Discussione sui diritti tv Serie A (2015-2018)

Ma si sanno con certezza tutte le offerte pervenute? E come sono giunti al l'aggiudicazione ufficiosa dei pack, con le succssive sub-licenze? Gli altri competitor quanto hanno offerto?

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 4.14.1

Guarda quell'asta era da annullare prima di iniziare.

Alla consegna delle buste (bada bene, ho scritto consegna e non apertura di propisito), praticamente tutti sapevano già tutto. Già questo ti fa capire molte cose...:laughing7:

All'apertura delle buste, Sky risultava vincitrice del pacchetto A e B mentre Mediaset del pacchetto D che però per come era strutturato il bando doveva essere legato alla vincita di almeno 1 tra il pacchetto A e B e quindi si paventava una strada di ricorsi legali senza fine.

Dopo un po di chiacchiere i soggetti interessati hanno trovato di fatto un accordo tra di loro.
 
A far le cose come si deve questo bando era da radere al suolo immediatamente e da rifare da zero con regole precise e senza furbate varie...
 
A far le cose come si deve questo bando era da radere al suolo immediatamente e da rifare da zero con regole precise e senza furbate varie...

Esatto.

E' nobile parlare di legalità e ci mancherebbe, ma sapevano tutti prima di iniziare che i diritti era una questione tra Sky e Mediaset. La Lega per lo spettacolo che offre può ringraziare Dio di ricevere tutti quei soldi dalle pay-tv.
 
Però qualcuno altro giornalista dice che non è proprio una cosa che riguarda sky e mediaset direttamente


@FulvioPaglia: "Finalmente l'antitrust mette sotto osservazione ciò che accade sul fronte dei #dirittitv nel calcio italiano"

"C'è una situazione di monopolio. C'è qualcuno con troppo potere nel calcio italiano" #Dirittitv #Infront

"Lotito nelle intercettazioni si vanta di aver messo d'accordo Sky e Mediaset. Questo è l'oggetto dell'indagine" #dirittitv

"Se Infront entra anche negli stadi, oltre ai replay, finirà per gestire tutto, #dirittitv e commerciali" #antitrust
 
L'italiano è una lingua difficile ma chiara:<Un patto per impedire la concorrenza sul mercato della pay tv nel settore dei diritti televisivi della Serie A. E' il sospetto che ha avviato le indagini dell'Antitrust e della Guardia di Finanza che stanno eseguendo ispezioni a Milano e Roma presso le sedi della Lega calcio di Serie A, di Mediaset e Sky.> Da Repubblica.

Lo abbiamo capito.

Ma il fine dell'inchiesta probabilmente è quello di capire perchè la LEGA "ha rinunciato" a 150 MLN in più d'incasso, stando all'esito del bando.

Repubblica lo spiega bene.
 
L'italiano è una lingua difficile ma chiara:<Un patto per impedire la concorrenza sul mercato della pay tv nel settore dei diritti televisivi della Serie A. E' il sospetto che ha avviato le indagini dell'Antitrust e della Guardia di Finanza che stanno eseguendo ispezioni a Milano e Roma presso le sedi della Lega calcio di Serie A, di Mediaset e Sky.> Da Repubblica.

Dal Corriere:<L’Antitrust si sta muovendo sull’ipotesi che ci sia stata una intesa tra gli operatori di pay tv per limitare la concorrenza. E’ quando hanno indicato fonti investigative.>

Il problema è che un patto del genere prevede un'intesa strutturata.
Documentarla in maniera sufficiente da arrivare in tribunale è praticamente impossibile, a meno di trovare una bella corrispondenza tra Pier Silvio e Zappia che si dicono amorevolmente "Io offro X, tu offri Y, ok?".
Naturalmente SE intesa c'è stata sarà stata raggiunta sorseggiando un caffè al bar o a cena al ristorante e non ha alcunché di scritto..
 
Credo proprio che un patto verbale non sia sufficiente.. E se poi uno dei due cambia idea...
Ci dev'essere assolutamente un contratto scritto.
 
tutto è partito dalle intercettazioni di quella bella persona di lotito che aveva detto che aveva messo d'accordo sky e mediaset.
 
Bravo ;) Anche considerando che il gentlemen agreement è sacro in certi ambienti.

In certi ambienti e poi se consideriamo i rapporti personali tra i due proprietari, basta la parola.
Parola che però se non registrata non può essere una prova a carico.
 
tutto è partito dalle intercettazioni di quella bella persona di lotito che aveva detto che aveva messo d'accordo sky e mediaset.

Tutto a posto allora.
Lotito le venderà come millanterie e siccome non c'è niente di scritto, archiviazione e amen.
 
Credo proprio che un patto verbale non sia sufficiente.. E se poi uno dei due cambia idea...
Ci dev'essere assolutamente un contratto scritto.
Esatto.. se c'è stato un accordo è stato preso bevendo un caffè, ma questo accordo deve essere pure scritto.. e se la guardia do finanza ha le prove va a finire male..
Si è vero che nel mercato italiano ci sono solo lori 2, ma è altrettando veri che un accordo simile, non da la possibilità di entrare nel mercato ad alte aziende... quindi é da condannare a priori..
 
Alla peggio per le violazioni in materia di concorrenza c'è la multa (anche molto salata).
Ma basandoci sulla casistica passata (prodotti petroliferi, telefonici, energetici, etc etc), dubito fortemente si possa arrivare a sanzione.

Perché mentre nei casi precedenti l'assenza di concorrenza con la formazione di un "cartello" si traduceva in prezzi simili o uguali per lunghi periodi di tempo e variazioni di prezzo che scattavano all'unisono, in questo caso specifico andrebbe provata un'intesa a monte con tanto di prove volta a conservare gli equilibri del mercato. Tutto molto, molto, molto complicato.
 
Indietro
Alto Basso