Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

Beh...diamo tempo al tempo....(come al solito).
Non mi innervosisco piu' di tanto...avendo acquistato solo la card....
Nel mentre ho inoltrato il "protesto" verso il consorzio.....;)
 
Ohi, ohi, ohi.
Solo ora ho dato un'occhiata al sito rai.it e nella sezione del digitale terrestre cè la solita lista con i 13 canali Rai. Cliccando sopra RaiHD compare questo:

"Da sempre attenta all’innovazione tecnologica, in occasione dei prossimi Mondiali di Calcio 2010, la Rai lancerà il canale HD dedicato soprattutto ai principali eventi sportivi e alle grandi produzioni di fiction e di intrattenimento."

Che, appunto, avevo già scritto precedentemente. Però la descrizione, purtroppo, continua non troppo bene per quelli che utilizzano tivusat:

"Inoltre, i Mondiali di Calcio 2010 saranno visibili in HD anche via satellite sulla piattaforma TivùSat grazie ad un accordo di sperimentazione con Telespazio (una società Finmeccanica/Thales) ed Eutelsat."

Addio a RaiHD sul sat? spèrem di no!

Se volete darci un'occhiata lo trovate qui
 
Esatto: la frase che hai riportato in grassetto è la stessa che avevamo letto in alcuni documenti ufficiali rai. E già ai tempi ci domandavamo cosa ne sarebbe stato di questo canale...personalmente pensavo sarebbe comunque rimasto.
Purtroppo è una frase che può significare tutto e niente....non resta che aspettare e vedere cosa succede...:eusa_whistle: :eusa_wall: :eusa_naughty: :sad:
 
paoletto2009 ha scritto:
Purtroppo è una frase che può significare tutto e niente....non resta che aspettare e vedere cosa succede...:eusa_whistle: :eusa_wall: :eusa_naughty: :sad:
abbiamo capito! Non c'è bisogno di ripeterlo 3 volte! :D ;) :D

Succede che siamo in ITAGLIA. La RAI si loda e si imbroda quando invece i servizi "innovativi" sono sperimentali; Garimberti addirittura parlava del 3D durante i mondiali come una cosa imminente quando avranno fatto giusto UNA tramissione di prova solo per lui!

Metteteci un Ingegnere a parlare con la stampa, non i soliti dirigenti non-tecnici o peggio politici che non fanno altro che parlare al vento di cose che assolutamente non conoscono e che gli sono state imbeccate da sottoposti ancora più ignoranti di loro.

Manca la pianificazione, la visione di insieme sulle piattaforme, e piani a lungo termine.

Già sul terrestre RaiHD si vede solo in pochissime zone, sospendono pure l'emissione sat fino a data da destinarsi... bohh. Almeno facciano sapere che intenzioni hanno, così uno si regola.
 
Pensiamo agli inconsapevoli acquirenti dell'unico decoder HD certificato Tivusat, che hanno speso per l'ennesimo inutile decoder "certificato", oltre alla cam "certificata" per vedersi quattro partite della nostra nazionale "gratis" in alta definizione, visto che non abita in una delle quattro citta' italiane dove si riceve il mux terrestre con Rai HD. Probabilmente sarebbe costato meno un abbonamento a Sky!
 
non fasciamoci la testa per nulla! Siamo a metà luglio, fino a settembre di cose interessanti da poter vedere in HD non ce ne sono (a parte i mondiali di nuoto che fanno adesso in effetti, ma poi ci saranno i mondiali di volley dal 24 settembre), in quel periodo ci sarà lo switchoff lombardo (altra data di cambiamenti anche sul sat, vedi l'introduzione di Rai HD il 18 maggio), a settembre la Rai dovrà sistemare il suo palinsesto anche a livello di canali (passaggio di Rai Extra in Rai5 ad esempio), c'è tutto il tempo per far tornare RaiHD in maniera più seria di come è stato fatto fino ad ora..

poi se a settembre RaiHD latiterà ancora, sarà il primo a lamentarmi, ma prima di allora mi sembra eccessivo gridare ai "ladri" ;)
 
Berseker ha scritto:
poi se a settembre RaiHD latiterà ancora, sarà il primo a lamentarmi, ma prima di allora mi sembra eccessivo gridare ai "ladri" ;)

Francamente non capisco perché non lasciare il canale su satellite..
Sul TP 11766 hanno la doppia copia di Rai1,Rai2 e Rai3.
Ci sarà un motivo valido per cui debbono trasmettere per forza ancora la versione in 4/3??
Possibile che per quei ponti analogici che necessitano del sat non si riesce ad applicare il letterbox?
Quelli di LA7 sono in 16/9 anche su sat: sono per caso degli imbecilli??
Quei 3 canali daranno 20 Mbit/s di banda, se si spegnessero basterebbero e avanzerebbero!
 
Per rispondere a chi pensa che in RAI manchi la pianificazione, la visione di insieme sulle piattaforme e non ci siano piani a lungo termine, possiamo dire che è vero, ma che i motivi sono diversi da quelli che molti pensano. La visione di quel che vogliono, chi comanda in RAI e l'attuale facente funzioni di ministro per le comunicazioni ce l'hanno eccome, ed è quella di penalizzare il servizio pubblico a favore delle TV commerciali e di quelle a pagamento.
La RAI è rimasta un carrozzone (costoso) e nonostante il suo ruolo di servizio pubblico, è discutibile nel servizio (contenuti, informazione, pluralismo), indietro rispetto a tutti nella tecnologia effettivamente fornita ai cittadini.
Comunque, se non c'è nulla da trasmettere in HD, il canale in alta definizione riempito di trasmissioni upscalate e dai contenuti discutibili non serve.
Per quelli che si lamantano per aver comprato la CAM ufficiale di tivusat che al contrario della SamsungCam funziona anche per il canale HD, dove sta scritto che la CAM veniva venduta per quel canale e quello scopo?
Ci si può lamentare che il servzio pubblico italiano non abbia ancora un canale HD, praticamente ultimo in Europa, certamente non per aver comprato una CAM che viene venduta, insieme alla card di Tivusat, per un bouquet di canali SD e non per un canale HD che non esiste.
 
Comunque dimenticate sempre la cosa fondamentale.
Che al 99% delle persone (non noi qui del forum, in genere) non gliene frega niente dell'HD. Ne conosco parecchie a Roma che a switchoff completo hanno ancora i CRT e hanno provveduto a metà novembre a comprare alla svelta un paio di zapper tampone. E ce ne sono tante altre con il tv LCD magari comprato qualche anno fa che non sintonizza i canali MPEG4.

Non solo: sarei curioso di vedere a Roma quanti, pur avendo il tv MPEG4, hanno seguito le partite su Rai1 dimenticando o fregandosene della doppia versione.

Detto ciò, credo che sia giusto che la RAI trasmetta un canale HD. Se però i contenuti HD mancano cosa ce ne facciamo?

Sinceramente la RAI si perde sempre in un bicchiere d'acqua perché vuole fare cose più grandi di lei.
6 mux e copre bene solo con 1, 13 canali di cui i più seguiti saranno 4 o 5.
Progetti basati sul nulla (yesitalia, salute, raifutura, raidoc, raiutile sono soltanto alcuni) che lasciano il tempo che trovano...

Francamente credo che basterebbero molti meno canali.
Per esempio fare 2 canali di cartoni, 2 canali di sport (di cui il 2° fa eventi di interesse discutibile), 3 canali di cinema/serie tv mi pare un po' troppo.
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Francamente non capisco perché non lasciare il canale su satellite..
Sul TP 11766 hanno la doppia copia di Rai1,Rai2 e Rai3.
Ci sarà un motivo valido per cui debbono trasmettere per forza ancora la versione in 4/3??
Possibile che per quei ponti analogici che necessitano del sat non si riesce ad applicare il letterbox?
Quelli di LA7 sono in 16/9 anche su sat: sono per caso degli imbecilli??
Quei 3 canali daranno 20 Mbit/s di banda, se si spegnessero basterebbero e avanzerebbero!
questo discorso è allargabile un po' a tutta tivusat (rai, mediaset, la7). Se volessero potrebbero mettere su HB e quindi su Tivusat *tutto* il palinsesto free nazionale
- rai hai spiegato te come dovrebbero sistemare, e avrebbero spazio anche per un secondo canale hd
- mediaset ha già tutto su HB ma in quella fott*ta modulazione stramba, canali HD free compresi. Spero che la situazione qui cambi notevolmente dopo lo swtich.off (ora mandano ancora i segnali in 4:3 letterbox per la compatibilità con i ripetitori analogici.. :icon_rolleyes:)
Paradossalmente poi, avrebbero anche Premium che se non fosse per la modulazione (e per gli assurdi paletti SKY-sat\Mediaset-dtt, sarebbe accessibile anche via sat nonostante la codifica e le cam siano sulla carta solo per il DTT
- la7 potrebbe inserire anche la7d
- una cosa un po' più complicata è quando c'è di mezzo SKY per i vari canali come Coming Soon, MTV, e i due SportItalia.

Non esistono problemi di spazio visto che su HB ci sono svariati doppioni sia in Rai che in Mediaset. (assurda anche la doppia presenza di La7, una per TivuSat e una per Sky)

purtroppo il detto dice "volere è potere" e loro non vogliono.
 
Se porti via lo spazio ad altri, diminuisce la concorrenza possibile. Un servizio pubblico è un ottimo pretesto per occupare banda, ma non rappresenta un pericolo in termini di concorrenza per i commerciali esistenti, che la loro banda l'hanno già avuta riservata. La tattica non è rischiosa quando alla TV di stato mancano i contenuti, quindi gli ascolti, e la sua presenza, tecnologicamente parlando, non solo non è trainante (HD DTT SAT), ma non è neppure al passo con la tecnologia attuale.

aristocle ha scritto:
Sinceramente la RAI si perde sempre in un bicchiere d'acqua perché vuole fare cose più grandi di lei.
6 mux e copre bene solo con 1, 13 canali di cui i più seguiti saranno 4 o 5.
Progetti basati sul nulla (yesitalia, salute, raifutura, raidoc, raiutile sono soltanto alcuni) che lasciano il tempo che trovano...
 
Questa che siamo ancora nella "RETRO'ITALIA"nel campo tecnologico televisivo.Abbiamo un canale Rai HD codificato e che non sò chi lo vede propio io no!
Comunque l'alta definizione (e siamo nel 2010)non l'abbiamo ancora (solo a questo punto solo per immaginazione per i mondiali [per farsi pubblicità anche ingannevole].Pensate o meglio dire guardate l'Est europeo cito qualche alcune ROMANIA (TVR HD) Bulgria (DUNA HD),poi ci saranno delle altre,paesi che come stato è più o meno inferiore di noi (DICO COME TV SATELLITE) invece loro ci anno superato.Praticamente la Rai purtroppo è in un certo punto di vista inferiore delle altre.Comunque l'Italia dei tagli anche loro lanno fatto addirittura per evitare altre spese e poi chi guardava RAI UNO su Astra???? con i programmi criptati Hemm....dico coperti perchè su Astra è un canale free quindi togliamo via così non ci sono altre spese extra.....Quindi Rai 1 "ciao"su Astra :eusa_wall:

-------------------------
Arrivano i stanziamenti dallo stato quelli che servono,un pò se li mangiano e quel che resta......................................................:badgrin:
 
Ultima modifica:
geppee ha scritto:
Questa che siamo ancora nella "RETRO'ITALIA"nel campo tecnologico televisivo.Abbiamo un canale Rai HD codificato e che non sò chi lo vede propio io no!
Comunque l'alta definizione (e siamo nel 2010)non l'abbiamo ancora (solo a questo punto solo per immaginazione per i mondiali [per farsi pubblicità anche ingannevole].Pensate o meglio dire guardate l'Est europeo cito qualche alcune ROMANIA (TVR HD) Bulgria (DUNA HD),poi ci saranno delle altre,paesi che come stato è più o meno inferiore di noi (DICO COME TV SATELLITE) invece loro ci anno superato.Praticamente la Rai purtroppo è in un certo punto di vista inferiore delle altre.Comunque l'Italia dei tagli anche loro lanno fatto addirittura per evitare altre spese e poi chi guardava RAI UNO su Astra???? con i programmi criptati Hemm....dico coperti perchè su Astra è un canale free quindi togliamo via così non ci sono altre spese extra.....Quindi Rai 1 "ciao"su Astra :eusa_wall:

Duna HD è ungherese (Duna significa Danubio), e Rai1 su Astra veniva pagato da CanalSat francese, non dalla Rai.
 
Duna TV, oltre ad essere ungherese, non è la TV di stato. ;)
 
So che sono ot ma una domanda precedente mi ha incuriosito. Perché per i ponti analogici terrestri si devono usare per forza segnali dal sat in 4/3? Non andrebbero bene anche canali in 16/9 che sulle tv analogiche sarebbero letterboxati automaticamente dalla tv?
 
no, a quanto ho capito sui tv 4:3 un segnale 16:9 verrebbe "compresso" in larghezza, risultando in un immagine stirata verso l'alto (galeazzi sembrerebbe un figurino :D)
 
Certi segnali di Tivùsat dove l'aspetto varia, sono "ubriacanti", almeno per certi TV. I formati cambiano da 4/3 a 16/9 molto spesso, a volte perfino tra una pubblicità e l'altra.
 
Flask ha scritto:
Mica è vero. Io quando avevo il crt 4/3 gestiva correttamente i segnali in 16/9 facendoli vedere in letterbox. Quindi non penso sia questo il problema.
penso che dipenda dal tv. Con quello che avevo io dovevo manualmente premere un tasto che appunto, comprimeva l'immagine dandogli il giusto aspetto. Ricordiamo che chi vede ancora in analogico spesso ha anche tv pre anni 90, dove probabilmente queste funzioni non ci sono :D
 
Indietro
Alto Basso