Discussione sui diritti tv Serie A (2015-2018)

Certamente ;)

Ma, eventualmente, conterà la valutazione degli organismi preposti, non delle aziende. Anche se, a rigor di logica, acquistare un Mux o affittare banda equivalente dovrebbe "essere la stessa cosa". Quindi, mio modesto parere, l'operazione è correttissima ma, non sono io che decido ;) così come, in generale, non decidono i legali delle aziende ;) Anche se spesso vincono semplicemente agitando lo spauracchio di lunghe e costose cause che le controparti non possono e/o non vogliono permettersi. Su questo, un giorno, forse, i governi interverranno...ed è un problema che tocca la vita di tutti, chi fa alcune professioni tra noi conosce bene il problema dell'iperconflittualità legale :( :( :(

Questo però non cambia l'impedimento, (autoimposto), a trasmettere pay per cinque anni dalla data di acquisto, (affitto nel caso specifico), del Mux, (o equivalente affittato nel caso specifico).
Lo scenario option può essere riassunto con un:boh :D

Poi, tutti stanno usando le regole come carta igienica ed ognuno non solo si sta scrivendo regole proprie ma, fa anche da arbitro, giudice, accusa e porta pure il pallone minacciando di portarlo via, se non saranno pienamente accontentati...Lega, Mediaset, SKY, Fox Sports, Eurosport, Autorità preposte, giornalisti (nessuno sapeva dell'accordo con la Commissione prima di scrivere?), stanno facendo tutti una pessima figura...e se andassero in tribunale più che la ragione di uno si venderebbe il torto di tutti...certamente voi siete sofisti e mi direte che il torto a diversi gradi e toni e che ci sono torti resilienti ma, un torto rimane un torno.

Si fosse comportato così, nel piccolo, uno di noi saremmo stati multati e scuoiati vivi :D

Quindi se le regole valgono ancora qualcosa, Sky non può trasmettere da subito in pay sul digitale terrestre. Ma soltanto tra 5 anni. Ancora non si capisce se può trasmettere da subito come option in MP. Grazie per il chiarimento!
 
A me la D'Amico, di principio, non piace come giornalista.
Ma quello che ha detto, indipendentemente che sia di Sky o MP, è sacrosanto.

Le regole valgono (o non valgono) per tutti.

Di certo non finisce lunedì 23 questa vicenda
 
Proteasi sempre sul pezzo. Quindi sky pretende che le.vengano dati i diritti solo perche ha offerto di più fregandosene di qualunque legge ....e inizia a frignare minacciando azioni legali qualora questo non accada....Mediaset uguale ....bella situazione :lol:
 
Speriamo nella Gazzetta dello Sport di domani (versione cartacea). A me la consegna il corriere , mettendola sulla zerbino di casa , solitamente tra le 3 e le 4 del mattino....:icon_bounce:
 
A me la D'Amico, di principio, non piace come giornalista.
Ma quello che ha detto, indipendentemente che sia di Sky o MP, è sacrosanto.

Le regole valgono (o non valgono) per tutti.

Di certo non finisce lunedì 23 questa vicenda

Esattamente!
Diciamo che il suo discorso non sarebbe servito in qualsiasi altro paese europeo.
Ma considerando che siamo in Italia è giustissimo ribadirlo.
 
E' quasi certo che la Serie A passerà a 18 squadre dopo la disfatta della Nazionale contro il Costarica. Componenti allenatori e calciatori permettendo (queste categorie hanno un ruolo quasi decisivo al momento della votazione).

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
E' quasi certo che la Serie A passerà a 18 squadre dopo la disfatta della Nazionale contro il Costarica. Componenti allenatori e calciatori permettendo (queste categorie hanno un ruolo quasi decisivo al momento della votazione).

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
e diciamo che anche inghilterrave spagna hanno fallito, adesso sono problemi, speriamo di no..
 
Certamente ;)

Questo però non cambia l'impedimento, (autoimposto), a trasmettere pay per cinque anni dalla data di acquisto, (affitto nel caso specifico), del Mux, (o equivalente affittato nel caso specifico).
Lo scenario option può essere riassunto con un:boh :D

Stai facendo confusione. Il vincolo valeva solo per il Mux acquistato all'asta. Da un articolo di quel periodo:
"A quanto pare la decisione della Commissione Europea non dovrebbe scontentare nessuna delle parti coinvolte. Sky dovrà necessariamente affittare o acquistare i Mux per la programmazione a pagamento e quindi darà in futuro maggior valore ai multiplex già controllati dalle società attualmente operanti sul digitale terrestre (Mediaset, Rai, TI Media). In questi anni però potrà avere una grande visibilità per pubblicizzare e promuovere la sua offerta pay. Rai, Mediaset e Ti Media invece avranno maggiori profitti dall’affitto dei multiplex per Sky"
 
Certamente ;)

Ma, eventualmente, conterà la valutazione degli organismi preposti, non delle aziende. Anche se, a rigor di logica, acquistare un Mux o affittare banda equivalente dovrebbe "essere la stessa cosa". Quindi, mio modesto parere, l'operazione è correttissima ma, non sono io che decido ;) così come, in generale, non decidono i legali delle aziende ;) Anche se spesso vincono semplicemente agitando lo spauracchio di lunghe e costose cause che le controparti non possono e/o non vogliono permettersi. Su questo, un giorno, forse, i governi interverranno...ed è un problema che tocca la vita di tutti, chi fa alcune professioni tra noi conosce bene il problema dell'iperconflittualità legale :( :( :(

Questo però non cambia l'impedimento, (autoimposto), a trasmettere pay per cinque anni dalla data di acquisto, (affitto nel caso specifico), del Mux, (o equivalente affittato nel caso specifico).
Lo scenario option può essere riassunto con un:boh :D

Poi, tutti stanno usando le regole come carta igienica ed ognuno non solo si sta scrivendo regole proprie ma, fa anche da arbitro, giudice, accusa e porta pure il pallone minacciando di portarlo via, se non saranno pienamente accontentati...Lega, Mediaset, SKY, Fox Sports, Eurosport, Autorità preposte, giornalisti (nessuno sapeva dell'accordo con la Commissione prima di scrivere?), stanno facendo tutti una pessima figura...e se andassero in tribunale più che la ragione di uno si venderebbe il torto di tutti...certamente noi siamo sofisti :) e mi direte, che il torto ha diversi gradi e toni e che ci sono torti resilienti ma, un torto rimane un torno.

Si fosse comportato così, nel piccolo, uno di noi saremmo stati multati e scuoiati vivi :D
Confrontare l'"acquisto" di un mux con l'affitto di 2/3 di un mux mi sembra leggermente azzardato. Il "potere" generato dal possedere un mux è ben diverso dall'affittarlo (con contratti dove è vietato riaffittare la banda).
 
Sì, ma ci sono le norme che lo vietano?
In ogni caso, saranno pure vietati, ma li hanno fatti sin dalla notte dei tempi.

certo che vengono rispettate; infatti in questi anni le 2 paytv si sono solo scambiati commercialmente gli eventi sportivi che detenevano ;) sky lo fa pure con la rai comunque..
 
Stai facendo confusione. Il vincolo valeva solo per il Mux acquistato all'asta. Da un articolo di quel periodo:
"A quanto pare la decisione della Commissione Europea non dovrebbe scontentare nessuna delle parti coinvolte. Sky dovrà necessariamente affittare o acquistare i Mux per la programmazione a pagamento e quindi darà in futuro maggior valore ai multiplex già controllati dalle società attualmente operanti sul digitale terrestre (Mediaset, Rai, TI Media). In questi anni però potrà avere una grande visibilità per pubblicizzare e promuovere la sua offerta pay. Rai, Mediaset e Ti Media invece avranno maggiori profitti dall’affitto dei multiplex per Sky"

ricordavo anch'io così:
http://www.europarlamento24.eu/il-m...n-passepartout-per/0,1254,106_ART_713,00.html
La Commissione europea ha autorizzato Sky Italia a partecipare alla futura gara di assegnazione delle frequenze televisive digitali terrestri, sollevandola dagli impegni assunti nel 2003, quando la società aveva acquisito la totalità di Stream e l'aveva fusa con la rivale Telepiù.

Ma non è da considerarsi secondaria la decisione della Commissione di limitare a una sola frequenza le possibilità di gara e vincolare Murdoch ad utilizzare l'eventuale mux acquisito alla trasmissione in chiaro per cinque anni.

Se dunque Sky vorrà fare pay tv anche sul digitale terrestre potrà farlo solo alla naturale scadenza (2012) dei vincoli posti al momento della fusione e comprando la capacità sul mercato.


è il mux acquisito con l'asta a dover essere utilizzato solo per i canali in chiaro...
 
certo che vengono rispettate; infatti in questi anni le 2 paytv si sono solo scambiati commercialmente gli eventi sportivi che detenevano ;) sky lo fa pure con la rai comunque..
No, dico, Sky e Mediaset si parlavano e si accordavano prima di presentare le buste.
Che poi questo sia vietato, frega poco, tanto l'hanno fatto e non sono state punite.
 
ricordavo anch'io così:
http://www.europarlamento24.eu/il-m...n-passepartout-per/0,1254,106_ART_713,00.html
La Commissione europea ha autorizzato Sky Italia a partecipare alla futura gara di assegnazione delle frequenze televisive digitali terrestri, sollevandola dagli impegni assunti nel 2003, quando la società aveva acquisito la totalità di Stream e l'aveva fusa con la rivale Telepiù.

Ma non è da considerarsi secondaria la decisione della Commissione di limitare a una sola frequenza le possibilità di gara e vincolare Murdoch ad utilizzare l'eventuale mux acquisito alla trasmissione in chiaro per cinque anni.

Se dunque Sky vorrà fare pay tv anche sul digitale terrestre potrà farlo solo alla naturale scadenza (2012) dei vincoli posti al momento della fusione e comprando la capacità sul mercato.


è il mux acquisito con l'asta a dover essere utilizzato solo per i canali in chiaro...

Molto interessante! Quindi è tutto da dimostrare che sky non possa affittare capacità trasmissiva di altri
per trasmettere canali pay.
Capisco il fastidio di qualcuno ma la faccenda è tutt'altro che decisa.
 
Indietro
Alto Basso