Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

ZWOBOT ha scritto:
Ok, ovvio, ma non è questo quello che vogliono sottintendere con "mondovisione". Usano apposta quell'espressione per far credere che tutto il mondo guarderà questo evento magnifico.
come quando a Novembre scorso dissero che Roma era la prima capitale europea a passare al digitale. Invece mezza Europa era già all-digital da tempo: Berlino, Copenhagen, Helsinki, Bruxelles, Oslo, Stoccolma, Amsterdam che sono, capitali africane?

http://www.digitag.org/ASO/ASO.html

E nessuno dei "giornalisti" osa mai confutare le bugie del politicante di turno, per carità!

Sono abituati ad usare la TV come scendiletto, tanto gli itagliani si bevono tutto.
 
lupin(R) ha scritto:
E poi mi sembra che hanno già spento l'analogico terrestre in tutta Italia, lo annunciarono l'anno scorso. Cioè La7 & MTV ci dovrebbero essere solo in digitale e
Non ho capito se stai parlando della rete di disribuzione, o se parli anche dell'ultimmo migliio (!)

cioé di come arriva nelle case della gente, perché qui a casa mia, La7 in analogico arriva ancora, male, ma ci arriva, ci mancherebbe altro...
 
cavallone ha scritto:
perché qui a casa mia, La7 in analogico arriva ancora, male, ma ci arriva, ci mancherebbe altro...
ricordavo — infatti ho scritto "mi sembra" e "dovrebbero" :D — un vecchio articolo su digital-sat in cui Telecom anticipava lo switch-off (non ricordo se regionale o nazionale), ma evidentemente da come mi dici (sei in Toscana da quanto leggo), se lo hanno fatto lo hanno anticipato solo nelle zone di prossimo switch-over-off.

Come state a decoder? Buttate l'analogico ché il 2012 è troppo lontano! :D :D :D
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Evaso pesantemente, ma si sa che ciò vale soprattutto per il sud, che fa sballare le statistiche nazionali.
Infatti nessuno ha mai detto che il 30% sia uniforme....

ZWOBOT ha scritto:
Tra i più bassi, ma per il servizio che offre è comunque troppo.
Meglio pagare un po' di più ma avere effettivamente qualcosa di concreto e di qualità come in altri paesi europei più evoluti.
Non credo che sia sproporzionato perché comunque, escludendo parte di Rai2 e qualcosa di Rai1, i palinsesti sono più che accettabili e nelle tv tematiche vengono trasmessi molti contenuti interessanti.
D'altronde se ci pensi bene, con un'evasione fisiologica del 4% stile europeo, dato da impiegare per effettuare un paragone sensato, il canone italiano sarebbe intorno ai 70-80 euro. E dire che è troppo quella cifra è una bestemmia.
Peraltro la Rai ha una penetrazione terrestre molto elevata per Rai1,Rai2 e Rai3.
In Germania e non solo non è assolutamente così.
Però siamo in Italia e ogni volta ci deve essere il pelo nell'uovo.

Per il fatto di pagare di più potremmo anche essere d'accordo, ma vista la mentalità italiana non andrebbe bene perché poi magari trasmetterebbero i programmi che definite "di qualità" sulle prime tre reti e milioni di italiani rimpiangerebbero i reality ed altri eventi.


ZWOBOT ha scritto:
Per garantirsi il pagamento del canone potrebbero criptare il segnale in DTT una volta effettuato lo switch-off, avrebbero risolto il problema.
Però sanno benissimo che in moltissimi vi rinuncerebbero senza rimpianti, ma purchè ammetterlo direbbero che non è possibile criptare in quanto la Rai è un servizio pubblico.
Non mi sembra una soluzione sensata perché penalizzeresti ingiustamente chi ha un FTA.
Le soluzioni tampone ci sarebbero pure:
Una pezza potevano mettercela intanto con TivùSat richiedendo obbligatoriamente il numero di abbonamento, ma ciò sarebbe andato contro la volontà di far vedere che la piattaforma ha successo e che ha tante attivazioni.
Oppure obbligando SKY, MP e altri operatori in modalità diversa dal prepagato di richiedere il numero abbonamento RAI salvo impossibilità di sottoscrizione contratto.
Il che avrebbe pure una sua logica, d'altronde se mi abbono alla pay-tv ho per forza una tv!

Poi, senza ricorrere necessariamente alla bolletta elettrica (che tanto non lo faranno mai), si può pur sempre fare un censimento mandando i moduli a tutte le famiglie italiane, in modo tale da sapere nome e cognome di chi non ha apparecchi tv.

Oppure creare come diceva giustamente Alex86 una sorta di contributo servizi radio-tv obbligatorio sconnesso dal possesso apparecchio, in modo tale da non creare evasione volontaria.
 
aristocle ha scritto:
Una pezza potevano mettercela intanto con TivùSat richiedendo obbligatoriamente il numero di abbonamento, ma ciò sarebbe andato contro la volontà di far vedere che la piattaforma ha successo e che ha tante attivazioni.

Questo non lo fanno già? Io ho dovuto dare i dati per poter attivare la smartcard.

aristocle ha scritto:
Oppure creare come diceva giustamente Alex86 una sorta di contributo servizi radio-tv obbligatorio sconnesso dal possesso apparecchio, in modo tale da non creare evasione volontaria.

Sono d'accordo, questo è quello che dovrebbero fare.
 
ZWOBOT ha scritto:
Una pezza potevano mettercela intanto con TivùSat richiedendo obbligatoriamente il numero di abbonamento,
Io ho dovuto dare i dati per poter attivare la smartcard
No, per stai facendo confusione con l'altra cosa diversa e separata, che sarebbe la richiesta alla Rai di poter ricevere la tesserina sciolta da sola priva di decoder.

Per ottenere (a 16 euro) la sola tesserina, devi fornire il numero di abbonamento con codice di controllo, al canone pagato.

Invece l'altra cosa differente, che é la Attivazione di una tessera in qualunque modo la sia ottenuta (comprando un decoder o comprando una Cam o richiedendola sciolta), per la Attivazione hai fornito unicamente un Codice Fiscale data di nascita ed un indirizzo abitativo. Niente altro. Nessun numero di abbonamento al Canone televisivo.


PEr questo si dice che avrebbero potuto approfittare dellóccasione per stanare gli evasori, ma d'altro lato sarebbero diminuite le Attivazioni...
 
Forse in un certo senso è come se si riservano il diritto di controllare successivamente se ai dati personali forniti corrisponde un effettivo canone d'abbonamento tv; forse proprio per non far diminuire le attivazioni... in questo modo fra qualche tempo, magari quando fanno il "pieno" di codici fiscali :D, potrebbero disattivare le tessere a chi ha una tessera Tivusat attivata ma a cui non corrisponde nessun canone nel nucleo familiare di appartenenza, e cercare di portare la gente a pagarlo.... rimane cmq la "stranezza" dell'illimitato numero di tessere attivabili se acquistate col ricevitore Tivùsat.
 
S7efano ha scritto:
.... rimane cmq la "stranezza" dell'illimitato numero di tessere attivabili se acquistate col ricevitore Tivùsat.

Non credo Stefano sia una stranezza, se una persona in casa a necessita' di avere 5 ricevitori perche' ha particolari esigenze, alloggio grande, su piu' piani, acquista 5 decoder con scheda, sarebbe assurdo che il tipo infilasse e sfilasse le schede in continuazione per cambiare stanza nel caso il limite fosse 2 ed in casa ha 5 apparati.
Il discorso è diverso se le richiede singole, li' in effetti un numero limite ci vuole e credo che nel numero di due sia piu' che sensato.
 
ZioKit ha scritto:
Non credo Stefano sia una stranezza, se una persona in casa a necessita' di avere 5 ricevitori perche' ha particolari esigenze, alloggio grande, su piu' piani, acquista 5 decoder con scheda, sarebbe assurdo che il tipo infilasse e sfilasse le schede in continuazione per cambiare stanza nel caso il limite fosse 2 ed in casa ha 5 apparati.
Il discorso è diverso se le richiede singole, li' in effetti un numero limite ci vuole e credo che nel numero di due sia piu' che sensato.
D'accordo su quanto dici ;) mi spiego meglio, intendevo "stranezza" rispetto al fatto di essere certi che le tessere comprate col decoder e attivate rimangano nel nucleo familiare dell'intestatario... senza un limite chiunque (in regola col canone) puo' comprare tanti ricevitori con tessera inclusa anche per chi non paga il canone...
 
Sul tema attivazioni: quante schede attivate, del cui successo si vantano, potrebbero essere finite agli italiani all'estero (non legalmente!) altrimenti impediti a vedere i programmi criptati?!
 
Bah dipende... poi legalmente... se uno ha parenti e se l'attiva qua in italia e poi si porta il decoder all'estero non è illegale ;)
 
Ok, siamo andati OT, me compreso, ma ora vediamo di parlare di Rai HD su Tivusat, quando qualcuno avrà qualcosa da dire al riguardo. ;)
 
ZioKit ha scritto:
Non credo Stefano sia una stranezza, se una persona in casa a necessita' di avere 5 ricevitori perche' ha particolari esigenze, alloggio grande, su piu' piani, acquista 5 decoder con scheda, sarebbe assurdo che il tipo infilasse e sfilasse le schede in continuazione per cambiare stanza nel caso il limite fosse 2 ed in casa ha 5 apparati.
Il discorso è diverso se le richiede singole, li' in effetti un numero limite ci vuole e credo che nel numero di due sia piu' che sensato.

In Svizzera c'è il limite di 2 schede. Sono fessi?

ZWOBOT ha scritto:
Ok, siamo andati OT, me compreso, ma ora vediamo di parlare di Rai HD su Tivusat, quando qualcuno avrà qualcosa da dire al riguardo. ;)
Intanto si potrebbe correggere il titolo dicendo che è momentaneamente sospesa la programmazione via sat :D

Aperfectworld ha scritto:
Sul tema attivazioni: quante schede attivate, del cui successo si vantano, potrebbero essere finite agli italiani all'estero (non legalmente!) altrimenti impediti a vedere i programmi criptati?!
Quello è un problema irrisolvibile. D'altronde, se hai un parente perfettamente in regola, anche se ci fosse un limite al numero di attivazioni (io fisserei un limite max di 2 estendibile in particolari condizioni), le schede potrebbero tranquillamente varcare il confine :D
 
Cavolo...!! Io ho messo tivusat solo per rai hd, cosi mi vedevo coppa italia e qualche altra partita in hd che sky non trasmette, e cosa succede? mi spengono il canale..che mi importa se il tg o don matteo me lo upscalano..pero' gia la F1 upscalato e' uno spettacolo..dai ragazzi ditemi che lo riattivano su tivusat..e poi quando ho attivato le mie 2 schede, una lo comprata con la smarcam e una lo ordinata sul sito, e quando mi hanno fatto la domanda perche' ho scelto tivusat, ho risposto per RAI HD!! ora non possono spegnermelo..dove abito io in abruzzo figuratevi che sul dtt i canali principali rai non si vedono :mad: figuratevi RAI HD! non e' giusto ora chiamo tivusat e chiedo spiegazioni!! anzi quando me lo hanno criptato ho chiamato piu' volte perche' credevo fosse un problema di smart card, gli operatori non ne sapevano nulla!!! aiuto!!!! mi dicevano di provare la scheda su un decoder certificato tivusat tipo telesystem...mi dicevano che poteva dipendere sia dall'azbox che dall'xdome :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: che ignoranti!!ora chiamo e vediamo cosa mi dicono!!! Intanto confido in voi amici miei.... :icon_bounce:
 
tommy basta che ti leggi le ultime pagine del thread per capire cosa può essere successo..

visto che i mondiali sono finiti, e che in agosto non c'è nulla di interessante da mandare eventualmente in HD, è così remota la possibilità che Telespazio abbia chiesto a Rai di spegnere il segnale, così da dedicare più banda agli altri 12 canali che devono dividersi i 38.9 mpbs del transponder? tipo, non vorrei dire una boiata ma a me supertennis pare migliorato molto in qualità visiva ultimamente, e ora che ci penso il miglioramento mi sembra sia avvenuto proprio in concomitanza con l'off di Rai HD
 
'sto Rai HD ricorda molto Rai Widescreen : si spense finiti i mondiali di Francia '98 ...
 
F1 e supercoppa italiana non mi sembrano eventi poco importatni e poi se accendono rai Hd solo per questi eventi sono contento...cmq..... aspettiamo intanto oggi chiamo e vedo che mi dicono.. :evil5:
 
la F1 non è in HD (sarebbe upscalata) quindi non fa testo. La supercoppa italiana in effetti sarebbe il primo evento importante, ma c'è da dire anche che non è detto che la Rai la trasmetta! l'anno scorso i diritti per la partita giocata a Pechino furono acquistati solo in extremis a fine Luglio..
 
si ma se metti su rai uno e su rai hd la f1 anche se upscalata e il giorno e la notte....se fosse la stessa cosa, basterebbero i nostri decoder a fare l'upscaling di un qualsiasi canale sd..ma non e' cosi'...
 
Indietro
Alto Basso