Discussione sui canali Mediaset HD su Tivusat

Io ho fatto l'AGGIORNAMENTO CANALI oggi su un decoder eguale al tuo senza inserire alcun parametro e tutto ha funzionato correttamente: mi ha trovato i Mediaset HD, li ha messi al posto giusto e ha spostato i non HD.

Verifica il tuo impianto:
1) Release sw sul decoder, deve essere aggiornata (Vedi altra discussione in argomento).
2) Puntamento e LNB, per ricevere i RAI HD questa estate io ho dovuto cambiare l'LNB che era molto vecchio ( 15 anni ?) e in un altro caso ho avuto problemi con i RAI HD dovuti ad un non perfetto puntamento della parabola.

Grazie mille a00818 per la risporta.

il mio decoder è al momento aggiornato all'ultima versione disponibile OTA, ma ho visto in questa discussione che è già possibile andare alla prossima versione via USB. Provvederò questa sera e poi ti aggiorno.

Per quanto riguarda LNB e puntamento. L'LNB è nuovo (acquistato lo scorso estate) e il puntamento è anche lui molto fresco. Vedo RAI HD con ottima qualità, quindi temo (spero) che proprio sotto questo aspetto dovrei essere a posto.

Ti faccio sapere al più presto e ancora grazie per l'aiuto.
 
Capitan Uncino ho BEN specificato che la minor qualità ricevuta non inficia la visione e fui il primo a sostenere che la 11642 (sulla quale compimmo svariati test) non aveva problemi, come invece alcuni sostenevano per spingere un noto broadcaster a cambiare provider e che i problemi erano dati da interferenze LTE (a parte un guasto di parecchie ore estivo monitorato e documentato).
Che poi il problema possa essere ovunque è vero (130w o 140w non cambiano nulla.. erano dati ricevuti allora da persone in eutelsat) ma ti assicuro che chi si sente chiedere cifre importanti x l'affitto ci penserà bene prima di accettare tale txp.
Poi il fatto che i 3 txp del satellite più vecchio siano i 3 con MER PIÙ BASSO (seppur gli errori vengano ampiamenti corretti) e che eutelsat usi il 13E solo per i suoi test (e non su txp affittati a Sky o altri clienti) è un dato di fatto.
 
Ovviamente, se possibile meglio avere qualche dB in più già dal satellite, di sicuro non fa male. Ma tutto funziona bene se tutta la catena è corretta, altrimenti si è sempre impiccati.

Una cosa importante da segnalare, che alcuni non conoscono, è che non è che puntando bene un tpx si sono puntati per forza bene anche tutti gli altri. Ci sono satelliti diversi, antenne di trasmissione diverse e frequenze con caratteristiche propagative diverse. Va sempre ottimizzato il segnale più basso.

La 432 ha una qualità leggermente più bassa, ma peraltro pari ad una moltitudine di altri transponder di HB, ma si tratta di HB il segnale è comunque fortissimo. Chi ha problemi non ha certamente l'impianto di ricezione a posto, anzi probabilmente è parecchio sballato.
 
La 432 ha una qualità leggermente più bassa, ma peraltro pari ad una moltitudine di altri transponder di HB, ma si tratta di HB il segnale è comunque fortissimo. Chi ha problemi non ha certamente l'impianto di ricezione a posto, anzi probabilmente è parecchio sballato.
Esatto, io sinceramente non riscontro alcun problema di ricezione e il puntamento, a suo tempo, l'ho fatto "a occhio" (mettendoci diverso tempo) usando le barre del decoder e tenendo conto comunque dello skew. La 11432 non sembra avere niente di anomalo rispetto ad altre.
Penso anche io che chi ha problemi deve imputarli alla condizione del proprio impianto, non all'emissione.
 
Questo è sicuro. E il sistema funzIona senza errori finali sui pacchetti ricevuti. Ma ti assicuro che il ber pre correzione non è buono come dovrebbe essere. Già con un 60 dual feed con HB non sul Main si potrebbe essere al limite.
 
Però il segnale secondo me ha anche alti e bassi durante la giornata... Ieri sera ad esempio il segnale sembrava più basso del solito... ai livelli (poco più alti) di giovedì mattina quando c'erano problemi.
Stamattina ho controllato e il segnale è ottimo, a livelli più alti (di poco eh) rispetto a ieri e l'altro ieri...
Poi per un po'... una mezzoretta il segnale è leggermente calato e ora è tornato ai livelli di questa mattina...

Preciso comunque che non ho problemi di ricezione... la frequenza da giovedì pomeriggio la ricevo bene. Oggi c'è anche nuvoloso qui da me. E per quanto sia affidabile o meno... la potenza e la qualità è simile a tutte le altre frequenze in DVB-S2 che ricevo su Hotbird. Poi ovvio ogni frequenza fa storia a se, ma in linea di massima siamo li...

:icon_rolleyes:
 
Esatto, io sinceramente non riscontro alcun problema di ricezione e il puntamento, a suo tempo, l'ho fatto "a occhio" (mettendoci diverso tempo) usando le barre del decoder e tenendo conto comunque dello skew. La 11432 non sembra avere niente di anomalo rispetto ad altre.
Penso anche io che chi ha problemi deve imputarli alla condizione del proprio impianto, non all'emissione.

Perchè? Io vedo tutto molto bene, anche la stessa 11432, ma il problema si verifica ogni tanto. Credo che qualcosa a priori debba essere ancora sistemata, non darei la colpa agli impianti che non riscontrano problemi con altre frequenze. :D
 
Una cosa importante da segnalare, che alcuni non conoscono, è che non è che puntando bene un tpx si sono puntati per forza bene anche tutti gli altri. Ci sono satelliti diversi, antenne di trasmissione diverse e frequenze con caratteristiche propagative diverse. Va sempre ottimizzato il segnale più basso.

La 432 ha una qualità leggermente più bassa, ma peraltro pari ad una moltitudine di altri transponder di HB, ma si tratta di HB il segnale è comunque fortissimo. Chi ha problemi non ha certamente l'impianto di ricezione a posto, anzi probabilmente è parecchio sballato.

Mi fai tornare in mente quando facevo i puntamenti con un dreambox 7020s, e prendevo come riferimento la freq. del tp più debole, e orientavo la parabola finché il BER non andava a zero. Presa quella freq. a BER zero il puntamento era ottimale.
 
Perchè? Io vedo tutto molto bene, anche la stessa 11432, ma il problema si verifica ogni tanto. Credo che qualcosa a priori debba essere ancora sistemata, non darei la colpa agli impianti che non riscontrano problemi con altre frequenze. :D
Però non è raro che un impianto non a posto, riscontri problemi su singole frequenze (almeno quelli visibili a occhio guardando lo schermo del tv) :)
Addirittura qualcuno lamenta _completa_ assenza di segnale... Almeno in tali casi per forza c'entra (anche) l'impianto. Ai voglia alzare il segnale, rimarrà sempre in una condizione critica di ricezione.
 
Pur essendo il segnale più basso in assoluto non riscontro nessun problema di visione, anche con la pioggia
 
Pur essendo il segnale più basso in assoluto non riscontro nessun problema di visione, anche con la pioggia

Non scherziamo siamo sui 14 dB e una normale pioggia fa circa 2dB di abbassamento segnale....

Per l´aggancio dobbiamo avere 7,9 dB e se l´impianto é a posto con una 75 cm ( minimo consigliato da Eutelsat per il footprint ) non ci sono assolutamente problemi, peró puó capitare che se arrivino nuvoloni di un certo tipo e carichi di umiditá eh... eh... il segnale si abbassi di piú di 2 dB , potrebbero anche raggiungere - 4 /6 dB ma sempre avremo aggancio perfetto....

Con temporale andrá sicuramente sotto soglia di aggancio ma questo fa parte della tolleranza quando si ha ricezione da satellite che non é mai garantito al 100% del tempo ma solo sui 97/98% del tempo ,quindi come stiamo adesso andrebbe anche bene ma se si puó aumentare ancora un pochino male non fa... se possibile vedremo , portate pazienza ancora per un po´....
 
Ultima modifica:
Io penso che per il 90% di chi riscontra problemi ciò sia dovuto a problemi dell'impianto. Io ad esempio avevo un problema su una frequenza mi sembra quella con rtl hd, una delle più ostiche. Continuava a squadrettare solo quella frequenza. Poi mi sono accorto che un connettore dello split non era avvitato fino in fondo e il problema è magicamente sparito :)
 
Io penso che per il 90% di chi riscontra problemi ciò sia dovuto a problemi dell'impianto. Io ad esempio avevo un problema su una frequenza mi sembra quella con rtl hd, una delle più ostiche. Continuava a squadrettare solo quella frequenza. Poi mi sono accorto che un connettore dello split non era avvitato fino in fondo e il problema è magicamente sparito :)

Da giá che mensioni i connettori forsé é meglio mettere un link di come si fa una intestatura cavo coassiale / giunzione a norma ; é per coloro che possono avere problemi con questi canali HD che sono per qualcuno di difficile aggancio oppure hanno problemi di visione e non sanno dove parare...
occhio l´avvitamento deve essere abbastanza duro (avvitato al massimo possibile direi ) in modo che non si sviti avvitando poi il connettore al ricevitore ,fate sempre una controllata alla fine , il cavo alla fine se prendete il connettore di misura pari al diametro del cavo non deve piú girare sul connettore

Scusate non volevo fare il saccente ma é rivolto ai piú sprovveduti in materia...

Wie posto un video per darvi uno spunto ....
https://www.youtube.com/watch?v=c9ChlST4hi8
 
Ultima modifica:
Sicuramente si deve partire dal presupposto che chi riscontra problemi ha probabilmente un puntamento non corretto della parabola, però è anche vero da quello che ho notato, il problema sembra essere solo sulla 11432V, quindi se si riesce comunque in ogni caso a far aumentare il segnale di emissione, male non fa visto, che in ogni caso il livello è comunque più basso rispetto agli altri transponder
 
Io neanke non ricevo i nuovi canali Mediaset o un decoder vu+solo4k una parabola da 80 con lnb dualfedd a un uscita e 17 metri di cavo da 7 mm il segnale arriva per perfetto impianto fatto nuova un paio di mesi fa solo okkio a un 5 anni xké o una ricezione 99% e 17 db di segnale prendo tutti i canale perfetto solo i tre canali nuovi non li prendo e neanke c9n la ricezione manuale non trova la frequenza quindi non penzo sia un problema di impianto nel mio caso abito in Sicilia provincia si Catania
 
Indietro
Alto Basso