Discussione sui Climatizzatori

Ieri mi sono venuti ad installare il nuovo condizionatore Daikin Perfera dual split (l'ultimo modello uscito circa 3/4 mesi fa) sostiduendomi il tubo del gas refrigerante. Rispetto al mio vecchio scassone Mithaj (che comunque ha fatto il suo per ventanni) l'unità esterna non si sente nemmeno, per quella interna c'è pure la funzionalità tramite comando per renderla silenziosa, ma abituato al precedente non penso che mi servirà. Tramite la skill Onecta sono riuscito pure ad abbinare i due split ad Alexa e agli Echo sparsi in casa. Molto bene, anche perchè hanno, sostituzione tubo a parte, mantenuto tutto sul precedente impianto andando quindi solo a fare pochi fori e poca polvere. Oggi è arrivata la mail di Daikin e ho esteso la garanzia di ulteriori 2 anni (portandola a 4), sperando di non averne bisogno. Per la detrazione del 50% per Ristrutturazione Edilizia (mi hanno detto di indicare così) dopo aver pagato la fattura di acconto, ho proceduto con un altro bonifico parlante per agevolazione fiscale per il saldo (sulla fattura compare una nota con sottratto l'acconto versato pochi giorni fa). Ora prepareranno la Dichiarazione di Conformità dell'impianto da ritirare in ditta e dovrò conservare la notifica via mail della Dichiarazione ENEA da portare in allegato alle due fatture con le relative ricevute di pagamento il prossimo anno quando andrò a fare la Dichiarazione dei Redditi.
 
Ultima modifica:
Il mio condidizionatore Samsung pare avere solo la funzione "timer" da telecomando ma non una vera funzione del tipo "accenditi alle 7.00 e spegniti alle 9.00". Sapete se per fare quello dovrei installare un'app sullo smartphone e poi potrei sia programmare l'accensione del condizionatore dalle...alle, o anche l'accensione quando sono in viaggio e sto riantrando a casa per farlo accendere prima che arrivo? Immagino che però tutto dipende dal wi-fi, se avessi internet assente in quel momento o decidessi di spegnere il router quando esco, non avrei il controllo del condizionatore. Sapete se almeno se programmo l'orario di accensione-spegnimento da mantenere tutti i giorni poi potrei anche avere spento smartphone o il router perchè se lo gestisce lui dalla sua memoria interna, o non fa neppure quello?
 
Ogni tanto mi compare una pubblicità della Ariel con cui si promette un condizionatore a prezzo pieno ed il secondo gratis, oltre all'installazione gratis.
Siccome si invita a lasciare nome, cognome, email e num. telefonico sono un pò scettico ed ho lasciato stare.
Qualcuno ne sa di più. Com'è la qualità dei condizionatori Ariel?
Grazie
 
E' normale che in inverno l'unità esterna gira più veloce ed è più rumorosa che in estate?
Fuori ci sono 6°C e il condizionatore in casa l'ho impostato a 23°C. In qualche modo c'entra il freddo che fa fuori perchè quando lo usavo le settimane scorse che faceve più caldo era meno rumoroso.
 
Decisamente no, consuma anche il doppio che in estate. Il display del mio condizionatore indica che in quasi 2 ore da quando è acceso ha consumato circa 3kW. E ci sta, sono circa 1,5kW/ora. In questi giorni che fa freddo i consumi sono maggiori rispetto a quanto consumava a fine autunno. Nei giorni freddi e umidi ha già anche fatto la procedura automatica di sbrinamento dell'unità esterna, non butta per 10 minuti perchè deve riscaldare l'unità esterna.
 
Decisamente no, consuma anche il doppio che in estate. Il display del mio condizionatore indica che in quasi 2 ore da quando è acceso ha consumato circa 3kW. E ci sta, sono circa 1,5kW/ora. In questi giorni che fa freddo i consumi sono maggiori rispetto a quanto consumava a fine autunno. Nei giorni freddi e umidi ha già anche fatto la procedura automatica di sbrinamento dell'unità esterna, non butta per 10 minuti perchè deve riscaldare l'unità esterna.
Ok spengo :laughing7:
 
con 6 gradi esterni è normale che giri a tutta velocità...se oltre ai 6 gradi c'è anche ombra e vento freddo secco i consumi aumenteranno a dismisura. i condizionatori per buttarti aria calda devono scaldarsi e non è facile scaldarsi a 6 gradi. infatti i condizionatori in certe zone non andrebbero usati per scaldare.

se uno li mette per raffrescare in estate li mette solitamente a nord così sono all'ombra, per scaldare metterli a nord non è la scelta giusta, ma non si può neanche cambiare posto all'unità esterna. si devono fare dei compromessi.
 
Io lo uso moderatamente anche in questo periodo a zero gradi, visto che immagino li usano anche nei paesi più a nord dell'Italia e nelle specifiche tecniche indicano che funzionano anche diversi gradi sotto zero. Non parlo tanto di resa/consumi, ma almeno che non si guasti il condizionatore e in particolare l'unità esterna. La mia è esposta a ovest perché la potevo solo mettere lì, è messa un po' in alto vicino al tetto per non prendere troppo sole e pioggia dai temporali estivi.
 
Comunque io utilizzo la pompa di calore quando devo stare nella stanza qualche ora al giorno ed ottengo quasi subito caldo, poi quando mi capita di uscire dalla stanza allora spengo. Se invece dovessi passare la giornata intera nella stanza allora la spesa sarebbe "confrontabile" con un termosifone adeguato, ma per poche ore al giorno è più conveniente la pompa di calore perchè ottengo calore immediatamente e tengo acceso l'apparecchio solamente per quello che serve ... risparmiando. Invece usando il termosifone occorre più tempo per raggiungere una temperatura d'ambiente soddisfacente. In pratica nel caso della pompa di calore si ottiene un riscaldamento quasi immediato dell'aria che passa per la ventola per essere diffusa, mentre il termosifone produce calore e lo diffonde agli oggetti vicini attraverso la convezione naturale del calore ... quindi il calore impiega più tempo a diffondersi. Questa valutazione dipende però dalla potenza degli apparecchi in gioco.

La pompa di calore consuma meno del rafreddamento?

 
Io lo uso nel salone ma poi il caldo va un po' dappertutto, come integrazione ai termosifoni con caldaia a gasolio, che a una certa ora si spengono e quando sono tiepidi accendo il condizionatore per un paio d'ore.
 
Ma voi l'aletta dell'unità interna come la tenete? A me, con la modalità pompa di calore, si imposta in basso per default e riscalda in pratica solo la zona sottostante e poco più. Se la alzo un pochino sembra che riscaldi poco, boh.
 
Ma voi l'aletta dell'unità interna come la tenete? A me, con la modalità pompa di calore, si imposta in basso per default e riscalda in pratica solo la zona sottostante e poco più. Se la alzo un pochino sembra che riscaldi poco, boh.

L’aria calda sale, quindi conviene tenerla verso il basso.
 
Verso il basso e quindi dovrebbe anche essere quasi tutta aperta. Parlando di un condizionatore installato nella parte alta della parete, il mio sarà a quasi 40 cm dal soffitto misurando dal bordo superiore.

Edit: in inverno lo metto una "tacca" in più come velocità della ventola, quindi in estate 2 su 4 e in inverno 3 su 4. Così sfrutto e mando bene il caldo in giro, tanto il 99% dei consumi non dipendono dalla velocità della ventola.
 
Ultima modifica:
Conviene tenere le alette verso il basso perchè l'aria calda immessa tende ad andare naturalmente verso l'alto; la velocità della ventola, per conto mio, non deve esssere al minimo ma l'aria calda deve sentirsi nell'ambiente ad altezza persona. Quando funziona come condizionatore invece, cioè producendo aria fredda, conviene tenere le alette piane, cioè l'aria fredda immessa nella stanza ad una certa altezza, tipicamente il soffitto, tende ad andare dall'alto verso il basso. Nel caso di produzione di aria fredda la velocità della ventola può anche essere tenuta al minimo ... oppure come si desidera.
 
Ho da pochi mesi il condizionatore a parete ma ho già capito che lo uso più per riscaldare che per raffeddare, quest'estate spero che si ricorda ancora come si fa. :D
 
Indietro
Alto Basso