Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Però esistono pochissimi ricevitori "seri" consumer e quindi per semplificare molti decoder acquisiscono e memorizzano il valore di quel flag per assegnare il simbolino HD, senza memorizzare la risoluzione del PID video.S7efano ha scritto:Per questo un ricevitore altrettanto "serio" dovrebbe analizzare effettivamente il tipo di contenuto (è anche relativamente semplice, basta che controlla se la risoluzione è maggiore o meno della 720*576 invece di quel dato) e di conseguenza far apparire il simbolo o meno.
È esattamente così ed è quello il modo corretto (e standard) per identificare e classificare i canali SD/HD. I Mediaset e i Timb HD (quando c'erano) da sempre avevano service type 0x19. Rai HD ha sempre avuto 0x01. Lo avevo segnalato in passato.Per completare il mio post precedente, segnalo questo lungo PDF che contiene informazioni interessanti sulle varie tabelle utilizzate nelle trasmissioni in standard DVB, in particolare a pagina 81 sono indicati i valori che può assumere il flag di cui parlavo nel post precedente: attualmente Rai 1 HD ha il service type pari a 0x19 (advanced codec HD digital television service), invece Rai 2 HD e Rai 3 HD (e Rai HD DTT sul mux 4) hanno il service type pari a 0x01 (digital television service)
Anche io nella stessa identica medesima situazione,Di nuovo Rai2HD e Rai3HD a schermo nero, e che tornano visibili dopo una risintonizzazione della frequenza, dec edision argus mini...
Di nuovo Rai2HD e Rai3HD a schermo nero, e che tornano visibili dopo una risintonizzazione della frequenza, dec edision argus mini...
anche io decoder edision 2 in 1 ip devo risintonizzare ... mah ?!?
SALUTI
MASSIMO