Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

TivùSat informa i propri utenti che nei giorni 27
e 28 aprile Rai effettuerà interventi sul
Trasponder 124 che potrebbero dar luogo a
possibili disservizi.
In particolare il 28 aprile è prevista
un'interruzione del servizio della durata di alcuni
minuti su tutti i programmi presenti nel Trsp 124
(10992 Ghz, nDS), che interesserà Rai 1, Rai 2,
Rai 3, Rai 4, Rai News e Rai Movie.
Gli interventi creeranno le condizioni per la
diffusione via satellite di Rai HD, il cui avvio è
previsto nelle prossime settimane.
TivùSat si scusa con i telespettatori per
l'eventuale disagio.
FONTE DIGITAL SAT
 
ale89 ha scritto:
Manca una cosa molto importante... lo spazio :)
L'unica cosa che manca è la volontà.

Se invece di distribuire fondi di magazzino avessero distribuito esclusivamente decoder HD, tutte le frequenze potevano essere in DVB-S2, i canali SD potevano essere in H264 e consumare un'inezia, e ci sarebbe stato spazio anche per 10 canali HD.

Ma qualcuno ha voluto speculare sui decoder, quindi ci ritroviamo con una piattaforma nuova che utilizza standard vecchi di 15 anni. E il colmo è che lo standard DVB-S2 è stato sviluppato proprio dal Centro Ricerche Rai, 8 anni fa.
 
Ultima modifica:
Boothby ha scritto:
L'unica cosa che manca è la volontà.

Se invece di distribuire fondi di magazzino avessero distribuito esclusivamente decoder HD, tutte le frequenze potevano essere in DVB-S2, i canali SD potevano essere in H264 e consumare un'inezia, e ci sarebbe stato spazio anche per 10 canali HD.

Ma qualcuno ha voluto speculare sui decoder, quindi ci ritroviamo con una piattaforma nuova che utilizza standard vecchi di 15 anni. E il colmo è che lo standard DVB-S2 è stato sviluppato proprio dal Centro Ricerche Rai, 8 anni fa.
Sicuramente ma alla situazione attuale... :)
 
ale89 ha scritto:
Sicuramente ma fra molti anni... :)
La prima sarà la Svizzera ad effettuare lo switch dall'sd all'hd nel 2015 il prossimo anno attiverano tutti i canali in hd che rimarranno sino allo switch in simulcast
Ciao;)
 
Di spazio, via SAT ce n'è in sovrabbondanza.
I nuovi satelliti in banda Ka ne hanno talmente tanta che per ora non c'è stata la necessità di sviluppare LNB in grado di coprire le 4 bande disponibili.
Oltre ai dati (internet) si sposteranno in banda Ka anche i broadcaster, a cominciare da SKY UK. Direct TV, in USA, sta già usando la banda Ka.
Il satellite ha potenzialità estreme mentre il DTT, specialmente in DVB-T e nelle bande attuali, rappresenta un collo di bottiglia tecnologico. Qualcuno se lo dimentica, ma originariamente sul DTT non avrebbero dovuto essere allocati canali pay.
L'Italia è al solito un'anomalia ed ha seguito una strada tutta sua, di fatto abbandonando il satellite ed il cavo senza mai averli utilizzati. (sappiamo bene il perchè...)
Se oggi siamo indietro nelle reti, il cosiddetto digital-divide, è anche perchè nessuno ha mai posato cavi. Un conto è sostituire i coassiali con la fibra, altro è non avere neppure i condotti.
Una nazione non cablata come l'Italia avrebbe dovuto puntare molto sul satellite, mentre è stata percorsa la strada esattamente opposta. Anche Tivùsat è relegato ad accessorio incompleto e sotto utilizzato, quasi fosse un obbligo a cui si è ottemperato malvolentieri.
:evil5:

ale89 ha scritto:
Manca una cosa molto importante... lo spazio :)
 
Tuner ha scritto:
Un conto è sostituire i coassiali con la fibra, altro è non avere neppure i condotti.
Una nazione non cablata come l'Italia avrebbe dovuto puntare molto sul satellite,
:evil5:

che poi tra l'altro il coassiale continua ad andare bene, con il protocollo EuroDocSis 3.0 si possono utilizzare coassiali fino ad oltre 400 mbps!

Qui in belgio infatti il 90% del territorio ha, da inizio 2011, accesso all'offerta 50 o 100 mega via cavo... alla faccia del digital divide ;)
 
ale89 ha scritto:
E da almeno 5 e piu mesi che non c'è piu Rai HD sui 11179 ;) Tornerà presto comunque :)
Grazie della segnalazione. Era dall'anno scorso che non scaricavo l'aggiornamento dei canali :D
 
Si ma rimane il fatto che non cambiano satellite... e su hotbird è gia tanto se la rai ha 3 frequenze come mediaset 1 e poi le altre le usa per i ponti dtt... :(
Ma non stiamo andando un po OT? ;)
 
Ultima modifica:
Giusto Ale89 entriamo in OT...secondo voi come sara'composto il palinsesto di Rai HD?...faranno vedere tutta la programmazione di Rai 1 upscalata tranne fatta eccezzione per gli avvenimenti in HD nativo(come io credo)...oppure faranno un misto di programmi scelto fra le tre reti Rai?
 
è la stessa rai hd che cìè sul digitale terrestre,in pratica il 99% dei programmi è upscalato e solo alcuni eventi sono in hd nativo tipo il calcio e altri eventi.Si puo fare una statistica e dire che in una settimana di programmazione gli eventi in hd nativo saranno tra i 5 e i 7.
 
Sto aspettando di porter vedere i servizi del TG1 ripresi in 4/3 VHS... upscalati 1080i! :D
 
chi vede rai hd sul dtt sà bene che è tutto upscalato e anche con le bande nere verticali perche molti programmi sono in 4:3 e il 99% dei programmi è upscalato.Possiamo dire che rai hd come livello è sotto i canali sd della svizzera italiana e a distanze siderali da hd suisse.
 
Bah programmi in 4:3 ormai anche sulla rai ce ne sono pochi contando che ormai tutti i programmi sono in 16:9 compresi i nuovi telefilm.
I film anche se ce ne sono pochi a volte in 16:9 a volte no dipende dal master che hanno... e l'unico problema sono alcune fiiction ma per qualche fiction non mi interessa... tanto non le guardo :lol: :lol:
E vabbè attendiamo che i tg passino al 16:9 pure loro...
Ma di bande nere ormai non se ne vedono piu tante... peggio altri canali a pagamento se è per questo...
 
Con un buon decoder HD, non c'è neanche bisogno di RAI HD, lo upscaling lo fà da solo con i canali SD :D
 
Non è detto che sia la stessa cosa upscalare localmente.
Perchè sia come dici tu serve un segnale mpeg2 perfetto, con pochi problemi e molta banda. Parlando di RAI da satellite, non mi pare che la qualità sui segnali SD sia da considerare al top, quantomeno se confrontata con quella di altre emittenti.
Upscalare un segnale perfetto e senza compromessi per poi trasmetterlo con una codifica più efficiente in HD, da sicuramente risultati migliori.
;)
 
fabcat ha scritto:
chi vede rai hd sul dtt sà bene che è tutto upscalato e anche con le bande nere verticali perche molti programmi sono in 4:3 e il 99% dei programmi è upscalato.Possiamo dire che rai hd come livello è sotto i canali sd della svizzera italiana e a distanze siderali da hd suisse.

mah... non ne sono cosi convinto sai. la grande differenza e' che HD suisse ha deciso, un po come hanno fatto altri, di dedicarsi solo ed esclusivamente a trasmissioni in HD nativo (quindi passando moltissime repliche).

La RAI con Rai HD spesso raggiunge ed a volte supera HD suisse in qualita' visiva, e devo dire che quei programmi che trasmettono in HD sono normalmente molto interessanti e veramente ben fatti. Certo, c'e tanto calcio, ma non e' solo quello.

Devono crescere, trasmettere piu cose, e non mi dispiacerebbe vedere un'abbandono del simulcast con Rai1, ma alla fin dei conti e' MOLTO meglio di niente, ed e' un buon punto di partenza. Che Rai HD sia poi inferiore ad un canale SD, la cosa non ha senso...
 
Beh. se da un lato sarebbe bello avere un canale rai dedicato solamente ai programmi in hd nativo dall'altro probabilmente sarebbe un problema per il palinsesto.. hd suisse trasmette materiale hd per le tre lingue presenti in svizzera ed e' per quello che fa programmi strani. per ora accontentatevi dell'avvio di raihd
 
Indietro
Alto Basso