb su un celluare non serve a nulla , ma tim e vodafone garantiscono una costante copertura senza buchi di 4g e lo noto su tim perche avendo kena e usando il celluare per sentire le radio in auto via bluethoot vi assicuro che l'ascolto e' continuo anche nelle zone piu impervie .
 
Forse non sara' la piu veloce in certe zone e sottolineo in certe zone e cmq avere 100mb o 200mb su un celluare non serve a nulla , ma tim e vodafone garantiscono una costante copertura senza buchi di 4g e lo noto su tim perche avendo kena e usando il celluare per sentire le radio in auto via bluethoot vi assicuro che l'ascolto e' continuo anche nelle zone piu impervie .

Dipende dalle zone, nella mia c'è una zona, che percorro con il bus, dove il segnale di Tim è difficoltoso e, in alcuni punti, assente, mentre con Wind e Vodafone non succede.

In compenso, a casa mia, Vodafone ha 4 ripetitori, ma il principale è ipersaturo e trasmette da tutti e 4 con un segnale bassissimo, in pratica cambiando la zona della casa si collega a una cella diversa e con prestazioni pessime, Tim ha solo 2 ripetitori ma, a parte la congestione serale, sopratutto quando ci sono eventi in streaming con molti collegamenti, si comporta bene, e Wind ha 4 ripetitori con un buon segnale e nessun problema di saturazione.
 
Dipende dalle zone, nella mia c'è una zona, che percorro con il bus, dove il segnale di Tim è difficoltoso e, in alcuni punti, assente, mentre con Wind e Vodafone non succede.

In compenso, a casa mia, Vodafone ha 4 ripetitori, ma il principale è ipersaturo e trasmette da tutti e 4 con un segnale bassissimo, in pratica cambiando la zona della casa si collega a una cella diversa e con prestazioni pessime, Tim ha solo 2 ripetitori ma, a parte la congestione serale, sopratutto quando ci sono eventi in streaming con molti collegamenti, si comporta bene, e Wind ha 4 ripetitori con un buon segnale e nessun problema di saturazione.

probabilmente in alcune zone soffre ancora dello spegnimento del 3g avvenuto da oltre un anno e non ancora aggiornate al 4g mentre vodafone e' avanti di un anno su quello, riguardo alle celle confermo che in zone malcoperte il telefono aggancia celle anche lontanissime oltre i 20 km ma con prestazioni scarse e con evidente meno durata della batteria .
 
Salve, volevo porvi una domanda, come operatore ho Digi Mobil, avevo attivato la combo 6 telefonando a un operatore, in seguito ho deciso di passare alla mini 5 tramite il numero *146#, invece di passare alla mini 5 sono rimaste attive entrambe le offerte, così ho dovuto chiamare nuovamente l'assistenza al 353 300 4077, è stato necessario disattivare entrambe le offerte e riattivare la mini 5, mi hanno fatto un bonifico da 5€ perché ogni volta che viene attivata un'offerta si paga, volevo chiedervi se è esiste un sistema per cambiare offerta in automatico e senza perdere credito ? visto che tra l'atro tramite il *146# non è possibile disattivare le offerte ma solo attivarle da quanto ho capito.
 
Ultima modifica:
probabilmente in alcune zone soffre ancora dello spegnimento del 3g avvenuto da oltre un anno e non ancora aggiornate al 4g mentre vodafone e' avanti di un anno su quello, riguardo alle celle confermo che in zone malcoperte il telefono aggancia celle anche lontanissime oltre i 20 km ma con prestazioni scarse e con evidente meno durata della batteria .

Per lo spegnimento del 3G l'impatto maggiore si è visto su Vodafone, visto che hanno diminuito contestualmente la potenza di emissione.

Per la zona problematica di TIM è un problema di numero e posizione delle celle, la TIM, tendenzialmente, ha meno celle ma con potenza di emissione più alta, ma se la posizione è "in ombra" il segnale manca.
 
[...] visto che tra l'atro tramite il *146# non è possibile disattivare le offerte ma solo attivarle da quanto ho capito.

Secondo quanto riportato sul sito si possono anche disattivare... :eusa_think:

Disattivazione
Per disattivare un’opzione Digi scegli una delle seguenti modalità:

Chiama *146#: accedi al menù Mio Conto, selezione la voce Opzioni attive, seleziona l’opzione e procedi con la disattivazione

Edit: La disattivazione dell'opzione può essere richiesta in qualsiasi momento durante il periodo di validità della stessa. Tuttavia la disattivazione avverrà solo al momento della scadenza dell'opzione. In caso di credito insufficiente alla scadenza, l’opzione si disattiva in automatico.
 
Ultima modifica:
Secondo quanto riportato sul sito si possono anche disattivare... :eusa_think:

Disattivazione
Per disattivare un’opzione Digi scegli una delle seguenti modalità:

Chiama *146#: accedi al menù Mio Conto, selezione la voce Opzioni attive, seleziona l’opzione e procedi con la disattivazione

Edit: La disattivazione dell'opzione può essere richiesta in qualsiasi momento durante il periodo di validità della stessa. Tuttavia la disattivazione avverrà solo al momento della scadenza dell'opzione. In caso di credito insufficiente alla scadenza, l’opzione si disattiva in automatico.

Ringraziarti è doveroso, gentilissimo.

La colpa è mia che non ho fatto ricerche più approfondite, confermo quanto mi hai spiegato:







Riporto il link se serve a qualcuno:

https://www.digimobil.it/it/offerte/illimitato-mini/

Comunque un pò di credito l'ho perso perché sono avvenute 2 attivazioni e solo una è stata rimborsata, la combo 6 scadeva il 16.01.24 dunque mancavano ancora 13 giorni, non ho idea se i giga non consumati vengono accumulati, ma credo di si, leggo appunto " 10GB CUMULABILI ", se invece consumo i giga prima della scadenza non viene specificato cosa succede, poi in caso di disattivazione automatica dell'offerta per credito insufficiente mi piacerebbe sapere se il giga cumulati rimangono o vengono persi mah, infatti l'operatore mi diceva di telefonare il 15.01.24 per disattivare la combo 6, sul momento non ho riflettuto, a questo punto in caso di disattivazione e passare a una nuova offerta conviene farlo il giorno prima della scadenza.
 
Ultima modifica:
Ringrazio te per aver verificato la possibilità di disattivare le offerte tramite menù USSD *146# (e per le relative schermate). :)

Figurati se la cosa è di aiuto a qualcuno mi fa piacere, anche io abito in Sardegna, PR di Sassari, vedo anche se riesco a trovare una risposta agli altri due quesiti.
 
Indietro
Alto Basso