Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

Possibile che Sky non abbia problemi di questo genere con le sue frequenze? Eppure ne gestisce parecchie..:eusa_whistle:
 
Io continuo a rimanere convinto che i canali erano criptati..

Inoltre e' assurdo che si imputi alla codifica il problema.

Il flusso video e' sempre "criptato" dal CSA (http://en.wikipedia.org/wiki/Common_Scrambling_Algorithm). Per farla semplice, nel caso di canali in chiaro le chiavi di decodifica del CSA sono "conosciute", mentre per segnali criptati le chiavi vengono mandate tramite ECM alla carta che le elabora e le invia decriptate al CSA. Queste chiavi hanno durata di 10 secondi (normalmente) e possono essere inviate in coppia (corrente e seguente).

Quindi la carta e la CAM entra in gioco solo e solamente ogni tot secondi (10 normalmente).

Un altra cosa che mi porta a provare che non c'entra nulla la carta e la CAM e' il fatto che rimangono in memoria le immagini del precedente canale.

Il problema si presenta come se non ci fossero dei frame che ripuliscano l'immagine o come se il flusso video non riesca ad essere descrambelato correttamente.
 
Possibile che Sky non abbia problemi di questo genere con le sue frequenze? Eppure ne gestisce parecchie..:eusa_whistle:

Sky HD non si vede e basta sugli altri ricevitori .. Peraltro le sue frequenze alte sono interferite da LTE ed altri servizi.

Per i problemi Xdome magari è una difficoltà del suo processore al quale viene chiesto di operare oltre le sue possibilità. Ma funziona con altri canali trasmessi in S2 C+ ?
 
Beh era riferito a chiunque avesse quel decoder.
Quindi se il canale Zagros si vede bene non è sicuramente un problema del symbol rate alto a 30000. Però un canale HD è più difficile da gestire e se si aggiunge anche la codifica. Secondo me è tutto questo insieme di cose che non aiuta :) ;)
 
Possibile che Sky non abbia problemi di questo genere con le sue frequenze? Eppure ne gestisce parecchie..:eusa_whistle:
Beh però non direi che sia un esempio per la Rai. Non avrà gli stessi problemi tecnici, ma ne ha di altrettanto importanti se non più gravi. Se fai un giro nella relativa sez. tecnica è pieno di discussioni in cui lamentano problemi di segnale su varie frequenze, in particolare quelle in DVB-T2 con canali H.264/HD. Comincia a diventar difficile pensare che tali problemi non siano (anche) imputabili all'operatore tv, lato trasmissione e/o decoder sky o una una qualche incompatibilità tra le due cose.
 
I problemi lamentati sulle frequenze Sky in S2 sono dovuti al pressapochismo di chi monta le parabole. Visto che Sky cerca di sfruttare la banda al massimo, usa una configurazione che da poca protezione e quindi se la parabola è orientata male o è piccola i canali S2 sono i primi a sparire.
Spesso la diffeenza tra un buon puntamento e uno pessimo è semplicemente nel modo di "tirare" le viti. Sai quanti cercano la posizione migliore e poi stringono alla follia senza guardare cosa succede?
 
Verissimo! Io nessun problema con nessuna frequenza... e ammetto che la parabola non è orientata correttamente da un po di tempo. Probabilmente il vento me l'ha spostata leggermente... appena ci sarà l'occasione andrò a rimetterela come si deve :) In linea di massima potrei farlo anche dal sottotetto visto com'è messa la parabola. Magari nelle feste natalizie o in primavera. Tanto non ho problemi.
Certo anche le scelte di sky con il symbol rate e fec spinti... Beh questi sono i risultati!

E comunque anche sky ha problemi dove ha canali su frequenze non sue. Manca l'epg per esempio. Ma visto i ricevitori che ha il problema si risolve subito (i suoi decoder)... ;)
 
I problemi lamentati sulle frequenze Sky in S2 sono dovuti al pressapochismo di chi monta le parabole. Visto che Sky cerca di sfruttare la banda al massimo, usa una configurazione che da poca protezione e quindi se la parabola è orientata male o è piccola i canali S2 sono i primi a sparire.
Spesso la diffeenza tra un buon puntamento e uno pessimo è semplicemente nel modo di "tirare" le viti. Sai quanti cercano la posizione migliore e poi stringono alla follia senza guardare cosa succede?
E' una cosa che ho sempre pensato anche io a dire il vero. Infatti nessuno qui di chi è un po' più ferrato/esperto in materia ha problemi di segnali, e se li ha trova che sono riconducibili sempre all'impianto o al limite interferenze locali... Anche se negli ultimi tempi mi son sembrati un po' troppo i casi, per cui non escludevo del tutto anche altri problemi meno "futili" e più intrinseci a livello di decoder/segnale.

In ogni caso però il ragionamento non cambia molto: l'unione della "debolezza" sul fronte trasmissione (lo sfruttare al massimo la banda che hai ricordato), col fatto che in maggioranza, suppongo gli impianti siano fatti dai loro tecnici che evidentemente non li fanno (o almeno non sempre)a regola d'arte o comunque sono destinati a "stararsi" in breve tempo(magari anche alla scarsa qualità dei componenti usati? )... rimane cmq un non-esempio di qualità a cui la Rai non ha niente da invidiare.
 
Il problema essenzialmente sono 2, chi si monta la parabola da solo guardando a occhio dove punta quella del vicino e il "tecnico" Sky che la punta facendo guardare all'aiutante sul televisore l'indicazione del segnale del decoder. Puoi immaginare in entrambi i casi cosa salta fuori. Fino a un po di tempo fa si poteva lavorare in modo serio con Sky, adesso dovrei andare in giro a consumare gasolio per 30 euro di guadagno quando va bene. Siccome è impensabile, moltissimi professionisti hanno "passato" e adesso ci sono in giro squadre di veri "intenditori" disposti a lavorare in trasferta per cifre da fame e senza nessuno strumento. A fatica hanno cacciavite e chiave inglese, spesso nemmeno quella, visto che rovinano i bulloni con pinze e simili. Che vuoi pretendere?
Se abbassi il livello di remunerazione, si abbassa anche quello tecnico. Ovvio
 
Sì, hai ragione a specificarlo. Non volevo dare la colpa ai "tecnici" ma alla pay-tv in questione e alla sua 'leggerezza' su questi aspetti.
;)
 
E' corretto che fosse croppato: non è un 16/9
Ma che vuol mai dire che "è corretto" cropparlo ?
cioè non farci vedere delle parti,
che l'autore aveva previsto che fossero viste...

Se il rapporto di aspetto non torna,
e molte volte giustastamente non può tornare,
si devono _aggiungere_ le bande nere
(laterali o soprasotto, a seconda del caso)
ma non _togliere_ parti di visione.

IMHO
 
Indietro
Alto Basso