Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

Chedevo @erminio1.
Per me nessun problema con CAM + card, usato in Samsung tv (non certificato), Vu+ SoloSE e Golden Media Wizard HD Vote.
 
Test su CT 5000 C+. Cam Samsung2 originale. I canali RAI (11.013) soffrono di microblocchi come sul 6600 anche se l'effetto visivo è leggermente diverso. Con la card nello slot del ricevitore difetto identico.

Paramount HD ed SD perfetti usando la samsung.
 
Test su CT 5000 C+. Cam Samsung2 originale. I canali RAI (11.013) soffrono di microblocchi come sul 6600 anche se l'effetto visivo è leggermente diverso. Con la card nello slot del ricevitore difetto identico.

Paramount HD ed SD perfetti usando la samsung.

su CT5000-C (non plus) + CAM tivùsat i microblocchi su 11.013 non ci sono più, non è che per caso il tuo è un problema di firmware o di CAM ?
 
su CT5000-C (non plus) + CAM tivùsat i microblocchi su 11.013 non ci sono più, non è che per caso il tuo è un problema di firmware o di CAM ?

Non credo. Ho l'ultimo firm disponibile ma non ho la cam tivsat. Dubito comunque ancora che sia un problema di decodifica. Purtroppo non conosco nessuno che possa prestarmi una tivusat per fare la prova comparativa.
 
Sono riuscito a riciclare il Clarke Tech HD 3100 + Samsung cam 2 regalandolo a una persona che lo usa su un TV a tubo catodico. Ho quindi avuto l'occasione di provarlo su un impianto completamente diverso dal mio, riuscendo meglio a capire che non ci sono problemi di impianto ma di decodifica o del tuner del decoder.

Sulla 11013 rimangono dei seri problemi che rendono i canali inguardabili, ci sono fermi immagine, squadrettamenti, grossi pixel verdi-viola, immagini che diventano grigie, ecc... Poco importa su un TV a tubo catodico, ho sostituito tutti i Rai HD con i relativi Rai SD che si vedono perfettamente ed è finita lì.
 
Sulla 11013 rimangono dei seri problemi che rendono i canali inguardabili, ci sono fermi immagine, squadrettamenti, grossi pixel verdi-viola, immagini che diventano grigie, ecc... Poco importa su un TV a tubo catodico, ho sostituito tutti i Rai HD con i relativi Rai SD che si vedono perfettamente ed è finita lì.

Allora ho delle novità. Sotto suggerimento di un amico ho effettuato una prova che in precedenza non potevo fare sul 6600 in quanto usavo sullo stesso una tessera ritagliata a formato SIM e quindi può andare solo con la CAM.

Questa prova non ha risolto il problema ma ne identifica maggiormente la causa che è legata alla codifica dei canali a 11.013 e non a problemi di decompressione digitale. Non solo ma si capisce anche il perchè siano alcuni ricevitori combo a subire la problematica.

Allora: se tolgo tutte le cam, con o senza tessera inserita ed in particolare la CAM Nagra certificata, ed inserisco la sola tessera tivusat nel lettore incorporato (non certificato) i microblocchi sulla 11.013 scompaiono. Se invece lascio anche solo la cam nagra vuota inserita i microblocchi si verificano.

Questo non risolve perchè comunque da sempre il lettore patchato non funziona regolarmente con i canali HD RAI e si verificano dei blocchi video ma con tempistiche anche di decine di minuti. Il vecchio motivo che non mi ha fatto più usare l'integrato con la tessera tivusat in quanto bloccava ai tempi anche RAI1 HD.

Se invece uso la sola cam certificata Nagra e le altre vuote i microblocchi risultano presenti UNICAMENTE sulla 11.013. Lo stesso accade con tutti gli slot pieni.

Questo test non risolve ma identifica meglio il problema, sulla 11.013 la codifica/decodifica nagra genera un problema che non accade su nessuna altra frequenza tivusat e RAI e neppure su Astra.

Accade quindi che chi, come il sottoscritto, ha più tessere Nagra inserite (io ora ho rsi nella cam viaccess la premium nel lettore e la tivusat nella samsung) e quindi ovviamente ha un combo che consenta le due Nagra, subisca più facilmente i microblocchi e chi invece ha la sola tivusat nel lettore si accorga di meno dei problemi. mi resterebbe da verificare se anche con un cam solo tivusat il problema persista, ma mi sembra di aver letto che si siano verificati anche con quella.

Ora perchè sia la 11.013, e non le altre, a generare questo problema è la domanda e la questione da risolvere.

Va sottolineato che usando il lettore (senza altra cam inserita) si manifestano molto meno i problemi di zapping anche su Panamount, ad esempio. Ritengo quindi probabile che lettori integrati gestiti con plugin sempre aggiornati e processori più potenti, delle versioni linux, funzionino meglio e siano alla fine l'unica soluzione per chi voglia avere un solo apparecchio per poter ricevere più abbonamenti contemporaneamente ed essere libero dagli schiavismi inaccettabili imposti dai ricevitori "certificati" che poi di fatto non sono common interface e neppure combo, visto che i pochi presenti sembrano usciti di produzione.
 
Ultima modifica:
Anche io non vedo piu' Rai 2 hd e rai 3 hd sul mio tv Panasonic con cam Tivusat, ho inserito i dati dei canali manualmente e nulla, ho fatto l'aggiornamento e ancora nulla, mi dice "no segnale" mentre con lo Humax 6600 li vedo perfettamente....
 
Forse da qualche parte se ne è parlato, ma non ho seguito tutte le discussioni sui vari 3d: quando verrà attivata l'EPG sui canali Rai in HD su Tivusat? Fine mese, giusto?
Grazie
 
A me è sparita Rai Sport 1 HD dalla LCN...ho dovuto spostarlo manualmente.
 
Anche io non vedo piu' Rai 2 hd e rai 3 hd sul mio tv Panasonic con cam Tivusat, ho inserito i dati dei canali manualmente e nulla, ho fatto l'aggiornamento e ancora nulla, mi dice "no segnale" mentre con lo Humax 6600 li vedo perfettamente....

Probabilmente non hai inserito tutti i dati del nuovo transponder correttamente.
 
@Spinner
Sicuramente problemi di mutua interferenza tra cam e lettori entrambi Nagra sono conosciuti da tempo su vari decoder. Io però fossi in te proverei a farmi prestare una cam Tivusat ufficiale, perchè la Samsung ha qualche modifica nel software che "dovrebbe" non farle aprire gli HD di Tivusat. Su alcuni decoder li apre, su altri no. Sarei curioso di vedere cosa cambia con la Tivusat ufficiale, che non ha questa (stupidissima) limitazione software.
 
Forse c'è anche una differenza tra Samsung cam(1) e 2 in tal senso. Infatti nel manuale allegato alla confezione della 1(che ho), si intende chiaramente che la cam può visualizzare i canali HD, a patto, ovviamente, che il dispositivo(tv) sui cui viene inserita sia HD. Mentre credo che in quello della 2 sia stata tolta questa voce (ma non ho appurato) visto che era uscita la cam HD... e probabilmente hanno cercato di "castrarla". In ogni caso vale lo stesso per la 1, che su alcuni decoder funziona anche sugli HD, e su altri no(esempio sull'Xdome 1000), secondo me quindi può dipendere anche da altri problemi di compatibilità non voluti, coi vari ricevitori... In fondo da quando sono nate le cam CI, non hanno mai funzionato in modo impeccabile su tutti i ricevitori, anzi.
 
Ultima modifica:
@Spinner
Sicuramente problemi di mutua interferenza tra cam e lettori entrambi Nagra sono conosciuti da tempo su vari decoder. Io però fossi in te proverei a farmi prestare una cam Tivusat ufficiale, perchè la Samsung ha qualche modifica nel software che "dovrebbe" non farle aprire gli HD di Tivusat. Su alcuni decoder li apre, su altri no. Sarei curioso di vedere cosa cambia con la Tivusat ufficiale, che non ha questa (stupidissima) limitazione software.

Effettivamente piacerebbe anche a me fare una prova con la tivusat. Ma non conosco nessuno che la possieda. A Milano non in molti usano tivusat. Peraltro forse anche le schede sono mutate nel tempo, le mie due sono le primissime. Mi pare di aver letto che qualcuno aveva problemi anche con quella ma poi, visti i vari conflitti, bisogna esaminarle in tutte le configurazioni possibili.

Con la Samsung 2 (e la mia seconda è una 1 che avevo upgradato io a suo tempo) però non ho mai avuto prima problemi con i canali HD che invece si verificano con il lettore integrato. E' capitato con RAI a 10.930 (poi corretto grazie ad ercolino), ed ora su 11.013. I conflitti invece talvolta ritardano le aperture dei canali, sia HD che SD ma questo è un problema tipico dei common interface con più tessere inserite. Qua la perfezione non esiste.
 
Con l'aggiornamento da che ricordo una Samsung cam 1 diventava a tutti gli effetti una Samsung cam 2 :) la differenza con la 1 era solo software, non anche hardware.

Magari ERCOLINO può confermare :)
 
Indietro
Alto Basso