Discussione sui Climatizzatori

Qualcuno ha quel climatizzatore della samsung "wind free" che non ha il getto d'aria diretto?
Io. Immaginalo come un condizionatore classico a parete con unità esterna. In più ha la possibilità di chiudere la classica bocca principale e farlo buttare dai microfori. Si può far buttare dai microfori in tutte le modalità ma non in quella riscaldamento. Se si devono raffreddare più stanze si può far circolare l'aria normalmente, se si va nella stanza che è installato il condizionatore e l'aria da fastidio, facendola buttare dai microfori si sente solo il fresco ma non il getto d'aria. Sono molto soddisfatto del condizionatore in generale.
 
Quanto assorbe un condizionatore in watt? usano il refrigerante come i frigoriferi giusto?
un ventilatore sotto la luce artificiale alla velocità 3 cioè massima, come si chiama quell'effetto ottico che sembra che le pale girino in senso antiorario?
 
Parlando di quelli con unità esterna, un po' grande/potente e usato diciamo al massimo, dovrebbe essere sui 1000W massimi in estate e 2000W massimi in inverno. Se usato un po' più tranquillo o che in casa e fuori non ci sono temperature estreme, si consumano anche qualche centinaia di Watt in meno e se usato nella modalità estiva di deumidificazione (ma che raffredda anche un pochino) consuma ancora meno.

La differenza in estate si nota bene tra la modalità raffreddamento (che toglie anche umidità) e deumidificazione (che butta anche freddo ma meno).
Nella modalità riscaldamento la differenza come consumi è marcata ad esempio tra un giorno che fuori ci sono 10-15° e un altro giorno che ci sono 0-5°.
 
Sì ho notato quello, probabilmente perchè come freddo spinge meno.

Non ho sperimentato quelle modalità di funzionamento silenzioso per la notte, ecc...
 
Quindi la modalità deu consuma di meno?
dipende tutto d come sono gestiti i consumi dallo specifico apparecchio. la cosa che consuma è il compressore bisogna vedere come lavora nelle varie modalità. comunque se sono dimensionati bene e posizionati bene si riesce a vivere egregiamente mettendo 26-27 gradi.

io metto sempre il powerfull che per 15-20 minuti va alla massima potenza (è una mansarda con soffitti molto alto pareti sottili e tetto non coibentato libera su 4 lati non si potrebbe fare altrimenti entrando senti proprio che cuoci) poi finita questa funzione a 26-27 gradi e velocità della ventola automatica che si percepisce appena...se sento ancora caldo perché, abbasso di un grado. vedo spesso condizionatori impostati a caso...tipo la ventola a tutta velocità confort zero rumore e si seccano anche le orecchie.
 
Sinceramente non capisco bene, se metto 26-27 gradi si accendono le due lucette e va, credo, a potenza massima per raffreddare e ci mette 10-15 min la stanza dove è questo clima è una 20ina di metriquadri con soffitto 3m e il clima mi sembra sia un 9mila btu. Dopo 10 15 min a regime pieno sento la ventola che rallenta moltissimo e una lucetta si spegne, segnale che ha raggiunto la temperatura obbiettivo (questo sta scritto sul manuale). Se invece metto deumidificatore anche dopo aver raggiunto la temperatura con modalità clima va avanti per molto con due lucette accese e ventola al massimo, ieri notte ho voluto provare e per un ora non si è mai placato anche se la partenza era appunto di 26 gradi. A questo punto credo consumi molto meno in modalità clima a 26-27 gradi. Che dite?
 
Sinceramente non capisco bene, se metto 26-27 gradi si accendono le due lucette e va, credo, a potenza massima per raffreddare e ci mette 10-15 min la stanza dove è questo clima è una 20ina di metriquadri con soffitto 3m e il clima mi sembra sia un 9mila btu. Dopo 10 15 min a regime pieno sento la ventola che rallenta moltissimo e una lucetta si spegne, segnale che ha raggiunto la temperatura obbiettivo (questo sta scritto sul manuale). Se invece metto deumidificatore anche dopo aver raggiunto la temperatura con modalità clima va avanti per molto con due lucette accese e ventola al massimo, ieri notte ho voluto provare e per un ora non si è mai placato anche se la partenza era appunto di 26 gradi. A questo punto credo consumi molto meno in modalità clima a 26-27 gradi. Che dite?
ciao. il fatto che in deumidifcatore consumi meno che in modalità raffrescamento è una leggenda metropolitana, allo stesso modo del "io metto deumidificatore perchè fa meno male rispetto al clima" :) . Il lavoro che fa è esattamente lo stesso, l'unica differenza che in modalità deumidificatore una volta raggiunta la temperatura target (impostata di fabbrica dal produttore per la maggior parte dei modelli, non manualmente) smette di raffrescare. A casa sono munito di pinza amperometrica sul magnetotermico che gestisce il clima, e di ben 2 sensori di umidità nell'aria: la differenza nei consumi è inesistente, ed allo stesso modo la diminuzione dell'umidità nell'aria non cambia in una modalità piuttosto che nell'altra. La modalità di funzionamento dello split, aspirando aria calda dall'alto e "scontrandosi" con la batteria gelida per forza di cose genera condensa che finisce nello scarico, questo forza di cose avviene sia in modalità raffrescamento che in modalità deumidifcazione (io ho delle pompette rumorose per lo scarico dell'acqua e ahime in entrambe le modalità scaricano negli stessi modi e tempi).
Per rispondere alla domanda in precedenza sui consumi, dipende dalle impostazioni: se fuori ci sono 30 gradi, in casa 27, non ha senso impostarlo a 23 gradi con ventola al massimo: il compressore sarà sotto massimo sforzo, i consumi saranno elevati, il rischio di possibili danni o usure premature aumenta, e assolutamente non raffrescherà di piu la casa; l'optimium è tenerlo a circa 4/5 gradi in meno della temperatura esterna, io ad esempio adesso sto tenendo 25 gradi modalità raffrescamento con la ventola al minimo possibile, ed in casa si sta benissimo con termometri che misurano 25 gradi (l'effetto benessere è dato soprattutto dalla riduzione di umidità nell'aria che, come detto in precedenza, avviene allo stesso modo in modalità raffrescamento e deumidificazione), dal monitor dei consumi varia tra i 400w e i 600w circa. Allo stesso modo, se imposto a 22 gradi con ventola al massimo, sono facilmente sui 900/1000w: ma ciò non mi porterà un maggior confort in casa, anzi.
Quindi, l'unico caso in cui si può verificare che la deumidificazione consumi meno del raffrescamento, è la seguente: in modalità deumidificazione nella maggior parte dei climatizzatori le impostazioni vengono settate in automatico (a livello di velocità ventola che sta piu o meno al minimo, temperatura target ecc), mentre in modalità raffrescamento tantissime persone lo impostano male come spiegato sopra (consumando quindi uno sproposito inutilmente): qui un video esplicativo che spiega abbastanza bene la cosa https://www.youtube.com/watch?v=GtXkMhQdolk
qui un altro che entra piu nel dettaglio: https://www.youtube.com/watch?v=lPOpe1QYNn8
 
Ultima modifica:
Grazie per la esaustiva spiegazione. Allora evito proprio la modalità deu e metto i soliti 26-27 gradi quando fuori ce ne sono 30 e passa.

EDIT
Ho visto anche il video, molto esplicativo e chiaro. Ancora grazie, spero anche di convincere mia madre :laughing7:
 
Ultima modifica:
Se fa tanto caldo lo metto direttamente su freddo, se no su deumidificazione. Col Samsung per mezz'ora tengo le alette quasi tutte aperte e una velocità medio-bassa, poi se siamo nella stanza del condizionatore chiudo le alette e lo faccio buttare dai microfori per non avere il getto d'aria addosso, mentre in deumidificazione solitamente con le alette di poco aperte. In raffreddamento è impostato a 26°, in deumidificazione a 27 (sempre che in questa modalità non se la gestisca lui la temperatura) e in riscaldamento nelle stagioni fredde a 23°. Ho visto che vanno bene quelle temperature perché ad esempio in estate se metto un grado in più tende a smettere di raffreddare troppo presto.
 
io faccio fare tutto alla tecnologia, tenendo conto della fisica.
velocità della ventola sempre automatica di modo che se per qualche motivo devi aprire la finestra o la porta e entra un sacco di caldo si ravviva un po', e poi si riplaca.
le alette durante l'avvio sempre dinamiche in tutte le direzioni possibili così da non creare la colonna gelida (poi ci sono quelli che hanno il sensore che ti evita). a temperatura di confort raggiunto o se proprio dà fastidio il getto freddo perché magari si è un po' sudati) la metto verso l'alto...la fisica farà cadere l'aria fredda come sempre

ma anche sul pinguino de loghi, mettere il ventolone a tutta velocità non serve a niente, l'aria viene sparata inutilmente in alto creando vortici di aria fredda e calda che impigano di più a raffreddare, quindi meglio la velocità al minimo l'aria rimane a altezza umana e girovaga benissimo
 
Chiedo ai più esperti, è possibile acquistare uno split e poi acquistare in un secondo momento l'unità esterna di un'altra marca? (logicamente attenendosi ai valori dei btu)
Nel mio caso specifico, volevo acquistare un windfree samsung 9000 che ho visto ad un buon prezzo, ma è senza unità esterna.
 
Un altro quesito, perché Amazon se vuoi aquistare un condizionatore ti chiede le generalità e il codice fiscale e altri siti no.
 
Un altro quesito, perché Amazon se vuoi aquistare un condizionatore ti chiede le generalità e il codice fiscale e altri siti no.
Forse è spedito dallo UK?? A me ha chiesto il codice fiscale o documento di identità per la dogana per una cosa acquistata in Uk.
 
Un altro quesito, perché Amazon se vuoi aquistare un condizionatore ti chiede le generalità e il codice fiscale e altri siti no.

Perché se non sbaglio in base alle ultime normative deve esserci la tracciabilita di dove e da chi viene installato (persona munita di patentino f gas, che nel portale in seguito dovrà inserire il condizionatore installato presso la tua abitazione)
 
Perché se non sbaglio in base alle ultime normative deve esserci la tracciabilita di dove e da chi viene installato (persona munita di patentino f gas, che nel portale in seguito dovrà inserire il condizionatore installato presso la tua abitazione)
Si ma perchè lo chiede solo Amazon? Se lo acquisto su Uniero ad esempio non chiede queste generalià aggiuntive, tipo il codice fiscale.
 
Forse è spedito dallo UK?? A me ha chiesto il codice fiscale o documento di identità per la dogana per una cosa acquistata in Uk.
No su tutti i condizionatori, anche se non provengono da UK, fai una prova e vedrai, logicamente con prodotti venduti e spediti da amazon, del marktplace poco mi fido.
 
Chiedo ai più esperti, è possibile acquistare uno split e poi acquistare in un secondo momento l'unità esterna di un'altra marca? (logicamente attenendosi ai valori dei btu)
Nel mio caso specifico, volevo acquistare un windfree samsung 9000 che ho visto ad un buon prezzo, ma è senza unità esterna.
E' caldamente sconsigliato se non addirittura impossibile. Se prendi un Samsung per esempio, devi prendere l'unità esterna della Samsung e che sia anche un modello specifico per quello interno. Poi si possono fare esperimenti se ci sono installatori smanettoni, ma difficilmente poi valgono tutte le garanzie e ti fanno le varie certificazioni e servizio assistenza della casa madre.
 
Indietro
Alto Basso